polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistemi idrici alpini, identità e problemi di conservazione: antichi canali irrigui in Valle d'Aosta e in Valle di Susa.

Andrea Francois, Andrea Garello

Sistemi idrici alpini, identità e problemi di conservazione: antichi canali irrigui in Valle d'Aosta e in Valle di Susa.

Rel. Luciano Re, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Lo studio svolto si è proposto di esaminare il sistema degli antichi canali irrigui nelle valli di Aosta e di Susa. Si tratta di opere che hanno consentito di antropizzare e di vivere in un ambiente ostile e, per secoli, di sfruttarne le risorse. Sono testimonianze di cultura e di storia materiale fondamentali per comprendere l' evoluzione della società contadina. Sono realizzazioni che talvolta hanno avuto come risultato strutture di particolare interesse architettonico. Per detti motivi il lavoro si è prefisso dapprima lo studio dei contorni storici e territoriali del fenomeno, la definizione della consistenza e delle modifiche apportate più di recente. Si è partiti dalla letteratura in materia, scarna soprattutto per il territorio vaI susino, più corpo sa nel caso valdostano dove il fenomeno è già stato oggetto di precedenti studi. Una larga parte del lavoro si è svolta nell'indagine sul campo; nell'individuare e nel delineare il percorso e le caratteristiche, le peculiarità di un rappresentativo e consistente campione di canali. Si è condotta una ricerca in merito alla committenza, agli aspetti legati alla realizzazione e alla manutenzione, alla ripartizione delle acque, agli usi correlati nell' economia del villaggio per la forza motrice di mulini, frantoi e altri macchinari. In relazione alle tecniche costruttive originali, si è pervenuti, dopo una sintesi dei casi analizzati, ad una classificazione tipologica delle soluzioni adottate: si sono esaminati i sistemi di captazione delle acque, i corsi dei canali principali e i sistemi di distribuzione ultima per l' irrigazione. Dove si è reso possibile, al termine della trattazione di alcuni argomenti, si è stabilito un confronto utile ad evidenziare i punti in comune o di contrasto tra le due realtà territoriali oggetto dello studio. Si è redatto un elenco il più possibile completo corredato da brevi cenni storici. Di alcuni canali, i più rilevanti o facenti parte di particolari sistemi irrigui locali, si è stesa una descrizione grafica puntuale del percorso. Si è giunti infine, appuratone il valore, ad auspicare la conservazione del patrimonio nella sua interezza e, per le opere di maggiore rilevanza, a delinearne un indirizzo per la valorizzazione. Dovrà essere posta attenzione particolare agli aspetti costruttivi e architettonici, alla rilevanza storica di strutturazione del territorio, ai valori paesaggistici e ambientali. Al fine della tutela si pone necessaria la distinzione fra i canali ormai abbandonati e quelli che, ancora in uso, devono rispondere ad esigenze funzionali. Ci si auspica, che con un'attenzione maggiore, questo patrimonio possa essere apprezzato e diventare un museo all'aperto di una tradizione e di una attività agricola da sempre essenziale per l'uomo.

Relators: Luciano Re, Chiara Lucia Maria Occelli
Publication type: Printed
Number of Pages: 275
Subjects: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GC Cartografia, topografia
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/171
Chapters:

Introduzione

Inquadramento territoriale: la geomorfologia, l'ambiente, il clima

Valle d' Aosta

Valle di Susa

Confronto

Inquadramento storico: condizione storica del territorio, le variazioni demografiche, le nuove tecniche agricole, la committenza

Valle d' Aosta

Valle di Susa

Confronto

I sistemi di gestione e di ripartizione delle acque: la realizzazione, il controllo e le corvee di manutenzione, la turnazione delle acque

Valle d' Aosta

Valle di Susa

Confronto

I canali nell'economia del villaggio: l'irrigazione, la forza motrice di mulini, frantoi e altri macchinari

Le caratteristiche costruttive: la presa, il corso del canale, i sistemi di distribuzione

Prospettive di conservazione: i canali nell'epoca contemporanea, tutela e valorizzazione

Bibliografia

Valle d' Aosta

Valle di Susa

ALLEGATI

Elenco dei canali, descrizioni, disegni

Valle d' Aosta

Valle di Susa

Documenti, normative

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA della Valle d'Aosta

1833-1856, CASALIS, G., Dizionario Geografico -Storico -Commerciale degli Stati di S.M il re di Sardegna, Torino.

1916, TREVES, J., L 'ancien Ru d'Emarèse, Aosta.

1929, HENRY, J. M., Histoire populaire, religieuse et civile de la Vallee d� Aosta, Aosta.

1950 BREAN, J., Anciens rus de la Va/lee d'Aoste, societe acadernique, religieuse et scientifique du Duche d'Aoste.

1962, VON FELS, H. R., Les rus de la Vallee d'Aoste. Le canal d'Ayas, in «Annales Valaisannes», n° 2- 4.

1965, REGGIO, L., La pratique de l'irrgation en Vallee d�Aoste, Aosta.

1971, CERUTTI, A. V., Le pays de la Doire, Aosta.

1975, CERUTTI, A. V., Concezioni di climatologia storica de/la regione alpina, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta.

1975, MOLLO, R., Augusta Praetoria. Città e territorio, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta.

1980, ZANOTTO, A., Histoire de la Vallee d'Aoste, Aosta.

1982, Regione Autonoma Valle d' Aosta, Archeologie en Vallee d�Aoste, catalogo di mostra, Quart.

1982, BERARD, C., Bataille pour I'eau. 500 ans d'une lutte sans treve ni merci, Sierre (Suisse ).

1983, VICHI, P., Rivus Villae (videoregistrazione), Aosta.

1984, DEMATTEIS, L., Case contadine in Valle d'Aosta, Ivrea.

1985, GRIMOD, G., LEXERT, P., VOULAZ, J. A., Apercus sur les rus Valdotains, in "Le monde alpin et rhodanien", n°4.

1985, VOULAZ, I. A., Le ru Herbal. Apercu historique. Documents, Aosta.

1986, ZANOTTO, A., Le particularisme valdotain. Apercu Historique, Aosta.

1987, CRESCI MARRONE, G., Il Pondel tra storia e leggenda, in Revue Valdotaine d'Histoire Naturelle n° 41, Torino.

1988, Museo Civico di Corno, Archeologia stratigrafica de/l 'Italia settentrionale, Corno.

1991, BERNARD, J., Le Val d 'Aoste. Tradition et renouveau, Quart.

1992, FORCELLINI, M., MILANI, S., PETEY, P., SCOFFONE, P., Sistema viario e Comunità rurale in Valle d'Aosta, Ivrea.

1994, CRETIER, P. G., Mulini e torchi a Saint-Vincent, Aosta.

1995, DAUDRY, D., DAUDRY, G. J., Le ru de Mazod-Chetoz. Hìstoìre, technique de construction, importance agricole, in «Annales valaisannes», n°70.

1995, GERBORE, E. E., Les rus de la Va/lee d'Aoste au Moyen Age, in «Annales valaisannes», n°70.

1998, CONT, O., Le ru "Chevrère et Montjovet". Storia e attualità di un corso d'acqua, Issogne.

1998, PELLISSIER, E., La gestion des rus, in "Fenis. Une communaute au fil de l 'histoire", Quart.

1998, Piano Territoriale Paesistico Regione Autonoma Valle d'Aosta.

1999, FORCELLINI, M., Un suggestivo itinerario lungo il canale della Pianura, in Revue Valdotaine d'Histoire Naturelle n° 53, Torino.

1999, MOLLO, R., Le risorse idriche in età romana, in Environment n° 9, Aosta. 2000, Regione Autonoma Valle d' Aosta, L 'eau et les rus, Quart.

2000, BAUDIN, P., Cenni storici dall'epoca pre-romana al XIX secolo, in "Comunità Montana Monte Cervino", Torino.

2000, CASTELLO, P ., Geologia e miniere, in "Fenis. Une communaute au fil de l'histoire", Quart.

2000, GERBORE, E. E., L 'acqua che feconda e vivifica, in "Fenis. Une communaute au fil de l'histoire", Quart.

2000, GERBORE, E. E., Ruote ad acqua, mulini, fucine e battitoi, in "Fenis. Une communaute au fil de l'histoire", Quart.

2000, MOLW, R., Leggere ne/ terreno, in Environment n° 10, Aosta.

2000, PRINETTI, F., Rocce, storia e civiltà, in "Comunità Montana Monte Cervino", Torino.

2000, TREVES, C., Il clima, in "Fenis. Une communaute au fil de l'histoire", Quart. 2001, Regione Autonoma Valle d' Aosta, Rus et barrages. Uomini acque capitali nella storia della Valle d'Aosta contemporanea, catalogo di mostra, Aosta.

2001, BAROCCO, J., GIAI, L., RIVOLIN, J. G., Autour des rus. Notes à servir pour l'etude de l'ancien reseau d'irrigation de la Vallee d'Aoste, in «Archivum Augustanum», n°1, Aosta.

2001, BAROCCO, J., GIAI, L., RIVOLIN, J. G., Les rus, du passe à l'avenir, in Environment n° 14, Aosta.

2001, MOLLO, R., Assetto del territorio in età romana, in Environment n° 15, Aosta. 2002.

BAROCCO, J., GIAI, L., RIVOLIN, J. G., Un chef-d'oeuvre du Moyen Age: le Ru de Marseiller, in "Histoires d'eau". Actes sur la conference annuelle sur l'activite scientifique du centre d'etudes francoproenyales, Saint-Nicolas 15-16 decembre 2001, Aosta.

2002, BIASIONI, G., L 'evoluzione dei canali irrigui del Trentino, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, BODINI, G., Alcuni aspetti culturali legati agli antichi canali di irrigazione, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, BODINI, G., Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpino. Ru, Risse, .Suonen, Waale, Ivrea.

2002, CERUTTI, A. V., Le Glacialisme Actuel, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, CHAMPRETAVY, R., En passant le long du ru... , in "Histoires d'eau". Actes sur la conference annuelle sur l'activite scientifique du centre d'etudes francoproenyales, Saint- Nicolas 15-16 decembre 2001, Aosta.

2002, DE LEO, S., La Formation de Alpes, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, DE LEO, S., Le Modele Glaciaire, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, DUMONT, C., Les canaux d'arrosage du Brianrconnais. Modalites de gestion et droits d'eau, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, DUPONT, E., GERBORE, E. E., PERRIN, J-C., L 'agriculture, in Consiglio Regionale della Valle d'Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, DUPONT, E., GERBORE, E. E., RIO, R., L 'elevage, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, FERRARIS, S., GLAREY, L., Umidità del suolo e antichi canali di montagna, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, GERBORE, E. E., I ru in Valle d'Aosta, nascita ed evoluzione, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, GERBORE, E. E., Quelques particularites .S'ur l'utilisation des eaux dans le moyen age valdotain, in "Histoires d'eau". Actes sur la conference annuelle sur l'activite scientifique du centre d'etudes francoproencales, Saint-Nicolas 15-16 decembre 2001, Aosta.

2002, GERBORE, E. E., RIO, R., LES Eaux: Rus et Barrages, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, MASSAZZA, G., Riordino degli antichi canali irrigui montani nella Provincia di Torino, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, MERCALLI, L., Le Climat, in Consiglio Regionale della Valle d' Aosta, Le Territoire au cours du Millenaire, Quart.

2002, MONTI, P., Storie d'acqua. Le canalizzazioni del vercellese e gli ecomusei del Piemonte, Ivrea.

2002, REMACLE, C., Feu les « artifìces » au Vai d'Aoste, in "Histoires d'eau". Actes sur la conference annuelle sur l'activite scientifique du centre d'etudes francoproencales, Saint- Nicolas 15-16 decembre 2001, Aosta.

2002, REYNARD, E., L 'utilisation touristique des bisses du Valais, in "giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell' arco alpino, Aosta.

2002, RIGHI, M., Antichi canali irrigui della montagna torinese, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, ROCCO, R., Gestione delle risorse idriche in Valle d'Aosta, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, SCHWERY, R., Inventaire, classement, politique de mise en oeuvre et mesures de protection des bisses en Valais, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, TRÈVES, C., Il clima in Valle d'Aosta, in Environment n° 21, Aosta.

2002, VALSECCHI, A., Impianti irrigui del Cantone Ticino, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, VAUTERIN, G., Anciens canaux de L 'arc alpin, in Environment n° 21, Aosta.

2002, VAUTERIN, G., Caratteristiche tecniche degli antichi ru della Valle d�Aosta, in "Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino", Aosta.

2002, VAUTERIN, G., I ru de Pan Perdu, in L 'Informatore Agricolo n°3-2002, Saint- Christophe.

2003, Piano Territoriale Paesistico Regione Autonoma Valle d'Aosta, edizione 2.

2003, Regione Autonoma Valle d' Aosta, Eau quotidien, catalogo di mostra, Quart. 2003, BINEL, C., L 'acqua e le industrie, in Environment n° 22, Aosta.

2003, GERBORE, E. E., Acque di sogno. Ricchezze della Valle d�Aosta, Quart.

2003, REMACLE, C., Des "artifìces ", in Environment n° 22, Aosta.

2003, TREVISAN, M., I "rus" come infrastrutture territoriali, in Environment n° 22, Aosta.

2003, VAUTERIN, G., Irrigazione in Valle d'Aosta, in Environment n° 22, Aosta.

2004, CERUTTI, A. V., L 'acqua, i ghiacciai e la vita economica in Valle d�Aosta, conferenza, Saint- Vincent.

BIBLIOGRAFIA specifica o con riferimenti ai canali irrigui della Valle di Susa

1879, CHIAPUSSO F., Il traforo di Touilles e Colombano Romean, Susa.

1908, DELL 'ORO HERMIL.. M., Maria Bona e il canale di Giaglione, in «L 'indipendente», Anno XXII (Susa, 5 gennaio 1908) n.1, p.1.

1953, BENEDETTO M.A., Ricerche sugli ordinamenti dei domini del Delfinato nell'Alta Valle di Susa, Torino.

1972, PATRIA E., Il traforo dei quattro denti di Exilles e Colombano Romean, in «Il geometra», Anno XXVII (giugno 1972), pp. 3745.

1975, MOLINO B., Giaglione. Storia di una comunità, Borgone di Susa.

1981, CROSETTO A., DONZELLI C., WATAGHIN G., Per una carta archeologica della Valle di Susa, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», Anno LXXIX (1981), pp. 355412.

1981, MAURICE C., La vie agricole au XVIIIème siècle dans l'ancien Ecarton d'Oulx, in «Segusium», Anno XVII (dicembre 1981) n.17, pp.13-167.

1982, PATRIA E., Rubiana, una comunità di Valsusa, Vol. I, Borgone di Susa.

1985, G.R.C.M., L 'orrido di Chianocco, Torino.

1986, ROUSSET FERRERO G.,Il Villard racconta, Susa.

1987, BACCON BOUVET C., A l'umbra du cluchi, Torino.

1988, PATRIA L., "Moenia Vetera Claudentia Civitatem": alcuni problemi di topografia urbana nella Susa tardomedievale, in «Segusium», Anno XXIV (giugno 1988) n.24, pp. 17-38.

1990, FAZIO A., Un modo diverso di conoscere il territorio: il censimento dei Beni Ambientali precedente alle indagini archeologiche sul versante de La Maddalena di Chiomonte (1978-1980), in «Segusium», Anno XXVII (gennaio 1990) n.28, pp. 5-56.

1990, GATTO MONTICONE L., Susa -Il priorato di Santa Maria organizzazione signorile e gestione del patrimonio fondiario (sec. XIII), in «Segusium», Anno XXVII (luglio 1990) n.29, pp. 23-88.

1990, PATRIA E., Rubiana, una comunità di Valsusa, Vol. II, Borgone di Susa.

1991, LOMAGNO P., Il regno dei Cozii, una dinastia alpina di 2000 anni fa, Ivrea.

1991, BERNARD L., Exilles tra storia, mito e leggenda, Susa.

1992, NELVA R., Salvaguardia e recupero delle infrastrutture del territorio, in AA. VV.,Il recupero: cura e manutenzione, Milano, pp. 99-104.

1993, PATRIA E., Almese. Una terra tra le Alpi e la pianura, Borgone Susa.

1996, JANNON M., Pertus. Opera idraulica di Colombano Romean, Borgone Susa.

1998, MASSET A., Rochemolles, dattiloscritto presso la Biblioteca Comunale di Bardonecchia.

1999, BACCON BOUVET C., Salbertrand Storia di una Comunità alpina e della sua Valle, Borgone Susa.

1999, JANNON G., Profumi di antiche borgate, Grugliasco.

2000, FAVRO M., TURCO F., Certosini in Val di Susa: strutture conventuali ed economiche da Losa ad Avigliana, XII-XVII secolo, Tesi di laurea Facoltà di Architettura A.A. 1998-1999, Condove.

2000, DI MAIO M., Guida dei toponimi di Bardonecchia e frazioni, Pinerolo.

2001, DI MAIO M., Guida dei toponimi di Melezet, Pinerolo.

2001, SACCO S., Carbone Bianco, Bussoleno.

2002, GARIBALDO D., Guida dei toponimi di Millaures, Pinerolo.

2002, BODINI G., Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpino. Ru, Bisse, Suonen. Waale, Ivrea.

2002, RIGHI M., FERRARIS S., La valorizzazione degli antichi canali irrigui delle Alpi, in «Genio Rurale- Estimo e Territorio», Anno LXV (maggio 2002) n.5, pp. 3-10.

2002, MASSAZZA G., Antichi canali irrigui della montagna torinese, in «Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino», Aosta.

2002, RIGHI M., Riordino degli antichi canali irrigui montani nella Provincia di Torino, in «Giornata di studi sugli antichi canali irrigui dell'arco alpino», Aosta.

2003, GARCIN A., SOUBERAN L., DI MAIO M., Guida dei toponimi di Rochemolles, Pinerolo.

2003, GUIDET D., GALLIZIO S., DI MAIO M., Guida dei toponimi di Savoulx e Constans, Pinerolo.

2004, SIBILLE R., Guida ai toponimi e alla storia di San Marco di Oulx, Pinerolo.

BIBLIOGRAFIA generale della Valle di Susa

1833-1856, CASALIS G., Dizionario Geografico -Storico -Commerciale degli Stati di S.M il re di Sardegna, Torino.

1901, DES AMBROIS L., Notes et souvenirs inedits. Notice sur Bardonnèche, Ristampa anastatica 1974, Torino.

1921, SACCO F., Il glacialismo nella Valle di Susa, in «L 'Universo», (agosto 1921), p.578.

1952, BLANCHARD R., Les Alpes Occidentales, Grenoble.

1965, RAVETTO A., Bruzolo attraverso i secoli, in «Segusium», Anno II (dicembre 1965) n.2, pp.8-63.

1967, FENO F., L'insediamento umano nell'Alta Valle di Susa, in «Segusium», Anno IV (dicembre 1967) n.4, pp.9-37.

1967, DI PASCALE G., RE A., Bardonecchia e le sue valli, Torino.

1968, MONTACCHINI F., La flora segusina oggi, in «Segusium», Anno V (settembre 1968) n.5, pp. 61-71.

1968, POLIZZANO A., Glaciazioni e depositi morenici nella Bassa Valle Susa, in «Segusium», Anno V (settembre 1968) n.5, pp.72-85.

1971, PATRIA E., Notizie su un antico borgo romano-medievale: Exilles, in «Segusium», Anno VIII (giugno 1971) n.8, pp. 61-97.

1978, GILBERT A., MICHELOZZI L., Valsusa com'era, Vol I, Susa.

1975, BARTOLOMASI N., Valsusa antica, Vol. I, Pinerolo.

1979, GRAS P., TONINI V., Le Valli di Susa. Il bacino della Dora Riparia, Bologna.

1980, C.M.A.V.S., Studi preliminari alla pianificazione territoriale della Alta Valle Susa, Torino.

1980, BERUTTO G., Valli di Susa ,Chisone e Germanasca, Torino.

1982, C.N.R., Carta della vegetazione della valle di Susa ed evidenziazione dell'influsso antropico, Torino.

1985, BARTOLOMASI N., Valsusa antica, Vol. II, Pinerolo.

1986, PEYROT A., Il Piemonte nei secoli. Le Valli di Susa e del Sangone, Torino.

1988, AA. VV., Oulx. La Chiesa -l 'arte -la storia, Susa.

1988, CHEVALLIER R., Geografia, archeologia e storia della Gallia Cisalpina, 1: Il quadro geografico, Torino.

1988, CANTINO WATAGHIN G., Archeologia a Susa fra tarda antichità e alto medioevo, in «Segusium», Anno XXIV (giugno 1988) n.24, pp. 39-46.

1988, CAVARGNA M., La situazione dei monumenti storici di Susa, in «Segusium», Anno XXIV (giugno 1988) n.24, pp. 99-122.

1988, BERTONE A., II complesso archeologico di Chiomonte-La Maddalena e la geografia del popolamento preistorico lungo il corso della Dora Riparia, in «Segusium», Anno XXV (luglio 1988) n.25, pp. 17-36.

1990, GIULIANO W., Tracce di storia enologica: vigne e vini della valle di Susa, in «Segusium», Anno XXVII (gennaio 1990) n.28, pp. 57-82.

1992, GILBERT VOLTERRANI A., GILBERT A, Valsusa com'era, Vol. II, Sant' Ambrogio.

1992, SETTIA A.A., «Nuove Marche» nell'Italia occidentale. Necessità difensive e distrettuazione pubblica fra IX e X secolo: una rilettura, in «Segusium», Anno XXIX (gennaio 1992) n.32, pp. 43-60.

1992, SERGI G., I poli del potere pubblico e dell'orientamento signorile degli Arduinici: Torino e Susa, in «Segusium», Anno XXIX (gennaio 1992) n.32, pp. 61-76.

1992, ANDENNA G., Adelaide e la sua famiglia tra politica e riforma ecclesiastica, in «Segusium», Anno XXIX (gennaio 1992) n.32, pp. 77-102.

1992, PATRONE NADA A.M., Le strutture del quotidiano nella Valle di Susa al tempo di Adelaide, in «Segusium», Anno XXIX (gennaio 1992) n.32, pp. 141-168.

1992, CAU E., Carte genuine e false nella documentazione arduinica, in «Segusium», Anno XXIX (gennaio 1992) n.32, pp. 183-214.

1996, RUGGIERO M., Storia della Valle di Susa, Pinerolo.

1998, AA.VV., Lous Escartoun. Vicende storiche degli Escarton d'Oulx e della Val Chisone, Pinerolo.

1998, BERTONE A., FOZZATI L., La Preistoria del bacino della Dora Riparia oggi, in «Segusium», Anno XXXV (settembre 1998) n.36, pp. 11-82.

1998, GHIVARELLO F., Sosta lungo la strada d'Ercole. La rottura tra il mondo alpino di lingua provenzale e il mondo mediterraneo dopo il Trattato di Uthecht (1713), in «Segusium», Anno XXXV (settembre 1998) n.36, pp. 155-166.

2000, CANTINO WATAGHIN G., "In loco nunccopante novelicis": la Novalesa dall'età romana alla fondazione di Abbone, in «Novalesa. Una storia tra fede e arte. Atti del Convegno del 21 agosto 1999», Sant' Ambrogio di Torino.

2000, CARNISIO R., Escursionismo tra arte e storia in Val di Susa e Delfinato. Itinerari nella Repubblica degli Escarton, Torino.

2000, MOLA DI NOMAGLIO G., I prevosti Birago e l'abbazia di OuIx, in «Segusium», Anno XXXVII (settembre 2000) n.39, pp. 61-98.

2002, RE L., VINARDI M.G., FANTONE M., Letture del paesaggio, in «Piano Territoriale Regionale -Approfondimento della Valle di Susa -Studi preliminari (CD Rom)», Regione Piemonte -Assessorato all'Urbanistica e alla Pianificazione Territoriale- C.S.I., Torino.

2003, BERTONE E., Ferro, fuoco, aceto, acqua. Il Buco di Viso, antenato dei grandi trafori alpini, in «ALP», Anno XIX (luglio-agosto 2003) n.16, pp.216-217.

? , MARCHITELLI L. (a cura di), Valle di Susa: immagini, Sant' Ambrogio.

CARTOGRAFIA

Carta topografica in misura della Valle di Susa e di quelle di Cezane e Bardonneche; divisa in nove parti, 28 metà del XVIII secolo, (ASTo, Corte, Carte topografiche per A e B, "Susa", 3).

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)