polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La filanda Favole di Boves (CN) : dalla memoria alla rifunzionalizzazione : l'importanza delle analisi strategiche a supporto dello sviluppo locale

Francesca Tonino

La filanda Favole di Boves (CN) : dalla memoria alla rifunzionalizzazione : l'importanza delle analisi strategiche a supporto dello sviluppo locale.

Rel. Alessandro Bollo, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura Per Il Progetto, 2009

Abstract:

INTRODUZIONE

Il punto di partenza di questa tesi è l'interesse, sviluppatosi nel corso degli studi universitari, per i terni legati allo sviluppo sostenibile del territorio, in generale per l'importanza che questi, argomenti hanno rispetto alla programmazione territoriale e, in particolare, per il ruolo dei beni culturali, architettonici e ambientali in questo processo.

Diverse letture mi hanno portato a ragionare su, come i principi teorici presentati a sostegno delle teorie sullo sviluppo locale potessero ripercuotersi sulle attività di un architetto o di uno storico sul campo.

La particolare attenzione rispetto al territorio su cui si progetta un intervento, in questo caso, non è di tipo strettamente ecologico-ambientale ma riguarda un concetto più ampio di vivibilità di un luogo. Trattandosi di beni culturali architettonici (o ambientali) si considera sia la sostenibilità e compatibilità con il contesto per quanto riguarda il lato materico e fisico dell'intervento (correttezza dell'intervento di restauro, progettazione e ampliamento dei complesso), ma acquisiscono importanza soprattutto le relazioni sociali, economiche, culturali che il progetto di rifunzionalizzazione modificherà. Spesso, infatti, interventi poco attenti alla dimensione locale portano squilibri o modalità di sviluppo esogeno poco compatibili con il sistema territoriale precedente.

L'introduzione teorica presentata nel primo capitolo è proprio la riproposizione dei concetti di base intorno ai temi dello sviluppo locale e dell'utilizzo dei beni culturali al servizio di uno sviluppo sostenibile. In questo ambito si vogliono sottolineare due concetti importanti: da una lato, la necessaria conoscenza dei territorio e dei suoi caratteri identitari, sia storicamente che riguardo alle dinamiche contemporanee, dall'altro, il ruolo importante della società locale sia come attore che come abitante che subisce gli effetti sul territorio delle decisioni prese a livello politico.

Queste due affermazioni si riflettono e diventano la base per lo sviluppo del progetto di rifunzionalizzazione. La conoscenza dei territorio e del bene oggetto di studio è infatti la prima fase che si affronta; prestando una particolare attenzione ai temi dello sviluppo locale risulta maggiormente approfondita soprattutto l'analisi del contesto, arricchita di dati sulle dinamiche storicamente rilevanti e attuali.

Grazie a questa premessa la definizione di alternative, che in questa fase definiamo metaprogettuali, risulta più agevole e permette di definire scenari vicini alla realtà del luogo.

L'attenzione verso la comunità locale è un concetto che, in generale, influenza tutto il processo ma che in particolare si attua nella fase di studio, ricerca e analisi (la conoscenza della popolazione o degli attori economici locali è fondamentale) e nella fase di verifica delle proposte progettuali, quando si considerano gli effetti (e gli impatti) che le diverse azioni producono rispetto alla collettività.

Proprio per comprendere maggiormente le ripercussioni che producono i diversi progetti sulla società locale si svolgono analisi strategiche che permettono di gestire la complessità facendo emergere criticità e punti di forza. In particolare in questa tesi si è scelto di impostare un'analisi CIA (Community Impact Analysis) proprio per far emergere, in relazione alle due proposte analizzate, i diversi impatti rispetto ai gruppi sociali, alle attività economiche e alle componenti ambientali e infrestrutturalí.

L'edificio oggetto di analisi è l'ex filanda Favole di Boves, comune a pochi km da Cuneo ai piedi del monte Bisalta. Edificio di impianto Settecentesco, ha svolto un'importante ruolo nello sviluppo economico del comune data l'importanza che, tra Ottocento e metà Novecento, ricoprì il comparto dell'industria serica. Quando smise di funzionare come filanda, l'edificio venne in parte riutilizzato per altre e diverse funzioni e, in seguito, lasciato in stato di abbandono.

Il Comune di Boves appoggiò la presentazione (per concorrere all'assegnazione dei fondi europei del Docup 2000-2006) di un progetto per la rifunzionalizzazione della filanda che prevedeva la realizzazione di una Cittadella della Letteratura per Ragazzi. II progetto risultò vincitore e, nel 2004, iniziarono i lavori di restauro della struttura, che furono l'unica parte effettivamente portata a termine dato che la realizzazione della Cittadella naufragò tra problemi tecnici, allungamento dei tempi, cambiamento delle condizioni a contorno.

E' da questa situazione che partono i ragionamenti presentati in questa tesi rispetto alla rifunzionalizzazione dell'ex filanda Favole. I fatti riguardanti il progetto della Cittadella della Letteratura per ragazzi sono, infatti, un interessante spunto per riflettere sulla compatibilità fra struttura, contesto e funzione in caso di rifunzionalizzazione di beni architettonici.

Dopo l'introduzione del corpus teorico alla base del progetto di tesi si passa, nel secondo capitolo, alla presentazione delle analisi e ricerche effettuate sul contesto, sul comune di Boves e sul bene oggetto di studio (l'ex filanda Favole). Contestualmente si presentano le prime considerazioni alla base delle ipotesi di rifunzionalizzazione, presentate più dettagliatamente nel terzo capitolo . Infine il quarto capitolo presenta le diverse analisi effettuate per comprendere e valutare quale delle alternative metaprogettuali presentate sia la più adatta per la struttura e per il contesto territoriale in cui si trova.

Relators: Alessandro Bollo, Cristina Coscia
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura Per Il Progetto
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1582
Chapters:

I.SVILUPPO LOCALE

1. Introduzione

2. Sviluppo locale e programmazione territoriale

Ilfenomeno della deterritorializzazione

L'importanza della società locale

Identità, risorse e patrimonio territoriale

Sapere locale

3. Concertazione: principi ed esempi

FondiStrutturali Europei

Agenda21

4. I beni culturali per lo sviluppo locale

La conoscenza del patrimonio

L'uso - il riuso dei beni culturali

La rifunzionalizzazione della filanda: il progetto della "Cittadella della letteraturaper ragazzi"

II. ANALISI TERRITORIALE

1.FUORI SITO Presentazione

Schede

Descrizione

L'attività serica nel cuneese - ambito economico, sociale, culturale

2. SITO: IL COMUNE DI BOVES Presentazione

70 Analisi storica

Analisi sviluppo urbanistico

La Filanda Favole

Il punto di vista dell'Amministrazione

3. Analisi SWOT

FUORISITO

SITO

BENE

OBIETTIVI

GENIUSLOCI

III. METAPROGETTO

1. Individuazione delle funzioni

2. Le attività e i target

Schemiriepilogativi delle funzioni e dei target

3. Fasce orarie di occupazione

Schemi riassuntivi dell'occupazione a seconda delle fasce orarie

4. IV Confronto con il progetto della "Cittadella della Letteratura perragazzi"

5. potesi gestionale

6. Analisi SWOT delle ipotesi di rifunzionalizzazione

IV. VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE METAPROGETTUALI

4.1 Introduzione: i metodi di valutazione

LaCommunity Impact Analysis

4.2 Esplicitazione degli obiettivi e degli elementi del sistema

4.3 Individuazione delle alternative meta progettuali:

ALTERNATIVA 1 - La Cittadella della letteratura per ragazzi

DESCRIZIONE

FATTIBILITA' TECNICA

MATRICIDEGLI EFFETTI

4.4 Individuazione delle alternative meta progettuali:

ALTERNATIVA2 - Il Centro Culturale

DESCRIZIONE

FATTIBILITA' TECNICA

APPROFONDIMENTO: ANALISI DEI BACINI DI UTENZA

MATRICIDEGLI EFFETTI

4.5 Individuazione dei gruppi di interesse

4.6 Attribuzione degli impatti

CLASSIFICAZIONEDEGLI IMPATTI

TEMATICHE SENSIBILI PER I DIVERSI GRUPPI DI RIFERIMENTO

ATTRIBUZIONE DEGLI IMPATTI AI DIVERSI GRUPPI DI RIFERIMENTO

VALUTAZIONEDEGLI IMPATTI

VALUTAZIONE COMPARATIVA DEGLI SCENARI PER GRUPPI DI RIFERIMENTO

4.7 Verifica della sostenibilità della gestione

GOVERNANCE

COSTINON RIPETIBILI

IPOTESIDI GESTIONE

V. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Valorizzazione

Franco La Cecla, Mente locale, Elèuthera, Milano, 1993

Matteo G. Caroli, Il marketing territoriale, Franco Angeli, Milano, 1999

Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringheri, Torino, 2000

Umberto Janin-Rivolin, Le politiche territoriali dell'Unione Europea. Esperienze, analisi, riflessioni, Milano, Franco Angeli, 2000

Gianfranco Mossetto, Marilena Vecco (a cura di), Economia del patrimonio monumentale, Franco Angeli, Milano, 2001

Enrico Maria Tacchi (a cura di), Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli 'applicativi ed esperienze di Agenda 21 Locale in Italia, Franco Angeli, Milano, 2004

Federica Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, 2005

Hugues De Varine, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, CLUEB, Bologna, 2005

Egidio Dansero, Cesare Emanuel, Francesca Governa (a cura di), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano

Francesca Governa, Il milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano

Franca Balletti, Sapere tecnico - sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto, Alinea, Firenze, 2007

Alessandra Curreri, Il governo del territorio nelle aree rurali: processi di partecipazione dal "basso", Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2007-2008, Relatore A. Spaziante

Francesca Alba, Massimiliano Clara, Progetto integrato per la valorizzazione del Comune di Bobbio Pellice e dell'alta valle. Strumenti valutativi della fase di prefattibilità, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore G. Sirchia, P. Tosoni, V. Zanatta

Storia della città e della filanda

Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico- statistico commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, VOL II, Torino, 1834

Alberto Mottini, Memorie storiche di Boves, Torino, Tipografia Subalpina, 1894. Ristampa a cura della Tipografia Subalpina di Boccardo, Cuneo, 1969

Peirone, Storia popolare di Boves, Ghibaudo, Cuneo, 1956

Martini (a cura di), Boves, voci e immagini di una comunità, Primalpe, Boves, 1987

Marchisio, Proposta di parco urbano a Boves, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore G. M. Orlando, A. A. 1991-1992

Patrizia Chierici (a cura dì), Le fabbriche magnifiche. La seta in provincia di Cuneo tra Seicento e Ottocento, L'arciere, Cuneo, 1993

Patrizia Chierici (a cura di), Fabbriche, opifici, testimonianze del lavoro. Storia e fonti materiali per un censimento in provincia di Cuneo, Celid, Torino, 2004

Analisi territoriale

www.regione.piemonte.it

www.provincia.cuneo.it

www.comune.boves.cn.it

www.comune.caraglio.it

www.comune.peveragno.cn.it

www. comune .dronero.cn. it

www.comune.busca.cn.it

www.comunerobilante.it

www.borgosandalmazzo.cn.it

www.comune.cuneo.it

www.afpdronero.it

www.agenform.it

www.enaip.piemonte.it

www.ialcuneo.it

www.vallinsieme.com

www.tradizioneterreoccitane.com

www.ghironda.com

www.espaci-occitan.org

www.melarancio.com

www.compagnìadelbirun.it

Regione Piemonte, Piano territoriale regionale, 1997

Regione Piemonte, Piano territoriale regionale. Il territorio storico-culturale del Piemonte, 1999

Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Le politiche della montagna, 2003

Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Matrice ambientale. Rapporto illustrativo, 2003

Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Il sistema della mobilità, 2003

IRES, Lo sviluppo della società dell'informazione in Piemonte tra tradizioni industriale e nuove opportunità, 2004

Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Relazione illustrativa, 2004

Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Documento programmatico, 2004

Osservatorio Regionale sul mercato dei lavoro della Regione Piemonte (a cura di), Il mercato de/lavoro in Provincia di Cuneo nel 2007, 2008

Rapporto cuneo 2006, Il mercato del lavoro in Provincia di Cuneo nel 2005 Provincia di Cuneo, Piano territoriale provinciale. Norme di attuazione, 2005

Osservatorio sulla Formazione professionale della Regione Piemonte (a cura di), Rapporto sulla formazione professionale in Provincia di Cuneo nel 2006,

Osservatorio ICT Piemonte, Mappa ragionata dei fabbisogni di banda delle provincie piemontesi, 2007

Movicentro. Realizzazione stazioni passeggeri di interscambio gomma - rotai. Relazione illustrativa

Provincia di Cuneo, Programma provinciale unitario dei trasporti pubblici locali 2007-2009

Valutazione economica

A. Barbanente (a cura di), Metodi di valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi - studio. Atti del colloquio internazionale Capri - Napoli 1988, Ragusa Grafica Moderna, Bari 1989

M. Grillenzoni, G. Grittani, Estimo. Teoria, procedure di valutazione, casi applicativi, Calderoni, Bologna, 1994

Nataniel Lichfield, Community Impact Evaluation, UCL Press, London, 1996

Gemma Sirchia (a cura di), La valutazione economica dei beni culturali, Carocci Editore, Roma, 2000

Massimo Florio, La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europeae nelll'esperienza internazionale, Franco Angeli, Milano, 2003

Luigi Fusco Girard, Peter Nijkamp, Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Franco Angeli, Milano, 2003

Francesco Fossati, Claudio Piccarreta, La valorizzazione territoriale: programmazione, risorse locali e strumenti valutativi strategici. Analisi e proposte per i comuni della collina morenica di Rivoli - Avigliana, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Relatore Alessandro Bollo, Cristina Coscia, A.A.

Daniela Sandri, Il caso Alcotra - Jardin des Alpes- dell'iniziativa comunitaria Interreg III: classificazione degli interventi e proposta di utilizzo della CIA per l'analisi delle ricadute socio-economiche del progetto, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Relatore Cristina Coscia, A.A. 2005 - 2006

Federica Sbardellini, Memoria e valorizzazione: analisi e scenari per l'ex tessitura di Paesana, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Relatore Cristina Coscia, A.A. 2006 - 2007

Beatrice Beccuti, Valutazione di scenari di trasformazione del porto di Genova attraverso la Community Impact Evaluation, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, Relatore I. Lami, A.A. 2007 -2008

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)