polito.it
Politecnico di Torino (logo)

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACS = DESIGN OF A SYSTEM FOR SPACE HEATING AND DHW PRODUCTION

Giulia Santomauro

PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI ACS = DESIGN OF A SYSTEM FOR SPACE HEATING AND DHW PRODUCTION.

Rel. Vittorio Verda. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

La presente relazione ha lo scopo di illustrare la progettazione di un impianto termico per un immobile ad uso abitativo sito in Piemonte, nella provincia di Vercelli; tale elaborato avrà la finalità di trattare i seguenti argomenti: -??Studio della trasmittanza e del fabbisogno termico dell’edificio. -??Progettazione dell’impianto termico per il riscaldamento invernale. -??Progettazione dell’impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS). -??Calcolo del pay-back time (tempo di ritorno) dell’investimento. Nello specifico si sottolinea che l’intera progettazione della struttura e degli impianti dell’abitazione è stata implementata nell’ottica dell’utilizzo di materiali eco compatibili e fonti energetiche rinnovabili, queste ultime in grado di garantire una riduzione dei costi di esercizio rispetto a fonti energetiche tradizionali. Per fonti ad energia rinnovabile si intende tutte quelle fonti che possono essere considerate inesauribili, ovvero che vengono naturalmente reintegrate in una scala temporale commisurabile a quella dell’uomo, il cui sfruttamento quindi non le fa diminuire. I principali esempi sono costituiti da: energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e da biomassa. Il progetto è basato sullo sfruttamento dell’energia solare, tramite l’impianto solare termico, e della biomassa, in quanto combustibile del sistema di generazione.

Relators: Vittorio Verda
Academic year: 2019/20
Publication type: Electronic
Number of Pages: 39
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-30 - ENERGY AND NUCLEAR ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15081
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)