Alessio Gallizio
RIVITALIZZAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA DELLA FAVELA CITTÀ ESTRUTURAL.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
Questo lavoro si propone di analizzare ed approfondire le caratteristiche principali di Città Estruturai, la favela forse più problematica di Brasilia, nell'ottica di un possibile intervento di riqualificazione urbana. Città Estrutural, con i suoi 38.000 abitanti, è la seconda maggiore invasione di tutto il Distrito Federai: seconda solo alla favela Itapoà, è considerata quella con condizioni più critiche per quanto riguarda gli aspetti socio-ambientali. Sorta a cavallo tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, circa dieci anni dopo l'inaugurazione di Brasilia, la favela ha assistito ad un aumento della sua popolazione costante e senza controllo. I primi fondatori di Città Estruturai sono stati i cosiddetti "raccattatori di rifiuti", trasferitisi nei pressi della discarica alla ricerca di materiali riciclabili. La Favela Estruturai è localizzata ai margini della strada DF - 095, in un'area privilegiata per la sua vicinanza al Plano Piloto di Brasilia e a tutte le altre città satelliti. Costeggia inoltre il Parco Nazionale di Brasilia, costituendo per esso una minaccia continua per via dei suoi delicati equilibri ambientali e per le fondamentali riserve idriche che riforniscono gran parte di Brasilia. Occupa un'area di 145 ettari, ed ha una media di 4,2 persone per famiglia con rendita media da uno a tre salari minimi mensili. Sorge in un ambiente caratterizzato da un clima Tropicale d'altitudine, ove si assiste allo svolgersi di due stagioni all'anno: la stagione della secca, da Aprile a Settembre, e la stagione delle piogge, da Ottobre a Maggio. Attraverso il settore orientale brasiliano soffiano, durante tutto l'anno, venti generalmente da Nordest e da Est. Il 51,1% degli immobili di Città Estrutural sono costituiti da baracche. La maggioranza di essi non possiedono le infrastrutture basiche come fognature, acqua potabile e luce elettrica. Molte abitazioni hanno lotti di terreno con metratura inferiore ai 60m2 e alcune zone della favela sono state costruite sopra vecchi atterramenti di rifiuti. A causa della sua prossimità alla discarica, gli abitanti soffrono problematiche riguardanti le condizioni igieniche di base, come la presenza di parassiti ed insetti. Attualmente esiste una raccolta dei rifiuti soltanto nel 20% delle residenze, mentre nelle altre aree i rifiuti vengono bruciati o sotterrati. La rilevante carenza di arborizzazione della zona, inoltre, genera sconforto nella popolazione tanto a livello climatico quanto a livello psicologico. Tutti questi fattori evidenziano come Città Estruturai necessiti di un intervento di riqualificazione urbanistica e abitativa, che comprenda la costruzione di nuove zone residenziali, una sufficiente rete di infrastrutture, l'arborizzazione del territorio ed alcuni servizi di assistenza socio-sanitaria. Questo lavoro è il risultato di diciotto mesi di intercambio presso l'Università di Brasilia. Questo lungo periodo trascorso in Brasile mi ha dato l'opportunità non solo di svolgere approfonditi studi sulla favela, ma anche la possibilità di entrare in contatto con una realtà ed una cultura peculiari: tali aspetti mi hanno permesso così di approcciarmi in maniera più consapevole ai problemi ed alle esigenze della comunità Estrutural. Lo stesso tema è stato da me utilizzato per la stesura della tesi di laurea presentata all'UnB (Universidade de Brasilia) nel Giugno 2009, ma con un focus differente. Se in questo lavoro ho tentato di ipotizzare alcune linee guida per un processo di rivitalizzazione urbana, nella tesi brasiliana ho sviluppato un progetto per la costruzione di abitazioni sociali a basso costo. Questo doppio lavoro mi ha permesso di affrontare la complessa tematica sotto più punti di vista, potendo così abbracciare la maggior parte delle discipline apprese nel mio percorso universitario. Il seguente lavoro è stato diviso in sei capitoli. I primi 2 fanno parte dell'area conoscitiva della tematica, il primo capitolo è composto da una breve analisi della storia generale del Brasile, nel quale sono stati affrontati, oltre agli aspetti geo-politici, anche la storia dell'architettura, delle favelas e dei suoi abitanti. Il secondo capitolo inquadra più da vicino la zona in cui è inserita la favela Estrutural, descrive la storia di Brasilia e analizza le maggiori favelas presenti nel Distrito Federai. Il terzo capitolo mostra lo stato di fatto del caso in studio. Qui vengono riportate e analizzate tutte le norme e leggi che riguardano l'invasione Estrutural, mostrando tutti i passaggi che hanno portato questa invasione ad essere riconosciuta come accampamento legittimo. Al termine del capitolo vengono riportate alcune considerazioni sulla situazione attuale, tratte da informazioni rilevate da varie visite di campo e da interviste con la popolazione. Nel capitolo successivo, il quarto, vengono riportate le analisi socioe-.- -conomiche e ambientali. Sono studiate tutte le caratteristiche ambientali, con particolare attenzione per quelle che sono minacciate dalla presenza della favela e dalla discarica di Estrutural. Nella diagnosi socioeconomica viene studiata la popolazione dell'invasione, focalizzando l'attenzione principalmente sulle problematiche dovute al basso tasso di istruzione e specializzazione lavorativa, aspetti questi che causano l'alto tasso di disoccupazione e tutti i problemi sociali che ne derivano. Il quinto capitolo tratta dell'uso del suolo e della difesa del territorio. Qui vengono riportate tutte le aziende, società ed entità presenti nelle aree limitrofe all'insediamento. Per quanto riguarda la difesa del territorio, sono state individuate tutte le aree protette dal Governo del Distrito Federal con lo scopo di salvaguardarne le delicate caratteristiche ambientali, continuamente minacciate dalla crescita smisurata e senza controllo non solo di Estrutural ma di tante altre invasioni non pianificate. Nel capitolo "linee guida e approfondimenti tematici" vengono innanzitutto riportati i programmi e le politiche del governo a riguardo delle problematiche sociali che interessano la favela. Successivamente vengono analizzati quegli aspetti strutturali della favela che maggiormente evidenziano le problematiche ed i punti critici dell'insediamento. A partire da questi aspetti, poi, si produce una riflessione sulle potenzialità dell'insediamento e vengono ipotizzate alcune linee guida per un eventuale progetto di rivitalizzazione urbana. |
---|---|
Relators: | Emanuele Romeo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1720 |
Chapters: | INTRODUZIONE 1 -BRASILE
1.1 Inquadramento generale del Brasile. 1.1.1 Situazione socio-politica 1.1.2 I popoli precolombiani 1.1.3 Il periodo coloniale 1.1.4 L'indipendenza dal Portogallo 1.1.5 L'impero Brasiliano 1.1.6 La prima fase repubblicana 1.1.7 L'età di Vargas 1.1.8 Il periodo populista 1.1.9 La dittatura militare 1.1.10 La nuova Repubblica 1.1.11 Forma di governo 1.2 Storia dell'Architettura del Brasile 1.2.1 L'architettura indigena 1.2.2 I forti 1.2.3 Le chiese 1.2.4 I materiali 1.2.5 Gli autori 1.2.6 Il Barocco e Il Rococò 1.2.7 Il Neoclassicismo 1.2.8 Il Romanticismo e l'Eclettismo 1.2.9 Il neogotico 1.2.10 L'Art Nouveau e Art Déco 1.2.11 II modernismo 1.2.12 La seconda generazione moderna 1.3 La nascita delle favelas 1.4 I raccattatori di rifiuti. 1.5 I "Raccattatori di rifiuti" e la discarica
2 -BRASILIA 2.1 Storia di Brasilia 2.1.1 Patrimonio Culturale dell'Umanità 2.1.2 Sogno antico 2.1.3 Conquista dell'Ovest 2.1.4 Brasilia, la meta-sintesi 2.2 Brasilia, campione del Brasile in crescita di favelas 2.3 Le favelas di Brasilia 2.3.1 Il caso della favela Varjào 2.3.2 Il caso della favela Itapoà 2.3.3 Il caso della favela Riacho Fundo II 2.3.4 Il caso della favela Vila TeleBrasilia 2.4 Il caso della Favela Città Estrutural
3 - CITTÀ ESTRUTURAL, STATO DI FATTO 3.1 Localizzazione della Favela Città Estrutural 3.2 Creazione di Estrutural 3.3 Dispositivi Legislativi generali 3.4 Situazione fondiaria 3.5 Aspetti Urbanistici 3.5.1 Caratterizzazione dell'occupazione urbana attuale 3.5.2 Gli accessi e la circolazione viaria 3.6 Legislazione Urbanistica 3.6.1 Dispositivi dì Legge in materia urbanistica 3.6.2 La Legislazione di riferimento 3.6.3 Indici e Indicatori Urbanistici 3.7 Infrastrutture Urbane 3.7.1 La rete idrica 3.7.2 La rete fognaria 3.7.3 Drenaggio Pluviale 3.7.4 Lo smaltimento dei rifiuti solidi 3.7.5 Lapprovvigionamento dell'elettricità 3.7.6 I sistemi tecnologici di telecomunicazione 3.8 Alcune considerazioni sulla situazione attuale
4 - DIAGNOSI AMBIENTALE E SOCIOECONOMICA 4.1 Uso delle risorse naturali, fonti di energia e materia-prima 4.2 Fattori Ambientali 4.3 Aspetti Climatici 4.4 Qualità dell'aria/ Inquinamento atmosferico 4.5 Aspetti Geologici - Geotecnici 4.6 Declività 4.7 Aspetti pedologici 4.8 Risorse idriche superficiali 4.9 Risorse idriche sotterranee 4.10 Aspetti biotici 4.11 Vegetazione 4.12 Caratteristiche della popolazione di Città Estrutturai 4.13 Condizioni di vita e equipaggiamenti pubblici
5 - UUSO DEL SUOLO E LA DIFESA DEL TERRITORIO 5.1 L'uso del suolo 5.1.1 Discarica controllata - "Lixào do Jóquei" 5.1.2 Unità di Conservazione delle aree circostanti a Estrtural 5.1.3 Settore Complementare di Industria e Rifornimento - SCIA 5.1.4 Città dell'Automobile - AGENCIAUTO 5.1.5 Gasdotto della Petrobràs 5.1.6 Espansione del Settore di Trasporto Merci su Strada - STRC 5.1.7 Piccole aziende agricole 5.2 Difesa del territorio 5.2.1 Parco Nazionale di Brasilia (PNB) 5.2.2 Foresta Nazionale di Brasilia - FLONA 5.2.3 Riserva della Biosfera del Cerrado 5.2.4 Area di Protezione Ambientale - ARA del Lago Paranoà 5.2.5 Riserva Ecologica di Guarà 5.2.6 Parco Ezechias Heringer (Parco di Guarà) 5.2.7 Area di Protezione Ambientale - APA del Planalto Central
6 - LINEE GUIDA E APPROFONDIMENTI TEMATICI 6.1 Compatibilita con programmi e politiche governamentali 6.1.1 Programma abitativo 6.1.2 Politiche di destinazione dei Rifiuti Solidi del DF 6.1.3 Programma Sociale 6.1.4 Programma di Sviluppo Economico 6.2 Rilievo 6.2.1 Mappa delle condizionanti di progetto 6.2.2 Mappa delle declività 6.2.3 Mappa dell'uso del suolo 6.2.4 Mappa dei materiali da costruzione utilizzati 6.2.5 Mappa delle metrature dei lotti di terreno 6.2.6 Analisi critica dello studio preliminare di Pianificazione Urbana del Governo del Dlstrito Federai 6.2.7 Mappa delle condizionanti di progetto con demolizioni 6.3 Linee Guida 6.3.1 Diagnostico e direttrici: Infrastrutture 6.3.2 Diagnostico e direttrici: Ambiente ed Educazione 6.3.3 Diagnostico e direttrici: Verde, Economia, Abitazioni 6.3.4 Analisi dell'infrastruttura urbana 6.3.5 La comunità ha bisogno di... 6.4 Alcune proposte di miglioria 6.5 Rivitalizzazione Urbana 6.5.1 Progetto urbanistico 6.5.2 Istruzione pubblica 6.5.3 Sanità 6.5.4 Sicurezza 6.5.5 Equipaggiamento pubblico 6.5.6 Aree residenziali e aree di svago pubblico 6.5.7 Pista ciclabile 6.5.8 Trasporto pubblico 6.5.9 Rivitalizzazione del "Burracao" 6.5.10 Particolare dì una via nel "Quadrado" 6.5.11 Particolare dell'anello verde 6.5.12 Particolare di una via nella nuova area residenziale
7 - CONCLUSIONI 8 - BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | RANZINI, Felisberto. Estilo Colonial Brasileira - Composicòes Arquitetò-nicas de Motivos Originais. Sào Paulo: Amadeus de Barros Saraiva, 1927.
SODRÉ, Nelson Werneck, O que se deve ler para conhecer o Brasil Editora Leitura, 1945.
MOTTA, Flàvio Lichtenfels. Contribuicào ao Estudo do Art-Nouveau no Brasil. Sào Paulo, 1957.
SANTOS, Paulo. Presenca de Lucio Costa na Arquitetura Contemporànea do Brasil. Rio de Janeiro:datilografado, 1960.
COSTA, Lucio. O Aleijadinho e a arquitetura tradicional. In: Sobre Arquitetura. Porto Alegre, CEUA, 1962.
ANDRADE, Mario. O Aleijadinho e a sua Posicao Nacional. In: Depoimentos 2 / Mario de Andrade. Sào Paulo, GFAU da USP, 1966.
CASTRO, Therezinha , História documentai do Brasil, Editora Record, 1968.
CAVALCANTI, Amaro, Regime federativo e a republica brasileira. Ed. Universidade de Brasilia, 1983.
GDF/SVO. POUSO - Plano de Ocupacào e Uso do Solo do Distrito Federal. Brasilia, 1985.
TOLEDO, Benedito Lima. Àlbum Iconogràfico da Avenida Paulista. Editora Ex Libris, Sào Paulo, 1 987.
XAVIER, Alberto. Arquitetura Moderna Brasileira: Depoimento de urna Geracào. Sào Paulo: Pini / ABEA /Fundacào Vilanova Artigas, 1987.
FICHER, Sylvia. Ensino e profissào: o curso de engenheiro-arquiteto da Escola Politècnica de Sào Paulo. Tese de Doutorado, FFLCH-USR Sào Paulo, 1989.
BARROS, J.G.C. Caracterizacào geològica e hidrogeológica do DF. In: Cerrado: caracterizagào, ocupagào e perspectivas. Pinto, M.N. (org.). Brasilia: Editora Universidade de Brasilia, 1990.
COSTA, Lucio. Relatório do Plano Piloto de Brasilia. Elaborado pelo Ar-PDF, CODEPLAN, DePHA. Brasilia: GDF, 1991.
AB NT - Associ acào Brasileira de Normas Tecnicas. NBR 12211 - Estu-dos de Concepcào de Sistemas Pùblicos de Abastecimento de Àgua, 1992.
ABNT- Associacào Brasileira de Normas Tecnicas. NBR 12212-Proje-to de Poco para Captacào de Àgua Subterrànea, 1992.
KRONBAUER, Claudete. A Arte Religiosa no Brasil. Crònicas publicadas na Revista do Brasil em 1920. Sào Paulo, Experimento / Giordano, 1993.
SOUZA, Alberto. Arquitetura neoclàssica brasileira: um reexame. Sào Paulo, 1994.
SUMMERSON, John. A linguagem clàssica da arquitetura (traduzione Sylvia Fischer). Terceira edigào. Sào Paulo, 1994
ANTAS, R T. Z. Aves do Parque Nacional de Brasilia. Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renovàveis. Centro de Pesqui-sas para Conservacào das Aves Silvestres, 1995.
AMARAL, A. Arquitectura neocolonial: America Latina, Caribe, Estados Unidos. Sào Paulo: Memorial / Fondo de Cultura Econòmica, 1994.
CODEPLAN. Anuàrio Estàtistico 1995/1996. Caracteristicas Demogrà-ficas. Brasilia, 1996
ARAÙJO, R.N.G. Estudo geoquimico da contaminagào dos recursos hidricos e sua propagacao nas adjacencias do aterro de residuos sólidos Jockey Club - DF. Dissertacào de mestrado. Instituto de Geocièncias. Universidade de Brasilia, 1996.
KESSEL, Carlos. Entre o Pastiche e a Modernidade: arquitetura neocolonial no Brasil. Tese de Doutorado, Programa de Pós-Graduagào em História Social da UFRJ, Rio de Janeiro, 2002
CODEPLAN. Perfil Sòcio-Econòmico das Familias do Distrito Federai. Temas. Brasilia: Codeplan, 1997.
ALVITO, Marcos & ZALUAR A. Um século de Favelas. Rio de Janeiro: GetùlioVargas, 1998.
ALMEIDA, S.P. DE PROENCA, C.E.B., SANO, S.M., RIBEIRO, J.F. Corrado: espécies vegetais ùteis. EMBRAPA-CPAC, Planaltina, DF, 1998.
LIMA, L.M.Q. Projeto de remediacào do aterro do Jóquei Clube. Brasilia - DF. Documento. Servigo de Limpeza Urbana, 1998.
MARTON, C. Gestào de aterros sanitàrios: estudo de recuperagào da àrea de deposigao dos residuos sólidos do Distrito Federai - O caso do aterro do Jockey Clube.Relatório. Departamento de Engenharia Civil. Universidade de Brasilia- DF, 1998
Reis Filho, Nestor Goulart. Quadro da arquitetura no Brasil. Sào Paulo, Editora Perspectiva S.A., 2000.
ARAÙJO, A. F. B. & R. B. MACHADO. Fragmentagào de hàbitats e a conservagào da avifauna e herpetofauna do Distrito Federai, relatório tècnico, FAPDF proc. 193182/98, 2000.
Flores, Afonso do Règo. JK - social / anàlìse para o desenvolvimento brasileiro. Adorf, 2000 .
RECAMÀN, Luiz. Nem arquitetura nem cidades. Resenha de Arantes, Otilia. O urbanismo em firn de linha. Sào Paulo: EDUSP, 2a edigao, 2001.
SIQUEIRA, Holgonsi Soares Goncalves. Cidade Pós-moderna. Originai mente publicado no Jornal A Razào, 29.03.2001
MAIA, Éolo. Se nào conhecermos nossa cultura arquitetònica, vamos, sucumbir no processo de globalizagào. Entrevista. ArcoWeb, 2002.
KESSEL, Carlos. Entre o Pastiche e a Modernidade: arquitetura neo-, colonial no Brasil. Tese de Doutorado, Programa de Pós-Graduagào em| História Social da UFRJ, Rio de Janeiro, 2002
PEREIRA, Miguel. In InfolAB-RS entrevista Miguel Pereira. Porto Alegrej IAB-RS, 2002.
VIANA, Jairo. Estrutural, urna cidade sem lei. Bandidos comandam ol tràfico de drogas e impòem o terror e a violéncia aos moradores da vilaf Jornal de Brasilia, 2002.
FERREIRA, L. S. Os "catadores do lixo" na construcào de uma nova ! cultura: A de separar o lixo e da consciència ambientai. Leituras cotidianas n° 191, 26/08/2005
TERRACAP, PROGEA. Relatório de Estudos de Impacio Ambientai | Companhia Imobiliària de Brasilia; PROGEA - Eng. e Estudos Ambientais Ltda. Brasilia: TERRACAP; PROGEA, 2004.
JAILSON, de Sousa Silva; JORGE Luiz Barbosa. Favela: alegria e dor na cidade; SENAC, 2005.
GOUVÈA, Luiz Alberto de Campos. A violéncia estrutural. Em: Brasilia, Dimensòes da violéncia urbana. Brasilia: Editora UNB, 2005.
GUIMARAENS, Cèca de. Arquitetura. Portai do Ministério das Relacòes Exteriores, 2006
PEREIRA, Sonia Gomes. A Historiografia da Arquitetura Brasileira no Século XIX e os conceitos de Estilo e Tipologia, in 19&20 - A revista eletró-nicade DezenoveVinte. Volume II, n. 3, 2007.
ANDRADE Junior, NIVALDO Vieira de. A Influència Italiana na Modernidade Baiana: o caràter pùblico, urbano e monumentai da arquitetura de Filinto Santoro. In: 19&20 - A revista eletrónica de DezenoveVinte. Volume II, n. 4, 2007.
ALMEIDA, Bernardo Domingos de. Portai da antiga Academia Imperiai de Belas Artes: A entrada do Neoclassicismo no Brasil. In: 19&20 - A revh sta eletrónica de DezenoveVinte. Volume III, n. 1, 2008.
GALLIZIO, Alessio. Projeto Urbanistico e Arquitetonico para Città Estrutural. Traballio de diplomacào 1. Brasilia: FAU/UnB, 2008.
MEDRANO, Leandro. O Brasil e as Mega-cidades. Uma breve reflexào a partir do Second Mega-cities Internacional Conference, Guangzhou, China. Vitruvius: Arquitextos 092, 2008.
Siti Internet http://www.brasil.gov.br/pais/historia http://bndigital.bn.br/redememoria/arquitetura.html http://www.bsi.com.br/unilivre http://www.caesb.df.gov.br http://www.codeplan.df.gov.br http://www.cruzeiro.df.gov.br/principal.htm http://www.fee. tche.br/idese/pgjrietodologia.htm http://www.funasa.gov.br http://www.inmet.gov.br http://www.jornaldaquadra.com. br/index.php?materia=4971 http://www.jomaldebrasilia.corri.br/anteriores/12-01 /gbrasilia_7.htm http://wwwJixoecidadania.org.br/Files/mjDromotor/lmpactosj3ocios-ambientais.doc http://www.seduh.df.gov.br http://www.semarh.df.gov.br http://www.semarh.df.gov.br/site/cap07/09.htm http://www.semarh.df.gov.br/site/cap10/07.htm http://www.wwf.org.br/projetos/projeto http://www2.correioweb.com.br/cw/EDICAO_2002 cid_140602 251.htma http://www2.ibama.gov.br/unidades/guiadechefe/guiaA-3.htm |
Modify record (reserved for operators) |