Gali Guirna Gaviria Guevara
"Un Hotel para la Manga" : un albergo a basso impatto ambientale sulle coste spagnole della Murcia.
Rel. Pierre Alain Croset, Simonetta Lucia Pagliolico, Antonio Besso Marcheis, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
L'impatto ambientale dei materiali da costruzione in un progetto di architettura Nel progetto di un edificio, la scelta dei sistemi costruttivi dipende da aspetti tecnici, economici ed espressivi. Molte considerazioni riguardano però anche l'impatto sull'ambiente. In primo luogo se si considera i materiali in relazione al loro ciclo di vita. Il costo complessivo di un prodotto comprende, infatti, l'impiego di risorse dal processo di estrazione e lavorazione delle materie prime, a quello di produzione, trasporto, mantenimento, smaltimento e riciclo. Questo tipo di valutazione è divenuta nel tempo sempre più attuale, in rapporto soprattutto alla necessità di favorire politiche per la riduzione di inquinamento e di gas serra nell' atmosfera. A questo scopo sono stati formulati diversi metodi di analisi, che considerano aspetti quantitativi e qualitativi delle risorse impiegate nella produzione dei materiali da costruzione. Nonostante l'interpretazione dei danni ambientali legati ai materiali sia un argomento dibattuto e controverso, rimane necessaria una riflessione su quali possano essere le strategie per diminuire l'inquinamento e lo spreco di risorse legato al loro utilizzo. Altre osservazioni riguardano l'impiego dei materiali nelle strategie progettuali che mirano a ridurre il fabbisogno energetico degli edifici. Le caratteristiche termoigrometriche degli elementi costruttivi, infatti, possono favorire il benessere all'interno di un ambiente e limitare considerevolmente l'energia impiegata dagli impianti di climatizzazione. A questo scopo è fondamentale, ad esempio, la definizione degli strati dell'involucro, decisiva nel controllo degli scambi di calore di un edificio con l'ambiente esterno. Così com'è fondamentale la scelta del tipo di vetro, che permette di usufruire in modo vantaggioso dell'irradiazione solare in base all'orientamento. Questi due aspetti legati ai materiali, cioè l'impatto sull'ambiente e il loro impiego nel progetto di un edificio, sono i punti fondamentali su cui si concentra il mio lavoro di tesi. Tali argomenti sono rapportati al particolare contesto di una località spagnola, la Manga del Mar Menor. Questa striscia di terra (manga significa appunto "manica") si trova lungo le coste della regione di Murcia ed è una delle zone turistiche più conosciute della Spagna. Nel corso degli ultimi decenni questo luogo ha subito una progressiva cementificazione, che ha definitivamente compromesso le dinamiche ambientali e l'esistenza stessa della penisola. Con il riscaldamento globale e il progressivo innalzamento dei mari, la Manga è inoltre una delle tante zone del pianeta che potrebbero scomparire. Tale situazione rende questo luogo particolarmente rappresentativo, per mettere in discussione le pratiche progettuali e costruttive finora impiegate e sviluppare nuovi concetti per un utilizzo più sostenibile delle risorse. Questo lavoro propone alcune strategie per ridurre l'impatto degli edifici sull'ambiente e si concentra sulle qualità dei materiali da costruzione. Come applicazione pratica è sviluppato il progetto di un hotel nella parte meridionale della Manga, in una località chiamata "El Vivero". A questo scopo, è approfondito uno studio sui materiali che possano ridurre l'impatto sull'ambiente nello specifico contesto urbano della Manga. In particolare, si valuta l'impiego di calcestruzzi a base pozzolanica, il cui ciclo di produzione prevede un utilizzo di energia ridotto rispetto a quello dei calcestruzzi a base di cemento Portland. Il primo capitolo presenta le principali caratteristiche di questi materiali e una sperimentazione su 9 provini in calcestruzzo. Uno di questi composti è scelto come materiale da essere impiegato nel progetto. Come supporto alla definizione del progetto, è presentato nel secondo capitolo uno studio che analizza l'influsso del clima del luogo sulla geometria e sulle caratteristiche dei materiali di un modulo base. Quest'analisi permette di stabilire la tipologia delle unità abitative che saranno impiegate nel progetto. Le conclusioni danno indicazioni specifiche riguardo al tipo di vetro, l'ombreggiamento e altre strategie per il miglioramento del comfort all'interno dell'edificio. In particolare è valutato l'impiego di materiali a cambio di fase. Queste considerazioni sono indispensabili per la progettazione dell'hotel. Nel terzo capitolo si trovano una descrizione della regione del Mar Menor e i disegni dell'edificio. In allegato è presentato il secondo saggio di ricerca che comprende una descrizione dettagliata delle caratteristiche di tre materiali utilizzati nel progetto: calcestruzzo pozzolanico, vetri a deposito metallico e materiali a cambio di fase. |
---|---|
Relators: | Pierre Alain Croset, Simonetta Lucia Pagliolico, Antonio Besso Marcheis, Enrico Fabrizio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1760 |
Chapters: | Introduzione
Il calcestruzzo a base di pozzolana 1.1 La pozzolana 1.2 Esperimenti sulla composizione del calcestruzzo 1.2.1 I materiali impiegati 1.2.2 Gli strumenti 1.2.3 Mix design 1.2.4 Mix design del provino scelto 1.2.5 Risultati
Le condizioni climatiche nella definizione del progetto 2.1 La normativa 2.2 Procedimento di calcolo 2.3 Studio della camera base 2.4 II vetro 2.4.1 Vetri a deposito metallico 2.4.2 Simulazione 2.5 Ombreggiamento della facciata 2.6 Materiali a cambio di fase 2.6.1 La simulazione 2.7 Conclusioni
Il progetto 3.1 I luogo di progetto: la Manga del Mar Menor 3.2 II piano urbanistico dell'area 3.3 II progetto
Tavole L'impatto ambientale dei materiali da costruzione in un progetto di architettura
Biografia Indice |
Bibliography: | Alvarez F., "Antonio Bonet Castellana 1913-1989",Collegi Arquitectes Catalunya, Barcelona, 1996 Altomonte S., "L'involucro architettonico come intBrìaccia dinamica, strumenti e criteri per una architettura sostenibile", Alinea editrice, Perugia, ottobre 2005. Collepardi M., "Scienza e tecnologia del calcestruzzo" Hoepli terza edizione aggiornata, Milano, 1991. Martirena F., "Una alternativa ambientalmente compatible para disminuir el consumo de aglomerantes de clinker de cemento Pórtland: el aglomerante cal-puzolana corno adición minerai activa", Bayano, Cuba, Settembre 2004. Dominguez M., "Los acumuladores de Los acumuladores de cambio de fase en la cambio de fase en la construcción sostenible". Instituto del Frio C.S.I.C., Madrid. Hegger Auch -Schwenlk FuchS Rosenkranz, "Atlanti dei Materiali", UTET Scienze tecniche, 2006. Flores C. e Xavier Gùell, "Architecture ofSpain", Actar, Barcellona, 1997. Hegger Auch - Schwenlk Fuchs Rosenkranz, "Atlanti dei Materiali", UTET Scienze tecniche, 2006. Pizza A., "Coderch 1940-1964 : in search of nome /edited by Antonio Pizza and Joseph M. Rovira", ACTAR, Barcellona 2000. De Nito L, Pizza A., Santangelo M.R.,"Coderch: un maestro dell'architettura /a cura di Maria Rosarìa Santangelo ; premessa di Liberto Siola", Edizioni scientifiche Italiane, Napoli 2002. Spinelli L, "José Antonio Coderch, la cellula e la luce", universale di architettura, collana fondata da Bruno Zevi, Testo & immagine, luglio 2003.
Riviste
Abitiamo in Classe A, casa clima, pp. 4-9 , "La prima Classe Oro in Lombardia", novembre 2008 AMC Le Moniteu Architecture n° 150 , pp. 111-113. Parigi, marzo 2005. Arquitectura Viva n° 94-95 Madrid, luglio 2004 Detail, pp. 660-665 "PCM, accumulatori di calore latente", Monaco di Baviera, giugno 2005 Domus vol. 433, "Un grande albergo a Palma de Maiorca", pp. 3-14, Milan, dicembre 1965. Josep Lluis Mateo, "Organic versus inorganic", AEDES, Barcellona, maggio 2004 L'Architettura vol. 134, "Albergo a Palma de Maiorca", pp. 540-541, Roma, dicembre 1966. L.F. Cabeza et al. pp. 113-119, Energy and Buildings 39 (2007) L'industria italiana del cemento vol. 808, pp. 298-307, aprile, 2005 Materia n° 62, pp. 150-168, Motta Architettura, Milano, giugno 2009 Materiales de Construcción Vol. 58, 291,119-126, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (Spanish National Research Council, Madrid, luglio - settembre 2008. Materiali Edili n°88, pp. 51-76, Alberto Greco Editore, Milano, giugno - luglio 2009 Miquel Adria', Aaron Betsky, Juan José Lahuerta, Agusti' Obiol, "Josep Lluis Mateo, opera e progetti". Electa 2007 Modulo vol. 344, pp. 836-862, settembre 2008. Modulo, Progetto, Tecnologia, Prodotto, Innovazione, 293, luglio - agosto. Promateriales n°6, pp. 57-64, "Reportaje Cemento", Editorial Protiendas, Madrid, giugnio 2007 Werk, Bauen + Wohnen n° 11 Zurich, novembre 2004. Werk, Bauen + Wohnen n° 12 Zurich, dicembre 2005.
Siti web
http://www.qreenpeace.org/espana/reports/libroclima www.wbcsdcement.org/recvclinq www.cementoslacruz.com www.cemolins.es www.cementosoccidentales.com www.valderrivas.es www.cemex.es www.corpnor.es www.uniland.es www.holcim.es www.asland-lafarqe.com www.tudela-vequin-sa.es www.fvm.es http://www.comune.lodi.it/lodisostenibile/scaricabili/energia/003 atelier2.pdf. www.sestaeneraia.it www.doerken.de www.vanoncini.it www.micronal.de www.rubitherm.com http://www.saint-qobain-qlass.com/ http://www.pilkinqton.com/ |
Modify record (reserved for operators) |