polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e Bilanci Energetici nelle Soluzioni in Pompa di Calore Acqua-Acqua con Sfruttamento del Cambiamento di Fase dei Liquidi alla Sorgente. = Energy analysis and balances in water-water heat pump solutions with exploitation of the liquids' phase change at the source.

Beatrice Missio

Analisi e Bilanci Energetici nelle Soluzioni in Pompa di Calore Acqua-Acqua con Sfruttamento del Cambiamento di Fase dei Liquidi alla Sorgente. = Energy analysis and balances in water-water heat pump solutions with exploitation of the liquids' phase change at the source.

Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

La concentrazione di CO2 nella nostra atmosfera ha raggiunto ormai da qualche anno un livello preoccupante, dal settore industriale a quello residenziale, le emissioni nell'aria di gas ad effetto serra sono, ormai, più che evidenti. Le caldaie tradizionali, per il riscaldamento e la produzione di ACS iniziano, finalmente, ad essere sostituite da dispositivi più performanti, sia dal punto di vista energetico che ambientale: parliamo, nel caso della tesi, delle Pompe di Calore. Queste macchine termiche hanno la capacità di trasferire calore da una sorgente a temperatura inferiore ad un a temperatura superiore mediante l'apporto di lavoro (energia elettrica). Suddivise in diverse categorie e sottocategorie a seconda delle sorgenti calde e fredde utilizzate. In questa tesi si tratterà di GSHP, ovvero di pompe di calore Geotermiche, del tipo acqua-acqua, nella tipologia a circuito chiuso. Il capitolo 4 esporrà due casi studio nei quali si descrive l'utilizzo di PdC per il riscaldamento e raffrescamento di edifici adibiti ad uffici, il primo a Chieri e il secondo a Cuneo. In ambedue verrà fatta un’analisi energetica dell'edificio per calcolare i consumi energetici e i carichi termici, mentre nella seconda parte verrà descritto l'impianto installato. Per lo stabilimento Eidos di Chieri è stato montato un campo Geotermico con 30 sonde verticali, due pompe di calore e due accumuli termici. Questi ultimi sono stati realizzati utilizzando dei materiali specifici: i PCM (Phase Change Materials). Vengono descritti nella loro complessità nel Cap 2, riassumendone i Pros & Cons per le diverse tipologie. Per quanto riguarda il secondo caso studio, esso è ubicato a Cuneo nella zona industriale fuori città, in questo caso, la sorgente fredda sfruttata è un "Laghetto", semi artificiale, collocato in prossimità dell'edificio, nel quale si ipotizza un campo geotermico mediante 77 scambiatori a canestro e l'installazione di due PdC.

Relators: Marco Carlo Masoero
Academic year: 2020/21
Publication type: Electronic
Number of Pages: 110
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-30 - ENERGY AND NUCLEAR ENGINEERING
Aziende collaboratrici: TOSI ING. GREGORIO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17403
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)