 
 
 
 Matteo Piro
Metodologie e Strumenti per la Modellazione Energetico-Ambientale di Parchi Edilizi = Methodologies and Tools for Energy-Environmental Modeling of Building Stocks.
Rel. Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2020
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview | 
| Abstract: | La modellazione energetica su scala distrettuale o urbana è uno strumento necessario per progettisti, pianificatori urbani e amministrazioni pubbliche, per valutare la quota energivora e il conseguente impatto ambientale relativo al parco edilizio esistente. Il 60% del patrimonio costruito italiano risulta antecedente agli anni ’70, laddove per la maggior parte dei manufatti, questo si presenta ancora con tecnologie vetuste. Per migliorare la condizione sopracitata, è necessaria la costituzione di un modello virtuale energetico, cosiddetto UBEM (Urban Buildings Energy Model). Nella presente tesi si sono dapprima analizzati i diversi approcci metodologici top-down e bottom-up, replicabili per stimare il fabbisogno energetico di un parco edilizio. Partendo dallo studio di vari programmi di simulazione, si è proceduto a sviluppare delle linee guida, indirizzate a futuri sviluppatori, per comprendere preliminarmente le semplificazioni perseguite nell'adozione di un modello a scala distrettuale o urbana, rispetto ad uno indirizzato al singolo edificio. Nella seconda parte, della tesi è presentata la simulazione energetica, effettuata attraverso l’utilizzo dei due software CitySim Pro e UMI, di un isolato ubicato nel Quartiere degli Orti di Alessandria, composto da fabbricati multipiano con destinazione d’uso residenziale e mista. Si è intenso realizzare un modello energetico a partire da fonti informative assolutamente accessibili alla collettività, cui necessariamente si sono associati dati perlopiù frutto di deduzioni, analisi storiche, statistiche e/o estratti da fonti ritenute autorevoli. Così facendo è stato possibile sviluppare un approccio metodologico generale, anch’esso rivolto ai futuri sviluppatori. Definito quindi l’ambiente virtuale, cui è associato inevitabilmente un certo grado di incertezza, si procede all’elaborazione e al confronto degli indici di prestazione energetica per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria, desunti dagli Attestati di Prestazione Energetica e dai due programmi di calcolo. Dal confronto dei suddetti valori, con riferimento ad UMI, rispettivamente si può stabilire, con un’incertezza compresa tra il 14% e il 23%, letta per l’intero isolato, la validità del modello proposto. | 
|---|---|
| Relatori: | Vincenzo Corrado, Ilaria Ballarini | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 234 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/14344 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia