Marina Brustio
IL CASTELLO DI CASALGIATE (NO): CONOSCENZA E PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE.
Rel. Carla Bartolozzi, Valentina Bonora. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009
Abstract: |
L'obbiettivo fondamentale perseguito in questa tesi è la formulazione di un progetto che miri alla conservazione e valorizzazione di un bene riconosciuto come portatore di eccezionali valori culturali. Si ipotizzano degli interventi allo scopo di proiettare il bene verso il futuro, per migliorarne e preservarne lo stato di conservazione. L'iter metodologico e pratico di acquisizione e restituzione delle informazioni relative al castello è stato piuttosto lungo e articolato ed è sfociato in una grande massa di osservazioni e analisi per le quali si è ritenuto opportuno esplicitare il quadro del progetto logico di conoscenza: [ schema concettuale].
La volontà di affrontare lo studio del castello di Casalgiate, nasce dalla consapevolezza che esso in passato, pur avendo destato l''attenzione di storici e architetti locali, non è mai stato analizzato in modo approfondito e complessivo come si ritiene che esso meriti. La prima impressione che si ha vedendo il castello è che per esso il tempo si sia fermato, si capisce a colpo d'occhio che si tratta di un edificio di "veneranda età" ma che tuttavia giace solitario e ignorato. Il pessimo stato di conservazione e d'abbandono in cui verte ha suscitato il dovere, almeno al livello teorico, di formulare un progetto di conservazione. Lo studio di un edificio situato in una zona relativamente conosciuta, ovvero il novarese, ha permesso di approcciarsi ad esso in modo agevole e consapevole soprattutto per quanto riguarda l'analisi del territorio, del contesto geografico, economico e culturale. Al contrario l'analisi storica è risultata notevolmente lunga e articolata poiché sono stati reperiti numerosi documenti e in particolare ci si è avvalsi del fondo archivistico della famiglia Avogadro di Novara custoditi presso 'l'ASN. La difficoltà maggiore è stata quella di armonizzare e rendere organiche le informazioni estrapolate dalle varie fonti che sono risultate molto corpose in alcuni casi o molto scarne in altri. Storicamente il territorio del novarese fu terra di confine e contesa tra la casa sabauda e quella sforzesca. La dominazione territoriale ebbe forti ripercussioni sui caratteri edificatori locali. È stato condotto un approfondimento sull'architettura fortificata locale intesa come manifestazione di queste influenze alterne. Dopo aver posto le basi di conoscenza relative all'inquadramento territoriale e storico, si può affermare che il rilievo sia stato il cuore del lavoro svolto. In questa fase si sono acquisite gran parte delle informazioni relative alla fabbrica: dati geometrici, matrici, materici,relativi allo stato dei difetti e sono state condotte molte osservazioni utili alla formulazione sulla successiva fase di analisi inerente le stratificazioni costruttive. Concluse le analisi prettamente conoscitive si è proceduto all'acquisizione di informazioni strettamente propedeutiche alla stesura del progetto dì conservazione: sono state elaborate le informazioni più importanti provenienti dalle precedenti analisi e si è formulato un quadro meta progettuale sulla scorta delle indicazioni normative e delle condizioni economiche - culturali del contesto. In questa fase si è "messo a fuoco" il tipo di intervento più opportuno da compiere ovvero opere strettamente conservative, una limitata serie di azioni di restauro ritenute necessarie e irrinunciabili. |
---|---|
Relators: | Carla Bartolozzi, Valentina Bonora |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1501 |
Chapters: | INDICE
PREMESSA 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE - 1.1 L'AMBITO TERRITORIALE: CASALGIATE NEL BASSO NOVARESE OCCIDENTALE TRA CITTA', INDUSTRIA E CAMPAGNA - 1.2 L'AGGREGATO URBANO RURALE: IL COSTRUITO E IL RAPPORTO CON IL PAESAGGIO AGRARIO
- 1.3 LA FABBRICA NEL CONTESTO: IL SISTEMA, STORICO PIAllA - CHIESA - CASTELLO - OSTERIA - 1.4 IL CASTELLO: LA FABBRICA E L'AMBITO DI PERTINENZA
2 INQUADRA ENTO STORICO - 2.1 CASALGIATE NEL TERRITORIO DEL "NOVARESE": ZONA DI CONFINE TRA PIEMONTE E LOMBARDIA - 2.2 IL FEUDO DI CASALGIATE DAL XV AL XX SECOLO: DALL'INCASTELLAMENTO SPORZESCO ALL'ISOLAMENTO - 2.3 IL CASTELLO DI CASALGIATE: DIMORA DELLA FAMIGLIA AVOGADRO
3 ANALISI TIPOLOGICA - 3.1 ANALISI DELLA FABBRICA: ELEMENTI COMPOSITIVI, DECORATIVI E FORMALI E STUDIO DEI RIFERIMENTI TIPOLOGICI
4 ANALISI E RILIEVO DELLO STATO DI FATTO - 4.1 DESCRIZIONE DELLA FABBRICA - 4.2 IL RILIEVO PERCETTIVO DELLA FABBRICA E DEL SUO CONTESTO: IL CASTELLO AL MUTARE DELLE STAGIONI IN RELAZIONE ALLA VEGETAZIONE - 4.3 IL PROGETTO DI RILIEVO E LE RISULTANZE DEL RILIEVO GEOMETRICO E MATERICO - 4.4 IL RILIEVO COME OCCASIONE DI LETTURA DELLA FABBIRICA: ANALISI COSTRUTTIVE, GEOMETRICHE E COMPOSITIVE
5 ANALISI DELLE STRATIFICAZIONI COSTRUTTIVE E OSSERVAZIONI CRITICHE SULLA FABBRICA - 5.1 XV SEC. PRIMO IMPIANTO: IL CASTELLO RECINTO - 5.2 FINE XV SEC.: LA TORRE PORTA A PROTEZIONE DEL CASTELLO; APROFONDIMENTO: L'APPARECCIATURA MURARIA ANTICA - 5.3 XVI SEC.: LA TORRE NORD, LA TORRE OVEST E L'ORGANIZZAZIONE FUNZONALE; APROFONDIMENTO: LE TORRI E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO - 5.4 XVIII SEC.: L'ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL CASTELLO FRAZIONATO - 5.5 XIX SEC.: LA FINE DEL FEUDO AVOGADRO - 5.6 XX SEC.: IL DECLINO DELLA FUNZIONE AGRICOLA E L'ABBANDONO
6 ANALISI DELLO STATO DEI DIFETTI E IPOTESI D'INTERVENTO - 6.1 IL CONTESTO E LE CONDIZIONI AMBIENTALI - 6.2 I FENOMENI DI DEGRADO: LE CAUSE, LE CONDIZIONI DI SVUILUPPO E I FENOMENI MANIFESTATI - 6.3 I FENOMENI DI DISSESTO: LE CAUSE, LE CONDIZIONI DI SVUILUPPO E I FENOMENI MANIFESTATI - 6.4 LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: IL PROBLEMA DEL METODO E LE TAVOLE TEMATICHE
7 OSSERVAZIONI E ANALISI PROPEDEUTICHE AL PROGETTO DI CONSERVAZIONE - 7.1 IL PERCORSO LOGICO DEL PROGETTO: FATTIBILITA' E REALISMO - 7.2 LE ISTANZE METODOLOGICHE, TEORICHE - 7.3 GLI INTERVENTI DI RESTAURO OPERATI IN PASSATO SUL CASTELLO
8 IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE - 8.1 LE INDICAZIONI OPERATIVE - 8.2 LA STIMA SOMMARIA DELLE OPERE - 8.3 I LOTTI DI CANTIERE - 8.4 L'ACCESSIBILITA' PARZIALE AL CASTELLO E UNO SGUARDO AL FUTURO
CONCLUSIONI
BIBLOGRABIA
- DOCUMENTI D'ARCHIVIO - CARTOGRAFIA - BIBLIOGRAFIA A CARATTERE STORICO - ARCHITETTONICO - BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL RILIEVO ARCHITETTONICO - BIBLIOGRAFIA RELATIVA ALL'ANALISI DEI DIFETTI E AL RESTAURO - SITI WEB
ALLEGATI:
1 A CARATTERE STORICO - CARTOGRAFIA E DOCUMENTAZIONE STORICA - TRADUZIONE DEL FONDO ARCHIVISTICO "AVOGADRO" (ASN)
2 RELATIVI AL RILIEVO - 2.1 LIBRETTO DI CAMPAGNA E RELATIVO SCHEMA PLANIMETRICO - 2.2 MONOGRAFIA DEI VERTICI DI STAZIONE - 2.3 CALCOLI DELLE COORDINATE CARTESIANE COMPENSATE - 2.4 ESEMPIO DI UN LIBRETTO PER IL CALCOLO DEI PUNTI CELERIMETRICI - 2.5 ESEMPI DI EIDOTIPI DEI PUNTI CELERIMETRICI - 2.6 ALCUNI ESEMPI DI FOTOPIANI - 2.7 ESEMPI DI EIDOTIPI DELLE MISURE DIRETTE - 2.8 VISTE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE OTTENUTO CON IL MONTAGGIO DEI FOTOPIANI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
DOCUMENTI D'ARCHIVIO REPERITI PRESSO L'ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 452 Casalgiate, possessione così detta - in genere
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 452 bis Casalgiate, possessione così detta 1- Acquisti, alienazioni
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 453 Casalgiate, possessione così detta 2- Adattamenti, oggetti comunali
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 454 Casalgiate, possessione così detta 3- Ragioni d'acque
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 455 Casalgiate, possessione così detta 2- Adattamenti, oggetti comunali NO
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Numero d'ordine generale 455 Casalgiate, possessione così detta 4- Strade e accessi, atti giudiziali NO
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1415 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1416 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1417 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio;ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine qenerale: 1427 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1428 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1429 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1438 casalgiate
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1448
Ospedale maggiore della carità di Novara da 1402 a 2395, Archivio ereditario 1402-1568, Avogadro Francesco, Numero d'ordine generale: 1467 testamenti e successioni
REPERITI PRESSO L'ARCHIVIO EDILIZIO DI NOVARA
Comune di Novara, settore urbanistica, edilizia provata, archivio, Licenza Edilizia LED 100/110/030. categoria 10, classe 11, articolo 3, fascicolo A/9732, Vercellotti Giuseppina, anno 1977
Comune di Novara, settore urbanistica, edilizia provata, archivio, Licenza Edilizia LED 100/110/030. categoria 10, classe 11, articolo 3, fascicolo A/9733, Vercellotti Giuido, anno 1946
REPERITI PRESSO L'AGENZIA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI NOVARA visure storiche per immobile al catasto fabbricati: F.67, particelle 6, 13 e 44 visure storiche per immobile al catasto terreni: F.67, particelle 12, 85, 19, 66, 13, 67, ; F. 69, particelle 1, 2, 3 e 106.
CARTOGRAFIA
REPERITA'PRESSO L'UFFICIO CARTOGRAFIA DI NOVARA ortocarta del comune di Novara, tavola n. 23, foglio n. 116151 b, anno 1999, scala 1:2000
carta tecnica regionale del Piemonte, sezioni 116110, 116120 116150, 116160, riprese aeree anno 1991, scala 1:10000
REPERITA PRESSO L'UFFICIO TECNICO DELL'OSPEDALE MAGGIORE DI NOVARA Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Podere di Casalgiate, planimetria in scala 1:500, Novara 1955
REPERITA PRESSO L'AGENZIA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI NOVARA
catasto fabbricati, estratto di mappa del F.67
catasto terreni, estratto di mappa del F.67, 69
REPERITI PRESSO L'ARCHIVIO DI STATO DI NOVARA
cassetta XXXIII: disegni Rognoni Mappe Rabbini e non , V.431 Vecchio elenco, Novara n.8. La mappa non è datata ma riporta la situazone precedente agli anni '70 del `900
cassetta L: il territorio comunale, piante di Novara n.20) Comune di Novara 1882 cm 68x 58. Litografia Piantanida e Portioli, incisione G. Donarche, edizioni fratelli Miglio Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Casalgiate, possessione così detta - in genere, n° 452. Tipo indicante la posizione della Nuova Radice in vivo a stabilimento del fondo Cavo dopo la pista dello Spedale fatta costrurre delli Sig.ri Fr.11i Ing. Giuseppe ed Avv. Pietro Serazzi in sostituzione di quella preesistente in muratura, e ciò in seguito a trasporto di una tratta di esso cavo sui Beni di detti Fratelli Serazzi in Casalgiate. 7 Gennaio 1875
Ospedale maggiore della carità di Novara, Case e Poderi, Casalgiate, possessione così detta - in genere, n 452 stralcio dimostrativo del tipo in misura inserito nell'instrumento 11 aggio 1779 nella divisa Belini di Casalgiate
cassetta XVI carte geografiche e politiche d'Italia, B)Stati Sabaudi, n.22) carta degli Stati Sabaudi di terraferma , incisione dal disegno di V. Brambilla, incisore G. Arghinenti, 1841, riproduzione lettrochinica eseguita da G. Boschis e G. Carpetti incisori, 1859
CASSETTA LIV: CATASTO TERESIANO DI NOVARA E AGGREGATI n 5) "Copia di Mappa del territorio di Casalgiate firmata dal Geom. G.B. Bonetti in occasione della misura generale del nuovo censimento dello Stato di Milano (16/3 - 13/4 1723), nn. 3 tavole, copia eseguita da Valle, Torino 1835
cassetta XVI: carte geografiche e politiche d`Italia, A)Carte politiche e varie, n.2) Il Piemonte diviso in sei dipartmenti, S. Martinel 1799
cassetta XVI carte geografiche e politiche d'Italia, B)Stati Sabaudi, n.21) carta degli Stati di Sardegna e territorio adiacenti, F. De Caroly, Torino 1779
CASSETTA XLIX: MAPPE TERESIANE n. 6) CASALGIATE. Copia dell'originale mappa Teresiana 1723 fatta nel 1762
cassetta XVI carte geografiche e politiche d'Italia, C) Stato e Ducato di Milano, n.25) Stato di Milano, parte occidentale, opere del geografo Coronelli, 1691
BIBLIOGRAFIA A CARATTERE STORICO - ARCHITETTONICO
- LOREDANA ALLEGRANZA, STUFANO BATTISTELLI, Strutture Difensive in Vai d'ossola, alla ricerca di una visibilità finalizzata alla conservazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2001 - 2002, rel. CARLA BARTOLOZZI
- AURORA SCOTTI, MARIA LAURA TOMEA GAVAllOLI (a cura di), Rogge e castelli tra Sesia e Ticino, comune di Novara assessorato per la cultura e musei, nuova tipografia San Gaudenzio, Novara 1998
- GIANCARLO ANDENNA, Formazione, strutture e processi di riconoscimento giuridico delle signorie rurali tra Lombardia e Piemonte orientale (secoli X-XIII) in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, G. DILCHER, V. VIOLANTE (a cura di), il mulino editore, Bologna 1996
- FRANCESCO COGNASSO, Storia di Novara, nuova edizione interlinea edizioni libreria Lazzarelli, Novara 1992
- ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA, Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. IV, Roma 1991
- GIUSEPPE PACIAROTTI, PINO SPINELLI, Ville della provincia di Novara, Rusconi editori, Milano 1988
- MARIA FRANCA BARONI, L'Ospedale della Carità di Novara, Il codice vetus, documenti dei secoli XII-XIV, Banca Popolare di Novara, Novara 1985
- ALDO SETTIA, Castelli e Villaggi nell'Italia Padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, Liquori editori, Napoli 1984
- ALBERTO OLIARO, ANDREINO COPPO (a cura di), Novara: l'evoluzione irbanístíca attraverso l'iconografia storica, Comune di Novara 1983
- GIANCARLO ANDENNA, GIUSEPPE SERGI, Da Novara tutto intorno, in Andar ,er Castelli, Milvia editore, Torino 1982
- FLAVIO CONTI, Castelli del Piemonte, vol. I, G5rlich editore, Milano 1975
- CASIMIRO DEBIAGGI, Castelli Novaresi, Società Storica Novarese, fovara 1970
- CARLO NIGRA, Torri, Castelli e Casseforti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI°, vol. I, Il Novarese, E. Cattaneo editore, Novara 1937, riduzione anastatica Società Storica Novarese, 1998
- PIETRO TORRIONE, FEDERICO AVOGADRO DI VIGLIANO, La rocca di Zumaglia nel sistema dei castelli biellesi, Biella 1942
- FRANCESCO GUASCO, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e iella Lombardia, dall'epoca carolingia ai nostri tempi 774 - 1909, volume I, tipografia già Chiantore - Mascarelli, Pinerolo 1911
- ANTONIO MANNO, Il patriziato subalpino, notizie di fatto storiche, renealogíche, feudali ed araldiche, volume I regione subalpina, Civelli, Firenze 1895
- GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, economico, statistico degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Torino 1849
- VESCOVO CARLO BESCAPE', Novaria seu de ecclesia novariensi libri duo spesso citata come Novara Sacra, 1612 trad. italiana annotata di G.
- RAVIZZA, Francesco Merati tipografo editore, Novara 1875, ristampa anastatica Bologna 1973
BIBLIOGRAFIA RELATIVA AL RILIEVO
- ALESSANDRO MUNARO, DAVIDE RIVA, Il Rilievo Finalizzato al Progetto di Conservazione: la Tenuta di Nebbione a Carisio (Vercelli), a.a. 2005 - 2006, rel. CARLA BARTOLOZZI, GRAZIA TUCCI
- S&R CANNAROZZO, L. CUCCHIARINI, W. MESCHIERI, Nuovo corso di topografia, vol. II, Angelo Signorelli editori, Roma 1997
- PAOLO TORSELLI, Architettura e misura, in A. BELLINI, "Tecniche della conservazione", Franco Angeli editori, Milano 1990
- AA. VV. (a cura di),Il rilievo delle architetture religiose e fortificate, in Saggi di Rilevo, Alinea editrice, Firenze 1990
- PAOLO TORSELLI, La materia del restauro. Tecniche e teorie analitiche, Marsilio, Venezia, 1988
- MARIO DOCCI, Diego MAESTRI, Il rilevamento architettonico - Storia, metodi e disegno, Laterza, Bar 1987
- GIOVANNI GIORDANO (a cura di), I Centri di Difesa e di Diffusione Spirituale nella Vai di Susa, Politecnico di Torino, Facoltà d'Architettura, Istituto di Elementi d'Architettura e Rilievo dei Monumenti, Torino 1966
BIBLIOGRAFIA RELATIVA ALL'ANALISI DEI DIFETTI E AL RESTAURO
- CARLA BARTOLOZZI, Progetti ed esperienze di conservazione e restauro,CELID editore, Torino 2008
- DANIELA BESANA, Progettare il costruito tra conoscenza e interpretazione, Alinea editrice, Firenze 2008
- STEFANO F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici, E.P.C. editore, Roma 2006
- STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico, metodologie d'intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, Dei editore tipografia del genio civile, Roma 2005
- EMANUELE ROMEO (a cura di), Il monumento e la sua conservazione, note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid editore, Torino 2004
- STEFANO DELLA TORRE (a cura di), La conservazione programmata del Patrimonio storico architettonico: linee guida per il piano di Manutenzione e il consuntivo scientifico, Gueriní editori, Milano 2003
- MARIO DALLA COSTA, Il Progetto di Restauro per la Conservazione del Costruito, Celid editore, Torino 2000
- CRISTIAN CAMPANELLA, Opere di conservazione e Restauro, Il Sole 24 ORE editore, Milano 2000
- B. PAOLO TORSELLI (a cura di), Il castello di Rapallo: progetto di restauro, Marsilio editore, Venezia 1999
- LORENZO NIZZI GRIFFI, Restauro Statico dei Monumenti, Alinea editrice, Firenze 1981
SITI WEB http://www.provincia.novara.it/ http://www.comunedinovara.it/sit/ http://www.tuttocittà.it http://www.googlemap.it http://earth.google.it/ http://www.turismonovara.it http://www.geomaticaeconservazione.it |
Tables: | ELENCO TAVOLE RIDOTTE (FORMATO A4)
TAVOLE (Al): - TAV. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE - TAV. 2 INQUADRAMENTO STORICO - TAV. 3 LA FABBRICA NEL CONTESTO - TAV. 4 ANALISI DELLO STATO DI FATTO E PROGETTO DI RILIEVO - TAV 5 PIANTA PIANO TERRA � TAV 6 PIANTA PIANO PRIMO - TAV 7 PIANTA PIANO SECONDO ^ TAV 8 SVILUPPO ESTERNO SUD - TAV 9 SVILUPPO ESTERNO OVEST - TAV 10 SVILUPPO ESTERNO NORD - TAV 11 SVILUPPO ESTERNO EST - TAV 12 SVILUPPO - SEZIONE INTERNO SUD (A-A) - TAV 13 SVILUPPO - SEZIONE INTERNO OVEST (B-B) - TAV 14 SVILUPPO - SEZIONE INTERNO NORD (C-C) - TAV 15 SVILUPPO - SEZIONE INTERNO EST (D-D) - TAV. 16 LE STRATIFICAZIONI COSTRUTTIVE - TAV. 17 ANALISI DEI DIFETTI E INTERVENTI QUADRO SIMOTTICO - TAV. 18 ANALISI DEI DIFETTI E INTERVENTI -'LE COPERTURE E L'AREA ESTERNA - TAV. 19 ANALISI DEI DIFETTI E INTERVENTI - LE CORTINE MURARIE - TAV. 20 ANALISI DEI DIFETTI E INTERVENTI - CASI PUNTUALI - TAV. 21 SINTESI DEGL'INTERVENTI PROPOSTI, QUADRO ECONOMICO, SCHEDATURA MANICHE, LOTTI D'INTEVENTO E FRUIBILITA' |
Modify record (reserved for operators) |