Cristina Cappelli
IL COLORE COME ELEMENTO DI QUALITÀ AMBIENTALE PER GLI UFFICI.
Rel. Piergiorgio Tosoni, Gianni Cagnazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Abstract: |
PREFAZIONE
La chiave d'accesso alla ricerca sulla qualità interna dello spazio costruito era fino a non molto tempo addietro il solo acronimo IAQ (indoor air quality), presupponendo quindi che il benessere sicofisico dell'utenza fosse unicamente relazionatile ai parametri di climatizzazione interna: temperatura, umidità relativa e velocità dell'aria. Ormai da tempo bioedilizia e bioarchitettura hanno sinergicamente innescato un sostanziale e importante processo evolutivo, in, ambito progettuale e realizzativo, che ha permesso al manufatto architettonico, tramite l'uso e l'applicazione di regole specifiche, il miglioramento di una molteplicità di standard qualitativi ed energetici.La ripresa dello studio del territorio d'insediamento e delle sue caratteristiche climatiche naturali, l'applicazione della bioclimatica, lo sfruttamento delle risorse energetiche di materiali eco compatibili, non emissivi e altamente performanti, di tecniche e tecnologie costruttive sostenibili di nuova generazione, hanno permesso una impensabile implementazione delle prestazioni dell'involucro edilizio sotto il profilo energetico e ambientale. Possiamo sostenere che in quanto all'oggetto `contenitore' abbiamo fatto ultimamente passi da gigante! E' giunto il momento dunque di certificare la validità di questo percorso evolutivo dell'oggetto contenitore non solo energeticamente, sostenibilmente o bioecologicamente ma sotto il profilo di rispondenza alle attese del contenuto, cioè della percezione da parte dell'utenza: la nuova frontiera deve necessariamente essere l'assunzione di ulteriori ambiti dissciplinari di ricerca, che direttamente si correlano con il sistema percettivo deiressere umano e le variabili ad esso connesse, per la definizione di livelli ottimali di qualità abitativa oIEQ (indoor environment quality). Il sistema integrato da noi utilizzato come metodologia di progettazione e di verifica dell'ambiente costruito, inserisce discipline di utilizzo insolito per il progettista quali sociologia prossemica, neurofisiologia, antropologia, psicologia dell'abitare, ecc., ad altre che viene ridefinita "sound design" nella pratica di diversificazione dall'isolamento acustico del soggetto, senza fare distinzione a volte numericamente tra decibel di rumore o di suono dai panorami sonori naturali, oppure l'illuminotecnica che diviene "tight design" quando di occupa non solo della progettazione dì soddisfazione fotometrica dei compiti ente, e con necessaria maggior attenzione, della progettazione delle ombre, essenziali elementi di contrasto per il comfort visivo naturale. Una posizione rìlevante, in questa più ampia metodologia di approccio al progetto, occupa l'uso del colore o "colour design" che rifiuta la funzione esclusivamente decorativa,in cui si trova abitualmente costretto al termine della filiera progettuale, ma rivendica la ripresa di tutta quella conoscenza che ne ha storicamente determinato i significati e l'assunzione di quanto più recentemente scientificamente codificato riguardo all'interazione dell'onda elettromagnetica luce/colore con il sistema psicofisico dell'essere umano. Vorrei ricordare quanto significativo ed attuale possa essere il pensiero di un grande progettista del passato: "La nuova architettura prende il colore organicamente in sè stessa. Il colore è uno dei mezzi elementari per rendere visibile l'armonia dei rapporti architettonici. Senza colore questi rapporti di proporzioni non sono delle realtà viventi ed è attraverso il colore che l'architettura diviene il fine di tutte le ricerche plastiche tanto nello spazio che nel tempo. li colore invece di drammatizzare una superficie piana, invece di essere un ornamento superficiale, è come la luce, un mezzo elementare dell'espressione puramente architettonica" (Theo van Doesburg). Solo dunque la conoscenza della fisica, della fisiologia, della psicologia del colore e dei relativi riscontri sul sistema psicofisico dell'essere umano, tramite la loro corretta applicazione, può aiutarci a decifrare i codici di lettura percettiva da parte di un'utenza per cui il contenitore architettonico possa trasformarsi da semplice spazio confinato a spazio vitale, cioè possa assurgere al ruolo di benefico contenitore di vita. |
---|---|
Relators: | Piergiorgio Tosoni, Gianni Cagnazzo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AC Furniture A Architettura > AB Interior Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1502 |
Chapters: | INTRODUZIONE
Capitolo 1 LA VISIONE 1.1. L'OCCHIO UMANO-LA FISIOLOGIA 1.2 LE PROPRIETÀ SU CUI SI BASA LA VISIONE DEI COLORI 1.2.1 Proprietà Dell'organo Visivo Che Caratterizzano la percezione dei colore 1.2.2 Effetti Ottici Dei Colore 1.3 BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO
Capitolo 2- LA LUCE 2.1 IL COLORE IN SENSO FISICO- L'OTTICA 2.1.1 La Radiazione Luminosa 2.1.2 Modalità Di Diffusione Della Luce 2.2 LE GRANDEZZE FOTOMETRICHE 2.3 LE SORGENTI ILLUMINANTI 2.4 LA NORMATIVA 2.5 BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO
Capitola 3- IL COLORE 3.1 ATTRIBUTI DEL COLORE 3.2 LA COLORIMETRIA 3.2.1 Il Metodo Di Miscelazione Additivo Del Colore 3.2.2 Metodo Di Miscelazione Sottrattivo Del Colore 3.2.3 Teorie dei colore 3.2.4 Sistemi Cromatici 3.2.5 I sistemi di classificazione dei colore 3.3. I COLORANTI 3.4 IL COLORE NEI SECOLI 3.5 LA PSICOLOGIA DEL COLORE 3.5.1 Sinestesie 3.5.2 il significato dei colori 3.5.3 Combinazioni Cromatiche 3.6 BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO
Capitolo 4- GLI UFFICI 4.1 EVOLUZIONE DEGLI EDIFICI PER UFFICI 4.2 IL LAVORO D'UFFICIO 4.2.1 Ambienti Per Il Lavoro D'ufficio 4.2.2 Modalità Di Organizzazione Dello Spazio Dì Lavoro 4.2.3 Le Postazioni Operative 4.3 COMFORT AMBIENTALE 4.3.1 Ergonomia 4.3.2 Gli Arredi 4.3.31 Videoterminali 4.3.4 Comfort Visivo e Illuminazione 4.3.5 Comfort Acustico 4.3.6 Prossemica E Privacy 4.3.7. Qualità dell'aria interna 4.4 L'USO DEL COLORE NEGLI UFFICI 4.5 LA NORMATIVA 4.5.1 Ergonomia ed arredi 4.5.2 Sicurezza sul luogo di lavoro 4.5.3. Arredi 4,5,4 Illuminazione 4.5.5. Microclima 4.6 BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO
Capitolo 5- LE POST OCCUPANCY EVALUATION 5.1. COS'É UNA POST OCCUPANCY EVALUATION 5.2. COME SI REALIZZA UNA POST OCCUPANCY EVALUATION 5.2.1. Tipi Di Post Occupancy Evaluatíons 5.3. LE FASI PER REDARRE UNA POST OCCUPANCY EVALUATION 5.3.1. Preparazione 5.3.2. Identificare Gli Scopi E Le Strategie Della Poe 5.3.3. Decidere Quale Approccio Usare 5.3.4. Istruzioni Per La Poe 5.3.5. Interviste 5.3.6. A Pianificare La Poe Condotta Soggettivamente 5.3.6. B La Poe Condotta Oggettivamente 5.3.7. Analisi E Informazioni 5.3.8. Preparare II Rapporto Finale 5.3.9. Azioni A Seguito Del Responso Della Poe 5.4. LIVELLI DI INVESTIGAZIONE 5.5. COME IDENTIFICARE L'APPROCCIO DA USARE 5.6. LE TAPPE DI REVISIONE 5.6.1. Revisione Operativa (3-6 Mesi Dopo L'occupazione) 5.6.2. Revisione Di Progetto (12-18 Mesi Dopo L'occupazione) 5.6.3. Revisone Strategica (3-5 Anni Dopo L'occupazione) 5.7.1 BENEFICI DELLA POST OCCUPANCY EVALUATION 5.8.1 RISCHI DELLE POE 5.9 IL REPORT FINALE 5.10 MISURARE I RISULTATI 5.11 BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO
Capitolo 6- IL CASO STUDIO 6.1. IL QUESTIONARI 6.1.1 La stesura dei questionario 6.1.2. Le domande 6.1.3 Il questionario utilizzato 6.2. IL CAMPIONE ANALIZZATO 6.3. RISULTATI
Capitolo 7-IL PROGETTO 7.1. UN PROGETTO ALLA LUCE DELL'ANALISI CONDOTTA 7.2. IL CONCORSO DI IDEE 7.2.1. L'indagine storica 7.2.2. L'indagine sociologica 7.2.3. Le proposte progettuàli 7.2.4. Gli elaborati richiesti 7.3. IL PROGETTO
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA GENERALE
TESTI - H. Frieling e X. Auer, Il colore, l'uomo e l'ambiente, il Castello, Milano 1962. - E.T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1966. - CIE: Intemational Lighting Vocabulary 1970 (III ed.) - M. Famè, La percezione dello spazio visivo, Cappelli editori, Bologna 1972. - W.F.E. Preiser, Environmental design research : 4th international EDRA conference , Dowden Hutchinson and Ross, Stroudsburg 1973. - P. E. Ricci-Bitti, S. Cortesi Comportamento non verbale e comunicazione, II Mulino, Bologna 1977. - A. Grieco (A cura di), Ergonomia: esperienze in Italia (atti del Il Congresso nazionale della Società italiana di ergonomia, Milano 1979), Franco Angeli, Milano 1980. - J.W. Goethe: ""La teoria dei colori. Lineamenti di una teoria dei colori", a cura di Renato Troncon, Il Saggiatore 1981. - J.Panero, Z. Martin, Spazi a misura d'uomo, BE-MA editrice, Milano 1983. - AAVV, Progetto ufficio, Electa, Milano 1983. - A. Frova , Luce colore visione, Editori Riuniti, Roma 1984. - W. F.E. Preiser, Programming the built environment, Van Nostrand Reinhold, New York 1985. - W. F.E. Preiser, Harvey Z. Rabinovritz, Edward T. White, Post occupancy evaluation, Van nostrand reinhold New York ,1988 - A. Baldini, Il significato dell'abitare, Alinea editrice, Firenze 1988. - D. Pearson, La casa ecologica, Touring Club Italiano, Roma 1990. - R. L. Gregory,Occhio e cervello, Cortina Editore,Milano, 1991 - J.Vischer, È. T. White, Wolfgang F.E. Preiser, Design intervention: toward a more human architecture, Van Nostrand Reinhold, New York 1991. - G. Abbritti, G. Muzi (a cura di) - Qualità dell'aria interna e salute (Symposium). Università degli Studi di Perugia, Istituto di medicina del lavoro. Monduzzi Editore, Perugia 1991 - G. Calabria, G.Ciurlo, M. Zingirian, Oftalmologia e qualità della visione, Edit. Innovation News Communication I.N.C., Roma 1993. - G. Moncada Lo Giudice, A. De Lieto Vollaro, Illuminotecnica, Masson Editoriale ESA, Milano 1993. - 0. Pierfederici, Illuminazione e colore negli ambienti di lavoro, Maggioli, Rimini 1993. - Appiano, Comunicazione visiva, Utet, Torino 1993. - A. Baglioni, S. Riardi, Costruzioni e salute. Franco Angeli, Milano 1993, - M. Fumari, Gli uffici, Laterza, Roma 1995. - S. M. Hays, R.V. Gobbell, N. R. Ganick, Indoor air Quality Solutions and strategies, McGraw- Hill, New York 1995. - A. Chapanis , Human factors in System engineering, John Wiley, New York 1996. - M.Bertagnin, Bioedilizia, progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, GB, Padova 1996 - F. Mahnke, Color, environment and human response : an interdisciplinary understanding of color and its use as a beneficial element , Van Nostrand Rheinold, Nev York 1996. - G. Audesirk, T. Audesirk, Biologia la vita sulla terra, vol. II, Einaudi, Milano 1997. - G. Moncada Lo Giudice, M. Coppi - Benessere termico e qualità dell'aria interna. Masson spa,Milano 1997. - F. Mahnke ,11 colore nella progettazione, edizioni UTET, Torino 1998. - M.Maroni, Salute e qualità dell'aria negli uffici, Edizioni Masson, Milano 1998. - M.R. Baroni, Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna 1998. - O. Sponzilli, Iniziazione alla cromoterapia, Edizioni mediterranee, Roma 1998. - G. Forcolini, P.Palladino A cura di Lorenzo Fellin, Manuale di illuminotecnica, Tecniche Nuove, Milano 1999. - I. Ivaldi (A cura di), Ergonomia e lavoro, Liquori, Napoli 1999. - AA.VV. , Costruire edifici sani. Maggioli Editore, Rimini 1999 - S. Raymond, R. Cunliffe, Progettazione di uffici : la creazione di interni umani ed efficienti, UTET, Torino 1999. - S. Casciani, 0. Fiorenza, M. Roj , Workspace/Workscape : I nuovi scenari dell'ufficio, ,Skira, Milano 2000. - V. G. Colaianni , Il benessere e la sicurezza negli edifici, Franco Angeli, Milano 2000. - E.T.Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 2001.
- J. Tomquist, Colore e luce, Istituto del colore, Milano 2001. - B. Cossero, D. Ranieri, Il benessere sul posto di lavoro, Ediesse, Roma 2001. - G. Romanello, Il colore: espressione e funzione, edizioni Hoepli, Milano 2002. - F.Costa, F. Tosi, A cura di UNI, SIE, Politecnico di Milano, L'ergonomia nella normativa, atti della giornata di studio, Milano 27 giugno 2002. - F. Fabbrizzi, Uffici, Motta, Milano 2002. - G. Moncada Lo Giudice, M.Coppi, Benessere termico e qualità dell' aria interna, CEA, Milano 2002. - D. Grimsrud, Diamond Richard, P.Rottola, Manuale sulla qualità dell' aria interna agli edifici, CEA, Milano 2002. - M. G. Giaume, Il colore come terapia, Edup, Roma 2002. - L. De Grandis, Teoria e uso del colore, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2003. - P. Cenni, Applicare l'ergonomia, Franco Angeli editore, Milano 2003 - A. Aghemo, Pellegrino, A. Astolfi, A cura di M. Fili i, Schede di fisica dell'edificio. Illuminazione ed acustica, Politeko, Torino 2004. - M. Arredi, Edilizia per uffici: uffici, banche, studi professionali, pubblica amministrazione UTET, Torino 2004. - M. F. Butera, Dalla caverna alla casa ecologica, Edizioni Ambiente, Milano 2004. - C. Day, La casa come luogo dell'anima, Boroli Editore, Milano 2005. - U. L. Brandi, Luce naturale e artificiale, UTET, Torino 2007. - L.'B. Buti, Ergonomia olistica, Franco Angeli, Milano 2008.
TESI DI LAUREA
- Pollano Chiara, Il comfort indoor negli interni tra architettura e psicologia, rei. Mario Grosso, Biblioteca centrale di architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2004-2005 - Iuliano, Valeria, Luce, colore e forma per il confort indoor strumento di valutazione della qualità. dell'ambiente interno IEQ ,Rel. Carlo Caldera, Corel. Gianni Cagnazzo, Biblioteca centrale di ingegneria, Politecnico di Torino, A.A. 2007-2008 - Silvia Voyron, Il colore e la luce nella percezione dello spazio costruito : materiali e tecnologie per il progetto, Rei. Liliana Bazzanella. - Biblioteca centrale di Architettura, Politecnico di Torino, febbraio 2007-2008 - Bidese Paolo, L'uso funzionale del colore negli ambienti sanitari, Rei. Anna Marotta, Corel. Gianni Cagnazzo, Biblioteca centrale di architettura, Politecnico di Torino; A.A. 2007-2008
RIVISTE
- A. Bontempi, Colore e produttività, Produttività, n.3, 1956. - C. M. Zimring, J.E. Reizenstein, Post Occupancy Evaluation: an overview, in Environment and Behavior, n. 12,1980, - M. P. BeIski, Dalla parte dell'occhio, In Costruire n. 93, febbraio 1991, - W. F.E. Preiser, Built environment Evaluation: Conceptual basis , benefit and uses, in : Joumal of architectural and planning research,-n 11, 1994, - C. Oleari, Spazio del colore, diagrammi di cromaticità e problemi di non uniformità di scala, Notizienostre n.1 54, 1996, - Waalldmaan LLiillaa, Office Space Planning: Designing for Tomorrow's Workplace, Learning and Performance Journal, Voi, 19, No. 2, fall 2001 - Tosi F., Progettazione ergonomica. metodi strumenti, riferimenti normativi e criteri di intervento, Il Sole24ore, Milano 2001. - K.Simons, Colore e Architettura, in Detail n.1 2, 2002 - Federai Facilities Council (FFC), Leaming from Our Buíldings:: A State-of-the-Practice Summary of Post-Occupancy Evaluation), National Academy Press, 2002 - B. Caprioglio, V. D'Angelo, II mal d'ufficio è sempre più contagioso, n.68, dicembre 2004 - Aronoff Center for Design and Art-University Of Cincinnati, THE AJA JOURNAL OF ARCHITECTURE, GENNAIO 2006 - High performance buildings, The Process of Delivery for Universities and Colleges, HEEPI and SUST, Londra, Marzo 2008
SITI INTERNET
- http:l/www.illuweb.it consultazione luglio 2008 - http:/ldigilander.libero.it/Pau_Leleleffettiottici, consultazione luglio 2008 -http:/Iboscarol.comlwikifindex.php?title=Categoria:Fisiologia_della_visione,consultazione luglio 2008 - www.zanino.it, consultato settembre 2008 - www.web.uniud.iticird/seciflotticalottica.htm, consultato settembre 2008 - http:/lwww.domotica.ch/domotica_comfort.shtml, consultato settembre 2008 - http:llwww.francozed.itlsistemilcolodmetria.htm consultazione settembre 2008 - http'llwww.Iiberascuola-rudolfsteiner.itluso_colore.htm, consultazione settembre 2008 |
Modify record (reserved for operators) |