Marina Dal Gobbo
Il decentramento della gestione museale e i relativi standard.
Rel. Cristoforo Sergio Bertuglia, Andrea Stanghellini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Abstract: |
La gestione e' un tema molto complesso, ricco di aspetti, privo di una definizione. La legge stessa, che regola la gestione dei musei, non ha mai individuato in modo chiaro cosa sia la gestione. Con il decreto legislativo n0 112 del 1998 viene per la prima volta definito questo termine, in quanto introducendo il decentramento si ritiene fondamentale chiarire cosa sia la gestione. Il decentramento, attuato a partire dalla leggi Bassanini, nel campo dei beni culturali, prevede il trasferimento della gestione dei musei statali alle Regioni. Questo avviene però lasciando la proprietà dei musei allo Stato e suddividendo le funzioni in questo modo allo Stato resta la tutela, alle Regioni la gestione di alcuni musei, a entrambi la valorizzazione e la promozione dei beni culturali. Per definire le modalità del trasferimento viene incaricata la Commissione paritetica di redigere un elenco di musei da trasferire. Per esercitare il trasferimento, secondo quanto previsto dal decreto n0 112, devono essere rispettati alcuni standard e i criteri tecnico-scientifici per garantire un adeguato livello di fruizione dei beni. Inoltre gli standard diventano la base per valutare caso per caso se trasferire o meno i musei alle Regioni. Per tali motivi la Commissione ha fatto la scelta di definire gli standard e i criteri tecnico-scientifici lasciando cosi aperta la formulazione dell'elenco~che finora non ha trovato una conclusione. Gli standard, requisiti minimi per dare qualità al museo, sono introdotti per alcuni motivi: il decentramento, con il decreto n0 112; la richiesta di qualità ed efficienza, da parte del pubblico; il processo di razionalizzazione, avviato con i modelli di gestione totale per la qualità. Gli standard sono importanti perche diventano una metodologia per esercitare la gestione della cultura ma al tempo stesso aprono una serie di problemi, che non hanno trovato una risposta, primo tra tutti la difficoltà della loro applicazione a musei molto diversi tra loro. Nel 1 capitolo viene analizzata la gestione toccando i molteplici aspetti che in essa rientrano: l'organizzazione, la gestione dei servizi offerti, la gestione del personale, il marketing, la gestione della struttura fisica, la gestione delle risorse finanziarie, la scelta della formula gestionale e istituzionale del museo. In seguito vengono trattate le carenze della situazione italiana e la possibile soluzione attraverso l'introduzione di elemenù di managerialità, di una logica economica. Per seguire la managerialità, la gesùone sta cambiando andando incontro a una riorganizzazione del sistema pubblico: si va verso il decentramento della gestione Nel 2 capitolo viene trattato il decentramento nel campo dei beni culturali. Nella storia sono presenti due tentativi di decentramento: negli anni 46-50 con l'Assemblea Costituente e negli anni '70 con la nascita delle Regioni. Si arriva al 1997 con le leggi Bassanini: la n0 59, prevede il trasferimento delle flinzioni dal centro alla periferia, in base al principio di sussidiarietà, e la n0 127, afferma che il Governo può prevedere il trasferimento della gestione dei musei statali alle Regioni. Il decreto n0 112 del 1998, che affronta i beni culturali al Capo V suddiviso in 8 articoli, riprende le leggi Bassanini ma ha degli aspetti innovativi: (i) i beni culturali sono accostati alle attività culturali; (ii) le funzioni dì tutela, gestione, valorizzazione e promozione trovano una definizione; (iii) la gestione e la promozione sono nuove attività per la tradizione dei beni culturali. Nel capitolo 3 si mette in relazione la qualità e i sistemi museali attraverso la definizione degli standard. Il discorso prende avvio analizzando la qualità. Per avere qualità il museo può rivolgersi ai modelli Total Quality Management, modelli gestionali che valutano la qualità del museo per migliorare il suo servizio e di conseguenza la qualità della vita. Per valutare la qualità si ricorre agli standard. Osservando le esperienze internazionali, l'Accreditation in America e il Registration Scheme nel Regno Unito, i musei italiani vogliono migliorare la qualità della gestione adottando gli standard. Così dal 1998 nasce un gruppo di lavoro con il compito di formulare una proposta di standard. Questo gruppo amplia il suo lavoro, seguendo le richieste del Ministero che lo invita a pensare più in generale alla gestione. Pertanto gli standard vengono definiti per tutti gli aspetti del museo e per tutti i musei. I risultati di questo lavoro sono il documento 'Standard per i musei italiani' del 1999 e il documento 'Atto di indirizzo sui criteri tecnico scientifici e sugli standard di ffinzionamento e sviluppo dei musei' del 2001. L'Atto riprende il documento del 1999 ma ha degli aspetti che lo connotano; (a) ha un contenuto effettivamente più ampio rispetto a quanto previsto dal decreto n0 112 del 1998; (b) è flessibile per potersi adattare alle diverse situazioni museali; (c) ci sono norme obbligatorie,norme volontarie. La definizione degli standard è un tema ancora in atto che lascia aperto il problema di come gli standard saranno applicati alle diverse realtà museali. Ciò nonostante si può considerare questo documento come un punto di partenza che rende concrete alcune considerazioni previste già nel documento del 1999 e consente agli standard di avviare un processo di auto-valutazione al quale ogni museo si deve sottoporre per adeguarsi ai requisiti previsti. |
---|---|
Relators: | Cristoforo Sergio Bertuglia, Andrea Stanghellini |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 200 |
Uncontrolled Keywords: | gestione - museo - decentramento - standard |
Subjects: | U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/179 |
Chapters: | 1. LA GESTIONE DEL MUSEO 1.1. Introduzione 1.2. Cosa si intende per gestione del museo 1.3. Diversi aspetti della gestione
1.3.1. L'organizzazione interna 1.3.2. La gestione dei servizi 1.3.3. La gestione del personale 1.3.4. Il marketing 1.3.5. La gestione della struttura 1.3.6. La gestione delle risorse 1.3.6.1. Il museo: istituzione no profit 1.3.6.2. I costi e le entrate del museo 1.3.6.3. Finanziamento privato e pubblico 1.3.6.4. Diverse formule gestionali 1.4. La gestione dei musei in Italia 1.5. La logica manageriale: un aiuto alla gestione 1.6. La logica manageriale e il decentramento 1.7. I modelli di gestione 1.8. Conclusione
2. IL DECENTRAMENTO DELLA GESTIONE MUSEALE 2.1. Introduzione 2.2. Le leggi relative alla gestione museale 2.3. Elementi relativi al decentramento 2.4. Il trasferimento della gestione dei musei dallo Stato alle Regioni 2.4.1. L'Assemblea Costituente 2.4.2. I decreti degli anni Settanta 2.4.3. La legge Bassanini 2.4.4. Il decreto n0 112 del 1998 2.5. Il decentramento e il decreto n0 112 del 1998 2.5.1. Il dibattito culturale attorno al decreto 2.5.2. I rischi e le opportunita per i musei 2.5.3. I fatti accaduti dopo al decreto
2.6. Conclusione
3. GLI STANDARD MUSEALI 3.1. Introduzione 3.2 La qualità dei musei e la relativa valutazione 3.3 Definizione degli standard museali 3.4 Il caso americano e inglese 3.5 La formazione degli standard italiani 3.6 Gli standard museali approvati con il decreto legge del 10/5/2001 3.7 Conclusione |
Bibliography: | Allorio C. (1989) Istituti pubblici e privati: normative in Italia, in Garberi M., Piva A., Musei e opere: la scoperta del futuro. Convegno Internazionale di museologia e museografia, Mazzotta, Milano, 35-
(1996)11 rapporto tra Stato e Regioni in materia di beni culturali: per una politica gestionale possibile tra diarchia delle flinzioni e dualismo dell'interesse, in Cofrancesco G. (a cura di) Beni Culturali tra interessi pubblici e privati, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 149-165. (1997a) Il museo e l'azienda: le leve del management, in Aa.Vv. Politica dei Beni Culturali e cultura d 'impresa: atti del convegno di Torino Lingotto 19-20 Settembre 1997, Torino, 177-180.
(199Th) Il museo come azienda. Management e organizzazione al servizio della cultura, Etas Libri, Milano.
Bertelè U. (1989) L'hardware, in Garberi M., Piva A. (a cura di) Musei e opere: la scoperta del futuro. Convegno internazionale di museologia e museografia, Mazzotta, Milano, 160-165. (2001 a) I modelli di Gestione Totale per la Qualità, in Negri M e Sani M. (a cura di) Musei e cultura della qualità, Clueb, Bologna, 83-114. (1996) L'organizzazione a rete: un possibile modello per i musei locali, in Roncaccioli A. L 'azienda museo, problemi economici gestionali e organizzativi, Cedam, Milano, 44-58.
(1991) La gestione dei musei. Verso il superamento dell'anomalia italiana?, Economia della cultura, 1, 2, 12-14.
(1992) Le peculiarità dell'ordinamento museale italiano nel contesto europeo e il dibattito sulla sua riforma, in Valentino P. Immagine e memoria, Leonardo Periodici, Roma, 41-61. Bobbio L., Brusio G., Maggi M. (a cura di) (1994), Ecot~mia e politica dei beni culturali, La Rosa, Torino. Amelotti A. Bagdadli 5. Bagdadli 5. Bertorelli G. Bianchi M. Bobbio L. Bobbio L. 1 Bobbio L. (1997a) Cultura d'impresa e beni culturali: un conflitto da prendere sul serio, in AA.VV. Politica dei beni culturali e cultura d'impresa. Atti del convegno di Torin~Lingotto, Torino, 37-40.
Bobbio L. (1997b) Per un federalismo a geometria variabile, in Martinelli A. (a cura di) 30 Rapporto sulle priorità nazionali: quale frderalismo per l'Italia?, Mondatori, 207-220. Bobbio L. (1998a) Musei: la svolta, Il Gionzale dell 'Arte, 15, 1-4. Bobbio L. (1999) La riforma Bassanini e i beni culturali, due anni dopo, Economia della Cultura, 2, 157-164.
Boccenti L., Ponti 5. (1996) Il museo tra istituzione e azienda: un modello di gestione rivolto alla qualità, Il Sole 24 ore Libri, Milano.
Bodo C. (1982) Rapporto sulla politica culturale delle regioni. Le leggi, la spesa, gli interventi e le prospettive, Franco Angeli, Milano.
Boni M., Giorgieri C. (1999)11 marketing culturale, in De Biase F., Garbarini A., Genovese M.C., Perissinotto L., Saggion 0.11 nuovo manuale delle professioni culturali. Strumenti, percorsi e strategie per le professioni nuove, Utet, Torino, 127-151. Bradford H.(1994) A new framework for museum marketing, in Moore K. (ed) Museum ma~zagement, Leicester University Press, Londra, 47-49. Cammelli M. (1996) Riordino istituzionale dei beni culturali e dello spettacolo in una prospettiva federalista, Economia della cultura, 3, 198-216. Cammelli M. (2001) La forza della regione, Il Giornale dell'Arte, 18, 203, inserto "Le Regioni", pagine non numerate. Causi M. (1997) Fra pubblico e privato: verso un modello italiano per il finanziamento e la gestione dei beni culturali, in AA.VV. Politica dei beni culturali e cultura d'impresa. Atti del convegno di Torin~ Lingotto, Torino, 73-82. Ciceroni F. (1999)1 beni culturali. Guida alla normativa di Stato, Regioni e Enti Locali in relazione ai musei e biblioteche, Maggioli, Rimini.
Cofrancesco G. (a cura di) (1996) Beni Culturali tra interessi pubblici e privati, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. Cortese W. (1997) Lezioni di legislazione dei beni culturali, Cedam, Padova.
2 D'Alessio G. (1992a) Musei italiani tra normativa statale e legislazione regionale, in Valentino P. Immagine e memoria, Leonardo Periodici, Roma, 148-151. D'Alessio G. (1992b) I musei negli statuti regionali, in Valentino P. Immagine e memoria, Leonardo Periodici, Roma, 72-94. De Biase F., Garbarini A., Genovese M.C., Perissinotto L., Saggion O. (1999)11 nuovo manuale delle profrssioni culturali. Strumenu, percorsi e strategie per leprofrssioni nuove, Utet, Torino.
Di Maio A. (1999) Economia dei beni e delle attività culturali, Liguori, Napoli.
Eco U. (1988) Le isole del tesoro. Proposte per la riscoperta e gestione delle risorse culturali, Electa.
Eminente G. (1998) Elementi di gestione dei musei e metodi di formazione manageriale, in Maresca Compagna A., Cabasino E. (a cura di) Per una gestione manageriale dei musei italiani. Atti del corso per direttori di musei statali, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma, vol. I, 159-162. Fabbretti B. (2002) Rifondazione urbanista, Il Giornale dell 'Arte, 19, 213, 1 e 6. Ferrari 5. (2000) Quali standard per i musei? Breve analisi dell'esperienza statunitense, IBC, 8,1, 17-20. Fonti D. (2003) Istituito il nuovo Ministero, ora dobbiamo farlo diventare un Ministero nuovo, Il Giornale dell 'Arte,20, 219, 10.
Friggeri R. (1999) L'innovazione possibile: la Soprintendenza archeologica di Roma e la gestione dei servizi, in Zan L. Conservazione e innovazione nei musei italiani, Etas, 173-177.
Fuortes C. (1998) La finanza del museo tra stato e mercato: casi di studio internazionali, Economia della cultura, 2, 125-141. Ghigo (2001) Nessun dogma, Il Giornale dell 'Arte, 18, 203, inserto "Le Regioni", pagine non numerate. Graziani P. (1995) Oltre le legge Ronchey: evoluzione normativa e possibili innovazioni, Notiziario, 48-49, 9-15. il Giornale dell'Arte (1992) Autonomia: per Covatta ai musei, per Chiarante alle Soprintendenze, Il Giornale dell 'Arte, 105, 6.
3 Il Giornale dell'Arte (1 998) Che cos'è l'Icom, Il Giornale dell Arte, 15, 168, 39- 40. Il Giornale dell'Arte (2002) Partecipazione dei privati: il Consiglio di Stato dice no, Il Giornale dell Arte, 19,214, 18.
Il Giornale dell'Arte (2002) Gestione musei ai privati: non può decidere lo Stato, ma le Regioni. Regolamento bocciato, Il Giornale dell 'Arte, 19, 215, 18.
Il Giornale dell'Arte (2003) Coraggio, Ministro, non faccia tutto da solo, Il Giornale dell Arte, 20, 222, 1 e 7-8.
Imperatori G. (1993) Per una ridefinizione del rapporto pubblico-privato nel settore culturale, in Valentino P. In~magine e memoria, Leonardo Periodici, Roma, 23-26. Jalla D. (2000)11 museo contemporaneo, Utet, Torino.
Jalla D (2001a) Gestione dei musei e degli altri beni statali: un trasferimento difficile, Economia della cultura, 2, 221-233.
lalla D (2001b) L'etica delle regole. Quali standard per i musei italiani?, in Negri M e Sani M. (a cura di) Musei e cultura della qualità, Clueb, Bologna, 23-40. Kotler N., Kotler P. (1999) Marketing dei musei, obiettivi, traguardi, risorse, Edizioni di comunità, Torino. Leon A. (1997) La gestione privata dei beni culturali in Italia, Economia della cultura, 7, 3, 202-207. Leon P. (1999) L'economia della riforma, Ecoi~mia della cultura, 2, 141-145.
Luther J. (1995) Principi per il diritto dei musei pubblici in Italia, Fondazione Agnelli, Torino. Manaresi A., Marzocchi G.L. (1999)11 marketing nella gestione dei musei, in Zan L. Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Etas, 397-406.
Mansi A. (1998) La tutela dei beni culturali, Cedam, Padova. Mastragostino F., Vandelli L. (1997) I comuni, le province e le autonomie territoriali, Il Mulino.
4 Mattiacci A. (a cura di) (1998) La gestione dei beni artistici e culturali nell 'Òttica del mercato, Guerini e associati, Milano. Mele E. (1999) il nuovo assetto istituzionale degli enti locali dopo il D.L.VO Bassanini n. 112/1998, Nuova Rassegna,2, 9, 888-893. Meneguzzo M., Rebora G. (1990) Strategie delle amministrazioni pubbliche, Utet, Torino. Merlo A. (1995) La gestione dei servizi museali, in Piva A. (a cura di) Musei 2000 alla ricerca di un 'identità, Marsilio, Venezia, 67-74.
Merlo A. (1996) Assetti istituzionali innovativi per la cultura, in Roncaccioli A. L 'azienda museo, problemi economici gestionali e organizzativi, Cedam, Milano, 3-23. Meschino M. (1998a) I beni culturali nel decreto legislativo n. 112 del 1998, Notiziario, XIII, 56-58, 9-12.
Moretti R. (1975) Stato e Regioni alla ricerca di una politica dei beni culturali, Le Regioni, Giuffiè, III, 1, 917-954.
Moretti A. (1999) La produzione museale, Giappichelli, Torino. Mottola Molfino A. (1992) Il libro dei musei, Umberto Allemandi, Chieri. Mottola Molfino A., Morigi Govi C. (1996) La gestione dei musei civici: pubblico oprivato?, Umberto Allemandi, Torino. Mottola Molfino (1997) A. Il decentramento farà bene ai musei. A condizione che..., Il Giornale dell Arte, 14, 156, 86.
Mottola Molfino (1998) Musei: né con lo Stato né con le Regioni, Il Giornale dell'Arte,15, 165, 93.
Negri A., Negri M., Pavoni R. (1983)11 museo cittadino: formazione, gestione, strutture, Nuova Italia scientifica, Urbino. Nivarra L. (1999) La privatizzazione dei musei pubblici, Aida, 8, 5-21. Normann R. (1992) La gestione strategica dei servizi, Etas, Milano.
Petraroia P. (1997) Musei, quale flituro?, Il Sole 24 ore, 18 Maggio, Torino, 33. Petraroia P. (1998) Musei statali e musei locali nel processo federativo in atto, in Maresca Campagna A. (a cura di) Gestione e valorizzazione dei beni culturali nella legislazione regionale, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 29-35, 45-51.
5 Petraroia P. (1999) Il raccordo tra i diversi livelli istituzionali: vecchie controversie e nuovi scenari, Economia della cultura, 2, 147-154.
Piperno R. (1999) Nuove leggi e governi regionali e locali, Economia della cultura, 2, 167-174. Piraino A. (1992) Le tunzioni e le politiche delle Regioni e delle province in materia di beni culturali, Il Nuovo Governo locale, 10, 3, 51-67. Primicerio D. (1993) In giro per il paese dei musei: realtà e potenzialità, in Valentino P. Immagine e memoria: indagine sulla struttura dei museo in Italia e nel mondo, Leonardo Periodici, Roma, 99-108.
Rylands P. (1998) La gestione di un museo internazionale: il Peggy Guggenheim di Venezia, in Mattiaci A. (a cura di) La gestione dei beni artistici e culturali nell 'ottka di mercato, Guerini e associati, Milano, 89-97. Ronchey A. (1994) Introduzione al Nuovi Museo, in A.aV.v L 'Italia dei nuovi musei, Palombi, Roma. Rossari A., Togni R. (a cura di) (1978) Ver~o una gestione dei beni culturali come servizio pubblico. Attività legislativa e dibattito culturale dallo Stato unitario alle regioni, Garzanti, Milano.
Sani M. (200 la) Italia e Regno Unito, due sistemi a confronto, in Negri M., Sani M. (a cura di) Museo e cultura della qualità, Clueb, Bologna, 57- 82. Sansoni N. (1995) Valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, in Lippi G. (a cura di) Ambiente città e museo. Orientamenti per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Firenze,
221-224. Santagata W. (1998) Chi pagherà dopo il trasferimento agli enti locali?, Il Giornale dell'Arte, 15, 94-96.
Santagata W. (1999) Come fare di un museo un museo affidabile, Il Giornale dell Arte, 16, 180, 72.
Segre G. (2002) Musei: ora solo i servizi possono andare a soggetti "diversi da quelli statali", Il Giornale dell 'Arte, 19, 206, 1 e 4.
6 Siclari D. (1999) Beni e attività culturali: decentramento di fi~nzioni amministrative e nuovo riparto di competenze tra Stato, regioni ed enti locali, Nuova Rassegna, 3, 17, 1694-1704. Solima L. (1998) La gestione imprenditoriale dei musei, Cedam, Padova.
Trimarchi M. (1993) Economia e cultura, organizzazioni e finanziamenti delle istituzioni culturali, Franco Angeli, Milano.
Vaccaro W. (1997) La legge Bassanini e i beni storico - artistici, Notiziario, XII, 54-55, 117-122. Valentino P. (1993) Gli ingranaggi delle 'macchine del tempo': la struttura economica delle organizzazioni museali, in Valentino P. Immagine e memoria, Leonardo Periodici, Roma, 127-147. Valentino P (1998) La gestione dei beni culturali: prime riflessioni, in Cabasino E., Maresca A. (a cura di) Per una gestione manageriale dei musei in Italia. Atti del corso per direttori dei musei statali, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma, voi I, 30-39. Valdani E. (1998)11 marketing dell'arte: alcuni spunti di riflessione, in Mattiaci A. (a cura di) La gestione dei beni artistici e culturali nell 'Òttica di mercato, Guerini e associati, Milano, 63-73. Vanelli A. (1991) Ma non potrebbero occuparsene le Regioni?, Il Giornale dell 'Arte, 89, 3.
Vanelli A. (2001) Regioni tuttofare, Il Giornale dell 'Arte, 18, 203, inserto "Le Regioni", pagine non numerate. Varaldo R. (1998) La svolta dell'orientamento al mercato nel sistema dei beni culturali, in Mattiaci A. (a cura di) La gestione dei beni artistici e culturali nell 'ottica di mercato, Guerini e associati, Milano, 29-33. Zan L. (1999) Conservazione e innovazione nei musei italiani, Etas.
Zan L. (2000) A proposito di musei e management, IBC, 8, 3, 29-30. Zan L. (2001) Management dei musei e performances: alcune questioni preliminari, in Negri M., Sani M. (a cura di) Museo e cultura della qualità, Clueb, Bologna, 115-116.
7 INThRNET Ainis M. (1998)11 decentramento possibile, Aedon, 1, (www.aedon.mulino.it). Bertorelli G. (2001b) Il modello di gestione totale per la qualità, Il Sole 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Bobbio L. (1998b) Due scenari per il decentramento dei musei, Aedon, 1, (www.aedon.mulino.it). Cammelli M. (1998) Il decentramento difficile, AedQn, 1, (www.aedon.mulino.it).
Chiti M. (1998) La nuova nozione di "beni culturali" nel d.lg. 112/1998: prime note esegetiche, Aedon, 1, (www.aedon.mulino.it).
Corradini E. (2001) Fattori e criteri della qualità, Il So/e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Gavazzoli M.L.T. (1999) Standard di risorse e modelli di eccellenza nel museo italiano, Nuova Museologia, 1, 14-17, (www.nuovamuseologia.org). Gee K. (2001) Standard museali nel Regno Unito, Il Sole 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Gioli A. (s.d.) Nuovi standard per i musei, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Gruppo di Lavoro della Conferenza delle Regioni (1999) Standard per i musei italiani, Bologna, 28 Settembre 1999, (www.culturatoscana.it).
Gruppo di Lavoro della Conferenza delle Regioni (2001) Atto di indirizzo sui Criteri tecnico scientifici e sugli standard di flinzionamento e sviluppo dei musei, 10 maggio 2001, (cd-rom Normativa nazionale in materia di beni culturali della Regione Piemonte). Il Sole e 24 ore (2001)11 modello TQM, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it) Jalla D. (1998) il d.lg. 112/1998: un'occasione per tuffi, Aedon, 1, (www.aedon.mulino.it). Jalla D. (1999) Standard di qualità e di risorse per i musei, Nuova Miiseologia, 1, 18-21 ,(www.nuovamuseologia.org).
Jalla D. (2001c) Standard e qualità per i musei italiani, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Jalla D. (2001d) Musei da manuale (di qualità), Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
8 Marchi G. (2001) Criteri e standard per la gestione dei musei, Aedon, 2, (www.aedon.mulino.it). Meschino M. (1998b) Beni e attività culturali nel d.lg. i 1211998: una proposta di lettura, Aedon, 1, (www.aedon.mulino.it). Morettì A. (s.d.) Rischi e opportunità del decentramento, Il Sole e 24 ore, (sole.ilsole24ore.com). Negri M. (2001a) Qualità, questione di percezione, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it) Negri M. (2001b) Strumenti di gestione e esperienze europee, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Sani M. (2001b) Verso una cultura della qualità, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it).
Sani M. (2001c) Musei: standard e qualità, Il Sole e 24 ore, (www.ilsole24ore.it) Sciullo G. (1998) Beni culturali e principi della delega, Aedon, 1, (www.aedon.mulino~it). Sciullo G. (2001) Musei e codecisione delle regole, Aedon, 2, (www.aedon.mulino.it). |
Modify record (reserved for operators) |