Francesca Gagnor
LUCE A BORDO: SOLUZIONI PER UN PROGETTO INNOVATIVO.
Rel. Chiara Aghemo, Cesare Griffa, Federica Bertolini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
| Abstract: | 
         La scelta di affrontare un tema così particolare ed affascinante come la progettazione nautica nasce essenzialmente da una profonda passione per il mare e per l'architettura di interni. Questo interesse è maturato e cresciuto nel corso della mia carriera universitaria :a e ho deciso dì esprimerlo nella stesura di un elaborato finale per concludere il mio percorso di studi. L'approccio è stato guidato soprattutto dal tirocinio che ho effettuato presso l'azienda Azimut-Benettì di Avigliana, leader in Italia per la realizzazione e la progettazione di yacht a motore. L'esperienza semestrale del mio stage mi ha permesso dì imparare ed apprendere l'iter progettuale per il concept di uno yacht, dalla sua rappresentazione virtuale allo studio di ogni singolo componente d'arredo,fino alla sua realizzazione in cantiere. Fondamentale quindi è stato lavorare direttamente "sul campo" per studiare e approfondire un argomento a me inizialmente quasi sconosciuto: tutto quello che ho infatti prodotto in questa tesi è frutto di continue ricerche sul campo, in ufficio, in azienda, cercando un continuo riscontro e confronto con i miei colleghi, essenziali per la mia formazione durante il tirocinio. Successivamente ho deciso di inserire all'interno della mia ricerca un argomento che si sta sempre più sviluppando nella progettazione nautica: l'uso della luce a bordo di uno yacht. E' risaputo infatti come uno yacht sia a tutti gli effetti una vera e propria casa galleggiante dotata di tutti i comfort: l'illuminazione deve quindi intervenire creando un ambiente più confortevole e accogliente. In particolare ho anche affrontato un aspetto innovativo relativo alla progettazione demotica che, oltre ad essere indispensabile in una abitazione ( il termine domotica deriva infatti dal greco domos che significa casa e ticos suffisso che indica le discipline dì applicazione) è sempre più integrato nel settore nautico. L'elaborato si compone di tre parti: - nautica & yacht, una introduzione al mondo della nautica e alla progettazione di una barca: i gettano le basi per comprendere l'evoluzione nel corso dei secoli delle imbarcazioni, le forme e le caratteristiche di un solido galleggiante, gli interni o i materiali oltre che la suddivisione delle tipologie. - il progetto della luce, un approfondimento sulla luce e sulle suo, caratteristiche in architettura e nel mondo nautico, le sorgenti e le loro applicazioni; inoltre è stata dedicata una sezione alle innovazioni della domotica e agli esempi applicativi sugli yacht dì ultima generazione - un caso applicativo: la luce a bordo di uno yacht (il modello 625 di Azimut), l'ultima parte dedicata all'applicazione del progetto su un'imbarcazione già esistente e ripensata secondo nuovi materiali e nuove sorgenti di luce al fine di soddisfare i requisiti delle normative vigenti; inoltre si sono applicati sistemi domotici relativi alla demotica all'interno di una imbarcazione. 
  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Chiara Aghemo, Cesare Griffa, Federica Bertolini | 
| Tipo di pubblicazione: | A stampa | 
| Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AB Architettura degli interni  | 
        
| Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura | 
| Classe di laurea: | NON SPECIFICATO | 
| Aziende collaboratrici: | Azimut-Benetti S.p.A. - Avigliana (Torino), II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1507 | 
| Capitoli: | INDICE 
 NAUTICA & YACHT Premessa CAPITOLO 1 Lo yacht, trasformazioni e contaminazioni 
 CAPITOLO 2 Una evoluzione nel corso dei secoli 
 CAPITOLO 3 Distribuzione interna e finiture Introduzione Le essenze Le origini 1900-1950: il living la cabina locali di servizio gli apparecchi illuminanti Il contemporaneo: 1980-1985 1985-1990 1990-1995 1995-2000 2000-2005 
 CAPITOLO 4 Il progetto di un'imbarcazione 
 CAPITOLO 5 Caratteristiche di tipologie nautiche Racer Runabout Fast commuter Cruiser Sedan Utility Sport Boat Sport Utility Offshore Sport Classic Sport Yacht Gozzo Fishermen Flybridge Motoryacht 
 Il PROGETTO DELLA LUCE 
 CAPITOLO 6 La percezione visiva 
 CAPITOLO 7 Il comfort visivo premessa livelli di illuminamento la luce nello spazio percezione ambientale requisiti e parametri atmosfera luminosa 
 CAPITOLO 8 Le sorgenti 
 CAPITOLO 9 La distribuzione della luce 
 CAPITOLO 10 Innovazione tecnologica a bordo: I LED la domotica domotica per la nautica esempi applicativi 
 L'AZIMUT 62S: LA LUCE A BORDO CAPITOLO 11 La realtà Azimut Benetti: storia processo e prodotto tecnologia e ricerca 
 CAPITOLO 12 Obiettivi di progetto illuminare gli interni gli stumenti di calcolo automatico il software Iightscape 
 CAPITOLO 13 L'esistente: lo yacht 62S materiali luci a bordo considerazioni conclusive 
 CAPITOLO 14 Il progetto premessa materiali apparecchi illuminanti e nuove soluzioni considerazioni conclusive progettazione domotica 
 CAPITOLO 15 Tavole di progetto 
 Bibliografia  | 
      
| Bibliografia: | MONOGRAFIE 
 AA.VV. (2003), Architetture della luce, Saviglìano (Cn), Grihaudo. AA.VV. (2005), Boat design, lassic and ne t r rmotorbboats, London, Kempen : Teneues. AA.VV. (2008), Manuale illustrato per l'impianto domotico, Milano, Tecniche nuove, Canfari Elena, Sanmartino Davide, Navigare e abitare, Lo yacht da status symbol a dimora, rel. De Perrari Giorgio corr. Mottino Andrea, Tesi di laurea. Politecnico di Torino, A.A. 2001/2002. Capolla Massimo (2004), Progettare la domotica Santarcangelo di Romagna (Rn), Maggioli Editore. Cipolli Cristina (2008), Yacht design, Milano, Motta. Carugati Decio Giulio Riccardo (2008), Azimut yacht, Milano, Electa Chevalier Francois, Martin-Raget Gilles (2008), Yacht classici, Milano, DeAgostini. Eliseo Maurizio, Piccione Paolo (2001), Transatlantici. Storia delle grandi navi pnssegqeri italiane, Genova, Tormena Editore. Forcolini Gianni (2004), Lighting : lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti esterni ed interni, Milano, Hoepli. Giorgetti Franco (1999), Yacht design, Milano, Ratti, Glenn David, Mc Bride Simon (2000), Nautical style: yacht iriteriors & design, London, Scriptum Edition. Grandi Massimo, Spadoiini Guido L., Trivellin Eleonora (2006), Space 65 yacht design and innovation, Firenze, Alinea Editrice. Musio Sale Massimo (1995), Disegno delle imbarcazioni, Torino, Paravia, Prinzhofer Renato (1978), Le città galleggianti, Milano, , Longanesi & G. Ravizza Donatella (2004), Progettare con la luce: visione, colore, progetto dell'illuminazione d'interni, Milano, Angeli. Vallicelli Andrea (1999), Il disegno industriale per la nautica: appunti od esperienze didattiche, Pescara, Ditac 
 RIVISTE 
 Antonelli Matteo (2005), '`Lighting design a bordo: è possibile?", in Superyacht nautica, Roma, Nautica Editrice srl, n° 521, anno XLII, Settembre 2005, pp 295-301. Biazzi Laura (2008), "Domotica a bordo: comfort automatizzato", in Barche, Milano, International sea press, n°5, anno XV, maggio 2008, pp 124-127 Bray Andrew (2008), 'La luce del futuro", in Nautica, Roma, Nautica Editrice srl, n° 559, anno XLVH, Novembre 2008, pp 222-227. Carugati Decìo &.R. (2008), Canados, architettura per il mare', in Interni on board, Segrate(Mi), Presa srI, n' 2, anno I, Marzo 2008, pp 89-94. De Basto Luiz (2006), "Il vetro nello yacht design", in Superyacht nautica, Roma, Nautica Editrice srl, n° 527, anno .LIV, Marzo 2006, pp 123-142. Mancuso Marina (2006), "Gioco di luci", in Barche, Milano, Internatianal sea press, n' É , anno XIII, Novembre 2O06, p 195-200. Martinelli Emilio (2008), 'Così geniale, così diverso", in Yacht Capital, Milano, , DeAgostini periodici, n* 12, Dicembre 2008, pp 142-146, Montagna Silvia (2000), "Coma tu mi vuoi", in Barche, Milano, International sea press, n 3 , anno XIII, Aprile 2006, pp 150-151. Premoli Danilo (2008), "Yachting automation", in Interni on board, Milano, Mondadori, n° 1, anno I, Marzo 2008, pp 32-33. Sculli Mauro (2007), "Lux. boat", in Yacht Sa il, Milano, Rizzoli Italia SIAL, n° 3, Settembre 2007, pp 158-163 
 INTERNET 
 www.azìmutyachts.co www.atlantisyact.it Www.benettiyachts.ìt www.erco.com www.daemonyaht.com www.dìgìtart.it www.domosalutions.it www.domoticait www.elìc.on. www.farettiled.ìt www.gellinea.it www.yachtbrokers.it www.luminart.it www.nautica.it www.platform.it www.praluce.it www.rina.org www.zanno.it  | 
      
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia