polito.it
Politecnico di Torino (logo)

AREA EX-ZUCCHERIFICIO FRAINPONT AD ALESSANDRIA: PROGETTAZIONE DI UN COMPLESSO FIERISTICO, LABORATORI ARTIGIANALI E SPAZIO ESPOSITIVO

Chiara Mirabello

AREA EX-ZUCCHERIFICIO FRAINPONT AD ALESSANDRIA: PROGETTAZIONE DI UN COMPLESSO FIERISTICO, LABORATORI ARTIGIANALI E SPAZIO ESPOSITIVO.

Rel. Costantino Patestos. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

This is the latest version of this item.

Abstract:

LA TRASFORMAZIONE DELLE AREE DISMESSE

Il fenomeno di deindustrializzazione, che a partire dagli anni sessanta, ha coinvolto tutte le economie avanzate, è la conseguenza della crisi dei modello produttivo fordista e del conseguente avvio di un nuovo ciclo economico. Queste sono le principali cause alla base dei mutamenti e delle sollecitazioni a cui è stata sottoposta la città in questi ultimi decenni. Ad oggi sono molti gli esempi di riuso delle aree industriali dismesse, ma questo è il risultato di un lungo processo di crescita, che ha permesso di sviluppare un atteggiamento sempre più attento verso queste aree urbane.

Patrimonio industriale: dalla scoperta alla conservazione

"Penso al faro e ai grandi camini conici del castello di Sintra in Portogallo, ai silos e alle ciminiere. Queste ultime sono le architetture più belle del nostro tempo anche se non è vero che non rispettano modelli d' architettura; questa è una sciocchezza della critica moderna e modernista. L'uomo ha sempre costruito con un'intenzione estetica; e le grandi fabbriche, i docks, i magazzini, le ciminiere del periodo industriale avevano per modello anche la peggiore architettura parigina dei periodo Beaux-Arts

Partendo da questa affermazione si mettono in luce i valori culturali e storici dell'architettura industriale. Questi grandi complessi sono veicolo di molti significati, a livello architettonico si fanno carico delle ricerche compiute dal Movimento moderno e diventano manifesto di un periodo nuovo.

Queste stesse strutture, elette a templi sociali, miti di purezza geometrica dell'architettura moderna, dopo la loro dismissione sono state spesso giudicate negativamente, associandole alla mancanza di organizzazione urbana e territoriale, luoghi di degrado e abbandono della città. Osservando le strutture urbane sono evidenti le fratture causate nel tessuto cittadino da questi grandi complessi, che perdendo la loro funzione, produttiva hanno perso anche quella sociale. Osservando alla scala insediativa la struttura dei complessi industriali; si possono riconoscere alcune caratteristiche morfologiche comuni. La serialità interna nella disposizione degli elementi compositivi si contrappone alla varietà esterna dei manufatti che li costituiscono, collegati da un complesso apparato di infrastrutture. Altre caratteristiche sono la dimensione, spesso considerevole, e la posizione, spesso strategica rispetto al centro urbano e alla rete delle infrastrutture. Il problema dei vuoti urbani: il dibattito italiano. Il destino delle aree industriali dismesse e la loro trasformazione alimenta il dibattito internazionale fin dalla fine degli anni settanta, in tutta Europa molti impianti vengono chiusi e le aree produttive cadono in disuso lasciando interi settori industriali abbandonati.

In Italia questi interrogativi si fanno più insistenti all'inizio degli anni ottanta, quando volge al termine il processo di ristrutturazione del sistema industriale e il fenomeno della dismissione assume rilevanza quantitativa.

La riflessione sul problema urbano creato da questi vuoti porta all'interpretazione di queste aree come occasione per la ridefinizione dell'assetto urbano delle città. In particolare lo sviluppo dei programmi di riqualificazione si è avviato a partire dalla fine degli anni novanta, con la ripresa dei mercato immobiliare e poi con l'evoluzione degli strumenti urbanistici, più flessibili in grado di adattarsi alle specificità delle singole realtà territoriali. Prevale tuttavia la preoccupazione per l'horror vacui che porta a soluzioni non sempre in linea con la reale domanda di funzioni. Le pratiche operative oscillano tra la tabula rasa e la conservazione integrale, entro la quale adattare a forza le destinazioni d'uso. Due esempi di queste pratiche sono, per la prima, l'area Pirelli alla Bicocca e, per la seconda, il Lingotto di Torino. Solo dopo oltre un decennio si approderà, a fatica, ad ipotesi progettuali a cavallo tra questi due atteggiamenti estremi.

Osservando i molti interventi su questi "pezzi di città" si possono notare come spesso i progetti di trasformazione prevedano la compresenza di funzioni differenti e, molto frequentemente, di impianti di grande distribuzione commerciale, di spazi pubblici e parchi urbani, che nella visione ottimistica di trasformare le città in green city diventano l'elemento strutturale della nuova forma urbis. Un'altra tendenza è quella di mantenere l'unità dell'area sia per la struttura sia per quanto riguarda la funzione e quindi vengono creati nuovi poli, delle cittadelle mono funzionali.

Relators: Costantino Patestos
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AK Buildings and industry equipment
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1496
Chapters:

Introduzione

1 - LA TRASFORMAZIONE DELLE AREE DISMESSE

Introduzione

Patrimonio industriale: dalla scoperta alla conservazione

Il problema dei vuoti urbani: il dibattito italiano

Bibliografia

2- CASI STUDIO IN ITALIA

Introduzione

Ex raffineria Agip (Milano)

Ex stabilimento Italgas (Torino)

Ex officine meccaniche Ansaldo (Genova)

Ex stabilimento pneumatici Michelin (Trento)

Ex zuccherificio Eridania e pastificio Barilla (Parma)

Ex zuccherificio (Cesena)

Bibliografia

3- ANALISI DELLA SITUAZIONE FIERISTICA ITALIANA

Introduzione

II sistema fieristico italiano

I quartieri fieristici italiani:

- Ancona

- Civitanova

- Bari

- Bologna

- Bolzano

- Brescia

- Cagliari

- Carrara

- Cesena

- Faenza

- Ferrara

- Firenze

- Forlì

- Genova

- Milano

- Modena

- Napoli

- Padova

- Palermo

- Parma

- Pesaro

- Piacenza

- Pordenone

- Reggio Emilia

- Rimini

- Roma

- Torino

- Verona

Bibliografia

4- LA FIERA DI SAN GIORGIO

Origine e storia della più antica fiera alessandrina

5- EX ZUCCHERIFICIO DI ALESSANDRIA

Introduzione

Zuccherificio: dalle origini alla chiusura

Da: "il racconto di un direttore"

Lineamenti di una tipologia

Dibattito sulle sorti dell'area

STATO ATTUALE

Bibliografia

6- IL PROGETTO

7- TAVOLE DI PROGETTO

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

CAPITOLO 1

Guidorzi A., (testo redatto da) Cenni sull'epopea dello zucchero, sull'industria saccarifera europea e breve storia di quella italiana,sito internet: www.agrimodena.it, novembre 2004.

Tonizzi M. E., L'industria dello zucchero- Produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800/2000, FrancoAngeli Storia.

Si sono inoltre consultate le collezioni dei seguenti giornali e periodici: "Il Piccolo", bisettimanale, 2001-2008

CAPITOLO 2

Biscaglia A.M. , Buda Michele, a cura di, Cesena ex zuccherificio 01: dal cantiere ai primi insediamenti abitativi, Montanari, 2003

Andrea Bonino, Guido Callegari, Cristina Franco, Luca Gibello, a cura di, Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia, trenta casi studio, Alinea, Firenze 2005

Alessandro Massarente, Da archeologia a patrimonio industriale, in Costruire in laterizio, n 105, maggio/giugno, 2005,pp 2-3

Claudio Piferi, Il recupero dell'ex zuccherificio Eridania a Parma, in Costruire in laterizio, n 105, maggio/giugno, 2005,pp 66-71

Bernardo Secchi, Un problema urbano: l'occasione dei vuoti, in Casabella, n 503, giugno, 1984, pp 18-29

Marcello Vittorini, a cura di, Dallo zuccherificio al museo archeologico di Classe, Ganmeni editore, Roma , 2007

Maurizio Vogliazzo, Milano entra nella modernità: new complex in the Fair Area, in Arca, n 195, settembre, 2004, pp 2-7

siti internet:

www.storiaindustria.it

www.italgas.it

www.michelin.it

www.leganordrho.it

www.parmaitaly.com

CAPITOLO 3

Bazan G.M., Tutta intorversa: Bolzano Exhibition Center, in Arca, n 139, luglio/agosto, 1999, pp56-61

Borghi A., Simmetria perfetta: new Rimini Trade Fair, in Arca, n 165, dicembre 2001, pp 28-35

Cardani E., Lo spazio degli eventi: Pordenone Trade Fair, in Arca, n 176, dicembre 2002, pp 62-65

Marg V. Kusch C.F., Joebsch S., a cura di, fotografie di Klaus Frahm, La nuova fiera di Rimini, Motta, Milano, 2002

Mastromo P., a cura di, Fiera Italia, Prospettive strategiche e organizzative del sistema fieristico italiano, presentazione di Antonio Calabrò, il Sole 24 ore, Milano, ottobre 2002

Paganelli C., Un frammento di futuro: new Fair area in Brescia, in Arca, n 144, gennaio 2000, pp 12-15

Vogliazzo M. Milano entra nella modernità: new Complex in the Fair Area, in Arca, n 195, settembre 2004, pp 2-7

siti internet:

www.erf.it

www.fieradellevante.it

www.bolognafiere.it

www.fierabolzano.it

www.brixiaexpo.it

www.fieradellasardegna.it

www.carrarafiere.it

www.cesenafiere.it

www.faenzafiere.it

www.ferrarafiere.it

www.firenzefiera.it

www.fieraforli.it

www.fiera.ge.it

www.fieramilano.it

www.modenafiere.it

www.mostadoltremare.it

www.padovafiere.it

www.fieramediterrane.it

www.fiereparma.it

www.fierapesaro.it

www.piacenzafiere.it

www.fierapordenone.it

www.fierereggioemilia.it

www.fierarimini.it

www.fieradiroma.it

www.lingottofiere.it

www.veneziafiere.it

www.veronafiere.it

www.aefi.it

CAPITOLO 5

Beltrame C. Manzone G., pagina aperta, La fiera di san Giorgio nell'economia alessandrina, bilanci e prospettive, casa editrice il quartiere Alessandria, Alessandria, 1981

Boccassi U., Cavalli A., Alessandria può esser fiera, 400 anni di San Girogio, i Grafismi Boccassi Editiore, Alessandria, aprile 2004

Calorio G. Cipri M. Dondo R. Muraro M. Ratti G., Vivere in Alessandria, storia della città di Alessandria e del suo territorio dalle origini al primo Novecento, edizione dell'Orso, Alessandria, dicembre 1980

Dameri A., Leopoldo Valizone, architetto in Alessandria, un architetto per la città negli anni della restaurazione, Celid, Torino, maggio 2002

Lanzavecchia P., Boccassi U., Fiera di S. Giorgio, origine, storia, notizie, curiosità, Editoriale WR, Alessandria, aprile 1981

Catalogo ufficiale, 378a fiera di S. Girogio, rassegna industriale-agricola-artigianale-commerciale, dal 17 aprile al 26 aprile 1982, viale Milite Ignoto (zona Orti), crp Alessandria

Comune di Alessandria, Assessorato Commercio e Annona, SORICER, a cura di, pagina aperta- Indagine sulla fiera di S. Girogio, casa editrice il quadrante Alessandria, Alessandria, marzo 1982 (finito di stampare nel marzo del 1982 presso la C.A.F. Di Alessandria)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)