polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La salita al campanile del duomo di Torino:un mezzo per il progetto esecutivo

Luca Giuseppe Piazza

La salita al campanile del duomo di Torino:un mezzo per il progetto esecutivo.

Rel. Gianfranco Cavaglià, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

This is the latest version of this item.

Abstract:

Durante il percorso accademico si sono affrontati molti aspetti dell'architettura di cui non si conosceva l'esistenza, come ad esempio i vari insegnamenti a livello scientifico oppure l'analisi delle tecnologie di costruzione. Nell'immaginario comune l'architetto è visto come una figura professionale che "disegna case". Dopo aver affrontato una laurea in architettura si ritiene giusto specificare che non è cosi. Nel corso di laurea specialistica (costruzione), soprattutto, sono state affrontate varie tematiche le quali hanno contribuito ad arricchire l'interesse per l'insegnamento e principalmente la curiosità del saper costruire.

Lo sviluppo di questa tesi nasce proprio da questo concetto: l'argomento e il progetto, di cui si parlerà, rappresentano un mezzo per poter affrontare in modo più realistico e professionale possibile la progettazione architettonica.

L'esperienza di progettazione esecutiva, ha portato allo sviluppo di quattro ipotesi di progetto, utili al fine di trovare una soluzione all'obiettivo principale rappresentato dalla salita al campanile del Duomo di Torino.

Lo scopo della tesi è maturato durante il percorso di studio del progetto, infatti, partendo dalla definizione di progetto esecutivo, si è arrivati a proporre una soluzione che non corrisponde agli scopi inizialmente perseguiti. Questo ragionamento ci ha aiutato a sviluppare una riflessione di tipo progettuale.

Nella pratica professionale, forse per questione di tempistiche, spesso ci si sofferma alla prima soluzione esaminata. Questo fa- si che, oltre a perdere l'occasione di indagare i veri aspetti critici del progetto finale, si tralasci la soluzione oggettiva e più vantaggiosa del problema.

Nell'affrontare la redazione di questa tesi si è partiti con i presupposti sopra citati: si voleva realizzare un progetto esecutivo dell'unica ipotesi considerata. Grazie al confronto con il relatore sono emersi diversi aspetti critici del progetto. La ricerca della soluzione di quegli aspetti ha portato alla considerazione di un nuovo progetto. Da quel momento ci si è resi conto che la scelta di un'unica soluzione avrebbe vincolato la ricerca delle criticità del lavoro. E cosi nata l'idea di valutare quattro ipotesi che andassero ad indagare, o a risolvere, quelle problematiche che impedivano la realizzazione della prima soluzione considerata. Di queste, due sono state affrontate a livello esecutivo e due a livello preliminare. Infine per cercare la soluzione migliore è stata condotta un' analisi qualitativa di tipo SWOT (Pti. di forza - Pti. di debolezza - Opportunità - Minacce ).

Relators: Gianfranco Cavaglià, Giuseppe Pistone
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AP Architectural survey
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1444
Chapters:

Introduzione

Prefazione

1. Inquadramento

2. Rilievo

1.1 Inquadramento territoriale;

1.2 Storia campanili e torri medievali;

1.3 Storia campanile del Duomo di Torino.

2.1 Cosa vuol dire effettuare un rilievo;

2.2 Strumentazione di utilizzo per effettuarlo;

2.3 Rilievo di parte del campanile del Duomo di Torino.

3. Iter progettuale

4. Progetto preliminare: Ipotesi A

4.1 Caratteri generali dell'intervento;

4.2 Caratteristiche generali della macchina.

5. Progetto preliminare: Ipotesi B

5.1 Caratteri generali dell'intervento;

5.2 Caratteristiche generali della macchina.

6. Progetto preliminare: Ipotesi C

6.1 Caratteri generali dell'intervento;

6.2 Caratteristiche generali della macchina.

7. Progetto preliminare: Ipotesi D

7.1 Caratteri generali dell'intervento.

8. II progetto è sempre più immateriale ( g.c. 26-01-09 h. 10.21)

9. Analisi strutturale

9.1 Cosa vuol dire effettuare un'analisi strutturale;

9.2 Strumentazione di analisi;

9.3 Comportamento statico edifici a torre;

9.4 Che cos'è una volta;

9.5 Comportamento statico volte in muratura.

10. Diario di progetto

Introduzione

15 settembre

24 settembre

29 settembre

06 ottobre

13 ottobre

27 ottobre

17 novembre

08 dicembre

12 gennaio

19 gennaio

09 febbraio

23 febbraio

09 marzo

16 marzo

23 marzo

06 aprile

20 aprile

11 maggio

11. Simulazione di capitolato speciale Tipo A

11.1 Premessa

11.2 Descrizione dell'opera

11.3 Elaborati di progetto

11.4 Norme da osservare

11.5 Elaborazione dei documenti prima dei lavori

11.6 Procedura di approvazione elaborati

11.7 Descrizione dei lavori da eseguire

11.8 Collaudi tecnici

11.9 Garanzia e manutenzione

11.10 Lavori in calcestruzzo armato

11.11 Strutture in acciaio

12. Stima dei costi

13. Conclusioni

14. Allegati

15. Bibliografia

Ringraziamenti

12.1 Preventivo di spesa

12.2 Analisi SWOT

Bibliography:

Capomolla Rinaldo, Mornati Stefania, Vittori Cecilia ; a cura di Silvano Stucchi; 1995; Solai, coperture e volte; Roma : NIS : ANCE (pag. 160; Cap.4 Le volte).

a cura di Deminicis Elisabetta e Guidoni Enrico; aprile 2004; CASE E TORRI MEDIEVALI III; edizioni Kappa (Cap. 4 pag. 60 Torri e funzioni di Tiziano Marinoni).

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137".

[scritti di] Giussani; 3 giugno 1989; Campanili e torri, le strumentazioni di controllo il monitoraggio la diagnostica : atti della 1. giornata di studio e di informazione, Venezia (pag. 27 Salvatore Di Pasquale) (pag. 31; Pier Paolo Rossi indagini sperimentali per la caratterizzazione meccanica delle murature).

Momo M. e Bellezza G. .-Relazione; città di Torino - Chiesa cattedrale di S. Giovanni. Progetto di restauro conservativo della cella campanaria.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)