Fabrizio Loretto
Una nuova legge per il governo del territorio del Piemonte : la copianificazione come metodo del nuovo pianificare : la perequazione come strumento operativo del piano.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2009
Abstract: |
La Tesi si prefigge di studiare la proposta di nuova Legge regionale per il Governo del Territorio del Piemonte (ddl. 488), analizzando le motivazioni che rendono necessaria l'approvazione di una Legge che sostituisca la 56/77, (la "Legge Astengo'), confrontando quest'ultima e la nuova proposta sia in termini di principi e finalità che in termini di contenuti, strumenti urbanistici e metodologie. La scelta di affrontare ed approfondire questa tematica è emersa, accrescendosi via via, durante il percorso di studi del Corso di l,aure:I in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale (sia di primo livello che magistrale), sviluppato presso la Facoltà di Architettura II del Politecnico di Torino. Le esperienze maturate inoltre durante lo svolgimento dei due tirocini operativi, il primo presso il Comune di Asti, il secondo presso il Comune di Torino, hanno contribuito anch'esse a consolidare l'interesse per la tematica trattata. La Tesi è articolata in tre parti: - la prima volta ad affrontare, sia in termini generali che di analisi dettagliata, il contesto ed i contenuti della proposta di nuova Legge per il governo del territorio del Piemonte; - la seconda, invece, con l'obiettivo di approfondire il tema della Copianificazione, intendendolo quale metodo necessario del pianificare; - la terza parte volta a dimostrare e far emergere il metodo perequativo quale principale strumento operativo del piano.
INTRODUZIONE
Gli ultimi 15 anni sono stati caratterizzati dall'adozione, anche se solo per alcune Regioni, di una seconda e (dopo la modifica del Titolo V della Costituzione nel 2001) di una terza generazione delle Leggi regionali in materia urbanistica e territoriale, che ha tentato di superare, ancor più di quanto non fosse accaduto con le leggi di prima generazione (circa venti anni prima), la vecchia Legge urbanistica nazionale (Legge 1150/42), proponendo alcune indispensabili innovazioni, ormai mature nel mondo disciplinare e amministrativo, che a livello di legislazione nazionale non si sono sapute ancora affrontare. Seppure non siano infatti mancate a livello statale numerose ed articolate proposte di nuova Legge nazionale, contenenti aspetti spesso interessanti, provenienti da diversi schieramenti politici, ma anche dall'INU stesso, non si è ancora "archiviata" la vecchia Legge 1150/42, ormai generalmente ritenuta inadeguata al proprio ruolo, in funzione dei contenuti, delle modalità, e della concezione stessa dei rapporti tra i soggetti istituzionali (la forma stessa dello Stato, che è passato da monarchia/dittatura a repubblica democratica parlamentare e profilo di Welfare state, l'organizzazione amministrativa degli enti, che non è più centralista e centralizzata, la maggior rapidità dei cambiamenti della vita urbana rispetto ad un tempo, che richiede una maggior flessibilità degli strumenti urbanistici).
Le suddette nuove leggi regionali, alle quali è interamente dedicato il capitolo 3 (e parte del capitolo 6, relativamente alle Conferenze di Pianificazione) della Tesi di laurea, hanno in particolare sviluppato due contenuti principali:
-la riforma (anche procedurale) del piano comunale, con la definizione delle due componenti strutturale e operativa (in molti casi anche una componente regolativi riferita alla città esistente), la prima, volta ad individuare i principi guida della trasformazione del territorio, avente validità almeno decennale, la seconda tendenzialmente correlata al mandato delle amministrazioni locali e volta alla realizzazione ed all'applicazione delle linee guida del piano strutturale;
-la disciplina della pianificazione provinciale, in attuazione appunto della Legge 142/90; quest'ultimo aspetto riguarda in vario modo la maggioranza delle Regioni, con alcune eccezioni assai rilevanti come il Piemonte e la Lombardia, che invece nel passato avevano sperimentato la pianificazione sub-regionale con l'esperienza dei Comprensori.
La Legge Regionale piemontese attualmente in vigore, ossia la cosiddetta Legge Astengo del 1977, tra le più avanzate al momento della sua promulgazione, è stata un'ottima Legge di prima generagione, riformista della suddetta Legge Nazionale del 1942 (e delle successive modificazioni, sino alla cosiddetta Legge ponte del 1967 e successivo decreto interministeriale del 1968 sugli standard urbanistici. Nonostante negli anni si siano susseguite costanti modifiche ed integrazioni, la Lur 56/77 si presenta inadeguata al recepimento di ulteriori modifiche, in funzione dei cambiamenti legislativi nazionali nonché del contesto generale. In particolare, già dal momento in cui si presentò la necessità di dover recepire i principi della sussidiarietà e il federalismo amministrativo (in seguito alle riforme Bassanini del 1997-1998), fu condivisa la necessità di un progetto legislativo di nuova generazione.
La strada pertanto scelta dalla Regione è stata quella di provvedere all'elaborazione di una Legge completamente nuova, che non fosse soltanto un maquillage della 56, ma che si presentasse organica e strutturata, anche in relazione alle intercorse modifiche del Titolo V della Costituzione, che hanno determinato l'introduzione del concetto di governo del territorio in sostituzione del termine urbanistica. Il passaggio infatti dall'urbanistica, intesa nella sua accezione tradizionale, al Governo del Territorio, come si vedrà in modo dettagliato nel successivo paragrafo '1.1, non è infatti soltanto una variazione di tipo nominale, ma un cambiamento reale, significativo ed imprescindibile della concezione stessa di pianificazione e governance territoriale.
La Tesi (condividendo l'impostazione della futura Legge piemontese) intende quindi sostenere la necessità di questa nuova visione del territorio, che perciò non deve essere soltanto rigidamente regolato e gerarchicamente strutturato, ma deve invece essere governato in modo processuale, cooperativo, negoziale e condiviso, basandosi sul principio della sussidiarietà e superando le frammentazioni delle pianificazioni settoriali. Obiettivo della Tesi è pertanto esplicitare e sostanziare la necessaria adozione di metodi e strumenti adeguati per perseguire la finalità di un Governo del Territorio condiviso ed adeguato alle esigenze di sviluppo delle popolazioni, tenendo in conto e valorizzando però il paesaggio e l'ambiente (da considerarsi in modo unitario e complementare rispetto al territorio). Si ritiene quindi che il Governo del Territorio per dimostrarsi efficacie ed efficiente debba basarsi:
-sulla copianificazione, da ritenersi il metodo necessario della nuova concezione del pianificare (in funzione del governo del territorio), che tenga conto, in modo paritetico, dei pareri, dei contributi, delle specificità e delle competenze di tutti i soggetti interessati e che sia in grado di valorizzare ed integrare i contributi settoriali e specialistici delle diverse discipline materie che incidono sulla gestione del territorio;
-sulla perequazione, intesa come principale e possibile strumento operativo del piano, in funzione (lei superamento di (lite problematiche tipiche del processo attuativo tipico dell'urbanistica tradizionale: da un Iato la disparità di trattamento dei proprietari dei terreni in funzione della destinazione d'uso privata o pubblica; dall 'altra l'inapplicabilità dell'istituto dell'esproprio per l'acquisizione delle aree destinate a servizi in funzione delle varie sentenze della Corte Costituzionale relative a tempistiche e indennizzi economici. |
---|---|
Relators: | Carlo Alberto Barbieri |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1525 |
Chapters: | INDICE PREMESSA INTRODUZIONE
PARTE PRIMA - UNA NUOVA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PIEMONTE 1. Il contesto regionale e nazionale 1.1 Il Governo del Territorio 1.1.1 Dall'urbanistica al Governo del Territorio 1.1.2 Il Governo del Territorio e la LUR 56/77 1.2 1 nuovi obiettivi e compiti della Pianificazione 1.3 La riforma nazionale 1.3.1 La necessità di una nuova Legge nazionale 1.3.2 La nuova proposta di Legge dell'INU 1.4 Evoluzione dei contesti regionali 1.4.1 Le fasi di evoluzione della pianificazione regionale 1.4.2 La prima generazione di Leggi regionali 1.4.3 La seconda generazione di Leggi regionali 1.5 Il processo di pianificazione in Piemonte con la LUR 56/77 1.6 La Legge Regionale n° 1/2007: un primo passo
2. La Nuova Legge Regionale del Piemonte 2.1 Struttura della nuova Legge 2.2 Finalità, principi e obiettivi 2.3 Caratteristiche generali 2.3.1 Natura plurale della pianificazione del territorio 2.3.2 Conoscenza del territorio 2.3.3 Soggetti del processo di pianificazione 2.4 Competenze e livelli di pianificazione 2.4.1 La pianificazione regionale 2.4.2 La pianificazione provinciale e metropolitana 2.4.3 La pianificazione comunale 2.4.4 La pianificazione integrata 2.5 Strumenti della pianificazione e sviluppo operativo 2.5,1 Copianificazione e conferenza di pianificazione 2.5.2 Perequazione urbanistica e territoriale 2.5.3 Strumenti urbanistici esecutivi 2.5.4 Standard urbanistici I'.IP 1. 2.5.5 Valutazione ambientale 2.5.6 Assistenza tecnica al processo di pianificazione- 2.5.7 Avvio della nuova Legge
3. Confronto con altre leggi regionali 3.1 Una panoramica sulle più recenti leggi regionali 3.2 Alcuni casi studio 3.2.1 Basilicata 3.2.2 Emilia Romagna 3.2.3 Lazio 3.2.4 Liguria 3.2.5 Lombardia 3.2.6 Toscana 3.2.7 Umbria 3.3 Un approfondimento: l'assistenza tecnica nelle leggi regionali P.T. 't I PARTE SECONDA - LA COPIANIFICAZIONE COME METODO
4. Cooperazione e Copianificazione
5. Copianificazione e Conferenze di Pianificazione e Valutazione nella nuova Legge regionale 5.1 Verso un sistema copianificato 5.2 Le Conferenze di Pianificazione in Piemonte
6. Copianificazione e Conferenze di Pianificazione in altre leggi regionali 6.1 Una Legge in controtendenza: Lr 12/05 Lombardia 6.2 Leggi regionali successive alla riforma costituzionale 6.2.1 Toscana 6.2.2 Umbria 6.2.3 Campania 6.2.4 Veneto 6.2.5 Calabria 6.2.6 Puglia 6.3 Leggi regionali precedenti alla riforma costituzionale 6.3.1 Emilia Romagna 6.3.2 Basilicata 6.3.3 Lazio 6.3.4 Liguria
PARTE TERZA - LA PEREQUAZIONE COME STRUMENTO
7. La perequazione come principio
8. La perequazione nella nuova Legge regionale
9. La perequazione come metodo operativo 9.1 La perequazione urbanistica 9.1.1 Il rapporto città pubblica/città privata 9.1.2 L'esproprio 9.1.3 Il regime dei suoli 9.1.4 La crisi dell'esproprio e la perequazione 9.1.5 Il metodo perequativo 9.2 La perequazione territoriale 9.2.1 Vantaggi della perequazione territoriale 9.2.2 Gli attori coinvolti nella perequazione territoriale 9.2.3 Metodologia applicativa
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
ABATE DAGA I., FOIETTA P., FORTUNATO A. (2008), Verso un Sistema Informativo Unicato: istruttoria e approvaiione (o meglio la valutazione di compatibilità) dei Piani Comunali, Atti del XXVI Congresso nazionale INU - "Il nuovo piano", Ancona, 17-19 aprile 2008)
ALEMAGNA P.M. (2005), "Prime valutazioni degli INU regionali sul progetto di Legge", Urbanistica Informaiioni, n. 203,
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PIEMONTESI (2001), Osservaiioni delle associazioni ambientaliste piemontesi alla proposta di Legge n. 23 "tutela ed uso del suolo per uno sviluppo sostenibile" al disegno di Legge n. 29 "Legge urbanistica regionale", Torino
A.V. (2008), Osserva ioni al Disegno di Legge regionale n. 488 presentato il 13 Novembre 2007 Legge della pianifìcaiione per il governo del territorio, Vercelli
BARBIERI C.A. (1994), "Da sistema a processo di pianificazione del territorio, basato su cooperazione e dialogo istituzionale", Urbanistica Informaiioni, n. 137,
BARBIERI C.A. e OLIVA F. , a cura di, (1995), Prospettive perequative per un nuovo regime immobiliare e per la riforma urbanistica, (vol. 7, pp. 144-157), ISBN: 1129-6526. ROMA: INU Edizioni (ITALY) Collana INU: Urbanistica Quaderni.
BARBIERI C.A. (1998), "Perequazione urbanistica: quattro buone ragioni per la riforma", Urbanistica Informaiioni, n. 157,
BARBIERI C.A. (2001), "Sistemi informativi per la pianificazione urbanistica nella cooperazione istituzionale: idee ed azioni". In: Dai piani agli strumenti informativi e ritorno. La cooperaiione istituijonale per il governo del territorio, Atti del Convegno Regione Piemonte - CSI Piemonte - Dipartimento Interateneo Territorio, Torino 5 novembre 1998, Regione Piemonte, Torino. BARBIERI C.A. (2001), "Le prospettive di riforma urbanistica", in Documentazione integrativa al corso teledidattico in Pianificazione territoriale, Politecnico di Torino, Torino, Mimeo
BARBIERI C.A., GIAIMO C., a cura di, (2002), Nuove leggi urbanistiche delle regioni fra specificità e omologazione, Alinea, Firenze
BARBIERI C.A. (2005), "Un nuovo passo per la riforma urbanistica", Urbanistica Informazioni, n. 203,
BARBIERI C.A., GIAIMO C. (2007), "Prime indicazioni per un buon funzionamento delle Conferenze di copianificazione relative al piano locale in Piemonte", In: GIAIMO C. (a cura di), Le Conferenze di pianificazioni per il governo del territorio,
BARBIERI C.A. (2007), "Una nuova Legge della pianificazione per il Governo del Territorio del Piemonte", commento alla proposta di Legge per il Governo del Territorio del Piemonte (ddl 488), estratto dal Rapporto dal Territorio 2007, Regione Piemonte
BIGLIO F. (2008), presidente ANPCI - Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia,. Considerazioni sul disegno di Legge regionale n. 488 (`legge della pianificazione per il governo del territorio'), Lettera ai Sindaci dei Piccoli Comuni del Piemonte, www.anpci.it/docComunicazioni/C402/ bigliobressoletteracomuni.pdf
CAMPOS VENUTI G. (1967), Amministrare l'urbanistica, Einaudi, Torino
CAMPOS VENUTI G. e OLIVA F. (1993), Cinquant'anni di urbanistica in Italia. 1942-1992, Editori Laterza, Roma-Bari
CAMPOS VENUTI G. (2005), "Come andare verso la riforma urbanistica", Urbanistica Informazioni, n. 203
CASATI A., CURTI F. (Relatore), Riforma de/piano ed equità: strumenti perequativi e strumenti alternativi per la dotaiione di servizi pubblici, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di architettura (A. A. 1998/1999) CAVALLERA U. (2007), "Nuova legge urbanistica piemontese", Diario del Web, Torino 11 ottobre 2007, www.diariodelweb.it/Articolo/Regioni/
CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE, Relazione al Disegno di Legge regionale n. 29. (Legge Urbanistica regionale), Regione Piemonte
CONTI S., Assessore alle Politiche Territoriali della Regione Piemonte, L'esperienza piemontese per la Legge di Governo del Territorio, Regione Piemonte, Torino, www.provincia.novara.it/comuninrete/docs/ 20070330_cureggio_conti.pdf
FRONTERO D. (1997), Soggetti, Strumenti e Temi della disciplina urbanistica, Edizioni Kappa, Roma
ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (1995), "XXI Congresso - La nuova Legge urbanistica. I principi, le regole", Supplemento di Urbanistica Informazioni n. 141
ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA (1998), "La nuova Legge urbanistica. Indirizzi per la riforma del processo di pianificazione della città e del territorio", Inserto di Urbanistica Informazioni n. 157
ITALIA NOSTRA ONLUS, Consiglio Interregionale Piemonte Valle d'Aosta, Prime osservazioni sul D.L. n. 488 Regione Piemonte a titolo " Legge della pianificazione per il governo del territorio", Torino
LIMIDO P., Il procedimento perequativo e la perequazione urbanistica, Tesi di Laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di architettura
OCCLEPPO E. M. , ABATE DAGA I., FOIETTA P., GARRETTI L. (2007), I GIS nel processo di Copianificazione del territorio: la redazione degli strumenti urbanistici (Atti XI Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6-9 novembre 2007), Torino
OLIVA F., GALUZZI P. e VITILLO P. (2002), Progettazione Urbanistica. Materiali e riferimenti per la costru<ione del piano comunale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)
OLIVA F. (1998), "La crisi dell'esproprio", Urbanistica Informazioni, n. 157
OLIVA F. (2005), "Legge di principi e leggi regionali", Urbanistica Informazioni, n. 203
PAGANO F., (2005), "La Legge quadro e la riforma dei cent'anni", Urbanistica Informazioni, n. 203,
POMPEI S. (1998), Il piano regolatore perequativo. Aspetti strutturali, strategici e operativi, Hoepli Editore, Milano
PROVINCIA DI FORLÌ E CESENA (2004), L'esperienza di Copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati, 5° Rassegna Urbanistica Nazionale, Venezia, 10-20 novembre 2004
PROVINCIA DI LODI (2004), La Copianificazione nell'esperienza del Piano territoriale di coordinamento provinciale, 5° Rassegna Urbanistica Nazionale, Venezia, 10-20 novembre 2004
PROVINCIA DI TREVISO (2008), "Lo stato della Copianificazione dei Comuni con la Provincia", Comunicato stampa on-line della Provincia di Treviso, www.provincia.treviso.it/files/pdfnews/news_1244.pdf
REGIONE PIEMONTE, INU - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta (2007), Le Conferene di Pianificazione per il Governo del Territorio, a cura di C. Giaimo, Quaderni di analisi e studi territoriali n. 1, INU Edizioni, Roma
REGIONE PIEMONTE, INU - Sezione Piemonte e Valle d'Aosta (2007), L'assistenza tecnica al processo di pianificaiione, a cura di A. Spaziante, Quaderni di analisi e studi territoriali n. 2, INU Edizioni, Roma
SBETTI F., VECCHIETTI S., a cura di, (2005), "Riforma nazionale, riforme regionali", Urbanistica Informazioni, n. 203
SALZANO E. (2006), Proposte per una nuova legislazione urbanistica nazionale, Relazione al convegno "Elementi imprescindibili di una Legge urbanistica regionale", Gruppi consiliari regionali Verdi, PRC, PdCI, Torino
URBANI P. (2002), Problemi giuridici della pereguazione, Relazione al Convegno dell'INU Marche "Perequazione urbanistica e nuovi scenari legislativi" Ascoli Piceno, 10 maggio 2002
VALLINO R. e LORINI U. (a cura di) (2001), "Una nuova Legge urbanistica per il Piemonte", Atti dal convegno-seminario, Torino 17 febbraio 2001, Gruppo consiliare Verdi alla Regione Piemonte, Torino
VIGNOZZI A. (2004), Relazione sui laboratori di Copianificazione Territorio GR2003, Allegato C al Piano Territoriale di Coordinamento, Provincia di Grosseto (Dipartimento Territorio, Ambiente e Sostenibilità - Settore Sviluppo del 'Territori)), Grosseto
LINK www.anpci.it www.diariodelweb.it www. esproprionline.it www.giurisprudenzaamministrativa.it www.inu.it www.pausania.it www.perequazioneurbanistica.it www.provincia.grosseto.it www.provincia.novara.it www.provincia.treviso.it www.regione.piemonte.it |
Modify record (reserved for operators) |