Carlos Eurico Marques
TECNOLOGIE COSTRUTTIVE AMBIENTALI E RISPARMIO ENERGETICO NEL CONTESTO DELLA VALLE D'AOSTA. UN CASO STUDIO AD ARVIER, FRAZIONE PLANAVAL.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Uno dei principi fondamentali dell'architettura moderna risiede nell'assunzione delle tecnologie del nostro tempo. In questa fase dell'architettura bioclimatica, apprendiamo il desiderio di superare le soluzioni settoriali al problema energetico, si cerca di ovviare alla dislocazione differenziata dei livelli e dei luoghi di decisione, da tale situazione possono scaturire talvolta pari disfunzioni nell'organismo costruito: se ad esempio l'attenzione viene posta soprattutto sugli impianti che consentono di ottenere i necessari livelli di confort interno, può accadere che vengano sottostimate componenti altrettanto importanti nell'edificio, come la distribuzione spaziale e funzionale degli ambienti a destinazioni d'uso diverse. In questo caso, la priorità data alla fase in cui sono decise le posizioni di interfaccia di uscita degli impianti, potrebbe generare una collocazione delle attività diversa da quella che scaturisce da altre esigenze, non solo di benessere, ma anche di fruibilità, di gestione dei vari spazi, di percorribilità. Il problema opposto può verificarsi quando, nel dare priorità alle decisioni stazionali e dimensionali, e nel trascurare il giusto contributo degli impianti, si creano delle inadeguatezze funzionali sia dal punto di vista delle modifiche delle soluzioni architettoniche, che vengono cosi snaturate e distorte, in conseguenza alla ricerca di un possibile inserimento a posteriori dei sistemi stessi, creata dalla frammentazione e dall'eccessiva specializzazione delle competenze. L'integrazione di sistemi energetici "attivi" nella prospettiva bioclimatica deve essere pensata in funzione delle risorse disponibili e potenzialmente ecologicamente efficienti nel territorio: dai collettori solari che convertono la radiazione solare in calore (acqua e aria calda), ai pannelli fotovoltaici che producono per effetto fotoelettrico energia elettrica anche convertibile in calore, ai generatori eolici che sfruttano le periodicità del vento per produrre energia eolica, alla possibilità di sfruttamento idroelettrico dei dislivelli d'acqua attraverso micro-turbine, all'adozione di pompe di calore geotermico che utilizzano il terreno o l'acqua di falda come fonte di calore, ai sistemi di produzione energetica a biogas che in area a forte presenza di allevamento sfruttano in prevalenza il sottoprodotto letame animale attraverso i batteri di decomposizione. Nel caso della Valle d'Aosta, il tema dell'integrazione fra conservazione della tradizione ed innovazione legata alla sostenibilità ambientale si scontra con l'atteggiamento vincolistico maturato dopo le esperienze degli anni '70 in cui prevalse un approccio speculativo.. Nel progetto si pone il problema dell'impatto che potrebbero causare, nella realtà, soluzioni innovative dei pannelli in legno multistrato" di facciata, o l'adozione di una cogenerazione energetica a biogas con la presenza di una rampa ottagonale. La normativa della Valle d'Aosta è, infatti, molto sicura delle ragioni intrinseche nella cultura della valle di lasciare il massimo possibile rarchitettura autoctona ed i pochi spazi fondiari ancora liberi. Il trasferimento delle conoscenze acquisite a livello europeo alla situazione italiana, in zona alpina e valliva in Valle d'Aosta pone in luce problematiche inerenti i vincoli alle regole ed ai materiali costruttivi prescritti secondo i piani paesaggistici e i regolamenti edilizi. |
---|---|
Relators: | Rossella Maspoli |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AD Green architecture |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1442 |
Chapters: | PREMESSA 1 IL CONTESTO GEOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO 1.1 La valle e la media montagna valdostana 1.2 Comune di Arvier, Fraz. Planaval 2. LA TRADIZIONE DEL COSTRUIRE IN MEDIA VALLE 2.1 Le tecniche costruttive nella tradizione locale 2.2 Osservazione dei modelli della tradizione costruttiva locale 3. LE STRATEGHI BIOCLIMATICHE PER IL TERRITORIO ALPINO 3.1 Le tecnologie bioclimatiche ed ecologiche disponibili 3.2 Architettura bioclimatica a Planaval - Arvier 3.3 Prospettive di progettazione bioclimatica ed ecosostenibile integrata 3.4 La Bioclimatologia. Cenni teorici 3.5 Tecnologie bioclimatiche. Sistemi energetici ed affini utilizzabili in contesti insediativi montani Modelli ed alcuni esempi di soluzioni bioclimatica. 3.5.1 Pompe di calore 3.5.2 Materiale a cambiamento di fase 3.53 Sistemi a collettori solari 3.5.4 Sistemi a doppia pelle 3.6.1 Modelli ed alcuni esempi di particolari costruttivi bioclimatici 4 CONDIZIONI CLIMATICHE DI PROGETTO ED ESPOSIZIONE SOLARE 4.1 L'idea di progetto 4.2 La semiotica progettuale 5 LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE BIOCLIMATICHE E COMPATIBILI DI PROGETTO. MURI A TELAIO IN LEGNO IN STRUTTURE COMPOSITE 5.1 Struttura dei muri a telaio 5.2 Parete esterna 5.3 Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 5.4 Materiali costruttivi 6 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI COSTRUTTIVI E COMPROTAMENTO TERMICO 6.1 Conducibilità Termica 6.2 Trasmittanza Termica Totale 5.3 Resistenza Termica 6.4 II sistema di copertura 6.5 Analisi delle prestazioni termiche della falda della copertura 6.6 Analisi di una sezione parziale del muro in pietra esterno e muro interno in telaio leggero di legno, muri al piano terra 7 ANALISI DELLE PRESTAZIONI TERMICHE 7.1 Ponti termici - isoterme 7.2 Balconi ovest, nord, est, e dettaglio dei solai delle camere 7.3 Analisi delle prestazioni termiche della terrazza, solarium lato est, di connessione con il ponte di accesso all'eliporto eliski 7.4 Influenza della geometria e ubicazione dell'edificio sul comportamento termico 7.5 Solaio garage o scantinato (isolamento sull'estradosso) 7.6 Analisi delle prestazioni termiche dell'attacco parete contro terra - solaio di base 7.7 Prospettive di protezione termica estiva 8 ELIPORTO "HELISKI" - TAVOLE DI PROGETTO 9 IMPIANTI TECNICI 9.1 Solartube 9.2 Macchine di ventilazione, scambiatori di calore 93 Umidificazione e deumidificazione 9.4 Impianti di refrigerazione e pompe di calore 9.5 Riscaldamento a pavimento interno e controllo locale 9.6 Riscaldamento a pavimento esterno: rampe, terrazzi e coperture. 10 LA PRODUZIONE DI BIOGAS 10.1 II processo biologico di digestione anaerobica 10.2 Influenza della qualità del liquame da trattare sulle rese in biogas 10.3 Perchè effettuare 0 trattamento anaerobico dei liquami 10.4 Descrizione dell'impianto di produzione biogas da rifiuti zootecnici 10.5 La linea biogas (la depurazione del biogas) 10.6 Fase di produzione di energia elettrica e termica (il cogeneratore) 10.7 Descrizione di un impianto tipo a biogas 10.8 Fase finale di stoccaggio deiezioni (vasca di stoccaggio coperta) 10.9 Contenimento dell'emissione degli odori 10.10 Le emissioni in atmosfera 10.11 L'approvvigionamento per l'energia del biogas
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ALLEGATI Le politiche ed i vincoli La legislazione regionale e la regolamentazione comunale Fotografie dell'area di progetto |
Bibliography: | AA.VV. Passivhaus-Bauteilkatalog / Details for Passive Houses, SpringerWienNewYork, 2007 BARBISAN U., LANER F., Isolai in legno, Franco Angeli, Milano, 1995 BOLZONI L., Architettura moderna nelle Alpi italiane, Quaderni di cultura alpina, Friuli & Verlucca editori, (TO) 2000 COLLI L., LUPANO L., Architettura della bioedilizia, Demetra edizioni, (VR) 1995 CUTRI' M.T., Particolari costruttivi, collana L'architettura in pratica, Edizioni Testo & Immagine, Torino, 2001 DOCCI M. , MIRRI F., La redazione grafica del progetto architettonico, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1989 FELDERER G., Manuale CasaClima, - Impiantistica per certificatori Casaclima FRANCESE D., Architettura bioclimatica: risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, in Architettura pratica, Volume 3, UTET, Torino, 1996 HACH G., Vastu, lo yoga dell'abitare, Edizioni D Punto d'Incontro, Vicenza, 1998 JODIDIO P., Architecture now 3 -Architettura oggi, Taschen, Colonia, 2008 LANTSCHNER N., CasaClima, il piacere di abitare 2008, Casa editrice Athesia, Bolzano, 2007 LANTSCHNER N., CasaClima, vivere nel più, Editìon Raetia, Bolzano, 2007 LANTSCHNER N., Manuale CasaClima, - efficienza energetica, benessere abitativo, edilìzia sostenibile- corso introduttivo, 2005 LLOYD JONES D., Atlante di bioarchitettura, in Grande Atlante di Architettura, Volume 13, UTET; Torino, 2002 LOS S., Carlo Scarpa, edizione Benedict Taschen, Koln, 1994 MARCINIAK B., Earth Q nippo Editoriale Futura (BG), 1998 MORETTO L. (a cura di), Architettura Moderna Alpina in Valle d Aosta, Musumeci Editore, Aosta, 2003 OUSPENSKY P., Frammenti di un insegnamento sconosciuto, Editorial KIER S.A., Buenos Aires, 1995 OUSPENSKY P., Un nucvo modelo del universo - principios del metodo psicologico, Editorial KIER S.A., Buenos Aires, 1969 |
Modify record (reserved for operators) |