polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il rischio nei cantieri delle Grandi Opere

Marco Menini, Silvia Merlone

Il rischio nei cantieri delle Grandi Opere.

Rel. Eugenia Monzeglio, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Nello sviluppare l'argomento della nostra tesi, siamo partiti dalla definizione del termine "Grande Opera" che, ci ha permesso di individuare, prendendo in considerazione la città di Torino e la regione Piemonte, quelle opere che sono in via di realizzazione e che si possono definire tali. Sono pertanto rientrate nella nostra analisi il Passante Ferroviario, l'Alta Velocità Torino-Lione, l'Alta Capacità Torino-Milano, la Metropolitana ed i Giochi olimpici invernali. Delle prime opere abbiamo riportato i caratteri salienti e gli aspetti che ritenevamo più interessanti; la nostra attenzione si è maggiormente concentrato sui cantieri olimpici, vista la spettacolarità dell'imminente evento e l'importanza di quest'ultimo per la nostra città, ma anche per questioni di reperibilità di informazioni. La seconda parte del nostro lavoro ha come punto centrale i Piani Operativi di Sicurezza. Una serie di considerazioni sulle finalità, i contenuti, il rapporto tra il Piano Operativo e la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione ed il rapporto con gli altri piani di sicurezza, ci sono servite come base per l'analisi di alcuni Piani Operativi di Sicurezza di imprese vincitrici di appalti per la realizzazione di opere all'interno dei cantieri olimpici di Torino 2006; l'analisi è stata condotta basandoci sulle indicazioni dell'ultima e la più specifica normativa: il D.P.R. n. 222 del 2003. Le imprese di cui si sono esaminati i POS, sono state da noi suddivise secondo il criterio della loro dimensione aziendale, con più di venticinque lavoratori (gruppo A) o meno di venticinque (gruppo B), per ottenerne una uniforme distribuzione. L'indagine ha rilevato un buon recepimento delle disposizioni legislative, anche se le imprese con meno di venticinque addetti sono risultate più inadempienti riguardo ad alcuni aspetti come ad esempio la formazione e l'informazione dei lavoratori sui rischi presenti nelle varie lavorazioni. Da questi Piani Operativi, sono emerse altre questioni interessanti, come ad esempio il diverso modo di illustrare l'organizzazione dell'attività di cantiere e dei turni di lavoro; le imprese del gruppo B non sono state molto esaustive a riguardo. Altri aspetti, come I'individuazione delle misure preventive e protettive per i lavoratori e l'elenco dei dispositivi di protezione individuale presenti in cantiere, sono stati considerati molto importanti da tutte le imprese. Dopo le nostre considerazioni sui Piani, sulla loro completezza, chiarezza, facilità di lettura e di consultazione ecc..., siamo passati all'analisi della figura professionale che ha il compito di valutare l'adeguatezza o meno di questo documento. Questo professionista è il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, che oltre a questa mansione ne ricopre molte altre e pertanto ci è sembrata una figura dal punto di vista decisionale, per quanto riguarda la sicurezza, da non poter trascurare. Ci siamo quindi soffermati su quali sono i suoi obblighi, le competenze e i compiti, e siamo riusciti ad andare più volte, direttamente nei cantieri ad osservare come operano e quali sono le loro mansioni. Durante i sopralluoghi effettuati, il nostro interesse si è concentrato, oltre che sui coordinatori, anche sul recepimento delle misure di sicurezza da parte dei "diretti interessati" cioè dei lavoratori stessi. Queste osservazioni "sul campo" ci hanno portato in due direzioni. Da un lato abbiamo analizzato le carenze, le inadeguatezze, e le conseguenti soluzioni attraverso la presenza dei coordinatori. Dall'altro abbiamo volto il nostro interesse nei confronti dei lavoratori e della loro percezione dei rischi ai quali sono quotidianamente soggetti, in particolare, partendo da un'analisi dei dati infortunistici generali, siamo passati a quelli riferiti ad alcuni cantieri olimpici. Prendendo spunto da un lavoro del sindacato FILCA-CISL rivolto ai lavoratori extracomunitari, al quale abbiamo partecipato attivamente, e dall'indagine sui lavoratori della facoltà di Architettura di Roma, siamo giunti alla formulazione di un nuovo questionario, contenente gli aspetti da noi ritenuti più significativi, che abbiamo sottoposto direttamente nei cantieri Olimpici, per arrivare a capire il livello di percezione dei rischi da parte dei lavoratori, sia italiani che stranieri. Dall'analisi dei dati ottenuti dalla compilazione di questi questionari, siamo arrivati a concludere quali possono essere i punti nevralgici sui quali concentrare l'attenzione al fine di migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro. Alcuni di questi aspetti sono; la necessità di un'informazione sui rischi dell'attività lavorativa completa e soprattutto chiara anche per persone che non hanno una perfetta padronanza della lingua italiana; un'organizzazione del lavoro che tenga conto non solo delle esigenze costruttive ma anche di quelle fisico-spirituali del lavoratore, che spesso trovandosi in condizioni di precarietà non opera serenamente; la necessità di controlli più assidui ed analizzanti le reali condizioni di lavoro e soprattutto una maggior cultura della sicurezza, che parta dal buon esempio di chi ha potere decisionale e dovrebbe rispettare in prima persona le disposizioni di sicurezza. Queste considerazioni alle quali siamo arrivati grazie alla nostra tesi, sono riferite alle Grandi opere, in particolare ai cantieri delle olimpiadi, ma va ricordato che in tutti i cantieri edili si presentano problematiche similari, e che la sensibilizzazione del maggior numero di persone possibile, soprattutto se coinvolte nei processi decisionali, organizzativi ed operativi è un obiettivo importante da perseguire. La nostra più grande soddisfazione sarebbe infatti un contributo, anche se modesto, in questo senso.

Relators: Eugenia Monzeglio, Riccardo Bedrone
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: cantiere - rischio
Subjects: A Architettura > AH Buildings and equipment for the home
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/160
Chapters:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 LE GRANDI OPERE DI TORINO

1.1 La definizione di Grande Opera

1 1.2 Il Passante Ferroviario

1.3 L'Alta Velocità Torino -Lione

1.4 L 'Alta Capacità Torino -Milano

1.5 La Metropolitana

1.6 Gli Impianti Olimpici (Torino 2006)

CAPITOLO 2 IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

2.1 Le finalità del POS

2.2 I contenuti del POS

2.3 Il POS e la valutazione dei rischi

2.4 Il POS e le misure di prevenzione e protezione

2.5 Il POS e gli altri piani di sicurezza

2.6 La verifica del POS

2.7 Il confronto tra POS di imprese operanti in cantieri di Grandi Opere

2.8 I criteri di valutazione utilizzati

2.9 Le nostre osservazioni sui POS analizzati

CAPITOLO 3 IL COORDINATORE

3.1 La figura del coordinatore

3.2 Gli obblighi previsti dalla normativa

3.3 L 'azione principale: il coordinamento

3.4 Le nostre osservazioni durante le visite ai cantieri olimpici

CAPITOLO 4 I DESTINATARI DELLE MISURE DI SICUREZZA

4.1 I dati statistici sugli accadimenti infortunistici

4.2 L 'indagine FILCA-CISL di Torino sulla percezione dei rischi dei lavoratori extracomunitari

4.3 Una nuova indagine rivolta a tutti i lavoratori

BIBLIOGRAFIA

Testi

Articoli.

Atti di convegno

Tesi

Siti internet

Norme

APPENDICI

APPENDICE I QUADRO GENERALE DEGLI OBBLIGHI DI VERIFICA DELLE PRINCIPALI ATTREZZATURE. (CIRCOLARE DEL "MINISTERO DEL LAVORO, 8-1-2001, N. 3; ART. 2, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 359/1999. "CHIARIMENTI SUL REGIME DELLE VERIFICHE PERIODICHE DI TALUNE ATTREZZATURE DI LAVORO")

APPENDICE II METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 83).

APPENDICE III CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 114).

APPENDICE IV I PRINCIPALI RISCHI PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI AMBIENTE E MICROCLIMA LE ATTREZZATURE DI LAVORO E LE MACCHINE RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO RUMORE LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 120-135 parti.).

APPENDICE V SCHEDA DESCRITTIVA DI SITUAZIONE DI EMERGENZA CHECK-LIST PER VERIFICHE EMERGENZE (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 137-138).

APPENDICE VI CALCOLO DEL PESO LIMITE RACCOMANDATO (D.LGS. N. 626/1994) ANALISI DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 139-140).

APPENDICE VII CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI DPI (G. Canavesio, "I dispositivi di protezione individuali", in Eugenia Monzeglio, "materiale didattico", I e II facoltà di architettura, Workshop WKO06

progettare la sicurezza in cantiere, Politecnico di Torino a.a. 2002/2003, ~- giugno 2003, pagg. 48-66, parti riassunte).

APPENDICE VIII IL POS E IL PIANO DEI LAVORI PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI CONTENENTIAMIANTO (Antonio Spezzano, "Il piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri- Simone, Napoli 2003, pag. 142-146).

APPENDICE IX DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109.

Bibliography:

TESTI:

A. Abate, "Analisi operativa del rischio", ed. CEI, Milano 1995. .Enzo Benedetti, "Piano della sicurezza nei cantieri per i comuni", ed. Maggioli, Rimini 1997.

Giovanni Bigazzi, Daniele Verdesca, "La nuova direttiva cantieri: 494 bis", ed. BE-MA, Milano 2000.

Massimo e Carlo Caroli, "Piano operativo per la sicurezza", ed. Dei, Roma 2003.

C. G. Catanoso, L. Mangiapane, "II piano operativo di sicurezza : indicazioni operative, schede esemplificative ed esempi concreti", Il sole 24 ore, Milano 2002.

C. G. Catanoso, L. Mangiapane, M. Vigone, "La redazione dei piani di sicurezza", Il sole 24 ore, Milano 2002. C. G. Catanoso, F. Coato, C. Macchia, "La direttiva cantieri: D.Lgs. 14-8-1996, n. 494: contenuti e applicazione. -2. ed. ampliata e aggiornata sino alla circolare n.40/98", ed. Maggioli, Rimini 1998.

Gian Carlo Costagliola, Angelo Culotta, Michele Di Lecce, "Le norme di prevenzione per la sicurezza sul lavoro: guida teorico- pratica al D.P.R. 27-4-1955, n. 547 e al D.P.R. 7-1-1956, n. 164", ed. EDI Pirola, Milano 1986.

Gustavo Gherardi, Paola Peroglio, "La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (D.Lgs. 494/ 1996)" Federazione interregionale degli Ordini degli architetti del Piemonte e della R.A. Valle d'Aosta, ed. Epiquadro, Torino 1997.

Michele Lepore, "Cantieri temporanei o mobili: il decreto legislativo 14 agosto 1996 n.494, la direttiva 92/57/CEE, le linee guida della CEE, tavola degli adempimenti e delle sanzioni", ed. E PC, Roma 1996.

Eugenia Monzeglio, "materiale didattico", I e II facoltà di architettura, Workshop WKO06 progettare la sicurezza in cantiere, Politecnico di Torino a.a. 2002/2003, giugno 2003.

Eugenia Monzeglio, Elisa Cavallo, "Cantiere e sicurezza", Politeko, giugno 2003.

Antonio Oddo, Roberto Petringa Nicolosi, "La nuova legislazione per la sicurezza nei cantieri.", il Sole 24 Ore, ed. Pirola, Milano 1998.

Paolo Oreto, "La nuova sicurezza nei cantieri: 949- bis", ed. Grafill, Palermo 2000.

E. Palombo, M. Pittau, "La sicurezza nei cantieri dopo il Decreto Legislativo 494/96", MADeS, Roma 2003.

N. Piccinini, A. Mela, P. Vineis, "Rischio e ambiente", ed. Otto, Torino 1999.

Giuseppe Semeraro, "Guida alla sicurezza nei cantieri : l'applicazione del D.Lgs. n. 494/96 dopo le modifiche introdotte dal nuovo D.Lgs. n. 528/1999, dalla Legge 415/98 e dal D.P.R. 554/99", ed. EPC libri, Roma. 2000.

Antonio Spezzano, "II piano operativo di sicurezza (POS)", ed. Esselibri-Simone, Napoli 2003.

SEAC Amministrazione del personale, "La sicurezza nei cantieri edili", ed. SEAC, Trento 1997.

Regione Piemonte, Assessorato Sanità Direzione Sanità Pubblica Settore Prevenzione sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro, "Linee guida per la risoluzione di criticita' emerse in fase di applicazione della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro nei cantieri edili temporanei e mobili" In collaborazione con SPresAL ASL 8, Direzione Provinciale del Lavoro di Torino, Unione dei Collegi dei Geometri del Piemonte e Valle d'Aosta, Coordinamento regionale dei Collegi dei Periti Industriali, Comitato Paritetico Territoriale di Torino e Collegio Costruttori Edili, Torino 2003.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Luciano Bomben, Pierangelo Candido, Renato Cattaruzzi, Francesco Del Bianco, Elisa Fania, Eligio Grizzo, Gerardo Orpelli, Giovanni Perin, Luciano Venier, Sandro Venturini, Fabio Viel, Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Gruppo di Lavoro Regionale per l'Edilizia delle Aziende per i Servizi Sanitari n° 1 "Triestinaff, n° 2 "Isontina", n° 3 "Alto Friuli", n° 4 "Medio Friuli", n° 5 "Bassa Friulana", n° 6 "Friuli Occidentale", "Questionario di autovalutazione del:- "sistema di prevenzione" previsto dal D.Lgs. 626/94;- piano operativo di sicurezza (pos) previsto dal D.Lgs. 494/96, Trieste febbraio 2003.

G. Tacconi, "Appalti e sicurezza", ed, Sistemi Editoriali, Napoli 2002.

ARTICOLI:

Antonella Bena, Marco Dalmasso, Maria Luisa Debernardi, Osvaldo Pasqualini, Ermes Rizzioli, Lucia Romano, Osservatorio Regionale Orme- Tav , "Sintesi del flusso informativo gestito dall'Osservatorio Orme- Tav nel periodo luglio-dicembre 2003", bozza del 1 giugno 2004.

F. Castorina, B. Tosetti, "Gas combustibili: il D.M. 26 marzo 2004 adotta le norme tecniche UNI", Ambiente e sicurezza n. 13, 13 luglio 2004, pag. 47.

M. Vigone, M. Abellonio, P.Vigone, "Ruolo e modalità di svolgimento delle riunioni nelle attività di coordinamento in cantiere", Ambiente e sicurezza n. 13, 13 luglio 2004, pag. 57.

M. Vigone, "Vibrofinitrici: anche i prodotti bituminosi tra gli elementi di rischio per l'operatore", Ambiente e sicurezza n. 13, 13 luglio 2004, inserto pag. II..

C. G. Catanoso, "Le prime indicazioni sui costi della sicurezza", Ambiente e sicurezza n. 4,27 febbraio 2001.

AA. VV ., "Un salto nel futuro", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno terzo n° 3 giugno- luglio 2002, pag. 4.

AA. VV., "Un eco-villaggio per Torino", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno terzo n° 3 giugno- luglio 2002, pag. 7.

AA. VV ., "Una fabbrica di eventi per l'hockey", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno terzo n° 4 agosto-settembre 2002, pag. 4.

AA. VV ., "Sotto la vela pattinaggio e short track", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° speciale febbraio 2003, pag. 4.

AA. VV ., "Lo stadio del ghiaccio in corso Tazzoli", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° speciale febbraio 2003, pag. 4.

AA. VV., "Un papahockey in vetro e acciaio", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L 'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° speciale febbraio 2003, pag. 5.

AA. VV., "Per ospitare migliaia di giornalisti", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° speciale febbraio 2003, pag. 6.

AA. VV ., "Tra due anni pronto il Villaggio Olimpico", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° speciale febbraio 2003, pag. 7.

AA. VV ., "Bob, slittino e skeleton: ecco la pista di Cesana", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° 2 aprile-maggio 2003, pag. 4.

AA. VV., "II Villaggio Olimpico trasformerà Sestriere", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° 2 aprile-maggio 2003, pag. 7.

.AA. VV., "Le due facce dell'Ovai Lingotto", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° 3 giugno-luglio 2003, pag. 4.

AA. VV ., "Bardonecchia capitale della tavola", MONITOR 2006, newsletter del comitato per L'organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, ed. Servizi Editoriali TOROC, anno quarto n° 4 agosto-settembre 2003, pag. 4.

M. Antoniotti, "L'organizzazione del cantiere", Progetto e sicurezza n. 5, anno 2000.

L. Osella, "Il cantiere olimpico", La Stampa, dall'inserto Tutto Scienze e tecnologia n° 1088 del 13 agosto 2003, pag. 4.

E. Minucci e M. Tropeano, "Il Palavela "sventrato"", La Stampa, 20 settembre 2003, pag. 33.

A. Mondo, "Piazza d'Armi chiude per bombe", La Stampa, 17 ottobre 2003, pag. 41.

E. Minucci, "Bio-edilizia al servizio delle Olimpiadi", La Stampa, 18 ottobre 2003, pag. 37.

L. La Spina, "Da città fabbrica a porta dell'Europa", La Stampa, 5 novembre 2003, pag. 16.

L. La Spina, "Città cantiere per presentarsi al mondo", La Stampa, 6 novembre 2003, pag. 16.

L. Borghesan, "Torino deve sfruttare le Olimpiadi del 2006", La Stampa, 7 novembre 2003, pag. 42.

M. Lupo, "Nasce il "villaggio" del Sestriere", La Stampa, 7 novembre 2003, pag. 42.

E. Minucci, "L 'orologio olimpico scandisce gli impegni di una macchina che insegue il bel sogno", Dall'inserto speciale Piemonte, La Stampa, pag. 5.

M. Cassi, "Tante ricette per Torino "Siamo pronti al rilancio"", La Stampa, 7 novembre 2003, pag. 37.

M. Cassi, "Dopo gli anni della crisi la città può farcela", La Stampa, 7 novembre 2003, pag. 40.

E. Minucci, "Olimpiadi e lavori, grande occasione", La Stampa, 7 novembre 2003, pag. 41.

M. Tropeano, "Già partiti i tunnel esplorativi. Si può finire l'opera nel 2015", La Stampa, 12 novembre 2003, pag. 41.

M. Tropeano, "L'Alta Velocità marcia spedita verso Est", La Stampa, 28 novembre 2003, pag. 11.

E. Minucci, "Da Torino spariranno i cavalcavia", La Stampa, 29 novembre 2003, pag. 39.

M. Tropeano, "La città non è emarginata dalla linea ad alta velocità", La Stampa, 08 dicembre 2003, pag. 38.

M. Tropeano, "Nella prima galleria della Torino-Lione", La Stampa, 12 dicembre 2003, pag. 42.

A. Mondo, "In pensione la prima talpa della metropolitana", La Stampa, 19 dicembre 2003, pag. 40.

G. Bramardo, "Code, strettoie e ansia per novanta chilometri", La Stampa, 20 dicembre 2003, pag. 42.

M. Cassi, "Il settore edile trascina la crescita di occupati", La Stampa, 2 gennaio 2004, pag. 37.

M. Tropeano, "Sui cantieri attenti a non distrarvi", La Stampa, 2 gennaio 2004, pag. 42.

M. Cassi, "In Piemonte 650 vittime in vent'anni", La Stampa, 3 gennaio 2004, pag. 35.

G. Ballario, "Alta velocità, continua i rebus dei controlli", La Stampa, 3 gennaio 04, pag. 44.

M. Tropeano, "Alta velocità, la Regione prende tempo", La Stampa, 4 gennaio 2004, pag. 39.

E. Minucci, "Presto cadrà il cavalcavia di corso Mortara", La Stampa, 9 gennaio 2004, pag. 40.

C. Laugeri, "Casa-albergo per atleti disabili", La Stampa, 11 gennaio 2004, pag. 39.

M. Tropeano, "L 'annuncio di Frattini 235 milioni di euro per le opere olimpiche", La Stampa, 14 gennaio 2004, pag. 40.

P. Romano, "La TAV tra cascine e discarica", La Stampa, 17 gennaio 2004, pag. 43.

E. Minucci, "No al metrò sotto le nostre case", La Stampa, 17 gennaio 2004, pag. 41.

A. Mondo, "Finito il tunnel sotto corso Francia", La Stampa, 21 gennaio 2004, pag. 43.

E. Minucci, "Da Carducci al Lingotto il tracciato può cambiare", La Stampa, 21 gennaio 2004, pag. 43.

M. Cassi, "Troppi incidenti, i muratori si fermano", La Stampa, 29 gennaio 2004, pag. 44.

G. Sangiorgio, "Metrò, ultima fermata la cittadella della Salute", La Stampa, 29 gennaio 2004, pag. 44.

E. Minucci G. Sangiorgio, "Comunale a rischio per la fiamma olimpica, La Stampa, 3 febbraio 2004, pag. 39.

M. Cassi, "Operai edili in piazza per chiedere maggior sicurezza nei cantieri", La Stampa, 7 febbraio 2004, pag.38.

A. Giachino, "Il primo scavo in tunnel della variante di Porte", La Stampa, 7 febbraio 2004, pag. 44.

L. Poletto, "Se hai un incidente devi sparire in fretta", La Stampa, 7 febbraio 2004, pag. 38.

A. Mondo, "Appalti pubblici, le imprese lasciano il campo", La Stampa, 10 febbraio 2004, pag. 38.

F. Paci, "Esplosione nel cantiere metrò", La Stampa, 11 febbraio 2004, pag. 35.

C. Giacchino, "Giochi, la prima vittoria è quella contro il tempo", La Stampa, 13 febbraio 2004, pag. 43.

M. Tropeano, "Nel progetto TAV un esperto degli enti locali", La Stampa, 16 febbraio 2004, pag. 47.

M. Cassi, "Sicurezza soffocata dalla fretta", La Stampa, 18 febbraio 2004, pag. 38.

G. Ballario, "La sicurezza dei cantieri è confinata nei convegni", La Stampa, 19 febbraio 2004, pag. 43.

M. Tropeano, "Alta Velocità, la Vai di Susa vigilerà sul tracciato", La Stampa, 19 febbraio 2004, pag. 43.

M. Cassi, "Edilizia un boom effimero", La Stampa, 20 febbraio 2004, pag. 45.

G. Sangiorgio, "Duecento milioni di euro per una Torino olimpica, La Stampa, 21 febbraio 2004, pag. 33.

M. Tropeano, "Giochi, stanziati i fondi è già lite sulle opere", La Stampa, 24 febbraio 2004, pag. 37.

M. Tropeano, Torino-Lione, accordo entro marzo", La Stampa, 26 febbraio 2004, pag. 37.

M. Cassi, "Nelle rsu entri un delegato etnico", La Stampa, 26 febbraio 2004, pag. 41. J

E. Minucci, "Torino 2006, partono i lavori in piazza d'Armi", La Stampa, 27 febbraio 2004, pag. 45.

A. Mondo, "Emergenza casa anche per i villaggi", La Stampa, 3 marzo 2004, pag. 39.

M. Tropeano, "Lunardi-Valsusa, via al confronto", La Stampa, 4 marzo 2004, pag. 50.

M. Tropeano, "Alta Velocità: Tar dà torto ai sindaci della Vai di Susa", La Stampa, 6 marzo 2004, pag. 44.

M. Tropeano, "Torino-Lione, dal Piemonte 100 milioni", La Stampa, 10 marzo 2004, pag. 37.

C. Giacchino, "Impianti olimpici ok, albergatori sotto tiro", La Stampa, 11 marzo 2004, pag. 44.

M. Tropeano, "Torino-Lione, si mobilitano gli imprenditori", La Stampa, 12 marzo 2004, pag. 41.

C. Giacchino, "Per le Olimpiadi promossi solo gli impianti", La Stampa, 12 marzo 2004, pag. 45.

A. Mondo, "Impariamo dagli errori per preparare i Giochi", La Stampa, 13 marzo 2004, pag. 41.

C. Giacchino, "Partito il recupero dell'ex colonia Medail", La Stampa, 13 marzo 2004, pag. 41.

A. Mondo, "Sotto i piedi dei torinesi cresce la metropolitana", La Stampa, 24 marzo 2004, pag. 40.

G. Giacomino, "La marcia anti TAV alle porte di Torino", La Stampa, 28 marzo 2004, pag. 49.

ATTI DI CONVEGNO

M. Arcidiacono, M. Alasia, P. Galluzzo, "L'organizzazione e la gestione della sicurezza nei cantieri edili: -L'esperienza dell'Agenzia per i giochi olimpici invernali Torino 2006, -I risultati ottenuti presso lo stabilimento di Terzuolo (CN), -II caso dello stabilimento Avio di Rivalta", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio ~004.

B. Baffert, D. Paparella, "Presentazione della ricerca: la percezione del rischio nei lavoratori extracomunitari", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

E. Brocca, M. Scala, "Gli strumenti e i canali per la formazione alla sicurezza: -In-sicurezza: opuscolo informativo per i lavoratori, -Il seminario per assistenti di cantiere e preposti.", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

G. Buratti, M. Torchio, ASL 1 di Torino, Dipartimento di prevenzione, "Analisi denunce di infortunio città di Torino", convegno: "Analisi degli accadimenti infortunistici nella città di Torino 1999-2000-2001-2002", Torino 26 gennaio 2004.

CISL Piemonte, "Sindacato e Grandi opere in Piemonte, Documentazione", convegno: "Grandi infrastrutture in Piemonte, dal DURC all'Avviso Comune", Torino 13 febbraio 2004.

M.E. Cofano, M. Marino, "Sicurezza in edilizia e lavoratori stranieri: i dati disponibili e i modelli di buona pratica", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

Comitato per l'emersione del lavoro non regolare, "Informazione del Comitato per l'emersione del lavoro non regolare", convegno: "Grandi infrastrutture in Piemonte, dal DURC all'Avviso Comune", Torino 13 febbraio 2004.

A. Dagna, "Percezione della sicurezza e la formazione nel cantiere", convegno nazionale "La costruzione della sicurezza dalle grandi opere ai piccoli appalti, aspetti operativi", Torino 22 novembre 2002.

FILCA CISL, "Dati del settore Edile in Piemonte", convegno: "Grandi infrastrutture in Piemonte, dal DURC all'Avviso Comune", Torino 13 febbraio 2004.

FeNEAL-UIL, Federazione nazionale lavoratori edili affini e del legno, "Proposte FeNEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL del Piemonte di emendamento alla Legge Regionale sugli apalti", convegno: "Grandi infrastrutture in Piemonte, dal DURC all'Avviso Comune", Torino 13 febbraio 2004.

A. Franzero, "La sicurezza nei capitolati delle opere pubbliche", convegno nazionale "La costruzione della sicurezza dalle grandi opere ai piccoli appalti, aspetti operativi", Torino 22 novembre 2002.

Giunta Regionale, verbale n. 393, 23 dicembre 2003, "Consulta dei lavori pubblici e delle attività edilizie. Istituzione della sede concertativi di costituzione e di avvio", convegno: "Grandi infrastrutture in Piemonte, dal DURC all'Avviso Comune", Torino 13 febbraio 2004.

F. Perini, "Sicurezza e salute sul lavoro: la proposta CNEL", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

G. Roseo, "La formazione alla salute e alla sicurezza sul lavoro: la strategia Ispesl", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

M. Tagliaferri, "relazione introduttiva", convegno nazionale "La costruzione della sicurezza dalle grandi opere ai piccoli appalti, aspetti operativi", Torino 22 novembre 2002.

M. Vigone, "La formazione del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori", convegno nazionale "Nuove esperienze di sicurezza in edilizia", Torino 7 luglio 2004.

TESI:

A. Bondi, "Il piano di sicurezza in edilizia: aspetti economici e finanziari", Politecnico di Torino, a.a. 1992-1993, rel. Ferruccio Zorzi, Giulio Mondini.

S. Campagna, "I ponteggi metallici: analisi delle tipologie e problemi di sicurezza", Politecnico di Torino, a.a. 2002-2003, rel. Eugenia Monzeglio, correl. Giovanni Canavesio.

F. Curino, R. Tassi, "La sicurezza nel cantiere: la formazione come mezzo di prevenzione" Politecnico di Torino, a.a. 1999-2000, rel. Cesare Romeo, Eugenia Monzeglio.

A. Gentiluomo, "La costruzione dell'immagine urbana. I casi di Barcellona e Torino", Politecnico di Torino, a.a. 2001-2002, rel. S. Scamuzzi.

R. Lucà, "Strategie di competizione e cooperazione del Sistema Metropolitano Torinese", Politecnico di Torino, a.a. 2001-2002, rel. G. Dematteis.

G. Mainardi, A. Zai, "La sicurezza nei cantieri di restauro: un modello per l'analisi delle sovrapposizioni spaziali", Politecnico di Torino, a.a. 2001-2002, rel. Eugenia Monzeglio, Luca Colombatto, Roberto Monaco.

P. Saroglia, "La dimensione dell'internaziolizzazione nel Piano Strategico di Torino. Un modello di monitoraggio", Politecnico di Torino, a.a. 2000-2001, rel. D. Barella, L. Bulsei.

SITI INTERNET:

www.agenzia.torino2006.it

www.aias-sicurezza.it

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com

www.ansa.it

www.assoamianto.it

www.cantieritalia.it

www.cantieri-sicurezza.it

www.cgil.it

www.comune.torino.it

www.digicorp.it

www.ideasandsolutions.it

www.edilio.it

www.edilportale.com/sicurezza

www.inail.it

www.inps.it

www.ispsel.it

www.istat.it

www.metrotorino.it

www.ministerosalute.it

www.notavtorino.org

www.qec.it

www.regione.piemonte.it

www.safetynet.it

www.seiduesei.com

www.sic.ing.unifi.it/sicurezza

www.sicurezzaonline.it

www.sicurezzapmi.it

www.sicurezzaromeo.it

www.Sicuri di essere sicuri.it

www.sicurweb.com

www.sicurezzaedile.it

www.societacivile.it

www.superava.it/salute_e_sicurezza_sul_lavoro

www.spp.iss.it

www.torino.internazionale.it

www.torinoolimpiade.com

www.torino2006.org

www.torino2006.it

www.tdgroup.it

www.touutobonifiche.it/p_leggi

NORME

D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro", (G.U. 12 luglio 1955, n. 158, suppl. ord.). .D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164, "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni", (G.U. 31 marzo 1959, n. 78, suppl. ord.).

D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, "Norme generali per l'igiene del lavoro", (G.U. 30 aprile 1956, n. 105, suppl. ord.).

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 320, "Norme per la prevenne degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo" (G.U. n. 109 del 5 maggio 1956, suppl. ord.)

D.Lgs. 15 Agosto 1991, n. 277, "Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 83/477/CEE e n. 88/1107/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'Art 7 della Legge 30 Luglio 1990, n. 212".

D.Lgs. 10 settembre 1991, n. 304, "Attuazione delle direttive 86/663/CEE del Consiglio del 22/12/1986 e 89/240/CEE della Commissione del 16/12/1988, relative ai carrelli semoventi per movimentazione, a norma dell'articolo 55 della Legge 29/12/1990 n. 428", (Legge Comunitaria 1990).

D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 447, "Regolamento di attuazione della Legge 5/3/1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti"

D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406, "Attuazione della direttiva 89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici."

D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 77, "Attuazione della direttiva 88/364/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro."

Legge 27 marza 1992, n. 257, " Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto", (G.U. n..87 del 13 marzo 1992, suppl. ord.)

D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475, "Attuazione della Direttiva 89/ 686/CEE del Consilio del 21 dicembre 1989, in materia riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale."

Legge 27 marzo 1992, n° 257, "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto", (G.U. n. 87 del 13 aprile 1992)

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, "Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42, 98/24 e 99/38 riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro."

D.Lgs. 19 dicembre 1994, n. 758, "Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro", (G.U. 26 gennaio 1995, n. 21, suppl. ord.).

D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 493, "Attuazione della Direttiva 92/58 CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro".

D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494, "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei mobili.", anche denominato "Decreto Cantieri".

Decreto Ministeriale 14 maggio 1996, " Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante: "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"

Legge 18 novembre 1998 n. 415, "Modifiche alla legge 11 febbraio 1994, n. 109 e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici", detta anche Merloni-ter.

D.Lgs. del luglio 1998, n 285, "La classificazione l'imballaggio e I'etichettatura dei preparati pericolosi."

D.Lgs. 04 agosto 1999, n. 359, "Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89655/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori."

D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528, "Modifiche ed integrazioni al D.Lgs. 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili."

D.Lgs. 23 febbraio 2000, n° 38, "Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'articolo 55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144."

Circolare del Ministero del Lavoro 8 gennaio 2001, n. 3 -Oggetto: Art. 2, comma 4 del D.Lgs. n. 359/1999, "Chiarimenti sul regime delle verifiche periodiche di talune attrezzature di lavoro."

Decreto del Ministero del Lavoro e Preveditorato Sociale, 2 maggio 2001, "Criteri per I'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)."

UNI 10942, ottobre 2001, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, NORMA ITALIANA, Cantieri edili, Piani di sicurezza, "Guida alla compilazione dei piani di sicurezza e di coordinamento."

Regione Piemonte; linee guida marzo 2002, "Principali requisiti igienico-sanitari e di sicurezza da adottare per la realizzazione di aree industriali nella costruzione di grandi Opere Pubbliche."

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: Il programma prioritario, "Legge obiettivo". Legge Obiettivo (n. 443 del 21 dicembre 2001, modificata e integrata dalla Legge n. 166 del 1 agosto 2002 e dal Decreto Legislativo n. 190 del 20 agosto 2002).

Linee Guida Regione Piemonte 30 settembre 2002, "Indirizzi operativi per la redazione dei piani di sicurezza (PSC-PSS-POS) con particolare riferimento alle grandi opere."

Delibera della Giunta Regionale 23 dicembre 2002, n. 40-8086, "approvazione del progetto sicurezza nei cantieri edili -anno 2003 e del modello di monitoraggio e controllo nei cantieri edili", Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 04.

Guida CEI 64-17 2000-02, "Guida all'esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri", nel rispetto delle prescrizioni previste dalla legge e dalla norma CEI 64-8.

D.P.R. 3 luglio 2003, n. 222 "Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'Art. 31, comma 1, della L. 11 febbraio 1994, n. 109."

D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235, "Attuazione della Direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori".

UNI, "Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL)", settembre 2001, indicazioni specifiche per l'applicazione nella aziende di costruzioni esercenti cantieri temporanei e mobili Ottobre 2003, denominate più brevemente "Linee Guida SGSL".

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)