polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'Architettura tra coscienza e immaginazione

Simona Rizzo

L'Architettura tra coscienza e immaginazione.

Rel. Piegiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Nella prima parte della tesi si è messo in evidenza come spesso i numeri e la matematica possano contribuire alla comprensione di certi aspetti della realtà che sono, o sembrano lontani dalla scienza. In particolare si è rilevato che la sezione aurea, numero molto speciale e per certi versi misterioso, è rintracciabile in realtà molto differenti tra loro. La disposizione dei petali di una rosa, il celebre "Sacramento dell'Ultima Cena" di Salvador Dalì, la spirale di alcune conchiglie, le Modulor di Le Corbusier condividono un numero, una proporzione geometrica, noti sin dai Pitagorici e designati nell'Ottocento con una serie di definizioni che alludono all'oro, simbolo di ciò che è nobile, inalterabile e prezioso: "numero aureo", "rapporto aureo"e "sezione aurea".

Ampliando il concetto di armonia nelle proporzioni architettoniche, in Tracciati armonici (Capitolo 2), attraverso il pensiero dei due filosofi greci del VI sec A.C: Pitagora e Fiatone, si approda alla definizione di alcuni principi universali che indicano la via dell'Armonia.

Gli stessi principi diventano i criteri compositivi di ogni genere d'arte: in pittura, in scultura, in poesia come in architettura e in musica.

In epoca medievale, Sant'Agostino, partendo proprio dallo studio delle opere dei pitagorici e di Fiatone, approfondisce lo stretto legame tra architettura e musica. Egli le intende come espressioni "sorelle" entrambe generate dal "numero" e aventi pari dignità, giacché "l'architettura rispecchia l'etema armonia, così come la musica la riecheggia".

Secondo il musicologo Marius Schneider, alcune architetture medievali, si combinano con la musica, seguendo però, percorsi differenti: è il caso di due chiostri catalani romanici del XII secolo. San Cugat e la Cattedrale di Gerona. Partendo dalla suggestiva tesi di

Schneider, i due chiostri sarebbero animati da raffigurazioni in pietra di animali che avrebbero una funzione non soltanto simbolica, ma sarebbero le note di uno spartito di cui la cattedrale stessa è il canto perenne.

Operando un notevole salto temporale in avanti, il tema del terzo capitolo è l'incredibile esperienza del padiglione Philips all'Expo di Bruxelles del 1958. Prima architettura multimediale, il padiglione diventa uno dei più singolari «oggetti a reazione poetica» ideati da Le Corbusier. Importante passo in avanti nella ricerca di una forma d'arte totale, segreto obiettivo della ricerca lecorbuseriana, il padiglione Philips diventa occasione di ricerca, luogo di contatto tra coscienza e immaginazione, sovrapposizione di musica e architettura, in una sostanziale identificazione dello spazio con il suono.

Concludendo, un capitolo a parte ha meritato il tema dell'immaginazione, qui pensata come rielaborazione creativa della realtà e in particolar modo come chiave della rilettura della produzione artistica-architettonica dell'ultima metà del secolo fino ad arrivare alle esperienze architettoniche contemporanee. Partendo dalle architetture di Terragni e di Sant'Elia e ripercorrendo il processo di progressiva materializzazione, si giunge al crescente processo di dematerializzazione in cui l'architettura contemporanea sembra oggi essere approdata. Alcuni tra i più interessanti interpreti di questo cambiamento epocale (da Toyo Ito a Zaha Hadid, passando per le transarchitetture fluide e virtuali di Marcos Novak) forniscono "immagini" e suggestioni su cui riflettere e meditare.

Relators: Piegiorgio Tosoni
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: architettura - coscienza - immaginazione
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/150
Chapters:

CAPITOLO 1

SULLA SEZIONE AUREA

1.1 PRELUDIO AL SECONDO TESORO

1.2 PRECISAZIONI SUL RETTANGOLO AUREO E "RETTANGOLI 4n "

1.3 ALBRECHT DÜRER: MELENCOLIA I

1.4 <D, TRA ARTE E ARCHITETTURA

CAPITOLO 2

TRACCIATI ARMONICI

2.1 SUONI E NUMERI ELEMENTI DI UN RAPPORTO ARMONICO

2.2 DA PITAGORA A PLATONE

2.3 I TRACCIATI ARMONICI NELL'ARCHITETTURA GRECA

2.4 LA CULTURA MEDIEVALE E IL PENSIERO MUSICALE DI SANT'AGOSTINO

2.6 PIETRE CHE CANTANO

CAPITOLO 3

PADIGLIONE PHILIPS

3.1 PADIGLIONE PHIlLIPS: VERSO LA RICERCA DI UNA FORMA D'ARTE TOTALE

3.2 IL PADIGLIONE E LA SUA GEOMETRIA

3.3 SON ET LUMIERE

3.4 IL POEME ELECTRONIQUE

CAPITOLO 4

... L'IMMAGINAZIONE

4.1 IMMAGINAZIONE COME RIELABORAZIONE CREATIVA DELLA REALTÀ.

4.2 L'ETÀ MODERNA ALCUNI PROTAGONISTI: SANT'ELIA E TERRAGNI

4.3 VERSO LA SENSAZIONE PURA

4.4 DE STIJL E L'APPARENZA ESTETICO-MATEMATICO

4.5 LA NUOVA ESPRESSIVITÀ

4.6 KAHN: COMPOSIZIONI DAL TIMBRO FONDAMENTALE

4.7 SALK INSTITUTE POR BlOLOGICAL STUDIES: UN PROGETTO PER LO STUDIO

4.8 IL FENOMENO POPULISTA

4.9 IL NUOVO IMMAGINARIO

4.10 L'ARCHITETTURA RAPPRESENTATA, TRA FLUIDITÀ E MATERIA

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

SULLA SEZIONE AUREA

J. Hanbidge, The Elements of Dynsmic Symmetry, Dover Pubblications, New York

1967.

J.Kepler, Mysterium Cosmographicum, Bagerische Akademie der Wissenshaften,

Munchen 1997.

Klibansky, Panofsky, Saxi, Saturno e la mlinconia, Einaudi, Torino 1983.

M. Livio, La sezione aurea- storia di un numero e di un mistero che dura da tremila

anni, Rizzoli, Milano 2003.

N. Mackinnon, The Portrait of Fra Luca Pacioli, in "Mathematical Gazette"n.77

(1993).

L. Pacioli, De Divina Propotzione, Scriptorum Sassoni, 1998 (ristampa anastatica

dell'edizione del 1509).

P. Tosoni, II Gioco Paziente-Biagio Garzena e la teoria dei modelli per la

progettazione, Celid, Torino 1992.

G. Vasari, Vite de' più eccellenti architetti pittori e scultori italiani da Cimabue insino

a' tempi nostri, 1550, Einaudi, Torino 1986.

T.T. Xuan, II Caos e l'armonia -bellezza e asimmetria nel mondo fisico. Edizioni

Dedalo, Bari 2000.

TRACCIATI ARMONICI

AA VV, Enciclopedia della musica, Garzanti, Milano 1996.

E. Fubini, "I miti musicali e le testimonianze più antiche"in AA W, Storia della

musica, Einaudi, Torino 1988.

E. Fubini, L'estetica musicale dall'antichità al Settecento, Einaudi, Torino 1976.

L. Grodecki, Architettura Gotica, Electa, Milano 1978.

M. Schneider, Pietre che cantano. Arche, Milano 1976.

L. Schrade, Die Darstellung der Tóne and den Kapitellen der Abteikirche zu Cluny,d.

VierteIjahrschr.f.Literaturwiss.u. Gistesgersch. 1929

O. Von Simson, La cattedrale gotica. II mulino, Bologna 1988.

Vitruvio (Vitruvius Marcus Pollio), De Architectura Libri Decem, (ed. moderna

Architettura Libri I-VII, Palombi, Roma 1960).

Vitruvio, " I dieci libri dell'architettura" tradotti e commentati da Mons.Daniel

Barbaro, Venezia 1567, p.227 [ristampa in facsimile II Polifìlo, Milano 1987].

R. Wittkower, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Einaudi, Torino 1964.

PADIGLIONE PHIlLIPS

AA.VV., Xenakis, a cura di Enzo Restagno, E.D.T., Torinol988.

A. Capanna, Le Corbusier-Padiglione Philips Bruxelles, Universale di

Architettura n.67, Torino 2000.

V. Casali, Le Corbusier 1958: il Padiglione Philips e il Poème électronique, "I

Quaderni della Civica Scuola di Musica", Milano Febbraio 1995.

L.Kalff, Revue Tehnique Philips, tomo 20, 2, 1958-1959.

Le Corbusier,Carnet 3, Herscher/Dessain et Toira, Parigi 1982, K 44, 706 e 709.

Le Corbusier, L'atelier de la recherche patiente, Editions Vincent, Fréal & C.ie, Parigi

1960.

Le Corbusier, La mia opera, Boringheri, Torino 1961

Le Corbusier, Modulor 2, Editions de l'Architecture d'aujourd'hui, Parigi 1955.

L.Rocco, Fondamenti di acustica ambientale. Alinea editrice, Firenze 1984.

A. Orcalli, Fenomenologia della musica sperimentale, Sonus, Potenza 1993.

Ozenfant-Jeanneret, «L'Angolo Retto» pubblicato sul n.l8, novembre 1923, dell'Esprit

Nouveau.

Ozenfant-Jeanneret, «II purismo», in L'Esprit Nouveau, n.4, gennaio 1921, tratto

dall'antologia dell' Esprit Nouveau pubblicata su Parametro, n.49-50, 1976.

J. Petit, Le Corbusier parie, Ed.Forces Vives, Ginevra 1967.

J.Petit, Le Poème électronique Le Corbusier, Le cahiers^ Forces Vives aux Editions de

Minuit, Paris 1958.

W.Tak, «Leseffets sonores», mRevue Tecnique Philips, tomo 20, n.2, 2958-59.

P. Valéry, "Storia di Anione", in: Scritti sull'Arte, Milano 1984.

E. Varèse, II suono organizzato, scritti sulla musica, Milano 1985, tratto da un'intervista

di F. Grunfelod, The Well-tempered lonized, del 1954.

E. Varèse, II suono organizzato, Unicopli-Ricordi, Milano, 1985.

I. Xenakis, «Genèse de l'Architecture du Papillon», in Revue Technique Philips, tomo

20, n.l, 1958-1959.

I. Xenakis, Musique Architecture, Editions Csterman, Paris 1976.

I.Xenakis, Musica. Architettura, Spirali, Milano 1982.

L'IMMAGINAZIONE

AA.VV. Architettura nel paese dei Soviet 1917-1933, Electa, Milano 1982.

R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1978.

R.Arnheim, La dinamica della forma architettonica, Feltrinelli, Milano 1994.

C. Argan, Progetto e Destino, Milano 1965.

A. Barbara, Storie di architettura attraverso i sensi, Milano, Mondadori, 2000.

A. Baronia, "Wired", in M. Perniola (a cura di), L'ara si fa tesa. Per una filosofìa del

sentire presente. Costa &Nolan, Genova 1994.

M. Benedikt, Cyberspace. Primi passi nella realtà virtuale. Franco Muzzio, Padova

1993 (prima edizione MIT University Press, 1991.

A.Boatto, Pop Ari in USA, Lerici Editori, Milano 1967.

C. Bozzaotra, La Dimensione dell'Immaginazione, Hevelius Edizioni, Benevento 2000.

M. Bradaschia a Peter Eisenman m II progetto, n. 1, luglio 1997, (intervista).

D. B. Brownlee/David G. De Long, Louis I. Kahn, Rizzoli, Milano 1995.

M. Calvesi, Ricognizione e reportage, in «Art Dossiere n°39. Ed. Giunti, Firenze 1954.

G. Celant, Arfmakers, Feltrinelli, Milano 1984.

F. Colombo, Confucio nel computer, Rizzoli, Milano 1995.

A Cuomo, Terragni ultimo. Guida, Napoli 1987.

D. de Kerckhove, Dove stiamo andando? Il cambiamento di scala. Tecnoriflessioni in

occasione del Millennio, in: "Domus", gennaio 2000, n. 822.

C. De Sessa, Zaha Hadid. Eleganze dissonanti, ed Testo & Immagine, Torino 1996.

G. Dorfles, Ultime tendenze nell'arte di oggi, Feltrinelli, Milano, 1973.

K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982.

D. Gale Cowboys in paradiso. Nuova speranza per uomini malinconici, e pubblicato a

cura di Franco Berardi (Bifo) in: "Cibernauti. Tecnologia, comunicazione, democrazia",

ed. Castelvecchi, Roma 1996.

W. Gibson, La notte che bruciammo Chrome, Urnia Speciale 110.

S. Holl, II Gioco di Terragni, 68 anni dopo, in «Domus» n° 867, Milano Febbraio 2004.

J.Huysmans, A ritroso, ed. Rizzoli, Milano 1995 (settima edizione).

T. Ito, Imago of Architecture in Electronic Age, in AA. VV., "The virtual architecture",

edited by Ken Sakamura and Hiroyuki Suzuki, 1997 Tokyo University Digital Museum.

Kahn, Structure and Form, «Forum Architecture Series» (conferenza) , 6, Washingtan,

D. C. «Voice of America», [1961], vol. II.

Kahn, I Love Beginnings, conferenza all'Intemational Design Conference, The Invisibile

City, Aspen, Colorado, 19 giugno 1972, in «Achitecture+Urbanism», numero

monigrafìco Louis I. Kahn, 1975.

Kahn, recensione a Rachel Wischnitzer, Synagogue Architecture in the U. S. , MS, ca.

novembre 1955, Descriptions of Buildings, Box LIK 54, Kahn Collection.

L. I. Kahn, Space and the Ispirations, «L'architecture d'aujourd'hui» 40, febbraio-marzo 1969.

G.Karginov, Rodcenko, Roma 1977.

B. Lurel, cit. in H. Rheingold, La realtà virtuale, Baskerville, Bologna 1993.

V. Majakovskij, Poesia e rivoluzione. Roma 1968.

T. Maldonado, Reale e Virtuale, Feltrinelli ed., Milano 1992.

K.Malevich, Suprematismo, Laterza, Bari 1969.

S.M. Martini, Breve storia dell'avanguardia. Nuove Edizioni, Napoli 1988.

M. Me luhan. Gli strumenti del comunicare, Garzanti-Milano 1981.

F. Menna, La linea analitica dell'arte moderna, Einaudi, Torino 1983.

L.Moholy-Nagy, Von Material zu Architektur, Nue Bauhausbucher, Kupferberg, Mainz

1968.

M. Novak, Architetture liquido nel ciberspazio, in Michael Benedikt.

M. Novak Babele 2000, estratto dal testo scritto da in occasione della mostra/evento

Transarchitecture.

C.Oldemburg, Una dichiarazione, in «Alt Dossier» n°39, Ed.Giunti, Firenze 1959.

B. Oliva, Artisti italiani contemporanei. 1950-1983, Electa, Milano 1983.

S. Pelano: W. Mitchell, La città dei bits. Spazi, luoghi e autostrade informatiche,

Electa, Milano 1997.

L. Prestinenza Puglisi, HyperArchitettura. Spazi nell'età elettronica. Testo & Immagine, Torino 1999.

L. Prestinzela Pugliesi, This is Tomorrow. Avanguardie e architettura contemporanea, Testo & Immagine, Torino 1999.

P. Queau, Eloge de la simulation, Champ Vallon, Paris 1986.

H. Rosemberg, da «Le Arti» n°l-2, febbraio 1971.

J. C. Rowan, Wantìng to Be: Thè Philadelphia School, «Progressive Architecture», 42

Aprile 1961.

L. Scrivo, Sintesi del Futurismo, Roma 1968

M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Einaudi, Torino 1980.

P. Tosoni, II Gioco Paziente- Biagio Garzena e la storia dei modelli per la

progettazione, Celid, Torino 1992.

R. Venturi, Complessità e contraddizioni in architettura. Dedalo, Bari 1980.

M. Vescovo, "La metamorfosi della malinconia", in AA.VV. Attraversamenti, catalogo della mostra. Perugina 1984.

P.Von Meiss, Dalla forma al luogo, Hoepli, Milano 1992.

William H. Jordy, Medicai Research Building for Pennsylvania University,

Philadfelphia, «Architecture Review», 79, febbraio 1961.

B. Zevi, Poetica dell'architettura neoplastica, Milano 1954.

B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1984.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)