Elisa Enrietto, Elena Frà
Il verde verticale. Tecnologia e immagine.
Rel. Liliana Bazzanella. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Il dibattito globale sulla sostenibilità è quanto mai attuale: il bisogno di rispettare la natura e il suo equilibrio risulta essere di primaria importanza viste le conseguenze, a breve e a lungo termine, che la maggior parte delle azioni umane ha sull'ambiente. Il problema dell'aumento dei consumi energetici investe ogni campo dell'attività umana con crescente preoccupazione. Negli ultimi decenni si è posta particolare attenzione al fatto che, tra le attività più invasive a livello di consumi energetici ed inquinamento, c'è sicuramente il settore architettonico: aggregando i dati dei vari consumi, specialmente per quanto riguarda le abitazioni, si arriva fino ad un 45% delle emissioni globali di anidride carbonica (il principale produttore di gas serra), tanto che gli edifici divengono, singolarmente, il maggior contributo alle emissioni inquinanti in atmosfera, nonché dì consumi energetici in genere. Basti pensare che, oltre un terzo dell'energia prodotta, viene speso per riscaldare, raffreddare ed illuminare gli ambienti. Da ciò emerge chiara la necessità di una maggiore considerazione dell'aspetto energetico dell'architettura, quantificabile e verificabile. Edifici costruiti con particolare attenzione al risparmio energetico ed ambientale sono ancora poco diffusi, e concentrati principalmente nel Nord Europa, dove è iniziata da tempo un'inversione di rotta, che potrebbe portare ad una sempre maggiore sperimentazione tecnica e tecnologica. Dati questi presupposti, il tema del verde all'interno del progetto, assume una particolare rilevanza ed una più vasta portata, in quanto strettamente coniugato al tema ambientale, uno degli aspetti più dibattuti, per i complessi problemi che interessano il territorio urbanizzato in genere. Grande importanza assumono, quindi, all'interno delle congestionate aree urbane, le aree destinate a verde, come parchi, giardini pubblici e privati, viali e piazze alberate, cioè quel ricco tessuto dì "spazi verdi" o liberi, prevalentemente permeabili, che consente un miglioramento del bilancio ecologico della città. In questo contesto, anche il progetto architettonico cerca una nuova alleanza con la natura: in un'ideale inversione di tendenza, sembra affidarle le superfici edificate per ottenere benefici in gran parte ancora inesplorati. Dalla comparazione di dati relativi a diverse città, emerge che l'ammontare delle superfici verticali è sempre pari, se non superiore, a quello delle superfici orizzontali; In particolare l'incremento delle superfici verticali rispetto a quelle orizzontali risulta essere direttamente proporzionale alla densità edilizia. Alla luce di quanto riportato, l'attenzione, da sempre rivolta alle superfici orizzontali, si è focalizzata verso una nuova prospettiva, ancora da esplorare, ma che riserva molte potenzialità, un nuovo punto di vista per l'utilizzo dell'elemento vegetale: il verde verticale. Sulla base di questa nuova attenzione, rivolta ad un sempre maggiore sviluppo delle superfici vegetali e all'incremento dei relativi benefici, la nostra tesi si propone di analizzare l'elemento vegetale applicato alle pareti, nella forma dello schermo verde e della parete verde vera e propria. Il lavoro si articola in quattro sezioni: 01/Azioni del verde: questo capitolo affronta il tema del verde nella sua dimensione più ampia, richiamando in sintesi i processi vitali dell'elemento vegetale e tutte le sue funzioni, dal determinare variazioni microclimatiche sulla temperatura, l'umidità e l'incidenza del vento, al fungere da sistema di depurazione dell'aria, all'attenuare i rumori. Questo bagaglio di conoscenze è utile come formazione di base per l'architetto, permettendogli di dialogare con esperti del settore, quali botanici ed agronomi, e per poter così operare le prime scelte progettuali in un'ottica interdisciplinare. Sapere come funziona un organismo vegetale, come modifica il microclima, quali sono le interazioni fìsiche biologiche e l'interfaccia prestazionale con gli elementi del costruito, può diventare, infatti, un nuovo modello operativo per strategie complesse dì controllo ambientale. 02/Il verde verticale: questo capitolo affronta il tema del verde verticale, individuando le variabili di riferimento (climatiche, architettoniche e vegetazionali), necessarie per una corretta progettazione e per il raggiungimento degli obiettivi prefìssati, sia funzionali che estetici. Evidenzia, inoltre, alcuni svantaggi che devono essere portati a conoscenza dei progettisti e dei fruitori, e che, se analizzati a priori, possono essere eliminati, o mitigati, in partenza. Pone quindi l'accento su alcuni studi sperimentali svolti da studiosi giapponesi e americani, utili per comprendere l'interazione tra costruito e vegetazione e le conseguenze energetiche e microclimatiche, sia a livello di singolo edificio, che a scala urbana. Infine, individua due tipologie di verde verticale, invitando all'approfondimento: lo schermo verde e la parete verde. 03/Schermo verde: questo capitolo analizza lo schermo verde, quale sistema d'inverdimento ad una certa distanza dall'involucro edilizio, come strumento che contribuisce al controllo microclimatico e alla riduzione dei consumi energetici dell'edificio. Scomponendo il "sistema schermo", analizza i vari componenti, con particolare riferimento alla selezione delle essenze vegetali, alla tecnologia riguardante il progetto dei loro sistemi di sostegno mediante supporti e ancoraggi, all'impianto di irrigazione, alia manutenzione ed ai costi. Successivamente, analizzando e tracciando un percorso critico attraverso alcuni progetti di recente realizzazione, nei quali il verde è impiegato come schermo, si indagano, con l'aiuto di immagini e particolari costruttivi, le diverse soluzioni e modalità con cui è possibile intervenire a livello di progettazione, le tipologie di schermatura adottabili e le potenzialità estetico-formali. A chiusura del capitolo, si riportano alcune schede tecniche di sistemi in commercio, per consentire una prima conoscenza delle opportunità di mercato, rimandando, per ulteriori approfondimenti, alle informazioni tecniche presentate dalle diverse aziende nei propri siti web. 04/Parete verde: questo capitolo tratta la parete verde, un affascinante campo di ricerca dova, l'incontro tra botanici, architetti e artisti, ha già permesso di costruire in diverse parti del mondo spettacolari edifìci, in grado di modificare radicalmente l'aspetto del paesaggio urbano e con esso di migliorare la qualità della vita. Partendo da un accenno alla tradizionale parete ricoperta direttamente con rampicanti, si passa all'analisi del "mur vegetai" ideato da Patrick Blanc, analizzandone I principi costruttivi, fino ad arrivare agli ultimi sviluppi di questa tecnologia e alle recenti realizzazioni. Come nel capitolo precedente, si cerca di creare un quadro generale dello stato dell'arte, tramite esempi progettuali particolarmente significativi, come il Museo di Quai Branly di Jean Nouvel, o la Caixa Forum Foudation di Herzog & De Meuron, analizzandone il sistema tecnologico. Anche in questo caso, le indicazioni riportate nelle schede tecniche dei prodotti, sono redatte sulla base della documentazione tecnica fornita dalle aziende e presente in rete, cercando di. uniformare il più possibile le informazioni per consentire una comparazione tra i dati e le prestazioni offerte da prodotti simili. Al termine della trattazione sono poste le considerazioni personali sul tema affrontato, e i possibili sviluppi futuri di questi sistemi, ponendo particolare accento sulla necessità di ulteriori sviluppi nel campo della ricerca e della sperimentazione, e sulla mancanza di una normativa a livello nazionale che incentivi e regoli la realizzazione questi interventi di inverdimento parietale. |
---|---|
Relators: | Liliana Bazzanella |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AD Green architecture |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1441 |
Chapters: | INTRODUZIONE
CONTENUTI
01/AZIONI DEL VERDE
3. PROCESSI VITALI 3. Processi dovuti all'elemento vegetale 6. Processi dovuti ad un effetto combinato 9. FUNZIONI DELL'ELEMENTO VEGETALE 9. Introduzione Effetto del suolo Effetto dell'acqua Effetto dell'aria Effetto della vegetazione Effetto dei centri urbani 12. Isola di calore urbana (Urban Heatlsland - UHI) 14. Ecoboulevard 17. Controllo microclimatico 17. Funzione schermante 23. La luce 23. La radiazione solare 24. La radiazione terrestre 25. Funzione isolante 29. Barriera antivento 33. Funzione termoregolatrice 34. Ambientali 34. Conservazione della biodiversità 35. Funzione filtrante e di depurazione dell'aria 36. Gli inquinanti più diffusi 37. L'inquinamento atmosferico 38. Lo smog classico 39. Lo smog fotochimico 40. Il particolato atmosferico 55. Comfort 55. Protezione dagli agenti atmosferici 58. Barriera acustica 60. Barriera visiva 64. Produttiva 66. Public Farm 1 68. Legate all'immagine 69. Benessere 71. Funzioni economiche 71. Aumento del valore economico 72. Riqualificazione edifici - retrofit 74. GLOSSARIO RIASSUNTIVO
02/IL VERDE VERTICALE 80. INTRODUZIONE 83. PROGETTAZIONE DEL VERDE VERTICALE Variabili microclimatiche Inquadramento microclimatico del contesto urbano Orientamento delle pareti e livelli di esposizione all'irraggiamento solare Morfologia dell'edificio Altezza totale dell'edifìcio Essenze vegetali Identificazione delle sollecitazioni cui è sottoposta la superficie vegetale 88. SVANTAGGI DEL VERDE VERTICALE Presenza di insetti Incremento dell'umidità di facciata Staticità del sistema 91. STUDI SPERIMENTALI UTILI ALLA PROGETTAZIONE - Caso 1 - Hoyano 1984-1989 - Caso 2 - Hoyano 1984-1989 - Caso 3 - Hoyano 1984-1989 - Caso 4 - Di e Wang 1999 - Caso5-Zaiyi2000 Conclusioni 98. INTRODUZIONE 100. INDICAZIONI PROGETTUALI 104. TECNOLOGIA 104. Sistemi di supporto Fattori che influenzano la scelta dei sistemi di supporto Configurazione dei sistemi di supporto 123. Elemento vegetale Introduzione sulle essenze rampicanti 126. Tropismo nelle piante Essenze che necessitano di elementi di sostegno Rampicanti impropriamente detti 134. Sistema d'irrigazione 141. Manutenzione Manutenzione sull'elemento vegetale Manutenzione sui sostegni 149. Costi 3A/SCHEDE PROGETTO 152. Introduzione 157. Centro direzionale Ex Ducati 162. Edifìcio per il marketing Ricola 168. Dutch Pavillion 172. Alloggi rurali a Jupilles 178. MFO Park House 183. Z58 190. l'm Lost in Paris 197. Consorcio di Santiago 205. Consorcio di Concepcion 3B/SCHEDE PRODUZIONE 212. Gittersystem 215. Seilsystem 223. G reen wall cable trellis system 226. G-SKY - Green Wall Container 229. Jakob INOX UNE 238. INTRODUZIONE 245. PARETI CON ESSENZE AUTOSOSTENENTI 246. Essenze utilizzate Essenze che fanno uso di radici aeree Essenze che fanno uso di radici aggrappanti, dotate di discoidi adesivi 247. Involucro - Superfici e facciate adatte a questa tipologia - Superfici e facciate non adatte a questa tipologia 250. Radici avventizie 251. Manutenzione 251. Costi 252. MUR VEGETAI. 252. Il progetto del "mur vegetai" di Patrick Blanc La tecnologia Il substrato L'irrigazione La luce Le essenze utilizzate La manutenzione Il costo I vantaggi 259. Realizzazioni 260. Ulteriori sviluppi del "mur vegetai" 261. Chi è Patrick Blanc? 268. NUOVI SVILUPPI 274. Sistemi con substrato tessile senza impiago di terra (coltura idroponica) Intelaiatura Supporto Substrato Sistema di irrigazione Essenze Manutenzione Costi 277. Sistemi modulari a cassettoni con substrato in terra intelaiatura Supporto Substrato Sistema di irrigazione Essenze Manutenzione Costi 4A/SCHEDE PROGETTO 288. Introduzione 291. Caixa Forum 300. Ann Demeulemeester Shop 308. Sportplaza Mercator 316. Harmonya 57 322. Musée du Quai Banly 4B/SCHEDE PRODUZIONE 331. Reviwall 333. Flexiverde 335. ELT Easy Green Living Wall 340. Green Wall Panels 345. 6. Sesto punto* il prato verticale 353. Vegetalis |
Bibliography: | P. Abram, Giardini pensili - copertura a verde e gestione delle acque meteoriche, Esselibri Simone Ed, Napoli, 2004. S. Alessandro, G. Barbera, G. Silvestrinì, Stato dell'arte delle ricerche concernenti l'interazione energetica tra vegetazione e ambiente costruito, Consiglio nazionale delle ricerche Istituto per l'edilizia e il risparmio energetico, CNR-IERE, Palermo, 1987. A. Bellomo, Pareti verdi - Linee guida alla progettazione, SE/AS5 ed., Milano, 2003. P. Blanc, Il bello di essere pianta, Bollati Boringhieri editore, Torino, 2008. A. Del Fabro, IL grande libro della potatura e degli Innesti, Giunti Demetra Editore, 2003. P. Gallo (a cura di), Progettazione ecosostenibile, Alinea editrice, Firenze, 2005. M. Grosso, G. Peretti, S. Piardi, G. Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Esselibri, Napoli, 2005. I. Jachertz, Le piante rampicanti per terrazzi e giardini, L'Airone Editrice, Roma, 2005 M. Kreuter, Orto e giardino biologico, Giunti Ed., Firenze, 2005 G. Scudo, M. Ochoa De La Torre, Spazi verdi urbani. La vegetazione come strumento per il comfort ambientale negli spazi abitati, Esselibri, Napoli, 2003, p.10. A. Sicurella, Progettare il verde. Tecniche e soluzioni, Esselibri, Napoli, 2003. V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008. F. Ariaudo, IL verde parietale e i suoi aspetti architettonici e fisico-tecnici, esempio di applicazione alla cascina San Luigi di Stupinigi, Tesi di Laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rèi. E. Tamagno, G. V. Fracastoro, G. Pistone, Politecnico di Torino, 2006. L Brachet Cota, E. Peola, L'Idroponica in verticale. La sostenibilità ambientale mediante l'utilizzo di una parete verde, Tesi di Laurea specialistica, rei. O. De Paoli, E. Montacchini, Politecnico di Torino, 2008. D. Raimondo, Pareti verdi: qualcosa in più oltre II fattore estetico. Esempi architettonici, tecniche costruttive e comportamento fisico-tecnico, Tesi di Laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rei. S. P. Corgnatì, M. Robiglio, Politecnico di Torino, 2008. V. Serra, Pareti verdi e controllo microclimatico estivo - un'analisi energetico-economica, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, rei. V. Serra, Politecnico di Torino, 2008. A. Vai, Il ruolo dell'infrastruttura verde urbana nella costruzione della città sostenibile, Tesi di laurea specialistica in Architettura (Trasformazione urbana e territoriale), rei. L. Bazzanella, Politecnico di Torino, 2009. F. Ariaudo, G. V. Fracastoro, "Il verde parietale come elemento di controllo dei carichi termici", in Progetto sostenibile n. 15, settembre 2007, pp. 56-65. F. Ariaudo, G. V. Fracastoro, D. Raimondo, "Verso un edificio con pelle verde. Il ruolo del verde nel controllo microclimatico", in Casa&Clima n.17, gennaio 2009, pp. 66-72. E. Asaeda, V. Thanh, "Characteristics of permeabìe pavements during hot summer weather and Impact on the thermal environment, in Building and environment n. 35,1998. F. Barogi, "Giardini verticali per nuovi paesaggi urbani", In La Maison n. 31, gennaio 2003, pp.30-31. A. Bellomo, "Lo schermo verde: uso della vegetazione per la protezione solare*, in Progetto sostenibile n.3, maggio 2004, pp. 72-79. A. Dagnino, "Verde verticale", in IL - Magazine de il Sole 24 Ore, ottobre 2008, pp. 221-224. F. Kaltenbach, "Muri viventi, giardini verticali. Dal vaso per i fiori ai sistemi Verdi di facciata", in Detail n. 12, dicembre 2008, pp. 1454-1458. E. Giacomello, "Verde Verticale. L'utilizzo del verde oltre le coperture. Tecnologie e applicazioni a confronto, in Modulo n. 349, marzo 2009, pp. 154-161. "Giardini verticali", in Industria delle costruzioni n. 395, 2007, pp. 118-119. F. Kaltenbach, "Muri viventi, giardini verticali. Dal vaso per i fiori al sistemi verdi di facciata.", da Detail (italian version) n.12, 2008, pp. 13-16. F. Kaltenbach, "Muri viventi, giardini verticali. Dal vaso per i fiori ai sistemi verdi di facciata", in Detail (english) n.12, dicembre 2008, pp. 1454-1458. F. Neonato, "Natura e artificio'', in Acer n. 6, 2008, pp. 26-30. "Patrick Blanc: vertical garden." in Lotus International n.135,2008, pp. 80-81. T. Poli, "Pelle verde", in Modulo n. 319, 2006, pp. 164-172. T. Poli, "Verde in quota", in Modulo n. 324, 2006, pp. 786-790. C. Strano, "Patrick Blanc è un artista?", in Arca n.223, marzo 2007, pp. 76-79. V. Tatano (a cura di), "Involucri vegetal'f, in Costruire n. 307, dicembre 2008, pp. 63-70. F. Wilmers, "Green for melioration of urban climate", in Energy and Buildings n. 11,1988, pp. 289-299.
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008.
Periodici M. Di Bartolomeo, "Materie private, pubbliche virtù", in Domus speciale. Dentro la materia e oltre, allegato a Domus n. 902, aprile 2007, pp. 40-51. LM.F. Fabris, "Frattura creativa. Centro direzionale Forum a Rimini", in Costruire n. 288,2007, pp. 50-54. "Mario Cucinella Architects. Ex Ducati, Rimini", in L'Arca n. 231, 2007, pp. 6-11. "Terziario. Mario Cucinella a Riminf, in Modulo n. 331, maggio 2007.
Web http://www. mcarchitects.it http://www.architectour.net
Edificio per il marketing Ricola
Monografie C. Pozzi, Ibridazioni architettura/natura, Meltemi, Roma, 2003. V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli,Rimini, 2008.
Periodici Herzog & De Meuron, "Edificio per il marketing Ricola, Laufen, Basilea", in Domus, n. 823, febbraio 2000, pp. 9-15.
Web http://www.ricola.it http://www.architectour.net
Dutch Pavillion IGA
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008, pp. 160-161.
Periodici Atelier Kempe Thill, "Hedge building, Rostock", in Area, n.77, novembre/dicembre 2004, pp. 52-57. "Atelier Kempe Thill: hedge building, Rostock, Germany", in A+U, Architecture and Urbanism, n. 403, aprile 2004, pp. 66- 68. "Dutch Pavillion at the IGA 2003, Rostock, Germany", in Achitectural record, dicembre 2007, p. 117. "Ecrans de lierre", in AMC Le Moniteur Architecture, n. 136, settembre 2003, p. 36.
Web http://www.atelierkempethill.com http://blog. bellostes.com http://europaconcorsi.com
Insediamento di alloggi rurali per vacanze
Monografie N. Pople, Small Houses: contemporary residential architecture, Laurence King Publishing, London, 2005. J Salazar, M. Gausa, Housing + single - family housing, Birkhauser Actar, Barcelona, 2002.
Periodici R. Scoffier, "Insediamento di alloggi rurali per vacanze, Jupilles, Francia", in Domus, n. 814, aprile 1999, pp. 18-22.
Web http://www.caue-sarthe.com http://edouardfrancois.com/
MFO Park House
Monografìe V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008, pp. 160-161.
Periodici Fabris, L.M.F., "Sospesi fra le piante. Parco MFO a Zurigo", Costruire, ottobre 2007, n. 293, pp.76-78 "Park inZùrìch", in Detail, giugno 2004, pp. 664-669.
Web http://www.raderschall.ch/index.php http://www.greeninfrastructurewiki.com/page/MFO+Park
Z58 Building
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008.
Periodici G. Parisse, "Kengo Kuma & Associates. 258 Building in Shangai", in Materia n. 55, settembre 2007, pp 98-108. K. Kuma & Associates, "Z58", in Japan Architects n.64, winter, pp. 72-73. K. Kuma & Associates, "258, Shangai, China. 2003-2006", in Lotus International n. 135,2008, pp. 58-61.
Web http://www.kkaa.co.jp http://www.z58.orR
l'm Lost in Paris
Periodici Gallanti Fabrizio, "Frammenti di foresta urbana", in Abitare, 2008 Novembre, n. 487, p.94-105
Web http://www.new-territories.com/lostinparis.htm http://www.inhabitat.com/2009/02/23/lost-in-paris-house-bvr- and-sie-architects/ http://www.archdailv.com/12212/im-lost-in-paris-rsien/
Consorcio di Santiago
Periodici C. Slessor, "Hanging gardens", in Architectural review, febbraio 1999, v.205, n.1224, pp.36-39
Web http://www.ebrowne.cl/ http://www.platafQrmaarauitectura.cl/2009/0l/21/edificioconsorcio-
sede-santiapo-enriaue-browne-boria-huidobro/Consorcio di Conception
Periodici E. Grunow, "Referencias locais e pele vegetai geram identidade", in Projeto, novembre 2005, n.309, pp.78-81 C. Slessor, "Green screen: ofpces, Concepción, Ch'ile", in Architectural review, luglio 2005, v.218, n.1301, pp.77-79
Web http://www.ebrowne.cl/ http://www.archdaily.com/10685/consorcio-buildingconcepcion- enrique-browne/ http://www.plataformaarquitectura.cl/2009/01/15/edificioconsorcio-
sede-concepcion-enrique-browne/Caixa Forum
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggiori, Rimini, 2008, pp. 208-209.
Periodici D. Cohn, "Herzog & De Meuron manipulates materiais, spaces, and structure to transform an abandoned power station Into Madrid's Caixa Forum", in Architectural Record, giugno 2008, pp. 108-117. A. Franco, "Swiss irony", in Domus, n. 913, aprile 2008, pp. 49- 57. "Herzog & De Meuron, Caixa Forum Madrid", in A+U Architecture and Urbanism, n. 452, agosto 2005, pp. 20-37. J. Herzog, P. De Meuron, "Naturaleza leve, edificio Caixa Forum Madrid", in Arquitectura Viva, n. 116, settembre ottobre 2007, pp. 86-95. F. Kaltenbach, "Muri viventi, giardini verticali. Dal vaso per i fiori ai sistemi verdi di facciata", in Detail, n. 12,2008, p.14. P. Molins, "Il cubo e l'arabesco", in Casabella, n. 765, aprile 2008, pp. 81-93. "Patrick Blanc, Vertical gardens", in Lotus International, n.134, maggio 2008, pp. 80-81. E. Paz Soldan, "// custode della fabbrica della luce", in Abitare n. 481, aprile 2008, pp. 267-268.
Tesi L. Brachet Cota, E. Peola, L'idroponica in verticale. La sostenibilità ambientale mediante l'utilizzo di una parete verde, Tesi di Laurea specialistica, rei. O. De Paoli, E. Montacchini, Politecnico di Torino, 2008.
Web http://www.fundacio.lacaixa.es http://www.verticalgardenpatricblanc.com http://www.architetti.com
Ann Demeulemeester Shop
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggìoll, Rimini, 2008, pp. 208-209.
Periodici ' M. Beautyman, "Antwerp, South Korea: Ann Demeulemeester's boutique by Minsuk Cho is a verdoni oasis In hectìc Seour, in Interior Design, n. 4, aprile 2008, pp. 234-241. A. Genca, "Ann DemeulemeesterShop, Seoul", tot Architektur, InnenarchitekturTechnischer Ausbau, n.9, 2008, pp. 84-91. F. Kaltenbach, "Modular facade with soil substrate in sheet zinc containers", in Detail, n. 12, 2008, p. 1460.
Web http://www.massstudies.com http://www.dezeen.com http://www.anndemeulemeester.be
Sportplaza Mercator
Monografie V. Tatano (a cura di), Verde: naturalizzare in verticale, Maggioli, Rimini, 2008. Periodici F. Kaltenbach, "Hydroponic system with felt substrate on steel constructions", in Detail, n. 12,2008, p.1462. D. Van Der Leer, "Sportplaza Mercator, Amsterdam", in Domus suppl. Special wellness, n. 919, novembre 2008, pp. 83-87. J. Wiley, "Wonderwair, in Architectural Design, n. 6, novembre-dicembre 2008, pp. 80-81. "Venhoeven CS, Sportplaza Mercator, Amsterdam, 2001-05, in Lotus international, n. 135, 2008, pp. 66-67.
Tesi L Brachet Cota, E. Peoia, L'idroponica in verticale.- La sostenibilità ambientale mediante l�utilizzo di una parete verde, Tesi di Laurea specialistica; rei. (X De Paoli, E. Montacchini, Politecnico di Torino, 2008.
Web www.venhoevencs.nl www.copiin.nl
Periodici F. Gallanti, M. G. Zunino "La casa che respira", in Abitare, n. 487, novembre 2008, pp. 87-93. F. Kaltenbach, "Exposed concrete facade with planting recesses and vapour-moisturizing system", in Detail, n. 12, 2008, p.1462.
Web http://www.triptyaue.com http://www.dezeen.com |
Modify record (reserved for operators) |