Claudio Alliod
IL RECUPERO DEI SOLAI IN LEGNO NEGLI EDIFICI VERNACOLARI DELLA VALLE D'AYAS.
Rel. Delfina Comoglio Maritano, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Circondata dalle cime del Monte Rosa, che superano i 4000 metri di altitudine, e lambita dagli imponenti ghiacciai di Verraz e della Ventinaz, l'alta Valle d'Ayas si presenta come un largo anfiteatro aperto verso il sud ma chiuso verso il nord dal restringersi, al di sopra del paese di Champoluc, in uno stretto e boscoso vallone. L'orientamento nord/sud della valle, percorsa dal torrente Evancon, e la debole pendenza dei versanti fanno sì che Ayas goda di un soleggiamento che le è invidiato in tutta la regione. Gli ampi valloni laterali si aprono sospesi a più di trecento metri dal fondovalle, attraverso questi valloni, percorrendo sentieri che valicano i colli di collegamento trasversale, si possono raggiungere la Valtournenche e la valle di Gressoney. Nell'ampio bacino di Ayas l'abitato permanente si è insediato soprattutto sul versante destro orografico, orientato a sud - est. A questa quota la vallata è molto aperta e intensamente coltivata, pur se una corona di boschi fa da limite ai coltivi a monte delle "montagnette" ed a sud verso La Servaz di Brusson. Questo è l'ambito insediativo privilegiato del territorio comunale, soleggiato e ricco d'acqua poiché caratterizzato dal frequente affioramento delle falde freatiche. Vi si trovano due grandi villaggi, Antagnod e Lignod, e una serie di nuclei minori scaglionati lungo la strada della "traversa": Bisous, Magnéaz, Piscotaz, Palouettaz, Pallone, Champlan. Altri abitati si sono sviluppati attorno ai ponti sull'Evancon o nei punti di convergenza delle strade: Periasc, Champoluc e Saint-Jacques. Ciascuno di questi nuclei ha giocato un ruolo fondamentale come polo secondario per la popolazione dislocata in località decentrate rispetto al centro della parrocchia, Antagnod. Qui si sono sviluppate piccole attività come forge e mulini, e strutture di servizio come scuole e cappelle. |
---|---|
Relators: | Delfina Comoglio Maritano, Monica Volinia |
Publication type: | Printed |
Subjects: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1658 |
Chapters: | INDICE
1. ANALISI STORICA DELL'UTILIZZO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI TRADIZIONALI PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI AYAS 1.1 HABITAT E SOCIETÀ 1.2 L'IMPORTANZA DEL LEGNO 1.3 LE TIPOLOGIE DEGLI EDIFICI 1.3.1 HRascard 1.3.2 La casa a funzioni concentrate 1.3.3 La piccola dimora a sviluppo verticale 1.4 IL LEGNO: ORIGINE STRUTTURA E PROPRIETÀ
2. INDIVIDUAZIONE DEI DEGRADI 2.1 SVILUPPO STORICO DELLA VALUTATONE TECNOLOGICA 2.2 DEGRADO FISICO - MECCANICO DOVUTO AD ANOMALIE E DIFETTI DEL LEGNO41 2.2.1 Nodi 2.2.2 Deviazione della fibratura 2.2.3 Cipollatura 2.2.4 Fessurazioni da ritiro 2.3 DEGRADO BIOLOGICO 2.3.1 Gli insetti 2.3.1.1 Cerambicidi 2.3.1.2 Anobidi 2.3.1.3 Lictidi 2.3.1.4 Termiti (isotteri) 2.3.1.5 Formicidi 2.3.21 Funghi 2.4 CONCLUSIONI 3. ANALISI E TECNICHE DI INDAGINE DEI SOLAI TRADIZIONALI IN LEGNO 3.1 NORMATIVA SULLA PROGETTAZIONE CON IL LEGNO 3.2 LA NORMATIVA SULLA CLASSIFICAZIONE A VISTA 3.2.1 Norme riguardanti i Beni Culturali 3.3 CLASSIFICAZIONE DEL LEGNAME IN OPERA 3.3.1 Classificazione a vista 3.3.1.1 Criteri per la classificazione dei nodi 3.3.1.2 Criteri perla classificazione della deviazione della fibratura 3.3.1.3 Criteri per la classificazione delle fessurazioni da ritiro 3.3.1.4 Criteri perla classificazione delle cipollature e altri tipi di fessurazioni 3.3.1.5 Criteri per la classificazione dello spessore degli anellidi accrescimento 3.3.1.6 Conclusioni 3.3.2 Tecniche di indagine strumentale 3.3.2.1 Tecniche di indagine basate su misure locali 3.3.2.1.1 Durezza superficiale 3.3.2.1.2 Resistenza alla trapanatura 3.3.2.1.3 Misurazioni su carotine 3.3.2.2 Tecniche di indagine basate su misure globali 3.3.2.2.1 Velocità di propagazione di onde meccaniche 3.3.2.2.2 Metodi vibratori 3.3.2.2.3 Prove statiche 3.3.2.2.4Conclusioni 3.4 TECNICHE DI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL DEGRADO BIOLOGICO 3.4.1 Esame visivo 3.4.2 Tecniche di indagine non strumentali 3.4.2.1 Percussione con martello 3.4.2.2 Punteruolo o trivella 3.4.2.3 Prova di estrazione 3.4.2.4 Trivella incrementale 3.4.2.5 Fradometro 3.4.2.6 Endoscopio 3.4.3 Tecniche di indagine strumentali 3.4.3.1 Penetrometri 3.4.3.2 Strumenti sonici ed ultrasonici 3.4.3.3 Trapani strumentali 3.4.3 Conclusioni 3.5 IDENTIFICAZIONE DELLA SPECIE LEGNOSA 4. INTERVENTI SULLE STRUTTURE 4.1 DURABILITÀ'NATURALE 4.1.1 Classi di rischio biologico 4.2 RICONOSCIMENTO DEGLI ATTACCHI DA INSETTI E FUNGHI 4.3 TRATTAMENTI PRESERVANTI 4.3.1 Trattamento contro insetti a larva xilofaga 4.3.1.1 Trattamenti contro i Cerambiddi 4.3.1.2 Trattamenti contro gli Anobidi 4.3.1.3Trattamento contrai Lictidi 4.3.2 Trattamento contro le Termiti 4.3.3 Trattamento contro i funghi da carie 4.4 DETTAGLI COSTRUTTIVI PER MIGLIORARE LA DURABILITÀ E IL COMFORT IGROTERMICO 4.5 TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO 4.5.1 Tecniche di ricostruzione delle testate 4.5.1.1 Ricostruzione con getto di "Betonano epossidico" 4.5.1.2 Ricostruzione con protesi in legno 4.5.2 Tecniche di incremento della capacita" portante dei solai 4.5.2.1 Consolidamento con pannelli di legno all'estradosso 4.5.2.2 Consolidamento con apposizione all'estradosso di doppio tavolato 4.5.2.3 Consolidamento con soletta collaborante 4.5.2.4 Consolidamento delle travi principali con protesi metalliche 4.5.2.5 Consolidamento con soletta e lamiera grecata 5. CASI STUDIO 5.1 LA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA 5.1.1 II Trapano resistografico 5.1.2 L'Igrometro 5.1.3 II Videoendoscopio 5.2 LA PROCEDURA DI INDAGINE 5.3 GLI EDIFICI ESAMINATI 5.3.1 Scuola di Challand Saint Anselme 5.3.2 Casa del Notaio di Brusson 5.3.3. Rascard di Ponteil Brusson 5.4 RILIEVI E SCHEDE 5.5 RISULTATI DELL'INDAGINE 5.5.1 Scuola di Challand Saint Anselme 5.5.2 Casa del Notaio di Brusson 5.5.3 Rascard di Ponteil Brusson.
5.6 CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA SITI INTERNET |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
AA.VV. (1998), La terra degli Challant. Genti e paesi della comunità montana dell'Evangon. Musumeci editore, Quart (AO).
AA.VV., (2000), Paysage notre image, raccolta inserti della rivista Environnement. Tipografia valdostana, Aosta.
AA.VV., (1995), La pietra ed il legno, ricerche per il progetto del territorio montano Moron (Saint-Vincent). Celid, Torino.
AA.VV., (2007), Val d'Aoste Carto Gallimard. Musumeci editore, Aosta.
Aliprandi L. e G., Réan V., (1992), Ayas nell'antica cartografia della Valle d'Aosta e nelle citazioni e immagini d'epoca (1560 - 1899). Musumeci editore, Quart (AO).
Anselmi N., Govi G. (1996), Patologia del legno. Edagricole - edizioni agricole della Calderini, Bologna.
Barbisan U., Laner F., (1994), I solai in legno. Franco Angeli editore, Milano.
Bertolini Cestarì C, Problemi di recupero: metodi di indagine, tecnologie di intervento. In L'edilizia, n. 12, 1992.
Berton R., (2000), Les constantes de l'architecture valdotaine, volume 1. Imprimerle valdotaine, Aosta.
Berton R., (2001), Les constantes de l'architecture valdotaine, volume 2. Imprimerle valdotaine, Aosta.
Bocco A. Cavaglià G., (2008), Flessibile come la pietra. Celid, Torino.
Bolzoni L., (2000), Architettura moderna nelle alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni cinquanta. Priuli & Verlucca editore, Ivrea (TO).
Bonin L. Abbé (1928), Vallèe de Challand. Tipografia Commerciale, Modovì (CN).
Buzzi G. (1995), Atlante dell'edilizia rurale in Ticino. Volume 1 Valle Levantina. Edizioni scuola tecnica superiore del Canton Ticino, Locamo (Svizzera).
Capra L., Favre S., Saglio G., (1995), I sabotier d'Ayas, mestiere tradizionale di una comunità valdostana. Priuli & Verlucca editore, Ivrea (TO).
Capra L, Saglio G., (1993), Immagini di devozione popolare nel territorio di Ayas, pitture murali su abitazioni, cappelle e oratori, dealXVI al XX secolo in un comune della Valle d'Aosta. Priuli & Verlucca editore, Ivrea (TO).
Cerotti A.V. (1968), Il paesaggio geografico in Ayas. Storia, usi, costumi e tradizioni della Valle. Società Guide di Champoluc editore, Ayas (AO).
Clos A. (1997), Mémoires de la Pariosse D'Ayas (1889) par Saverio Favre. Imprimerie E. Due, Aosta.
Dalprà M. (2007), Degrado biotico del legno. Riconoscimento e metodi di lotta. Daniela Piazza editore, Torino.
Dematteis L, (1996), Case contadine in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca editore, Ivrea (TO).
Devoti C, (2005), Montjovet, caso studio per un modello di schedatura dei borghi alpini. Celid, Torino.
Furiozzi B., Messina C, Paoiini L, (2007), Prontuario per il calcolo degli elementi strutturali. Le Monnier scuola editore, Firenze.
Garavoglia C, (2007), Ayas ieri e oggi. Tipografia Mariogross, Torino. Gauzin MullerD., (2003), I progetti - legno. UTET, Torino. Giordano G. (2003), Tecnica delle costruzioni in legno. Hoepli, Milano.
Giordano G. (1971), Tecnologia del legno - volume 1, La materia prima. UTET, Torino.
Giordano G. (1976), Tecnologia del legno - volume 3, Le prove ed i legnami di più frequente impiego. UTET, Torino.
Giordano G. (1984), Il legno, vademecum per gli operatori. Il Cerilio editore, Roma.
Guidani L. e L, (1998), Gressoney, walserdorf. Guidani edizioni, Valle d'Aosta.
Lavisci P., (2006), La progettazione delle strutture in legno. Eurocodice 5 e Norme tecniche per le costruzioni. Il Sole 24 Ore s.p.a., Milano.
Liotta G., (1991), Gli insetti e i danni del legno: problemi di restauro. Nardini editore, Firenze.
Maiocco A., (2001), Ville e dimore a Gressoney tra ottocento e novecento. Centro studi Walser, Gressoney (AO).
Manufò P. (1990), Recupero dei solai in legno. Dario Flaccovio editore, Palermo.
Martinengo M., (1998), Architettura rurale in Valle d'Aosta, Torgnon. Umberto Allemandi & C, Torino.
Mattone flf. (2004), Il legno, materiale della tradizione Costruttiva. Considerazioni per la conservazione. Celici, Torino.
Morchio G. (2005), Ayas e Gressoney: due comunità unite da un comune passato. Comune di Ayas (AO).
Morchio G. (2004), Walser, mercanti e notai: il passato di Ayas e Gressoney attraverso i suoi protagonisti. Comune di Ayas (AO).
Morchio G. e G. P., (1997), La memoria storica di Ayas: scritti e testimonianze nel "canton de Magnea. Genova.
Morchio G. e G. P., (1999), La presenza Walser ad Ayas. Genova.
Natterer J., Herzog T., Volz M., (2003), Atlante del legno - grande atlante di Architettura. UTET, Torino.
Nicco R., (1988), L'industrializzazione in Valle d'Aosta, studi e documenti. Quaderni dell'Istituto Storico della Resistenza in Valle d'Aosta. Musumeci editore, Quart (AO).
Orlandoni B., (1996), Architettura in Valle d'Aosta. Il quattrocento. Priuli & Verlucca editore. Ivrea (TO).
Orlandoni B., (1996), Architettura in Valle d'Aosta. Dalla riforma al XX secolo. Priuli & Verlucca editore. Ivrea (TO).
Pollini C, (2006), Manuale per la classificazione visuale qualitativa del legno tondo di abete rosso, abete bianco e lance. Provincia Autonoma di Trento -Servizio Foreste e Fauna e CNR IVALSA.
Remacle C, (1986), Architecture rurale, Analyse de l'évolution en Vallèe d'Aoste. Quaderni della Soprintendenza per i beni culturali della Valle d'Aosta. "L'Erma" di Bretschneider, Roma.
Remacle C, (1994), L'habitat rural valdotain. Umberto Allemandi & C, Torino.
Remacle C, Marco D., Zucca Paul M., (2006), Walserhous - L'architettura storica nell'alta valle del Lys. Musumeci editore, Quart (AO).
Remacle C, Marco D., Thumiger G., (2000), Ayas, uomini e architettura. Livres et musique editore, Ayas (AO).
Schickofer G., (2009) Travi e montanti di legno - Promo Legno edizioni, Milano
Simonis G., (2008), Costruire sulle alpi, storia e attualità delle tecniche costruttive alpine. Tarara editore, Verbania.
Tampone G., (1989), Il restauro del legno volumi 1 e 2. Nardini editore, Firenze.
Tampone G., (1996), II restauro delle strutture in legno. Hoepli, Milano.
Tampone G., Mannucci M., Macchini N. (2002), Strutture di Legno - cultura, conservazione restauro. De Lettera editore, Milano.
Thumiger G., (2002), Die Kramer. Studi e documenti fino al 1600. Arti grafiche E. Due, Saint-Christophe (AO).
Tognan E., Liviero A., (2003), Alamans, elementi per una storia della colonizzazione Walserin Valle d'Aosta. Edizioni Le Chateau, Aosta.
Torra U., (1982), La valle di Challant - Ayas; le sue antichità. Tipografia Vittorio Ferrara editrice, Ivrea (TO).
Torra U., (1973), La Valtornenche; le sue antichità. Tipografia Eporediese, Ivrea (TO).
Torselli P.B., Musso S.F., (2003), Tecniche di restauro architettonico. Volume II, Tomo . UTET, Torino.
Uzielli L. (coordinatore generale) (2001), Il manuale del legno strutturale -Volume 1, Ispezione e diagnosi in opera. Mancosu Editore, Roma.
Uzielli L. (coordinatore generale) (2003), Il manuale del legno strutturale -Volume 2, Materiali, componenti e principi della progettazione. Mancosu Editore, Roma.
Uzielli L. (coordinatore generale) (2003), Il manuale del legno strutturale -Volume 3, Progettazione e dettagli delle strutture. Mancosu Editore, Roma.
Uzielli L. (coordinatore generale) (2004), Il manuale del legno strutturale -Volume 4, Interventi sulle strutture. Mancosu Editore, Roma.
Vassallo M. (1997), Il cuore antico di Ayas. Documentazioni d'archivio dal XII al XVIII secolo. Arti grafiche E. Due, Aosta.
Zanotto A., (1993), Storia della Valle d'Aosta. Musumeci editore, Quart (AO). Zanotto A., (1980), Castelli valdostani. Musumeci editore, Quart (AO).
Zevi L. (Direttore scientifico), (2001), Il Manuale del restauro architettonico. Mancosu editore, Roma.
SITI INTERNET
www.aie.org www.arc.unige.it www.comune.ayas.ao.it www.everestvit.de www.iml.de www.invenesstreeservices.com www. legnodoc. com www.naturamediterraneo.com www.rivistadiagraria.org www.termomarket.it www.unipd.it |
Modify record (reserved for operators) |