Tiziana Baudissone, Cristina Muratori
APPROCCIO INTEGRATO ALLA CONOSCENZA DELLA CHIESA SANTA CROCE DI VILLASTELLONE.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Cristina Bonfanti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
Oggetto della nostra tesi è la chiesa Santa Croce di Villastellone, in provincia di Torino. La scelta del bene non è avvenuta a caso. Sin da subito c'è stata l'intenzione, da parte nostra, di dedicare l'elaborato finale del percorso formativo all'approfondimento del degrado di un bene. Effettuare la scelta dell'oggetto non è stata affatto una cosa semplice. Non volevamo studiare una chiesa "qualunque", ma una chiesa che per un motivo o per un altro risultasse importante e unica, perlomeno ai nostri occhi. La chiesa Santa Croce, pur non essendo famosa come alcune sue "colleghe" torinesi, ha colpito ugualmente la nostra attenzione. Passeggiando nella piazza principale del paese, non si può fare a meno di notare la facciata della chiesa. La nostra prima sensazione è stata quella di essere arrivate in un luogo dove la fretta e la frenesia non sono ancora giunte, pur essendoci allontanate da Torino solo di pochi chilometri. Moltissime persone sono rimaste infatti, piacevolmente stupite nel vedere le porte della chiesa, ormai sconsacrata, aperte. Dalle parole della popolazione è emersa la forte volontà di vedere un pezzo della loro storia restaurato e non abbandonato a sé stesso. Certamente non sarà il nostro caso, ma ci auguriamo, con questo lavoro, che le autorità locali possano realmente fare qualcosa per restituire alla comunità di Villastellone, la chiesa Santa Croce. Sostanzialmente l'elaborato si divide in quattro parti. Nella prima fase abbiamo analizzato le vicende storiche della chiesa per capire quali siano state le tappe fondamentali e come esse possano avere influenzato le scelte costruttive e/o decorative. L'inquadramento territoriale ci è stato utile oltre che per collocare la chiesa da un punto di vista geografico, anche per porre l'attenzione su alcuni particolari che sarebbero potuti essere causa di degrado. La seconda fase è stata invece incentrata sul rilievo dell'edificio. Non avendo a disposizione alcui disegno come base da cui partire, abbiamo fatto alcune scelte operative, tenendo bene a mente il nostro obiettivo finale, ovvero l'analisi del degrado. In base a ciò abbiamo scelto quindi di rappresentare in scala diversa i prospetti esterni e la pianta, per la stessa ragione per le sezioni si sono scelte solo le porzioni della chiesa che risultano particolarmente degradate. Nella terza parte abbiamo analizzato i diversi tipi di degrado con le relative possibili cause, cercando successivamente di proporre degli interventi di restauro per migliorare lo stato di conservazione. L'ultima tappa del nostro percorso, infine, vuole essere un insieme di spunti sulle molteplici applicazioni del GIS ai beni storici, per mettere l'accento su alcune potenzialità che questo Sistema Informativo può avere nella tutela e nella valorizzazione dei beni stessi. |
---|---|
Relators: | Jean Marc Christian Tulliani, Cristina Bonfanti |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AS History of Architecture |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1716 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: INQUADRAMENTO STORICO E CULTURALE 1.1 Contesto storico 1.2 L'evoluzione di Vitlastel/one 1.3 Storia dell'edificio di Santa Croce
CAPITOLO 2: CHIESA SANTA CROCE 2.1 Descrizione della chiesa 2.2 Dipinti e arredi interni Schede da 1 a 15
CAPITOLO 3: IL RILIEVO 3.1 Premessa 3.2 II rilievo metrico della chiesa 3.2.1 II rilievo topografico: la fase di inquadramento 3.2.2 II rilievo topografico: la fase di dettaglio 3.3 Elaborati grafici: il rilievo Planimetria fi; 100) Facciata Principale fi: 100) Prospetto nord (1:100) Prospetto sud (1:1001 Cappella maggiore San Rocco (1:50) Parete laterale destra cappella San Rocco (1:50) Parete laterale sinistra cappella San Rocco (1:50) Cappella maggiore Santa Lucia (1:50) Parete laterale destra cappella Santa Lucia (1:50) Parete laterale sinistra cappella Santa Lucia (1:50) 3.4 II raddrizzamento fotografico
CAPITOLO 4: I MATERIALI 4.1 II laterizio 4.2 L'intonaco CAPITOLO 5: IL DEGRADO 5.11 fattori di degrado 5.2 Cause del degrado 5.3 Manifestazioni del degrado Degrado fisico Degrado chimico Degrado biologico 5.4 Schedatura dei fenomeni di degrado Scheda 1 : Cappella di San Rocco Scheda 2: Cappella di Santa Lucia Scheda 3: Zona dei presbiterio Scheda 4: Facciata nord Scheda 5: Facciata sud
5.5 Elaborati grafici: il degrado Planimetria I strato (1:100) Planimetria II strato (1:100) Prospetto nord (1:100) Prospetto sud (1:100) Cappella maggiore San Rocco (1:50) Parete laterale destra cappella San Rocco (1:50) Parete laterale sinistra cappella San Rocco (1:50) Cappella maggiore Santa Lucia (1:50) Parete laterale destra cappella Santa Lucia (1:50) Parete laterale sinistra cappella Santa Lucia (1:50)
CAPITOLO 6: IPOTESI D'INTERVENTO E METODOLOGIE APPLICATIVE 6.1 Intonaci 6.2 Rimozione dell'umidità di risalita 6.3 Eliminazione patina biologica 6.4 Eliminazione delle efflorescenze 6.5 Rimozione deposito superficiale e/o delle croste nere
CAPITOLO 7: ANALISI SUI MATERIALI 7.1 Premessa 7.2 II campionamento 7.3 Analisi in "situ" Igrometro ad elettrodi Termografia 7.4 Analisi di laboratorio Principio del metodo ponderale Microscopia ottica Analisi termica Diffrazione a raggi X 7.5 Analisi sui campioni
CAPITOLO 8: RELAZIONE TRA RESTAURO E SISTEMA INFORMATIVO GIS 8.1 Problematiche e conclusioni CAPITOLO 9: ALLEGATI ALLEGATO n° 1A LIBRETTO DI CAMPAGNA DELLA POLIGONALE ALLEGATO n° 1B CALCOLO BESSEL - SEMIDIFFERENZA ALLEGATO n° 1C CALCOLO MEDIE DEGLI STRATI ALLEGATO n° 1D CALCOLO GRANDEZZE INVARIANTI ALLEGATO n° 2A, 2B, 2C CALCOLO DELLA POLIGONALE ALLEGATO n° 3 - 8 MONOGRAFIE DEI PUNTI ALLEGATO n° 9 - 13 SCHEDATURE DEI PRELIEVI MATERICI ALLEGATO n° 14 DATI TECNICI DELLA STRUMENTAZIONE ALLEGATO n° 15 INDIVIDUAZIONE DEGLI ARREDI E DEI PRELIEVI MATERICI IN PLANIMETRIA ALLEGATO n°16 INDIVIDUAZIONE DEL DEGRADO IN PLANIMETRIA
BIBLIOGRAFIA Testi Tesi di laurea Articoli Monografie Siti internet |
Bibliography: | Testi
AA. VV., Capire l'Italia - Campagna e Industria - Itinerari nLa zona di Carignano", (a cura di) C. ARDUINO, Touring Club Italiano, Milano, 1981.
AA. VV., Comuni d'Italia, Piemonte No - To, (a cura di) Adele FALASCA, Istituto Enciclopedico Italiano, Monteroduni, 2004. AA. VV., Enciclopedia dei comuni d'Italia, II Piemonte paese per paese, voi. VII, Bonechi Editore, Firenze, 1994.
AA. VV., La pulitura delle superfici dell'architettura, Atti del convegno di studi Bressanone 3-6 luglio 1995, Libreria Progetto Editore, Padova, 1995.
AA. VV., Restauro e tecnologie in architettura, (a cura di) Donatella FIORANI, Carocci Editore, Roma, 2009.
AA. VV., Storia di Torino "II basso medioevo e l'età moderna", (a cura di) R. COMBA, Einaudi Editore, Torino, 1997.
Leroy ALEXANDER, Harold KLUG, Diffrazione dei raggi X, Albra Editore, Torino, 1969.
Paul ARNAUD, Cours de chimie physique, Dunod Editore, Paris, 1988.
Aldo BRUSCOLI, Rilevare per recuperare "Come definire un testo di rilievo adeguato alle esigenze operative dell'intervento sul patrimonio edilizio esistente", Pitagora Editore, Bologna, 1991.
William CALLISTER, Materials science and engineering, Wiley Editore, New York, 1996.
Bianca CAPONE, I templari in Italia, Armenia Editore, Milano, 1977.
CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati Sardi, voi. XXV, Forni Editore, Torino, 1854.
Roberto CORAZZI, Geometria "Scienza del disegno. Le proiezioni centrali, la prospettiva, la fotogrammetrìa", voi. II, Maggioli Editore, Rimini, 1998.
Giorgio CROCI, Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, UTET Editore, Torino, 2001.
Mario DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid Editore, Torino, 2000.
Giuseppe DELLA GATTA, Alberto LUCCI, Principi ed Applicazioni di calorimetria ed analisi termica, Piccin Editore, Padova, 1984.
Pietro FEDELE, Grande dizionario enciclopedico UTET, I Comuni d'Italia, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, UTET Editore, Torino, 2007.
Ferdinando GABOTTO, Il libro rosso del Comune di Chieri, vol. LXXV, Regesto cronologico dei documenti, 1918.
Ludovico GATTO, II Medioevo, Newton Editore.
Ludovico GATTO, L'Italia nel Medioevo "Gli italiani e le loro città", Newton Editore.
Achille LODOVISI, Stefano TORRESANI, Cartografia e sistemi informativi geografici, Patron Editore, Bologna, 1996.
Golo MANN, August NITSCHKE, I propilei "Grande storia universale", vol. V, Mondadori Editore
Ministero della Ricerca Scientìfica e Tecnologica, Emergenza rilievo "Applicazioni di metodi operativi ai rilievo per la valorizzazione e il restauro dei beni architettonici e ambientali", Kappa Editore, Roma, 1999.
Mirella MONTANARI, Villaggi nuovi nel Piemonte Medioevaie. Due fondazioni chieresi nei secolo XIII: Villastellone e Pecetto, Torino, 1991.
Alfredo NEGRO, Jean Mare TULLIANI, Laura MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid Editore, Torino, 2001.
Alfredo NEGRO, Jean Mare TULLIANI, Laura MONTANARO, Metodologie di analisi del degrado dei materiali, Celid Editore, Torino, 2006.
Jean - Paul Saint AUBIIM, Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, (a cura di) Laura BARATIN, Attilio SELVINI, Moretti e Vitali Editore, Bergamo, 1999.
Giuseppe SERGI, Luoghi di strada nel medioevo: fra il Po, il mare e le Alpi occidentali, Torino, 1996.
Jean Mare TULLIANI, Paola PALMERO, Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, Celid Editore, Torino, 2001.
Stefano VITALI, Passato digitale, Le fonti dello storico nell'era del computer, Mondadori Editore, Milano, 2004.
Tesi di laurea
Alessandro CARDURANI, Lucìna MEMEO, La cappella di Santa Lucia tra conservazione e valorizzazione, (Tesi di Laurea), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Jean Mare TULLIANI, correlatori Emanuele ROMEO, Elena FREGONARA, A. A. 2007/2008.
Veronica BERTA, Le terme urbane di Hierapolis tra progettazione e realizzazione. Un'applicazione di rilievo fotogrammetrico per l'analisi delle murature, (Tesi di Laurea), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Donatella RONCHETTA, correlatore Antonia SPANO', voi. I, A. A. 2007/2008.
Sara GAVAZZI, Franco ODISIO, Progetto di una struttura aperta per l'assistenza agli anziani nell'ambito del recupero di preesistenze edilizie in Piemonte "ristrutturazione dell'edificio Santa Croce in Villastellone", (Tesi di Laurea), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Andrea BRUNO, A. A. 1976/1977.
Luca TOSCHINO, La torretta dell'orologio del Regio Albergo di Santa Croce di Villastellone di Alberto Tappi, (Tesi di Laurea di primo livello), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatore Annalisa DAMERI, A. A. 2004/2005.
Chiara VALFRE', Analisi del quadro fessurativo absidale e proposta di recupero della chiesa di San Lorenzo di Barbaso a Mombello di Torino, (Tesi di Laurea), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, relatori Jean Mare TULLIANI, Giulio VENTURA, A. A. 2007/2008.
Articoli Caterina BALLETTI, Nuovi beni architettonici e nuovi strumenti, in "7° Conferenza Nazionale ASITA, "L'informazione territoriale e la dimensione tempo", 28 - 31 ottobre, Verona, 2003.
Gabriele BITELLI, Rilievo di beni architettonici, in "6° Conferenza Nazionale ASITA, Geomatica per l'ambiente, il territorio e il patrimonio culturale", 5-8 novembre, Perugia, 2002. Cristina CAVAGLIA', Davanti a Santa Croce, in "II Carmagnolese", luglio - agosto 1995. Daniela CHIESI, Scienza della conservazione, in "Patologie e cause di degrado", Firenze, 2006.
Francesco SACCO, Gli attuali sistemi per documentare i restauri, in "Geomedia, Tutta la geomatica per i beni culturali, architettonici, archeologici e artistici", n. 10, 2006.
Monografie
Antonio ALASIA, Storia e cronaca di Viilastellone e dintorni, Grafiche Freddo Editore, Poirino, 1990.
Siti internet
http://www.arch.uniQe.it/sla/marsc/pubblicazioni/guide/ http://www.arkis.it http://www.comune.villastellone.to.it http://www.ctseurope.com http://www.diasen.com http://www.diathonite.com/ita/ http://gooqlemaps.com http://oooglemaps.it http://www.idesweb.it/l-abd.htm http://iscr.beniculturali.it/index.php http://www.iccd.beniculturali.it/Cataloqazione http://www.manqiasali.it http://www.mapei.com http://www.parrocchie.diocesi.torino.it http://www.popolis.it/ictrecasali/lavoriOO/fornace/document. http://www.provincia.fe.it/Distribuzione/CGU/ais.htm http://www.rilievoarcheQloqico.it http://www.studiocentauro.com http://www,studiotorresi.it http ://www .uni, com http://www.wikipedia.it http://www.wikipedia.org |
Modify record (reserved for operators) |