polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La nuova normativa sismica italiana e tecniche di adeguamento.

Laura Lanzavecchia

La nuova normativa sismica italiana e tecniche di adeguamento.

Rel. Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

Il rischio è una misura di probabilità che quantifica lo stato di conoscenza di un fenomeno e la prevedibilità del danno conseguente ad un evento potenzialmente catastrofico. Nel caso delle strutture, il rischio sismico è la probabilità di collasso del sistema in un dato periodo di tempo in un certo luogo con assegnate proprietà sismo-genetiche. Il rischio sismico è definito dalla relazione: R=PxVxE dove P è la perieolosità sismica, definita come funzione probabilistica di un evento sismico, della sua intensità e del suo periodo di ritorno, V è la vulnerabilità sismica, che dipende dalla capacità delle costruzioni di rispondere alle sollecitazioni sismiche ed è misurata dal danno che la costruzione subisce a causa di un terremoto di un data intensità, mentre E è l'esposizione ed R è il rischio sismico, risultante dalla combinazione delle tre grandezze precedenti in un arco di tempo determinato ed è la misura dei danni che si possono riscontrare in un determinato intervallo di tempo. L'Italia è considerata un Paese ad elevato rischio sismico, in quanto le perdite attese a seguito di un terremoto sono elevate in termini di vittime, danni alle costruzioni e conseguenti costi diretti e indiretti.

La pericolosità sismica di un territorio è rappresentata dalla frequenza e dall'intensità dei terremoti che lo interessano, cioè dalla sua sismicità. [...] Alla pericolosità sismica italiana è attribuito un livello medio.

Si definisce vulnerabilità sismica la predisposizione di una costruzione a subire un danno di un determinato livello da un evento sismico di una data intensità. Quanto più un edificio è vulnerabile (per tipologia, progettazione inadeguata, scadente qualità dei materiali e modalità di costruzione, scarsa manutenzione), tanto maggiori saranno le conseguenze sfavorevoli che avvengono a seguito alle oscillazioni a cui la struttura sarà sottoposta. In Italia il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l'energia effettivamente rilasciata è molto più alto rispetto a quanto riscontrato in Paesi ad elevata sismicità (Giappone) a causa della fragilità del patrimonio edilizio, infrastrutturale, industriale, produttivo e delle reti dei servizi. La valutazione della vulnerabilità sismica richiede l'applicazione di modelli matematici complessi, capaci di simulare il comportamento delle strutture sottoposte a sollecitazioni sismiche e di valutarne la risposta anche in termini di singoli elementi e collegamenti. Per ridurre le perdite di vite umane, è necessario rendere sicure le strutture edilizie, specialmente quelle strategiche per evitare che subiscano danneggiamenti a causa di un forte terremoto. Oggi le norme per le costruzioni in zone sismiche prevedono che gli edifici non si danneggino per terremoti di bassa intensità, non subiscano danni strutturali per terremoti di media intensità e non crollino in occasione di terremoti forti, pur potendo subire gravi danni. Questi criteri sono finalizzati alla protezione degli occupanti e poi degli edifici, con costi economicamente ragionevoli.

Si definisce esposizione la maggiore o minore presenza di beni a rischio e, dunque, la conseguente possibilità di subire un danno (economico, in vite umane, ai beni culturali, ecc...). In Italia l'esposizione ha valori altissimi, a causa dell'alta densità abitativa e della presenza di un patrimonio storico, artistico e monumentale prezioso.

Relators: Giuseppe Ferro
Publication type: Printed
Subjects: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1835
Chapters:

Sommario

1. Il rischio sismico e la normativa italiana.

1.1. Introduzione

1.2. Le prime normative sismiche italiane

1.3. Gli Eurocodici strutturali

1.4. L'evoluzione delle normative sismiche italiane

1.5. Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

2. La risposta strutturale al sisma.

2.1 Caratteristiche dell'evento sismico

2.2 Caratteristiche della struttura

2.2.1 Risposta dei sistemi elementari

2.2.2 Risposta dei sistemi a più gradi di libertà

3. Valutazione dell'azione sismica.

3.1. Introduzione

3.2. Valutazione della pericolosità sismica

3.2.1. Vita nominale

3.2.2. Classi d'uso

3.2.3. Periodo di riferimento per l'azione sismica

3.2.4. Stati limite, probabilità di superamento e periodi di ritorno

3.2.5. Tabelle dei parametri caratterizzanti la pericolosità sismica redatte dal consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

3.3. Valutazione della risposta sismica locale

3.3.1. Spettri di risposta per gli stati limite di esercizio

3.3.2. Spettri di progetto per gli stati limite ultimi

3.4. Documento excell spettri-ntc ver.1.0.3

3.5. Rappresentazione dell'azione sismica tramite accelerogrammi

4. Progetto di strutture a base fissa.

4.1. La duttilità

4.1.1. Duttilità dei materiali strutturali

4.1.2. Duttilità degli elementi strutturali

4.1.3. Duttilità delle strutture

4.2. Progettazione degli elementi strutturali primari

4.3. Progettazione degli elementi strutturali secondari

4.4. Progettazione degli elementi non strutturali

4.5. Progettazione degli impianti

4.6. Progettazione delle fondazioni

4.7. Modellazione strutturale

4.8. Analisi lineare

4.8.1. Analisi lineare dinamica

4.8.2. Analisi lineare statica

4.9. Analisi non lineare

4.9.1. Analisi non lineare statica

4.9.2. Analisi non lineare dinamica

4.l0. Verifiche di sicurezza

4.10.1. Criteri di verifica agli stati limite ultimi

4.10.2. Criteri di verifica agli stati limite di esercizio

4.11. La configurazione strutturale

4.11.1. I principi fondamentali della progettazione antisismica

4.11.2. Criteri di regolarità strutturale

5. Progetto di strutture dotate di dispositivi antisimici.

5.1. Introduzione

5.2. Strategie di riduzione della domanda mediante isolamento sismico

5.2.1. Dispositivi di isolamento

5.2.2. Dispositivi ausiliari

5.2.3. Modellazione strutturale

5.2.4. Analisi strutturale

5.2.5. Verifiche di sicurezza

5.2.6. Controllo dei movimenti indesiderati

5.3. Strategie di riduzione della domanda mediante dissipazione di energia

5.3.1. Modellazione strutturale

5.3.2. Analisi strutturale

5.3.3. Verifiche di sicurezza

5.3.4. Controllo dei movimenti indesiderati

5.4. Strategie di riduzione della domanda mediante la variazione dello schema strutturale

6. Costruzioni esistenti.

6.1. Valutazione della sicurezza

6.2. Procedure per la valutazione della sicurezza

6.3. Valutazione della vulnerabilità sismica

6.4. Costruzioni in cemento armato e acciaio soggette ad azioni sismiche

6.4.1. Modelli di capacità

6.5. Verifiche di sicurezza

7. Criteri e tipi di intervento.

7.1. Introduzione

7.2. Principali tecniche di retrofit

7.1.1. Incremento della capacità della struttura

7.1.2. Riduzione della domanda

7.2. Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

Aiken, I.D., Brown, P., Jafarzadeh, FJ. (2001) Seismic retrofit of the Wallace F. Bennet Federal Building, Modern Steel Construction, August 2001, pp. 1-6. http://www.modernsteel.com/Uploads/Issues/August 2001/0108 03 seism icretrofit.pdf (aprile 2010).

Albanesi, T., Nuti, C. (2007) Analisi statica non lineare (pushover), Dispensa, Università degli Studi di Roma Tre, pp. 1-58. http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/di dattica/Sismica/Dispense/2007/Pu shover-dispensa-07-05-13.pdf (aprile 2010)

Albarello, D., Bosi, V., Bramerini, F., Lucantoni, A., Naso, G., Peruzza, L., Rebez, A., Sabetta, F., Sleiko, D. (2000) Pericolosità sismica del territorio nazionale: carte di consenso GNDT e SSN, pp. 1-9. http://gndt.ingv.it/Pubblicazioni/Meletti/3_02_Albarello.pdf (ottobre 2009)

Arnold, C., Reitherman, R. (1985) Morfologia edilizia e progetto sismico, Un approccio architettonico alla progettazione di nuove costruzioni in zone sismiche, Luigi Parma Editore, Bologna, pp. 15-166.

Biondi, A. (2004) Progettazione antisismica degli edifici, Dario Flaccovio Editore, Palermo, pp. 51-75.

Braga, F., Giglioni, R., Lucchini, A., Monti, G. (2007) Linee guida per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici pubblici con struttura in c.a. o in muratura, Provincia regionale di Siracusa, dicembre 2007, pp. 1-178.

Braga, F., Martelli, A., Parducci, A., Sannino, U. (2008) Moderni sistemi e tecnologie antisismici, Una guida per il progettista, 21mo secolo, Milano, pp. 17-311.

Braga, F., (2009) Pericolosità sismica, azioni sismiche, progettazione prestazionale, effetti locali della normativa tecnica italiana 2008, Corso a Mantova e Bergamo, 12 giugno, pp, 1108. http:/www.ordineingegneri.bergamo.it/atti/sismica/004.pdf (novembre 2009)

Castagnone, A. (2004) Progettare in zona sismica, pp. 1-185. http://www.stadata.com/note/CalcoloSismieo.pdf (gennaio 2010)

Castellano, M.Q. (2006) Protezione sismica delle strutture per mezzo di sistemi di isolamento e dissipazione, Seminario c/o FIP Industriale spa, 20 giugno, pp. 1-34. http://www.fipgroup.it/fip ind/prodotti/dispositivi antisismici/Presentazio ne isolamento sismico.pdf (marzo 2010)

Caterino, N., Iervolino, L., Occhiuzzi, A., Manfredi, G., Cosenza, E. (2007) Dissipazione passiva nella selezione dell'intervento di adeguamento sismico di un edificio in c.a. mediante analisi decisionale multi criterio, pp. 1-12.

http://wpage.unina.it/cosenza/paper/ANIDIS 193 articolo.pdf (giugno 2010).

Caterino, N. (2006) Analisi decisionale multi criterio per l'adeguamento sismico di edifici in c.a., pp. 1-95.

http://www.fedoa.unina.it/1504/l/Caterino Rischio Sismico.pdf (giugno 2010).

CEN - Comité Européen de Normalisation (2005a) Eurocodice 8: Progettazione delle strutture per la resistenza sismica, Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici, UNI EN 2005-1, Brussels.

Cheng, F.Y. (2001) Matrix analysis of structural dynamics, Applications and earthquake engineering, Marcel Dekker, New York, pp. 1-159, 527-605.

Cirillo, A. (2006) Sismica, Calcoli strutturali, ordinanze commentate 3274 e 3431, indicazioni da Norme tecniche per le costruzioni, Eurocodice 8, Esselibri, Napoli, pp. 7-115.

Comerio, M.C., Tobriner, S., Ferhrenkamp, A. (2006) Bracing Berkeley, A guide to seismic safety on the UC Berkeley Campus, PEER (Pacific Earthquake Engineering Research Center), College of Engineering University of California, Berkeley, January 2006, pp. 1-117. http://peer.berkeley.edu/publications/bracing berkelev.html (maggio 2010).

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (2009) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, 2 febbraio 2009, n. 617 - "Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14 gennaio 2008.

Cosenza, E. (2009) Le norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14-01-08), Udine, 9 gennaio, pp. 1-50.

http://www.reluis.it/doc/firenze/Nuove costruzioni.pdf (giugno 2010)

De Stefano, A. (2003) Edifici esistenti in c.a., Normativa sismica, Ordinanza 3274 del 20-03-2003, pp. 1-67.

http://www.regione.piemonte.it/protciv/pubblicazioni/dwd/edificiesistenca. pdf (giugno 2010).

Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Servizio Sismico Nazionale (2003) Nota Esplicativa dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n. 3274 del 20 marzo 2003 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", (G.U. n. 105 del 8-05-2003).

Dolce, M. (2007) Progetto INTERREG IIIB Spazio alpino SISMOVALP, Pericolosità e amplificazione sismica locale nelle valli alpine, Convegno di presentazione al pubblico dei risultati, Tolmezzo, 9 marzo, pp. 1.48. http://www.obs.ujfgrenoble.fr/risknat/proiets/sismovalp/CD3/bRestitution %20Da %20Tolmezzo9March2007/20070309Tolmezzo Dolce.pdf (dicembre 2009)

Dolce, M. (2009) L'isolamento e la dissipazione di energia nelle nuove norme tecniche per le costruzioni, pp. 1-5.

http://www.assisiantiseismicsystems.org/Territorial/GLIS/Glisnews/GNll/ GN11 Norme.pdf (marzo 2009)

Ferrara. L. (2009) Sisma e costruzioni di calcestruzzo: Eurocodice 8 e NTC, Prima parte, In beton, ottobre, pp. 1-6.

Giordano, L. (2004) Edifici con struttura in cemento armato, Corso di aggiornamento sulla normativa sismica di cui all'Ordinanza 3274 del 20-03-2003, Torino, 2 aprile, pp. l-13.pp. 1-24 http://www.regione.piemonte.it/protciv/pubblicazioni/dwd/giordano regio ne.pdf (maggio 2010)

Gruppo di lavoro (2004) Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'OPCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile, pp. 1-71.

Gruppo di lavoro (2007) Convenzione INGV-DPC 2004 - 2006 / Progetto S1, Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM 3274 e progettazione di ulteriori sviluppi, INGV, Milano, 31 luglio, pp. 1-5.

Gurrieri, F. (a cura di) (2007) Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione postsismica degli edifici: regione dell'Umbria, Dei, Roma, pp. 27-145.

Izzo, G. (2008) Comportamento sismico di edifici in cemento armato, Analisi e verifica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, pp. 67-86.

Legge n. 12 del 12 gennaio 1909, portante una serie di provvedimenti e di disposizioni in seguito al terremoto del 28 dicembre 1908, (G.U. n. 8 del 12 gennaio 1909).

Legge n. 1684 del 25 novembre 1962: Provvedimenti per l'edilizia,con particolari prescrizioni per le zone sismiche, (GU n. 326 del 22/12/1962).

Legge n.1086 del 5 novembre 1971: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica, (G.U. n.321 del 21-12-1971).

Legge n. 64 del 2 febbraio 1974: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche, (GU n. 076 del 21/03/1974).

Marnetto,R., Massa, L., Vailati, M. (2004) Progetto sismico di strutture nuove in cemento armato, ai sensi dell'Ordinanza n.3274 del 08/05/2003 e successiva integrazione n.3316, Kappa, Roma, pp. 8-45.

Manfredi, G. (2007) Tecniche di adeguamento innovativo, pp. 1-74. http://www.ordineingegnerinapoli.it/news/documenti/corsosismica2007-cmare-manfredi2.pdf (giugno 2010).

Manfredi, G. (2009) Compositi in ingegneria sismica: evidenze sperimentali e necessità di modellazione, Riunione del gruppo di Meccanica dei Materiali AIMETA-GMA09, Politecnico di Milano, 23-24 gennaio, pp. 1- 84.

http://www.stru.polimi.it/home/vena/GMA09/DL/GMA09 Manfredi.pdf (giugno 2010).

Meletti, C, Stucchi, M. (2008) Dalla "classificazione sismica" ai parametri di scuotimento del suolo per la normativa sismica, Messina, 24-29 novembre, pp. 1-43. http://ww2.unime.it/osservatorio/age5/presentazioni/AGE 2008Stucchi M eletti.pdf (novembre 2009)

Ministero dei Lavori pubblici (1986) Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 24 gennaio 1986, Norme tecniche relative alle costruzioni antisismiche, (G.U. n. 108 del 12-5-1986).

Ministero dei Lavori pubblici (1996) Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 16-01-1996 - Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, (G.U. 5-2-1996 n.29).

Ministero dei Lavori Pubblici (1997) Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 65/AA.GG. del 10 Aprile 1997: Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996, (G.U. n. 97 del 28 aprile 1997).

Ministero dei Lavori pubblici (1998) Decreto-legge n. 6 del 30 gennaio 1998: Ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi, (G.U. n. 75 del 30-3-1998).

Ministero delle Infrastnitture e dei Trasporti (2005) Decreto ministeriale 14 settembre 2005: Norme tecniche per le costruzioni, (G.U. n. 222 del 23 Settembre 2005).

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2008) Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008: Norme tecniche per le costruzioni, (G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008).

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2009a) Circolare 5 agosto 2009,"Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all'articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.", (GU n. 187 del 13-8-2009 ).

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2009b) Circolare 11 dicembre 2009, Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 5 agosto 2009 -Ulteriori considerazioni esplicative. (09A15018) (GU n. 297 del 22-12-2009).

Monti, G., (2010) Metodi e tecniche di rinforzo sismico degli edifici in cemento armato: i controventi dissipativi, Forum della Tecnica delle costruzioni-Made Expo, Milano, 6 febbraio, pp. 1-17. http://www.madeexpo.it/it/pdf/forum/monti 6febb.pdf (febbraio 2010)

Neri, F. (2003) L'isolamento sismico di un edificio scolastico esistente in cemento armato, pp. 1-4. http://www.assisiantiseismicsystems.org/Territorial/GLIS/Glisnews/GN12/ GN12 5 Neri.pdf (febbraio 2010)

Nuti, C. (2007) Dispense di costruzioni in zona sismica, Università degli Studi di Roma Tre, pp. 1-123.

http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/didattica/Sismica/Dispense/2008/di spense%20080327.pdf (ottobre 2009)

Parducci, A. (2007) La sfida dell'isolamento sismico, The challenge of seismic isolation, in Eda Architettura, Il Prato, Giugno, pp. 13-69.

Pasta, A.(2006) Restauro conservativo e antisismico, Dario Flaccovio editore, Palermo, pp. 16-665.

Perretti, A., (2006) Sistemi non convenzionali di protezione sismica, Dissipatori e isolatori, Teramo, 25 novembre, pp. 1-11.

http://www.dica.unict.it/users/aghersi/AggProfess/Corsi3274/Teramo 06/b n6/Teramo2006-11-1 %20bn6.pdf (febbraio 2010)

Presidenza della Repubblica (2001) Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A), (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001).

Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003a) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, (G.U. n. 105 del 8-05-2003).

Presidenza del Consiglio dei Ministri (2003b) Decreto del capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 3685 del 21 ottobre 2003: Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", (GU n. 252 del 29-10-2003).

Presidenza del Consiglio dei Ministri (2005) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 3 maggio 2005: Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica", (GU n. 107 del 10-5-2005).

Rinaldi, Z. (2009) Tecniche di rinforzo con materiali innovativi, interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29 gennaio, pp. 1-37. http://www.last.umroma2.it/download/Presentazione%20Rinaldi.pdf (giugno 2010)

Sabia, D., Rivella, D. (2004a) Controventi eccentrici, Corso di aggiornamento sulla normativa sismica di cui all'Ordinanza 3274 del 20-03-2003, Cuneo, 8 aprile/21 maggio, pp. 1-26. http://www.regione.piemonte.it/protciv/pubblicazioni/dwd/new/sabia/aless andria/sabia al3.pdf (febbraio 2010)

Sabia, D., Rivella, D. (2004b) Regolarità, Corso di aggiornamento sulla normativa sismica di cui all'Ordinanza 3274 del 20-03-2003, Torino, 2 aprile, pp. 1-13. http://www.regione.piemonte.it/protciv/pubblicazioni/dwd/bene.pdf (ottobre 2009)

Stucchi, M., Meletti, C. (2008) Dalla "classificazione sismica" ai parametri di scuotimento del suolo per la normativa sismica, Messina, 24.29 novembre, pp. 1-43. http://ww2.umme.it/osservatorio/age5/presentazioni/AGE 2008Stucchi M eletti.pdf (ottobre 2009)

University of California, Berkeley (1997) SAFER Program, Seismic Action Plan for Facilities Enhancement and Renewal, Berkeley, October 24, pp.1-23. http://berkeley.edu/news/extras/1997/SAFER/Media/PDF/SAFER.pdf (maggio 2010).

Vona, M. (2009) Edifici in c.a. esistenti, Metodi di adeguamento tradizionali, Corso di riabilitazione strutturale, Potenza, pp. 1-33. http://www.unibas.it/utenti/vona/Dati/RS Lezione%203.11 tradizionali.pdf (giugno 2010).

Siti internet

http://emidius.mi.ingv.it/GNDT/PS.html (novembre 2009)

http://www.alga.it/it/categria/prodotti/l-dispositivi-antisismici.html (gennaio 2010)

http://www.fip-group.it/fip ind/prodotti.html (gennaio 2010)

http.//www.curee.org/imagegallery/essays/2005-CUREE.htrnl (maggio 2010)

http://www.earthquakeretrofit.org/gallery.php (maggio 2010)

http://www.leoadaly.com/proiects.php (maggio 2010)

http://www.seismo.berkeley.edu/~rallen/eps20/lectures.html (maggio 2010).

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)