polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pietra Leccese e Carparo : interventi e tecniche di restauro

Sofia Giammaruco

Pietra Leccese e Carparo : interventi e tecniche di restauro.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

Capitolo 1 II territorio

Ogni materiale, inserito in un determinato ambiente, tende a mettersi in equilibrio con esso; se i parametri ambientali cambiano nel tempo si ha come conseguenza la perdita dell'equilibrio raggiunto e la necessità, per l'oggetto, di nuovi adattamenti. Le inevitabili trasformazioni che si accompagnano a questi processi sfociano in un cambiamento più o meno rapido ed evidente delle caratteristiche originarie del materiale, e in definitiva portano a quella che abitualmente chiamiamo alterazione.

Conoscere il comportamento di un materiale da costruzione cavato e lavorato richiede l'osservazione dei fattori ambientali che lo interesseranno una volta messo in opera.

Note le caratteristiche intrinseche (composizione e proprietà chimiche, fisiche e meccaniche) sarà indispensabile individuare gli agenti con i quali il materiale può interagire ed a causa dei quali può essere alterato, cioè interessato da meccanismi di degrado.

La degradazione dei materiali lapidei, come del resto quella di qualsiasi altro materiale, è dovuta all'interazione tra gli stessi materiali e l'ambiente che li circonda. Ogni materiale lapideo, in funzione della sua natura (composizione chimica e mineralogica, caratteristiche fisiche e strutturali, etc... ), reagisce in un determinato modo con i componenti dell'ambiente; tale reazione è regolata dalle particolari condizioni climatiche prossime all'oggetto (microclima), cioè da temperatura, umidità, vento, etc.. Nello specifico, la definizione dei meccanismi di degrado caratteristici dei materiali lapidei cavati nella Penisola Salentina parte dall'analisi del territorio e dell'ambiente in cui gli stessi materiali sono impiegati. Pertanto verranno trattate tematiche quali: la morfologia del territorio pugliese e dell'area geografica della Penisola Salentina; i fattori meteoclimatici (temperature, precipitazioni, venti prevalenti) ed il loro andamento; la qualità dell'aria e di conseguenza la presenza -critica o trascurabile-di inquinanti come ossidi di carbonio (CO, CO2) o di azoto (NOX), anidride solforosa (SO2) e solforica (SO3), polveri ed altri inquinanti gassosi.

I materiali lapidei cavati nell'area salentina vengono per lo più impiegati in ambienti prossimi a quelli di coltivazione ed estrazione. I meccanismi di degrado che interessano le pietre in opera possono essere quindi paragonabili al «deterioramento naturale delle rocce»3. Pertanto, che si tratti di roccia da estrarre o di pietra lavorata e messa in opera, i fenomeni di alterazione sono determinati dall'interazione del materiale con un ambiente connotato da medesime peculiarità.

Inoltre, dall'analisi dei dati sulla conformazione fisica e dei dati meteo climatici relativi all'area geografica considerata, si può dedurre che le sollecitazioni ambientali, su uno stesso materiale impiegato in modo diffuso sul territorio, saranno in linea di massima omogenee. A questo si aggiungono delle eccezioni: basti pensare a situazioni specifiche particolari, legate a fattori naturali (presenza di forti venti tipici di una zona, vicinanza del mare, forti precipitazioni...) o legate a fenomeni di degrado antropico (opere interessate da inquinamento atmosferico perché vicine ad aree industriali o semplicemente perché poste in ambiente urbano).

Relators: Jean Marc Christian Tulliani
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1615
Chapters:

Indice

Sommario

1 II territorio

1.1 Caratteristiche generali

1.2 Geomorfologia, stratigrafìa e geologia applicata

1.2.1 Geomorfologia della Penisola Salentina

1.2.2 Stratigrafìa.

1.2.3 Geologia applicata

1.3 Clima

1.4 Qualità dell'aria

2 Calcari, Calcareniti, Tufi Calcarei

2.1 Le pietre estratte

2.2 Caratteristiche sedimentologico-petrografiche

2.2.1 Calcareniti mioceniche

2.2.2 Calcareniti plio-pleistoceniche

2.3 Caratteristiche fisico-meccaniche

2.4 L'estrazione

2.4.1 Cave

2.4.2 Strumenti e macchinari di cava

2.5 Le dimensioni dei conci

2.6 Lavorazione

3 II patrimonio architettonico

3.1 Monumenti di Terra d'Otranto: alcuni degli esempi più significativi

3.1.1 La Cattedrale di Trani

3.1.2 Castel del Monte

3.1.3 La Guglia di Raimondello a Soleto e la Basilica di Santa Caterina a Galatina

3.1.4 Le fabbriche barocche

3.1.5 II Castello di Corigliano d'Otranto

3.1.6 La scala dell'ex Oratorio della Confraternita dell'Immacolata dei Nobili a Gallipoli

3.1.7 Costruzioni in pietra a secco

3.1.8 II sistema difensivo costiero

3.2 Un particolare sistema costruttivo: le volte leccesi

4 II restauro delle calcareniti

4.1 Cause e morfologie del degrado

4.1.1 II degrado legato alla natura del materiale

4.1.2 II degrado chimico

4.1.3 II degrado fisico

4.1.4 II degrado dovuto ad attacco biologico

4.2 Interventi

4.2.1 Pulitura

4.2.2 Consolidamento

4.2.3 Stuccatura

4.2.4 Protezione

5 Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

L. LAZZARINI, M. LAURENZI TABASSO, Il Restauro della Pietra, CEDAM, Padova, 1986

R. PERUZZI, La conservazione dei materiali lapidei: cause di degrado e interventi diagnostici, in Museo Provinciale Lecce, La Pietra: interventi, conservazione, restauro : atti del Convegno internazionale, Lecce, 6-8 novembre 1981, Comitato nazionale italiano dell' ICOM, Congedo Editore, Galatina, 1983

ARPA, Relazione sullo stato dell'ambiente 2006

S. MARGIOTTA e S. NEGRI, Alla ricerca dell'acqua perduta, Congedo Editore, Galatina, 2004

D.ROSSI (a cura di), Note Illustrative della Carta Geologica d'Italia, Fogli 203-204-213 Brindisi-Lecce-Maruggio, Poligrafica e Cartevalori Ercolano, Napoli, 1969

T. LARGAIOLLI, B. MARTINIS, G. MOZZI, M. NARDIN, D. ROSSI, S. UNGARO (a cura di), Note Illustrative della Carta Geologica d'Italia, Foglio 214, Poligrafica e Cartevalori Ercolano, Napoli, 1969

D.ROSSI (a cura di), Note Illustrative della Carta Geologica d'Italia, Foglio 215 Otranto, Poligrafica e Cartevalori Ercolano, Napoli, 1969

AA.VV., Lessico di Geologia e Mineralogia, Ed. La Scuola, 1973

AA.VV., Capitolo 9 - Geosfera, in APAT, Annuario dei Dati Ambientali 2007, APAT - Servizio Comunicazione Settore editoria, Roma, 2007

LEGAMBIENTE Comitato Regionale Pugliese, Puglia all'avanguardia per la normativa sulle cave e prima regione per numero di cave attive. Il sistema delle cave macina guadagni per miliardi di euro, ma in Puglia e in gran parte delle regioni del Sud si cava gratis, Comunicato Stampa, 19 Aprile 2008.

Regione Puglia - Assessorato Bilancio e Programmazione - Settore Programmazione e Politiche Comunitarie, Documento Strategico della Regione Puglia 2007-2013, Agosto 2006, pubblicato in: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, Bari 9-8-2006, anno XXXVII, n.102

AA.VV., Grande Atlante geografico d'Italia, UTET, Torino, 2007 ISTAT, Annuario delle Statistiche Ambientali, Edizione 2008

Regione Puglia, Piano Regionale di Qualità dell'Aria (PRQA), 2007

APAT, Annuario dei Dati Ambientali 2007, APAT - Servizio Comunicazione Settore editoria, Roma, 2007

F. ZEZZA, Caratteristiche litogenetiche e forme della degradazione delle pietre da costruzione calcaree di origine biochimica e detritica, Estratto da: «Rassegna tecnica pugliese - Continuità», Anno X, N. 2, Aprile-Giugno 1976, Tip. Grandolfo -Bari

F. ZEZZA, Le pietre da costruzione e ornamentali della Puglia. Caratteristiche sedimentologico-petrogrqfiche, proprietà fisico-meccaniche e problemi geologico-tecnici relativi all'attività estrattiva, Estratto da: «Rassegna tecnica pugliese -Continuità», Anno Vili, N. 3-4, Luglio-Dicembre 1974, Tip. Grandolfo - Bari

M. STELLA (a cura di), Le pietre da costruzione di Puglia: il tufo calcareo e la Pietra Leccese, Quaderno Monografico, IRIS-CNR, Bari, 1991

D.G.A. WRITTEN, Dizionario di geologia, Ed. Mondatori, Milano, 1978

F. ZEZZA, I processi di degradazione delle pietre da costruzione della Puglia, in Museo Provinciale, Lecce, La Pietra: interventi, conservazione, restauro : atti del Convegno internazionale, Lecce, 6-8 novembre 1981, Comitato nazionale italiano dell'ICOM, Congedo Editore, Galatina, 1983

R. BARLETTA, La pietra ritrovata, Mario Adda Editore, Bari, 1990

F. NICOTERA, La pietra leccese, in «L'Industria Mineraria», ottobre 1953, anno IV, Faenza 1953

M. LAURENZI TABASSO, D. DI PIERRO, G. GUIDI, A. DI BARTOLOMEO, F. PIERDOMINICI, Lo stato del paramento lapideo del Palazzo dei Celestini di Lecce: risultati delle indagini chimico-fìsiche, in F. ZEZZA (a cura di), La conservazione dei monumenti nel bacino del Mediterraneo: Atti del 1° Simposio Internazionale, Bari 7-10 giugno 1989, Grafo

C.CHERUBINI, L. CUCCHIARARO, CI. GIASI, F.P. RAMUNNI, Elaborazioni statistiche su caratteristiche fisiche e meccaniche di vari tipi di calcareniti pugliesi, in M. STELLA (a cura di), Le pietre da costruzione: il tufo calcareo e la pietra leccese. Atti del Convegno Internazionale, Bari 26-28 maggio 1993, CNRIris, Bari, 1993

S. BRICCOLI BATI, G. RANOCCHIAI, I tufi calcarei pugliesi: caratteristiche meccaniche e loro degrado, in M. STELLA (a cura di), Le pietre da costruzione: il tufo calcareo e la pietra leccese. Atti del Convegno Internazionale, Bari 26-28 maggio 1993, CNRIris, Bari, 1993

R. CHIOVELLI, D. ESPOSITO, Murature a lari isometrici in Terra d'Otranto, in M. STELLA (a cura di), Le pietre da costruzione: il tufo calcareo e la pietra leccese. Atti del Convegno Internazionale, Bari 26-28 maggio 1993, CNRIris, Bari, 1993

M.LAURENZI TABASSO, Dalle prove in laboratorio all'applicazione in cantiere: i materiali lapidei, in I silicati nella conservazione, Atti del Congresso Internazionale 13-15 febbraio 2002, Villa Gualino, Torino, Associazione Villa dell'Are - O.N.L. U.S., Torino, 2004

A. CALIA, M. LAURENZI TABASSO, M.T. LETTIERI, A.M. MECCHI, G. QUARTA, Una metodologia per il monitoraggio sostenibile dei trattamenti e_ettuatì sui monumenti in pietra. Il caso delle chiese barocche di Lecce, articolo comparso sulla rivista «Arkos»

A. NEGRO, J.M. TULLIANI, L.MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, CELID, Torino, 2001

E. MANNO, Secoli fra gli ulivi, Pajano Ed., Galatina, 1958

D. G. DE PASCALIS, L'arte di fabbricare e i fabbricatori. Tecniche costruttive tradizionali e Magistri muratori in Terra d'Otranto dal Medioevo all'Età Moderna, Besa Editrice, Nardo, 2002

M.MAINARDI, Cave e Cavamonti. Documenti per una storia sociale del lavoro della pietra nella Puglia meridionale (1810/1965), Edizioni del Grifo, Lecce, 1999

G. MARCIANO, Descrizione, origini e successi della provincia d'Otranto, Napoli, Stamperia dell'iride, 1855

P. CAVOTI, Il carparo e la pietra leccese nelle rocce salentine, Lecce, 1884

B. MARGIOTTA, Monumenti a vita breve. Il condizionamento della Pietra Leccese sul barocco salentìno. L'esempio del Monastero degli Olivetani, Lecce, Centro Studi Geotecnica e di Ingegneria

A. GUARNIERI, Pietre di Puglia. Il restauro del patrimonio architettonico in Terra di Bari tra Ottocento e Novecento, Roma, Gangemi Editore, 2007

F. SARLO, Il Duomo di Trani, monumento nazionale, storicamente ed artisticamente descritto, con note illustrative ed appendici, Trani, 1897

AA.VV., L'Italia. Puglia, Milano, Touring Editore s.r.l., 2005 M. GERVASIO, Recensioni, in « Japigia », 1934

G. PANICO, All'ombra del Campanile di Soleto, Galatina, Tipografia Mariano, 1910

C.DE GIORGI, La Chiesa di Santa Caterina in Galatina e la Torre quadrata di Soleto. Note e documenti, Lecce, Stabilimento Tipografico Giurdignano, 1903

P.T. PRESTA, La Basilica Orsiniana. Santa Caterina in Galatina, Avegno (Genova), Stringa Editore, 1984

V. CAZZATO, Il barocco leccese, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003

M.CAZZATO, Guida ai palazzi aristocratici del Salento: residenze, giardini, collezioni d'arte, Galatina, Ed , 2000

L. DIPASQUALE, N. JORQUERA SILVA, Corbelled Domes of Pulia (Italy), Dipartimento di Costruzioni - Università degli Studi di Firenze, studio in via di pubblicazione

V.FAGLIA, Censimento delle torri costiere nella Provincia di Terra d'Otranto, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 1978

C.VIVANTI, Dopo la crisi del secolo XIV: guerre ed espansioni, in R. ROMANO e C. VIVANTI, Storia d'Italia, voi. II, Dalla caduta dell'impero romano al secolo XVIII, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1974

M.CAZZATO, Il pericolo viene dal mare, in G. COSI, Torri marittime in Terra d'Otranto, Galatina, Congedo, 1989

M.MILELLA, La difesa salentina. I protagonisti, in A. MARINO (a cura di), Fortezze d'Europa. Forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva inEuropa e nel Mediterraneo spagnolo: atti del convegno internazionale, L'Aquila 6-7-8 marzo 2002, Roma, Gangemi, stampa 2003

R. TAMBORRINO, La linea di difesa costiera e il collegamento con il territorio in Puglia nell'età di Carlo V, in A. MARINO (a cura di), Fortezze d'Europa. Forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo: atti del convegno internazionale, L'Aquila 6-7-8 marzo 2002, Roma, Gangemi, stampa 2003

G. SCHMIEDT, Le fortificazioni dalla metà del secolo XVI all'Unità d'Italia, in R. ROMANO e C. VIVANTI, Storia d'Italia, voi. V, Documenti *, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1973

J. HEERS, I Barbareschi. Corsari del mediterraneo, Roma, Salerno editrice, 2003

G. CAPPONI, Il restauro della facciata della Chiesa di Santa Croce a Lecce. Note sulla programmazione e attuazione di un intervento conservativo sul materiale lapideo, Relazione Tecnica, Bressanone, 1989

J.M. TULLIANI, L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, Torino, Celid

F. ZEZZA, Studio litologico della Pietra Leccese degradata di S. Croce in Lecce, Relazione tecnica del 31-10-1981, Archivio della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Lecce

M.CAMAITI, Consolidamento e protezione dei materiali inorganici: considerazioni generali sui prodotti e sulle tecniche di applicazione, in AA.VV., Consolidanti e protettivi in uso sui materiali inorganici porosi di interesse artistico ed archeologico, Atti del Convegno, Trento 25-27 Febbraio 1999, Provincia Autonoma di Trento - Servizio Beni Culturali, 1999

M.LAURENZI TABASSO, D. DI PIERRO, G. GUIDI, A. DI BARTOLOMEO, F. PIERDOMINICI, Lo stato del paramento lapideo del Palazzo dei Celestini di Lecce: risultati delle indagini chimico-fisiche, in F. ZEZZA (a cura di), La conservazione dei monumenti nel bacino del Mediterraneo: Atti del 1° Simposio Internazionale, Bari 7-10 giugno 1989, Grafo

C.GIACOBINI, A.M. PETRINI, S. RICCI, R. ROCCARDI, Fattori biologici di degrado, articolo comparso su un numero speciale del «Bollettino d'Arte», 1985

M.SEAWARD, G. CAPPONI, C. GIACOBINI, Biodeterioramento da licheni in Puglia, in F. ZEZZA (a cura di), La conservazione dei monumenti nel bacino del Mediterraneo: Atti del 1° Simposio Internazionale, Bari 7-10 giugno 1989, Grafo

C.DE GIORGI, Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella provincia di Lecce, in «Puglia tecnica I», Bari, 1902, ristampa Galatina, 1981

G. BISCONTIN, La conservazione dei materiali lapidei: trattamenti conservativi, in Museo Provinciale, Lecce, La Pietra: interventi, conservazione, restauro : atti del Convegno internazionale, Lecce, 6-8 novembre 1981, Comitato nazionale italiano dell'ICOM, Congedo Editore, Galatina, 1983

AA,VV., La Conservazione delle sculture all'aperto. Atti del convegno internazionale di studi. Bologna 23-26 ottobre 1969, Bologna, Ente bolognese manifestazioni artistiche, 1971

P. ROSSI DORIA, M. LAURENZI TABASSO, G. TORRACA, Note on conservation treatment on stone objects, preprints ofthe International Symposium Unesco-Rilem, Parigi, 1978

E. DE WITTE, The consolidation of building materials, in Museo Provinciale, Lecce, La Pietra: interventi, conservazione, restauro : atti del Convegno internazionale, Lecce, 6-8 novembre 1981, Comitato nazionale italiano dell' ICOM, Congedo Editore, Galatina, 1983

E. MARTUSCELLI, La chimica macromolecolare applicata alla conservazione dei manufatti lapidei, Firenze, Paidea, 2008

M.LETTIERI, A.M. MECCHI, Il silicato d'etile nel consolidamento di pietra calcaree molto porose, in I silicati nella conservazione, Atti del Congresso Internazionale 13-15 febbraio 2002, Villa Gualino, Torino, Associazione Villa dell'Are - O.N.L. U.S., Torino, 2004

P. CROVERI, L. APOLLONIA, Il silicato di etile a confronto con consolidanti fluorurati: distribuzione all'interno di substrati porosi e cinetiche di reazione, in I silicati nella conservazione, Atti del Congresso Internazionale 13-15 febbraio 2002, Villa Gualino, Torino, Associazione Villa dell'Are - O.N.L. U.S., Torino, 2004

A. CALIA, M. LETTIERI, M. MASIERI, M. FRIGIONE, L. PREZZI, L. MASCIA, Studio di adesivi ibridi epossi-silice per l'impiego nel restauro della Pietra Leccese, in Atti del convegno nazionale DIACOMAST2008, Caserta, 2008

M. LETTIERI, M. MASIERI, F. LIONETTO, M. FRIGIONE, L. PREZZI, L. MASCIA, Studio di adesivi ibridi epossi-silice per il consolidamento di materiali lapidei: risultati preliminari dell'applicazione su Pietra Leccese, in Atti del IX Convegno Nazionale AIMAT. Piano di Sorrento, 29 Giugno-2 Luglio 2008, Sorrento, Edizioni Ziino, 2008

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)