polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gli spazi sospesi: dinamiche di trasformazione della spina di Torino

Barbara Pronzato, Elena Chiodo, Enrico Bagnasco

Gli spazi sospesi: dinamiche di trasformazione della spina di Torino.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

Il lavoro prende in considerazione la Spina 3 di Torino. Dopo un breve accenno sulle aree industriali dismesse, sui loro problemi e normative, abbiamo preso in considerazione gli aspetti storici inerenti il nostro sito. Questi ultimi sono stati completati grazie a un supporto cartografico che parte dal 1908 a oggi. L'elenco cronologico degli eventi salienti precede la descrizione dell'area trattata, la cui scelta dei confini è dettata dalla considerazione che i corsi perimetrali delimitanti l'area di competenza sono assi importanti di attraversamento urbano. lì nostro sforzo di interpretazione si è rivolto quindi all'analisi del tessuto urbano che, stando intorno all'area delle grandi fabbriche, rischiava di venir soverchiato nella visione e nella memoria dai suoi «ingombranti" vicini. A questo proposito ci è sembrato necessario evidenziare i caratteri strutturali e le regole di insediamento locali attraverso un percorso che si propone come discorso interpretativo; si tratta dunque di un insieme di itinerari da visitare in modi diversi e regolati da logiche differenti. Partendo dalla consultazione dei dati sensibili riguardanti l'area della Spina 3, abbiamo esaminato il susseguirsi dei PRG (dagli anni '60 a oggi) e dei risultati prodotti sull'evoluzione del comprensorio dall'applicazione degli stessi. Ne èrisultata la centralità del ruolo di questa zona nello sviluppo dell'intera area metropolitana, testimoniato dalla tipologia degli interventi previsti dai documenti visionati quali, fra gli altri, la realizzazione di opere pubbliche di rilevanza urbana e territoriale capaci di aumentare la qualità urbana e l'offerta di attività innovative di richiamo. Sono state descritte nel dettaglio le principale fabbriche che caratterizzano il sito, i lineamenti cronologici dalla loro nascita allo stato attuale. In seguito l'attenzione si è focalizzata su Via Livorno e sul suo cambiamento negli anni, caratterizzato dal mutamento del contesto in cui è sita. In ultimo si è disquisito dei vari progetti di riqualificazione e trasformazione dell'area, andando ad analizzare le possibili alternative in vista dei cambiamenti cui la città andrà in contro in vista del 2006.

Relators: Piergiorgio Tosoni
Publication type: Printed
Number of Pages: 363
Uncontrolled Keywords: Torino - Spina 3
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/168
Chapters:

CAPITOLO 1: LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE

1.1 una questione da affrontare

1.2 i problemi delle aree industriali dismesse

1.3 aspetti economici e normativa

1.4 un breve accenno al riuso delle aree industriali dismesse in Piemonte

CAPITOLO 2 : STORIOGRAFIA DEL SITO

2.1 le differenze insediative tra diverse parti contigue di città

2.2 le differenze nella periferia : conoscerla per trasformarla

2.3 i piani regolatori della zona

CAPITOLO 3: CRONOLOGIA DEGLI EVENTI DELLA ZONA DI INTERESSE

CAPITOLO 4: UN' AREA STRATEGICA

4.1 tra struttura ed evento

4.2 una partedi città

4.3 i confini del settore urbano: la viabilità e la viabilità principale

4.4 descrizione dei settori

CAPITOLO 5: LETTURA MORFOLOGICA DELL'AREA

5.1 itinerari

5.1.1 itinerario L-L

5.1.2 itinerario R- R

5.1.3 itinerario G - G

5.1.4 itinerario V - V

5.1.5 itinerario M - M

CAPITOLO 6: LA POLITICA URBANISTICA DELLA AMMINISTRAZIONE LOCALE

6.1 il P.R.G. del 1959

6.1.1 le previsioni nel settore urbano di riferimento

6.1.2 varianti del P.R.G.

6.2 il P.R.G. del 1980

6.2.1 le previsioni per il settore urbano di riferimento

6.3 il P.R.G. del 1984

6.4 la politica dei cento giorni

6.5 programma urbanistico della giunta 1985-1990

CAPITOLO 7:1 PROGRAMMI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA A TORINO: IL P.R.G. 1995

7.1 sintesi del bando per i programmi di riqualificazione

7.2 i programmi di riqualificazione urbana della spina 3

7.3 le caratteristiche e gli interventi dei P.Ri.U

7.4 Z.U.T. 4.13 della spina 3

7.4.1 variante allo Z.U.T.

7.4.2 relazione illustrativa Z.U.T. 4.13

7.5 P.Ri.U. della spina 3

CAPITOLO 8: LE FABBRICHE

8.1 la Fabbrica Michelin Italiana

8.2 la Società Nazionale Officine Savigliano

8.3 le Ferriere Fiat

8.4 lo Stabilimento Valdocco

8.5 lo Stabilimento Teksid Noie

8.6 lo Stabilimento Vitali

8.7 lo Stabilimento Paracchi

CAPITOLO 9: VIA LIVORNO

9.1 memoria storica di via Livorno

9.2 le attese della città

9.3 attività di bonifica e demolizione

9.3.1 progetto di scopertura del fiume Dora

9.3.2 il nuovo sovrappasso di corso Mortara

9.4 I' Environment Park

9.5 la nuova via Livorno

9.5.1 fasi attuative

9.5.2 l'arredo verde

CAPITOLO 10: NOTE SUI FABBISOGNI PREGRESSI

10.1 le aree verdi a servizio della residenza

10.2 le attrezzature per l'istruzione, i parcheggi, i servizi comuni

10.3 i servizi internazionali

10.4

10.5

10.6

le aree a servizio afferenti terziario, produttivo, commercio le quantità in gioco

i criteri di edificabilità dell'area

CAPITOLO 11:1 PROGETTI

11.1 il dibattito

11.2 il progetto Torino città d'acque

11.3 progetto per un parco con rovine edificabili

11.4 progetto del progetto

11.5 differenze urbane

11.6 proposte di progetto

Bibliography:

AA. Vv., Analyse interdisciplinare de la croissance urbane, Toulouse 1971

Ballatore L., Masi F., Torino Porta Nuova, p.194, Edizioni Abete, Roma 1988.

Bartolini C., Nelva R., "Aspetti progettuali di inserimento ambientale di due ponti ferroviari in cemento armato degli inizi del Novecento, in G. Faraggiana, G.M. Lupo, A. M. Sassi, F. Zampicini, (a cura di), Strade ferrate in Piemonte. Cultura ferroviaria tra Otto e Novecento, Atti delle giornate di studio, tenutesi al Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, 14-15 dicembre 1993, Celid, Torino 1993.

Barrera F., Nelva R., Novello G., (a cura di), Beni culturall ambientall nel Comune di Torino, Torino.

Belloni C., lì tempo della città, Torino 1984

Bobbio R., "Riconversione delle aree dismesse: aggiornamento e spunti di riflessione", in Urbanistica Informazione, 1999.

Bonamico F., Beni culturall ambientafi nel Comune di Torino, Torino.

Bonamico F., Palmucci L., Viglino M., Beni culturali ambientali nel Comune di Tonno, Torino.

Bonicelli E., L'architettura industriale, Torino 1927.

Camagni R., Gibelli M. C., Alta tecnologia e rivitalizzazione metropolitana, Franco Angeli, Milano 1992.

Carte tematiche dell'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Torino 1985.

Celaschi F., Aree e immobili dismessi: progettazione e riqualificazione urbana, Maggioli, Rimini 1996.

Città di Torino, Programma di Riqualificazione Urbana, allegato n.4, 4 marzo 1996.

Città di Torino, Ufficio Tecnico dei LL. PP., Piano Regolatore Generale (progetto preliminare), Allegati Tecnici, 1980.

Cominotti R., Ferro L., Appunti per un approccio economico e sociale al Progetto Teksid.

Cominotti R., Atti del Seminario Pensatoio- Arci, Torino 1984.

Comoli Mandracci V. Torino (collana Grandi opere, serie Le città nella storia d'Italia), Laterza, Roma-Bari 1983.

Comoli V., G. Novello, M. Viglino, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino.

Comune di Torino, Proposta per l'ambito Spina 3, 20 novembre 1995. Deliberazione della Giunta Municipale 24 febbraio 1899, "Stazione

ferroviaria succursale alla Barriera di Lanzo. Sistemazione e ampliamento. Maggiore concorso del Municipio", Torino 24 febbraio 1899.

Deliberazione della Giunta Municipale 7 gennaio 1904, (...].

Deliberazione della Giunta Municipale 16ottobre 1901, Cavalcavia sulla feffovia Torino-Ciriè-Lanzo, Torino 16 ottobre 1901

Derossi P., Progettare nella città, a Torino sul fiume dora dove le fabbriche sono vuote, U. Allemandi & C., Torino 1987.

Divisione Edilizia e Urbanistica, Settore Procedure Amministrative Urbanistiche, Città di Torino, Deliberazione del Consiglio Comunale del 27 Dicembre 1999.

Feffiere Piemontesi, Tipografia Silvestrelli & Cappel letto, Torino 1930. Fiat. La Fiat e la sua complessa organizzazione, Torino 1926", Tipi Alfieri e Lacroix, Milano 1926.

Fiat. Cenni Storici, Stabilimenti Impianti Produzioni, ed. Fiat, Torino 1966. Franz G. (a cura di), Trasformazione, innovazione, riqualificazione urbana in Italia, Franco Angeli, Milano 2001. Guderzo G., Vie e mezzi di comunicazione in Piemonte dal 1831 al 1861. I servizi di posta, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Torino 1961.

Legge Regionale Piemonte 5 dicembre 1977, n056, Tutela e uso del suolo e successive modifiche e integrazioni.

Lupo G.M., Cartografia di Torino 1572-1954, Politecnico di Torino Sistema Bibliotecario, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989.

Lavagno E., Scaramuccia D., Attività Storiche in Spina 3, Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica, LAME, Laboratorio di Analisi e Modelli Energetici, Maggio 1998.

Lojacono 5., (a cura di), Anailsi storica dei processi urbanistici evolutivi delle aree industriali oggi denominate Spina 3, Ministero dei Lavori Pubblici, Direzione Generale del Coordinamento Territoriale, Regione Piemonte, città di Torino, Programma di Riqualificazione Urbana, ex art.2 comma 2 L.1 79192 e successivo D. M. 21.12.94.

Lupo G. M., I fabbricati ex "Elli, Zerboni & C." appunti per un riferimento urbano di contesto, e per un intervento edilizio di tutela, in Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1981.

Maffioli M., Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese, parte terza, "Il paesaggio fluviale nell'ambito urbano", in Cronache Economiche, n0 9,10, Torino 1978.

Magnaghi, Tosoni P., La città smentita,Torino: ricerca tipologica in Ambiti di interesse storico, Designers Riuniti Editore.

Milani A., lì PRG di Torino e le zone urbane di trasformazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea, Luglio 2000.

Palmucci L., Paesaggio rurale, canall e protoindustria: sulle fracce dell'archeologia del lavoro, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa- Città, Torino 1984.

Palmucci L., "Società Nazionale Officine Savigììano",in 5. Taroni, A. Zanda (a cura di), Cattedrali del Lavoro, Torino 1997.

Prinetti F., Piano Regolatore e di Ampliamento in Borgo Valdocco vigente per il R0 D0. 7 luglio 1881, con le varianti e aggiunte adottate dal Consiglio Comunale 18 luglio 1898, salva la Regia Stazione", Torino 1899.

Ricci I., Carassi M., "I catasti del XVIII e XIX secolo da strumento dì politica fiscale a documento per la conoscenza del territorio", in Vera Comoli Mandracci, ll territorio storico-culturale della regione piemontese. Temi e contributi, Torino 1983.

5. a., Le Acciaierie Fiat, Stamperia Nazionale, Torino 1922. Sulla Spina 3 la Chiesa del futuro, in La Stampa, domenica 13 maggio 2001.

Ufficio Tecnico Comunale, (a cura di), "Piano Regolatore e di ampliamento I Per le borgate: Monte Bianco-Vittoria e Madonna di Campagnai (Oltre Dora) ", Torino 1899.

Ufficio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici (a cura di), "Pianta della Città di Torino, coll'indicazione del Piano Unico Regolatore e di Ampliamento 1906, Torino 1908.

Ufficio Tecnico Comunale "Piano Regolatore per l'ingrandimento della Città nelle Regioni d Valdocco e Borgo Dora in aggiunta e modificazione a quelli approvati con Regi Decreti 13 settembre 1878 e 13 marzo 1887", Torino 1889.

Velo D., La strategia Fiat nel settore siderurgico 1917-1982, Eco, Torino. Zanini 5., Le ferriere diAvigilana, Facoltà di Economia e Commercio, Tesi di Laurea, Torino 1995-1996.

Fonti cartografiche

1805; Ca.T.F. (Catasto Tenitoriale Francese). Scala 1:5000. Torino, Archivio dì Stato, Ministero delle Finanze, Catasto Francese, Torino.

1854; C.T.M. (Carte Topografiche Militari). VITTORIO BRAMBILLA; scale 1:25.000 e grafiche in metri e miglia piemontesi; Reale, pubblicata dal ReaI Corpo di Stato Maggiore. Torino, Biblioteca N.56. 34; Pubblicata da: Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino.

1855, ANTONIO RABBINI. Carta Topografica dei Contomi di Torino

1855; scale 1:23.915 e grafica in metri. Torino, Biblioteca centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca.

1884, Ufficio Tecnico Municipale; scala 1:4000. Piano Generale della città di Torino coll'indicazione dei piani regolatori degli ingrandimenti. Torino, Archivio Storico del Comune, Tipi e disegni, Cart. 64, Fasc.5, Disegno 15.

1908; Ufficio Tecnico Municipale; scala 1:5000. Pianta della Città di Torino coll'indicazione del Piano Unico Regolatore e di Ampliamento/ 1906. Torino, Archivio Storico del Comune, Decreti Reali, Piani regolatori, 1899-1911.

1915; Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici; scala 1:5000. Pianta di Torino coll'indicazione dei due piani Regolatori e di Ampilamento rispettivamente della zona piana e comnare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti Approvate successivamente sino a Maggio 1915. Torino, Biblioteca centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca.

1926; Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici; scala 1:5000. Pianta di Torino coll'indicazione dei Due Piani Regolatori e di Ampilamento rispettivamente della Zona Piana. Torino, Archivio Cartografico del Comune, RipartiziQne VII, Piani Regolatori 1926.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)