polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tra Montjovet e Challand Saint-Victor : ipotesi di valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici

Raffaele Duguet

Tra Montjovet e Challand Saint-Victor : ipotesi di valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici.

Rel. Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

La tesi che voglio sostenere consiste nel dimostrare che è possibile rendere il giusto valore a dei territori che una volta godevano di una considerazione molto elevata e che il, invece, per motivi legati soprattutto al mutamento della società, sono in uno stato di completo abbandono.

Partendo dall'analisi di una porzione di territorio vado a determinare quali siano le verosimili possibilità di sviluppo locale legate alle risorse disponibili, in particolar modo quelle turistiche ed agrituristiche. Si tratta di un territorio che non ha, e non ha mai avuto, alcuna autonomia turistica e che, invece, non possiede più la forte e consolidata autonomia agricola sulla quale da sempre ha basato la propria esistenza. La tesi è divisa in due parti e pretende di dimostrare che offrendo la riscoperta delle risorse architettoniche, paesistiche ed agricole ad un turismo di nicchia che le sappia apprezzare si possono ottenere dei flussi di denaro che consentano l'auto mantenimento di tutto il progetto.

A dimostrazione di questo enunciato abbiamo svolto due ragionamenti; uno, già affrontato dal mio collega in una sessione precedente, che prevede la sostenibilità del progetto attraverso la pura valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici esistenti sul territorio; l'altro prevede la sostenibilità economica e territoriale attraverso lo sviluppo di un caso studio riproponibile sul territorio per i concetti che lo caratterizzano, ma unico in quanto fortemente legato al luogo in cui sorge.

Relators: Paolo Castelnovi
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1660
Chapters:

Introduzione Inquadramento geografico

Contesto storico, sociologico e culturale

1. Le opere comunitarie

2. L'organizzazione del villaggio

3. La casa

II progetto a scala territoriale

1. Il progetto castagna

2. Il progetto vite

3. Il progetto segale

4. Il progetto erbe officinali

5. Il progetto selvicoltura

Schede di analisi dei beni esistenti nell'area di progetto

1. I castelli

- Castello di Saint Germain

- Castello di Chenal

- Castello di Villa

2. Le miniere

- Miniere di Bechaz

- Giacimento di amianto a Settarme

- Miniere d'oro di Emarèse

- Miniere di minore importanza

- Miniera di pirite di Sache-lsollaz

3. Beni archeologici

- Tumulo protostorico di Chassan

- Resti preromani e romani a Ciseran

- Tomba dolmenica del Col d'Arlaz

- Incisioni lineari e rocce a coppelle a Montjovet

- Strada consolare delle Gallie

- Incisioni rupestri a Chenal

- Rinvenimenti archeologici a Emarèse

- Rinvenimenti archeologici a Montjovet

- Rinvenimenti archeologici a Challand St-Anselme

4.Beni architettonici

- Torre di Bonot

- Ponti romani di Vervaz

- Casa del XVI sec al Borgo di Montjovet

- Casa gotica a Montat

- Casa Denabian e Masù a Villa

5. Aree di specifico interesse paesistico

- Conca di Vervaz

- Vigneti di Montjovet

- Grand Hoel

- Conca di Saint Germain

- Mont-Tseuc

- Conca di Isollaz

6.Piante monumentali

- Glicine della casa parrocchiale (Montjovet)

- Bosso della chiesa (Emarèse)

- Cedri del municipio (Challand St-Anselme)

- Brenghe del Biuley (Challand St-Victor)

7. Beni naturalistici puntuali

- Bec de l'Uja

- Falde detritiche (Emarèse)

- Lago di Lot (Emarèse)

- Borna da ghiasa (Emarèse)

- Deformazione gravitatìva profonda di versante (Emarèse)

- Ru d'Arlaz

- Ru Herbal

- Cascata di Isollaz

- Cascata di Croix d'Arlaz

- Vallone del Dondeuil

8. Aree da valorizzare

- Forno ed edifici di pregio ad Eresaz

- Forno ed edifici di pregio a Chassan

- Forno ed edifici di pregio a Sommarèse

- Forno ed edifici di pregio a Emarèse

9. Forni, mulini e torchi

- Forno di Rodoz

- Forno di Traversière

- Forno di Guaz

- Forno di Fiusey

- Forno scuola di Grand Hoel

- Forno di Petit Hoel

- Forno di Barmachande

- Forno e torchio di Reclou

- Forno di Chambis

- Forno e torchio di Montat

- Forno di Ciseran

- Mulino d'Arlaz

- Mulino di Ruvère

- Torchio di Fenillettaz 10. Chiese e cappelle

- Chiesa della Natività di Maria Vergine (Montjovet)

- Cappella di SS Giacomo e Filippo a Guaz

- Cappella della visitazione a Rodoz

- Cappella di San Lorenzo a Grand Hoel

- Cappella di San Giovanni Battista a Barmachande

- Cappella di SS Giovanni e Martino a Plout

- Cappella di San Giacomo a Montat

- Chiesa di SS Barbara e Eusebio a Plangerp

- Cappella della presentazione di Maria a Meran

- Chiesa di Santa Maria al Borgo di Montjovet

- Chiesa parrocchiale di San Germano (Montjovet)

- Cappella di San Rocco a Ciseran

- Cappella di San Rocco a Balmas

- Cappella di SS Fabio e Sebastiano a Estaod

- Cappella della Madonna del Monte Carmelo a Chenal

- Cappella dell'Adorata (San Grato) a Sappe

- Chiesa parrocchiale di San Pantaleone (Emarèse)

- Cappella di San Rocco a Eresaz

- Cappella di San Giovanni Battista a Chassan

- Cappella di San Giacomo a Sommarèse

- Cappella di SS Giacomo e Filippo a Emarèse

- Foyer de Charité a Salerà

- Chiesa parrocchiale di Challand St-Victor

- Cappella di San Massimo a Chataignère

- Cappella di San Massimo a Sisan

- Cappella di Saint Prejet a Targnod

- Cappella de la Vierge de tout pouvoir a Nabian

- Cappella di San Grato ad Oillon

- Cappella di San Giacomo ad Isollaz

- Cappella della Madonna delle Nevi a Villa Chiesa parrocchiale di Challand St-Anselme

- Cappella Nostra Signora delle Nevi ad Allesaz

- Cappella di San Grato ad Arbaz

- Cappella di San Lorenzo a Tollegnaz

- Cappella di San Martino a Pesan

- Cappella di San Giovanni Battista a Quincod

- Cappella dell'Immacolata Concezione a Corliod

- Cappella di San Bemardo da Mentone a Tilly

- Cappella di Santa Maria Maddalena ad Orbeillaz

- Cappella di Sant'Anna a Chatillonet

Sostenibilità economica

Il progetto urbanistico

Indirizzi di restauro

RINGRAZIAMENTI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

AA.VV., 1999. La Montagna. Una politica possibile, Atti della giornata di studio, a cura di Segre

L., Associazone Ex-Consiglieri regionali della Lombardia, Milano.

AA.VV., 2000. La montagna esplorata, progetto e formazione nel contesto alpino, a cura di

Domenico Bagliani, Edizioni Tipografia La Vallèe, Aosta.

AA.VV., 1987. La montagna: un protagonista dell'Italia degli anni '90. Milano.

AA.VV., 1990. Valorizzazione e sviluppo territoriale in Italia, a cura di Leone U., F. Angeli Editore, Milano.

AA.VV., Archeologia in Valle d'Aosta: dal neolitico alla caduta dell'impero romano 3500a.C. - V secolo d.C. Musumeci editore

AA.VV., 2006. Guardare da terra. Immagini da un territorio in trasformazione. La Valle d'Aosta e le sue rappresentazioni. Tipografia valdostana, Aosta

AA.VV., 2005. Osservare, conoscere, conservare. Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset. Musumeci editore, Aosta

AA.VV., 1997. Quaderni di urbanistica. Regione autonoma Valle d'Aosta. Piano territoriale paesistico. Arti Grafiche Tilligraf, Roma

AA.VV., 2002. Le territoire au cours du millénaire. Musumeci editore, Aosta

Adzet T., Granger R., Passet J. & San Martin R., 1977. Le polymorphisme chimique dans le gerire Thymus: sa signification taxonomique. Biochem. Syst. Ecol., 5, 269-272. Archivio di Stato di Torino, Sez. I, II Archiviazione, Miniere Mazzo I, n. 16.

Artom E., 1935. L'industria dell'oro presso i Salassi. Bollettino Storico Bibliografico Subalpino.

Baldini, 1742. Relazione delle miniere rinvenute nella Valle di Challant et altri luoghi nel Ducato d'Aosta.

Barelli V, 1835. Cenni di statistica mineralogica degli Stati di S. M. il Re di Sardegna ovvero Catalogo Ragionato della Raccolta formatasi presso l'Azienda Generale dell'Interno. Fodratti, Torino.

Baretti M., 1876. Notice géologique et minéralogique. Torino

Baretti M., 1877. Studi geologici sul gruppo del Gran Paradiso. Roma.

Baretti M., 1893. Geologia della provincia di Torino. Roma.

Berthet A., Bini G., 1968. Ayas. Musumeci Editore, Aosta.

Binel C, 1993. Appunti per una storia della miniera di rame di Hérin. - Tratto da: Piemonte minerario, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, 27 nov. 1992.

Boiron M., L'évolution d'un centre minier de haute montagne - Cogne, Vallèe d'Aoste.

Bonciarelli F., 1992. Coltivazioni erbacee da pieno campo. Edagricole, Bologna; p. 347.

Bossi G., 1998. Ambiente alpino e sviluppo turistico sostenibile : un approccio progettuale basato sulla valutazione dei rischi e delle opportunità in provincia di Sondrio, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Relatore Diappi L., Milano.

Bresso M., Zappetella A., 1987. Il turismo come risorsa di mercato. F. Angeli editore, Milano.

Brocherel J., 1949. Villages valdotains. Augusta Praetoria ; volume IV ; fascicolo 3; Aosta

Bruneton J. 1999. Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes médicinales. TEC & DOC, Paris, 1120 p.

Carton A., Pelfini M., 1988. Forme del paesaggio d'alta montagna, Zanichelli, Bologna.

Casagrande M., 1997. Forni da pane; Priuli & Verlucca, Ivrea (Torino); p. 95.

Casini A., 2001. La miniera del Temperino: Percorso didattico - Parco archeominerario di San Silvestro, Soc. Parchi Val di Cornia, Campiglia Marittima, p. 56.

Castello P., 1981. Inventario delle mineralizzazioni a magnetite, ferro-rame e manganese del complesso piemontese dei calcescisti con pietre verdi in Valle d'Aosta.

Castello P., 2002. Les ressources minières, in Le Térritoire au cours du Millénaire. Musumeci Editore, Aosta.

Castello P., Cesti G., 1979-80. Le miniere d'oro di Émarèse - Revue Valdòtaine d'Histoire Naturelle.

Cesti G., 1984. Primo contributo alla conoscenza dei filoni auriferi quarzo-solfurati dei comuni diChalland St-Anselme e Brusson (Aosta). Revue Valdòtaine d'Histoire Naturelle. p. 37.

Cesti G., 1985. Secondo contributo alla conoscenza dei filoni auriferi quarzo-solfurati dei comuni di Challand St-Anselme e Brusson (Aosta). Revue Valdòtaine d'Histoire Naturelle. p. 49.

Cesti G. 1979-80. Il giacimento di pirite di Sache-Isollaz nel comune di Challand St-Victor (Aosta). Revue Valdòtaine d'Histoire Naturelle. p. 33-34 - 77-90.

Cesti G., 1981. II gruppo filoniano di Villa nel comune di Challant St-Victor (Aosta). Revue Valdòtaine d'Histoire Naturelle. p. 5-12.

Colomba L, 1907. Osservazioni mineralogiche sui giacimenti auriferi di Brusson (Valle di Aosta) - Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, voi. XLII, fascicolo 12 e 13.

Comoli Mandracci V., 1997. Le Alpi: storia e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino.

Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1990. Structural Model cf Italy l:500000-sheet 1, SELCA, Firenze.

Corbellini M., Minoia C, Porfini O., Codiarmi P., 1997. Segale: scelta varietale. L'Informatore agrario, 37: 45-47.

Cotta Ramusino C, Giuseppetti G., 1973. Ritrovamento di un materiale naturale riferibile al composto Sintetico: 6 Fé (SO), nH O nelle miniere d'oro di Challant St-Anselme (Valle d'Ayas)-Natura, Soc. h. Se. Nat. Tipografia Fusi, Pavia.

Courmoz F., 2005. La parrocchia di Challand St-Victor, religiosità popolare, edifici religiosi, tradizioni e curiosità. Le Chateau editore, Aosta

De Castro C, 1900. Verbale di ricognizione della miniera d'oro situata in regione Arbaz dei territori di Brusson e Challand St-Anselme, circondario d'Aosta, provincia di Torino-R. Corpo delle Miniere. Distretto di Torino. Inedito.

De Carlo G., 2005. Scritti per Domus - Writings for Domus. Editoriale Domus, Rozzano (MI)

De Ferrari P., 1906. Verbale di ricognizione dei lavori della Miniera di Fenillaz, agli efetti dell'articolo 35 della legge sulle Miniere 20 novembre 1859 - Corpo Reale delle Miniere, Distretto Minerario di Torino, p. 41. Inedito.

Del Caldo A., Moro C, Gramaccioli C, Boscardin M., 1973. Guida ai minerali. F. Fabbri Editori, Milano.

Del Soldato M., 1996. Le miniere dei Cani; in: Piola Caselli F., Piana Agostinetti P., 1996. La miniera, l'uomo e l'ambiente. Università degli Studi di Cassino, All'Insegna del Giglio, Firenze.

Dematteis G., 1991. Il territorio al plurale : interpretazioni geografiche e temi di progettazione

territoriali in alcuni contesti locali, F. Angeli Editore, Milano.

De Rossi A., 1997. La costruzione del territorio alpino, Torino.

De Tillier J. B., 1737. Historique de la Vallèe d'Aoste, IV Édition. Aoste, 1966.

Diamond L.W., Wiedenbeck M., 1986. K-Arradiometric ages of the gold-quartz veins at Brusson, Val d'Ayas, NW

Di Fidio M., 1990. Architettura del paesaggio, Pirola Editore, Milano.

Di Gangi G., 2001. L'attività Mineraria e Metallurgica nelle Alpi Occidentali Italiane nel Medioevo. Piemonte e Valle d'Aosta: fonti scritte e materiali, BAR International Series 95 1.

Distretto Minerario-Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1854-1898-1899-1900-1901- 1902-1903-1904-1905-1906-1907-1908-1909-1910-1911-1912-1918-1920-1921-1922-1923-1924-1925 Rivista del Servizio Minerario - Distretto di Torino. Roma.

Domaine J., 1987. Le Cappelle nella Diocesi di Aosta. Tipografia valdostana, Aosta

Ferrari M., Marcon E, Menta A, 1994. Fitopatologia ed entomologia agraria. Edagricole, Bologna; p. 752.

Fragiacomo G., 997. La Valle d'Aosta paese per paese. Bonechi

Gaude P. G., 1976.1 cereali minori dall'orzo al panico. Paravia, Torino; p. 144.

Gorret A., Bich C, 1877. Guide de la Vallèe d'Aoste. Torino: 22-47.

Janin B., 1991. Le Val d'Aoste tradition et renouveau. Musumeci Editeur, Aoste; p. 743.

Jorrioz H., Faustine M., 1987. La culture du seigle et du froment. L'Informatore agricolo, 10. Inserto.

Marro M., Succi A, 1931. La Coltivazione dei cereali. UTET; p. 774.

Mosandi A., 1995. Food Rev. Int., 11, 597

Moule C, 1971. Céréales. La Maison Rustique, Paris; p. 236.

Nasi F., Lazzarotto R, Ghisi R, 1994. Coltivazioni erbacee. Liviana, Padova; p.591. Nigro C, 1974. Castelli della Valle d'Aosta. Musumeci editore, Aosta

Orlandoni B., Architettura in Valle d'Aosta: il romanico e il gotico. Priuli e Verlucca editori, Ivrea

Orlandoni B., 1996. Architettura in Valle d'Aosta : dalla riforma al XX secolo : la Valle d'Aosta da area centrale a provincia periferica. Priuli e Verlucca editori, Ivrea

Padovani L., I sistemi turistici montani fra sviluppo e salvaguardia dell'ambiente, In Terra n° 10, Aprile-Giugno 1990.

Passet J., 1971. Thymus vulgaris L. Chémotaxonomie et biogénèse monoterpénique. Thèse de doctorat. Faculté de Pharmacie, Montpellier, France.

Phillips M. A., Wildung M. K., Williams D. C, Hyatt D. C, Croteau R., 2003. Arch. Biochem. Biophys, 411,267.

Rapparini G., 1993. Il diserbo autunno-invernale del frumento e dei cereali minori. L'Informatore agrario, 35: 57-66.

Remacle C, 1997. Evolution des villages agro-pastoraux. Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste. Aosta

Rey Ch. & Slacanin L, 1997. Domestication du genépi blanc, Revue Suisse Vitic. Arboric. Hortic. Vol. 29, 1.

Schlorhaufer B., 2005. Cui zuffel e l'aura dado Gion A. Caminada. Quart Verlag, Lucerna

Simonotti M., 1985. Chàteaux de ma vallèe : recueil de notes historiques et de dessins sur les chateaux, les tours, les maisons fortes, les maisons nobles et les ruines remontant au Moyen Age et existant encore en Vallèe d'Aoste. Musumeci editore, Aosta

Teuscher E., Anton R. e Lobstein A., 2005. Plantes aromatiques. TEC & DOC, Paris, 552 p.

Torra U., 1982. La valle di Challand - Ayas. Le sue antichità. Ferraro editore, Ivrea

Vanni M., 1938. Abitazioni e agglomerati rurali permanenti nella Valtournenche. Extrait des comptes rendus du congrès International de geographie. Amsterdam

Zanotto A., 1986. Valle d'Aosta antica e archeologica. Musumeci editore, Aosta

Zanotto A., 1980. Castelli valdostani. Musimeci editore, Aosta

FONTI:

Regione Autonoma Valle d'Aosta

Comune di Montjovet

Comune di Emarèse

Comune di Challand Saint-Victor

Comune di Challand Saint-Anselme

Comunità Montana del Monte Cervino

Comunità Montana Evancon

Ufficio cartografico regionale: autorizzazione all'utilizzo di" Elemento della CTRN ceduto in data 07/06/2006 n. 1024"

I tecnici di zona dell'Assessorato all'Agricoltura nelle persone di Ugo Lini, Stefania Dozio, Paolo Cretier e Domenico Gyppaz

Tables:

Introduzione Inquadramento geografico

TAVOLA 1: Inquadramento geografico

II progetto a scala territoriale

TAVOLA 1: Uso del suolo, comune di Montjovet

TAVOLA 2: Uso del suolo, comune di Emarèse

TAVOLA 3: Uso del suolo, comune di Challand St-Victor

TAVOLA 4: Uso del suolo, comune di Challand St-Anselme

TAVOLA 5: Variazioni dell'uso del suolo dal 1900 ad oggi all'interno dell'area di

progetto

TAVOLA 6: Viabilità riguardante l'area di progetto

TAVOLA 7: Ricettività riguardante l'area di progetto

Il progetto urbanistico

TAVOLA 2: II progetto

TAVOLA 3: Modello

TAVOLA 4: Sviluppo villaggio

TAVOLA 5: Viste villaggio

TAVOLA 6: Spazi interni

Indirizzi di restauro

TAVOLA 1: Scheda edificio 1

TAVOLA 2: Scheda edificio 2

TAVOLA 3: Scheda edificio 3

TAVOLA 4: Scheda edificio 4

TAVOLA 5: Scheda nuovi edifici

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)