polito.it
Politecnico di Torino (logo)

NUOVO PALAZZO DEL CINEMA E AREE LIMITROFE: CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE

Simone Modica

NUOVO PALAZZO DEL CINEMA E AREE LIMITROFE: CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE.

Rel. Roberto Apostolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

PREMESSAA UNA STORIA IMPORTANTE... e una storia italiana

E' una tipica storia italiana, con le sue speranze, tante, E delusioni, troppe; con i suoi slanci di ordinaria folli a creativa, ma anche con la solita messe dl cattivi propositi. Un prodotto singolare e irrisolto d'interventi realizzati in epoche non lontane tra loro ma molto diverse, in cui ogni componente della stratificazione riflette con eloquente spontaneità le differenti volontà, aspirazioni e autorità dei committenti che ne hanno voluto la realizzazione'. Ma è anche una tipica storia veneziana, perlomeno, di quella Venezia dopo la Venezia dei dogi, la stessa a simbolo di tutte quelle Venezie possibili, volontà di città progettate e non realizzate che poi, trascorso qualche decennio e divenute esse stesse un passato e un passato fantasmatico, possono paradossalmente rientrare nelle cure dolenti e nei sensi di assenza e di privazione dei cultori della memoria. Certamente non una memoria benevola, non quella sana malinconia che pervade un passato facile, da amare e ricordare. Non è la mestizia della stasi contemplativa; è lo straniamento dell'errore, della "ferita" visiva che rimane come mancanza nelle nostra mente: ferita che produce cicatrici che restano, poich4 né il mai decidere, né il mai fa re né il mai "nuovo" sono buoni sempre e comunque, in sé Umilmente, è la stessa Venezia di Le Corbusier3, di Wright, d Kahn,S quella città non costruita (o costruita male, o travisata) che ci doliamo (ahimè, coccodrilli!) dopo decenni di non avere visto ma solo sognato. Dimenticando che si tratterebbe semplicemente di assumere di quel passato tanto idolatrato della Serenissima anche la sua volontà e capacità di ripensarsi e trasformarsi, a ragion veduta, secondo funzioni e forme via via emerse alla coscienza e alle possibilità. Nel nostro caso fu un connubio (felice?) fra una volontà speculativa di trasformare un insediamento urbano ancora privo di una sua specifica identità alla fine del XIX secolo e il tentativo di realizzare, anche nella periferia, quel meccanismo turistico della cultura di massa che è la Biennale in tutte le sue ramificazioni. Senza dimenticare, comunque, che il Lido6, se dapprima era d'esclusivo uso militare, all'inizio del Novecento, con i suoi hotel di lusso e la fama di località balneare elitaria, divenne veramente il centro della mondanità europea e non solo, con i suoi principi, i suoi re, i benestanti e tutte le corti di cui essi si circondavano. E cosa c'è di più mondano del cinema? In fondo, il tappeto rosso che accoglie ogni anno gli attori,non fa altro che sostituire nell'immaginario mondano il tappeto di velluto che rivestiva i luminosi scaloni degli Hotel des Bains ed Excelsior. Il problema, comunque, nasce quando le aspettative stilistiche e speculative dei disegni formali si scontrano con i casi della storia. E non si può proprio dire che il risultato delle occasioni mancate o parzialmente accolte dia un'impressione d'integrità. Può piacere o non piacere, ma deve sempre essere riconoscibile. Solo che, in questo caso, tutto sembra costruito per confondere, per straniare, per deludere... Si costruisce il Palazzo del Cinema, il nuovo Casinò municipale estivo, quindi la guerra interrompe, non completa l'idea disegnata7. Il programma è ambizioso: un'idea compiuta di città monumentale, tipicamente fascista, con emergenze architettoniche inusuali per dimensioni soprattutto in una città in cui l'architettura si risolve attraverso la qualità formale e non per la mole. Ne rimane un vuoto che la natura, inesorabilmente, riempie. E ci si ostina a chiamare questo vuoto, giardino...

Poi, dopo la guerra, si riprende a costruire: nuovi spazi, vie, la modernità cala sulla piazza del Cinema. È un tentativo ironico, non onirico... Tutto sulla carta: rimane ai nostri occhi una nuova facciata (tra l'altro incompleta) di un Palazzo del Cinema che on ne aveva bisogno... Come se le stratificazioni storiche non Fossero che abbozzi di verità parziali.... Il risultato non può essere che un coacervo di tentativi abortiti, parzialità sommate a parzialità: nient'altro che un altro angolo delle nostre ingloriose periferie urbane. Da quel momento inizia la lotta tra una volontà estetica consona all'evento da rappresentare e presentare ogni anno, e la cronica mancanza di spazio affinché questo evento funzioni e viva. Nascono spazi provvisori (circa il Palagalileoe, "provvisoriamente stabili") e si confondono le funzioni con la visibilità iconica... anzi, purtroppo, non si confondono affatto... Quindi questo spazio della città, nato come motore formale e ideale della Cultura del divertimento nel Lido di Venezia è ora un coacervo di spazi incompleti e realizzazioni fuori tempo e fuori scala, utili (seppur stracolmi) solo per la settimana della Mostra e deposito di autovetture per il resto dell'anno con spazi verdi senza dignità... Un angolo di qualsiasi periferia urbana, insomma...

Dignità... Bisogna ridare dignità al Lido, alla Mostra e a Venezia stessa, la cui importanza è indubbia.. È l'unico modo per trasformare quest'isola in Venezia e non solo prossima a Venezia. Questo non solo attraverso una nuova emergenza architettonica ma anche attraverso il superamento delle superfetazioni del passato. È come togliere il trucco ad una donna bellissima ma avanti negli anni. Si ritrova la sua naturale bellezza, non più giovane certo, ma che è di gran lunga superiore alla maschera dell'effimero che la nascondeva. Non solo, si riscopre la sua

dignità. Per questo si è legata l�idea forte agli spazi veneziani, riconoscibili e familiari non solo visivamente ma anche percettivamente. E' una naturale contrapposizione da avvolgere: la laguna al mare, le corti "sconte� agli spazi monumentali, la lente comune ai personaggi pubblici... un naturale congerie I significati e significazioni, tipi-a della Venezia cosmopolita e aperta alle influenze altrui.

Confesso: "ho vissuto" potrebbe dire la città. E ha vissuto, anche, capitalizzando il passato, mettendo a frutto le risorse dell'immaginario e della sua gremitissima memoria. Questo è il pro-lama: mettersi in mostra come a palcoscenico straordinario di sé e vetrina di ogni possibile sogno f merce; ma anche ripopolare e praticare forme e luoghi della società industriale e della cultura di massa, per scommettere su ardui, e sempre ridiscussi e da riconquistare, equilibri fra antico nuovo. Questa sì, davvero, è formula e il destino di Venezia, idre per questo, unica.

Relators: Roberto Apostolo
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1512
Chapters:

INDICE

- PREMESSA

- CAPITOLO 1: Cenni storici

1.1 Compendio di storia del cinema a Venezia

1.2 Il Lido: l'isola dimenticata e riscoperta

- CAPITOLO 2: Analisi storico-documentale

2.1 Introduzione ad un'analisi puntuale

2.2 Analisi storica

2.2.1 L'importanza dello studio del passato. restituzione analitica e grafica delle mappe catastali e comparazione dei catasti storici

2.2.2 Elaborazione grafica dello sviluppo storico dell'area

2.3 Analisi dell'area di progetto e delle relazioni con l'intorno

2.4 Analisi degli spazi verdi

2.4.1 Struttura volumetrica degli spazi verdi

2.4.2 Il "disegno" del giardino

2.4.3 Analisi della qualità del verde

2.5 Analisi iconografica

2.5.1 Fonti iconografiche storiche

2.5.2 Rilievo fotografico diretto

2.6 Considerazioni conclusive

- CAPITOLO 3: Nuovo Palazzo del Cinema e Aree limitrofe: Concorso internazionale di progettazione

3.1 DPP

3.2 Disciplinare di concorso

3.3 Risultati de/concorso

- CAPITOLO 4: II progetto

4.1 Relazione di progetto

4.2 Tavole di progetto

4.2.1 piante, sezioni

4.2.2 prospetti

4.2.3 viste del progetto

- CAPITOLO 5: Il raffrescamento passivo: come l'esempio degli archetipi bioclimatici possano generare nuova architettura.

5.1. Premessa

5.2. Clima e microclima

5.3. Gli archetipi bioclimatici

5.4. Valutazione analitica

5.5. Idee di progetto per il raffrescamento passivo

5.6. Ed infine idee per un'energia alternativa

APPENDICE:tavole analitiche

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

PREMESSA

COMPENDIO DI STORIA DEL CINEMA A VENEZIA

IL LIDO: L'ISOLA DIMENTICATA E RISCOPERTA.

- E. CORTI, Lido di Venezia, Venezia, 1919.

- E. CORTI, Memoria intorno alle condizioni geografiche e fisico-m, diche della stazione balneare marittima di Lido, Venezia, 1857.

- F. FEDERIGO, Del Veneto Estuario e più specialmente del Libre di Malamocco. Memorie storiche, s.l., 1869.

- G. TASSINI, Il Lido. Cenni storici, Venezia, 1889.

- P. MOMENTI, D. MANTOVANI, Isole della laguna di Venezi Venezia, 1895.

- G. SÉCRETANT, Il Lido e Venezia. Storia antica e vita modemu, "Nuova - Antologia", agosto 1898.

- A. BAGONCELLI, 1 servizi balneari comunali, Venezia, 1909.

- C. MALAGOLA, Le Lido de Vénise à travers l'histoire, Venezii 1909.

- J. WERNER, Venedig und Lido als Klimatkurort und Seebad voi Standpunkt des Arztes, Berlin, 1912.

- G. CERÉSOLE, Le Lido de Venise. Station climatique balnéain Venezia, 1923.

- A. TALENTI, Come si crea una città. Il Lido di Venezia, Padovi 1921.

- G. COMETTI, Proposte e problemi interessanti l'isola del Lidc Venezia, 1930.

- V. MARAFFI, Lavori stradali al Lido dal 1928 ad oggi, in "Rivist mensile della città di Venezia", novembre 1930, pp. 542-550.

- D. GUADAGNINI, Al Lido di Venezia, in "Le tre Venezie", maggi 1931, pp. 271-284.

- D. GUADAGNINI, La stagione estiva al Lido, in "Le tre Venezie" maggio 1932, pp. 329-331.

- D. GUADAGNINI, Il nuovo palazzo del Cinema, in "Le tre Venezie" agosto 1937, pp.249-251.

- D. GUADAGNINI, Panorama dell'estate veneziana, in "Le tre Venezie", marzo-aprile 1939, pp.117-120.

- A. VALENTE, Il Lido di Venezia. Cenni storici, Venezia, 1948.

- A. GIORDANI SOIKA, Il Lido di Venezia e i primi stabilimenti balneari, in "Rivista di Venezia", febbraio 1956.

- G. PECORAI, Appunti per una storia del Lido 1797-1912, Tipografia Commerciale, Venezia, 1983.

- G. PECORAI, P. PECORAI, Lido di Venezia oggi e nella storia

IL PROGETTO

- S. HOLL, Edge of a city, New York, Princeton Architectural Pres

1991.

- A. MARI, Steven Holl, Roma, Edilstampa, 2001.

- S. HOLL, idea and phenomena, Baden, Múller, 2002.

- K. FRAMPTON, Steven Holl architetto, Milano, Electa, 2003.

- F. BILÒ, Mecanoo, Roma, Edilstampa, 2003.

- R. APOSTOLO, Metamorphoses: art, architecture, Milano, L'Arca 2004.

- S. HOLL, Parallax: architettura e percezione, Milano, Postmedi~ 2004.

- S. HOLL, Black Swan Theory, New York, Princeton Architecturg Press, 2007.

IL RAFFRESCAMENTO PASSIVO: come gli archetipi bioclimatici generano nuova architettura

- M. PINNA, climatologia, Torino, UTET, 1977.

- M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici: concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi stu dio, Rimini, Maggioli, 1997.

- M. PERIN-BERT, Il controllo climatico passivo nell'edilizia a basso costo: il raffrescamento naturale. Il clima caldo-secco: l'Egitto tra la tradizione e l'innovazione di Hassan Fathy, Tesi di laurea in Architettura, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, 1997.

- J. STEELE, An architecture for people: the complete works o. Hassan Fathy, Londra, Thames and Hudson, 1997.

- M. BUONO, L'architettura del vento: design e tecnologia per il raffrescamento passivo, Napoli, CLEAN, 1998.

- A. GIOLI, a cura di, Lezioni di architettura bioclimatica, Firenze, Alinea, 2000.

- S. DE PASCALIS, Progettazione bioclimatica, Palermo, Flaccovio, 2001.

- H. FATHY, Natural energy and vemacular architecture: principles and exemples with reference in hot ardi cimate, Soveria Mannelli, Rubettino, 2002.

- M. RICCI, Architettura bioclimatica: fondamenti di geometria solare, Città di Castello, Edimond, 2003

- U. SASSO, Dettagli per la bioclimatica, Firenze, Alinea, 2006.

- N. ASTE, Il fotovoltaico in architettura: l'integrazione dei sistemi per la generazione di elettricità solare, Napoli, Esselibri, 2008.

- L. CASTELLI, a cura di, Architettura sostenibile, Torino, UTET, 2008.

- M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2008.

- G. MINGUZZI, a cura di, Architettura sostenibile: una scelta responsabile per uno sviluppo equilibrato, Milano, Skira, 2008

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)