Raffaella Rosa Uliana
TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE DEI TIPI ABITATIVI: IL CASO DI FORNI DI SOPRA.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Il Friuli Venezia Giulia non è certo una fra le regioni più grandi d'Italia, sia per quanto riguarda l'estensione territoriale - amministrativa, 7844 kmq, sia per la sua popolazione, 1.216.016 abitanti.' Tuttavia è una regione, se così la si può definire, molto ricca e varia, abitata da popoli diversi, accomunati da un tratto di storia che poi ha subito linee di sviluppo differenti, con cultura, tradizioni, lingua ed economia diversi. Essa è suddivisibile in nove sub - regioni, storico - naturali, raggruppate a loro volta in tre fasce: a) fascia montana: alpina interna, alpina esterna, prealpina; b) fascia collinare: subalpina, carsica, istriana; c) pianura: alta pianura, basa pianura, lagunare. Considerando la potenziale dispersività che la trattazione delle caratteristiche generali avrebbe potuto acquisire, e, trattando la mia tesi dello specifico caso dei Forni Savorgnani, ho ritenuto opportuno limitare la mia analisi alle regioni del Friuli montano alpino interno ed esterno, ovvero Carnia,Val Canale e Canal del Ferro. |
---|---|
Relators: | Piergiorgio Tosoni |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home A Architettura > AQ Functional spaces of the dwelling |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1524 |
Chapters: | INDICE
PARTE PRIMA: IL FRIULI MONTANO E LA CARNIA Premessa
Capitolo 1): Caratteristiche storico-culturali, economiche e ambientali 1.a) Il territorio 1.a.1) Il rilievo 1.a.2) L'idrografia 1.b) Il clima 1.c) Dinamiche di formazione e trasformazione degli insediamenti 1.d) Le tradizioni e la cultura
Capitolo 2): Cenni sui differenti tipi abitativi 2.a) Le forme della casa 2.b) La dimora permanente 2.b.1) I Forni Savorgnani 2.b.2) Sauris 2.b.3) Val Degano 2.b.4) Valle del Tagliamento da Amaro e Ampezzo e Valli del But e del Chiarsò 2.b.5) Il Canal del Ferro e le Valli Aupa, Dogna, Raccolana e Resia 2.b.6) La Val Canale e il Tarvisiano 2.c) La dimora temporanea 2.c.1) I Forni Savorgnani 2.c.2) Sauris 2.c.3) Val Degano 2.c.4) Valle del Tagliamento da Amaro e Ampezzo e Valli del But e delChiarsò 2.c.5) Il Canal del Ferro e le Valli Aupa, Dogna, Raccolana e Resi 2.c.6) La Vai Canale e il Tarvisiano
Capitolo 3): Cenni sui tini abitativi di altre regioni dell'arco alpino che presentano caratteristiche analoghe con quelli friulani Premessa 3.a) Blockbau e Fachwerkbau 3.b) Le Dolomiti Venete 3.c) D Trentino 3.d) Le Valli bresciane e della bergamasca 3.e) La Valtellina e la Valchiavenna 3.f) Il biellese e la Valsesia
PARTE SECONDA: I FORNI SAVORGNANI Premessa
Capitolo 4): Dinamiche dell'insediamento dei Forni Savorgnani
Capitolo 5): II tipo abitativo dei Forni: il caso di Forni di Sopra 5.a) La dimora permanente 5.a.1) I caratteri distributivi 5.a.2) I caratteri architettonici e tecnologici 5.a.3) Le condizioni igienico-sanitarie delle dimore: i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento dell'acqua 5.b) La dimora temporanea 5.b.1) I caratteri distributivi 5.b.2) I caratteri architettonici e tecnologici 5.b.3) Le condizioni igienico-sanitarie delle dimore: i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento dell'acqua
PARTE TERZA: LA SPERIMENTAZIONE Premessa Capitolo 6): La sperimentazione nella tradizione
Capitolo 7): La tradizione e la sperimentazione dal punto di vista i duegrandi architetti italiani del Novecento: Carlo Mollino e Franco Albini
Capitolo 8): Conservazione, tutela, recupero e sperimentazione 8.a) Sul concetto di patrimonio rurale e della sua conservazione e valorizzazione 8.a.1) Cenni sul dibattito europeo ed italiano e le Carte internazionali del Restauro 8.a.2) Cenni sulla normativa italiana in materia di tutela e valorizzazione 8.b) Conservazione e nuovi modelli di conservazione: l'albergo diffuso 8.b.1) Problemi di conservazione e valorizzazione: la possibilità di riattivazione economica dell'architettura tradizionale, e del contesto rurale ad essa legato, attraverso l'introduzione di un modello di sviluppo alternativo, l'albergo diffuso 8.b.2) Forni di Sopra: proposte di modelli alternativi d'intervento per il recupero delle dimore permanenti e temporanee
BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA:
Giorgio Valussi, Friuli Venezia Giulia, UTET, Torino 1971.
Luigi Dematteis, Case contadine nella Carnia e nel Friuli montano, collana "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca, Ivrea, 1989.
IEFVG (a cura di), La storia e la cultura, IEFVG, Udine 1978.
Adriano Alpago Novello, Carnia. Introduzione all'architettura minore, Gorlích, Milano, 1973.
Emilio Scarin, La casa rurale nel Friuli, CNR. Comitato per la geografia (a cura di), collana "Ricerche sulle dimore rurali in Italia" volume 8 n°4, C.N.R. Comitato Nazionale per la Geografia, Firenze, 1943.
Silvano Bertossi, L'architettura spontanea in Val Canale, in Tarvis(Numero Unico del S.F.F.), Società Filologica Friulana, Udine 1991.
Aristide Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico. Sappada, Sauris, Timau. Tipografia Tettamanti, Chiasso, 1915.
Aristide Baragiola, La casa villereccia delle colonie veneto tridentine, con raffronti: Peregrinazioni folcloriche, Istituto Italiano d'Arti grafiche, Bergamo, 1915.
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi, I Walser nella storia delle Alpi: un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici, Jaca Book, Milano 1988.
Klaus Zwerger, Wood and woodjoints. Building traditions of Europe and Japan, Birkhàuser, Base! 2000.
Cristina Benedetti, Vincenzo Bacigalupi, Legno architettura. II futuro della tradizione, Kappa, Roma 1991.
Luigi Dematteis, Case contadine nelle Valli Dolomitiche del Veneto, collana "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca, Ivrea 1991.
Edoardo Geliner, Architettura rurale nelle Dolomiti venete, Dolomiti, Cortina 1987.
Elio Migliorini, Alessandro Cuccagna, La casa rurale nella montagna bellunese, Consiglio Nazionale delle Ricerche (a cura di), collana "Ricerche sulle dimore rurali in Italia", volume 26, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1969.
Luigi Dematteis, Case contadine del Trentino, collana "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca, Ivrea 1986.
Maria Cristina Bassi. Ivo Maria Bonapace, Maria Antonietta Crippa, Dimore rurali della tradizione del Trentino, (a cura di Ivo Maria Bonapace), Luni Editrice, Trento 1997.
Mario Cereghini, Architetture tipiche del Trentino, Monauni, Trento 1966.
Luigi Dematteis, Case contadine nelle Valli Bergamasche e Bresciane, collana "Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca, Ivrea 1992.
Alberto Fumagalli, Architettura contadina nella Bergamasca: ricerca nelle valli Brembana, Imagna, Serina, Taleggio, Silvana, Milano, 1979.
Aurelio Benetti, Dario Benetti, Valtellina e Valchiavenna. Dimore rurali, collana "Dimore Italiane, Rurali e Civili ", progetto editoriale diretto da Gianfranco Miglio, voi. 1, Jaca Book, Milano 1984.
Vera Comoli Mandracci, L'architettura delle case a loggiati nel biellese e nella Valsesia, in Palladio, fasc. I-IV, Gennaio-Dicembre 1965.
Teresio Valsesia, Franco Restelli, Walser: il fascino, il mistero, Macchione, Azzate (Varese) 2000.
AA.VV. , II Friuli Venezia Giulia paese per paese, collana "II Friuli Venezia Giulia paese per paese ", volume II, Bonechi Editore, Firenze 1985.
D. Fortunato De Santa, Cenni monografici dei comuni di Forni di Sopra e di Sotto Savorgnani, Tipografia Editrice F.11i Biasutti, San Daniele, 1893.
Silvano Bertossi, Vecchie case dei Forni Savorgnani: Forni di Sopra-Forni di Sotto, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Forni di Sopra (a cura dell'), Arti Grafiche Friulane, Udine, 1973.
Giuseppe Bergamini (con fotografie di Elio Ciol), Cjasis Furlanis, Ente Friuli nel Mondo, Udine, 1965.
AA.VV., Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Paolo Portoghesi (diretto da), collana Dizionari Enciclopedici di Cultura Artistica, Gangemi Editore, Roma 1968.
AA.VV., Enciclopedia Universale dell'Arte, volume IX, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1999.
AA.VV., Lessico Universale Italiano di Lingua, Lettere, Arti, Scienza e Tecnica, Istituto della Enciclopedia Italiana (Giovanni Treccani, fondato da), Roma 1979.
Carlos Aris Matti, Le variazioni dell'identità. II tipo in architettura, CLUP, Milano 1990.
Agostino Magnaghi, Piergiorgio Tosoni, la città smentita. Torino, ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designers Riuniti, Torino 1988.
Bernard Rudolfsky, Le meraviglie dell'architettura spontanea, Editori Laterza, Roma-Bari, 1979.
Giuseppe Pagano, Guarniero Daniel, Architettura rurale italiana, "Quaderni della triennale ", Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1936.
Giuseppe Barbieri, Lucio Gambi (a cura di), La casa rurale in Italia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (a cura di), collana "Ricerche sulle dimore rurali in Italia", volume 29, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1970.
Sergio Pace (a cura di), Carlo Mollino architetto 1905-1973: costruire le modernità, Electa, Milano, 2006.
L'étrange univers de i'architecte Carlo Mollino: ouvrage publié à i'occasion de i'exposition « L'étrange univers de Carlo Mollino (1905-1973), architecte - designer -constructeur -photographe »présentée par le Centre de Création Industrielle du 4 octobre1989 au 29ja i Pier 1990, collana "Monographie ", Centre Georges Pompidou, Parigi, 1989.
Antonio Piva, Vittorio Prina, Franco Albini 1905-1977, Milano, Electa, 1998.
Francesco La Regina, Architettura rurale. Problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia in Italia, Calderini, Bologna, 1980.
Stella Agostini, Architettura rurale. La via del recupero: alternative di intervento sull 'esistente, Angeli, Milano, 1999.
Stella Agostini, Agnese Serra (a cura di), La tutela dell'architettura rurale nell'evoluzione del sistema produttivo, in "Atti del Convegno" , Accademia dei Georgofili, Firenze, 16-18 maggio 2003.
Valentina Piccinno (a cura di), Parlando di architettura spontanea, Forum, Udine, 2006.
Valentina Piccinno, Enzo Pascolo, Guida al recupero dell'architettura spontanea, Forum, Udine 2006.
Siti www.comunitmontanacarnia.it. www.it.wikipedia.org. www.protezionecivile.fvg.it. http://flickr.com. www.comuneditarvisio.com. www.picasaweb.google.it. www.arpa.fvg.it. www.paesionline.it. www.cjargne.it. www.donneincarnia.it.
www.alpinepearls.it. www.valsesia.splinder.com. www.comune.verzegnis.ud.it. www.sentirinatura.it. http://de.wikipedia.org. www.gpso.it. www.walser.it. www.valsesia.it. www.fornidisopra.it. www.fornidisopra.org. www.sfuoifornes.it. www.camera.it. www.senato.it. www.paesaggio.net. http://lexview-int.regione.fvg,it. www.regione.fvg.it. www.regione.sardegna.it. www.albergodiffuso.com. www.alberghidiffusi.it. www.albergodiffuso.it. |
Modify record (reserved for operators) |