polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il forte di Fenestrelle come questione di architettura : l'architettura e la pendenza.

Emanuela Andrini

Il forte di Fenestrelle come questione di architettura : l'architettura e la pendenza.

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008

This is the latest version of this item.

Abstract:

La decisione di intraprendere il percorso della tesi-concorso nasce dalla volontà di non ridurre la tesi ad una semplice esercitazione progettuale, ma sfruttare questo passo obbligato per mettere in gioco le proprie capacità in un contesto diverso da quello universitario e maturare così conoscenze ed esperienze nuove, che possano servire come bagaglio anche per lavori futuri.

Questa tesi nasce nello specifico dal concorso internazionale di idee Il Drago e la montagna volto all'individuazione del futuro del complesso monumentale del Forte di Fenestrelle, bandito dalla Provincia di Torino in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Torino.

Si compone di un primo volume dal titolo Istruttoria sul Forte di Fenestrelle in cui vengono raccolti tutti gli studi propedeutici condotti al fine di acquisire le conoscenze di base necessarie per intraprendere l'attività progettuale:

- Aspetti storico - paesaggistici del forte nella valle

- Caratteri compositivi dell'architettura dei forti e delle fortificazioni

- Analisi compositiva del forte di Fenestrelle

- Castelli, fortificazioni e architetture contemporanee

- Rilievo del forte di Fenestrelle

E dal presente tomo nel quale viene illustrata l'esperienza del concorso, l'approfondimento progettuale e le riflessioni teoriche sviluppate nel Saggio di Ricerca II.

La partecipazione al concorso ha portato all'elaborazione, di tre tavole nelle quali veniva richiesta la definizione di un progetto preliminare che interessasse l'analisi territoriale, una proposta ideativa per il complesso fortificato e un approfondimento riguardante la Ridotta Carlo Alberto. All'interno del gruppo di lavoro, gli studi da me condotti hanno riguardato l'analisi del territorio, con attenzione al sistema ambientate, a quello infrastnitturale, a quello delle aeree protette, delle attività turistico-sportive e delle fortificazioni, con il fine di individuare, come richiesto dal bando, le strategie di utilizzo e la valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e ambientale. Questa analisi ha portato alla proposta di un Grande parco delle Valli Occidentali, della ricostruzione del forte Mutin, primo elemento fortificato dell'area, e all'introduzione di un nuovo sistema per la risalita meccanizzata del complesso. Quest'ultimo approfondito nello svolgimento di questa tesi, attraverso la definizione di un meta-progetto che si propone, non come studio tecnico di una nuova infrastruttura, ma come disegno di un nuovo elemento del paesaggio definito leggendo la conformazione de! territorio e l'assetto tipologico della fortezza.

Per la complessità del suo insieme il forte di Fenestrelle può essere considerato una questione di architettura che permette la riflessione e l'applicazione pratica su diversi temi del discorso architettonico: il rapporto tra il vecchio e il nuovo, la composizione architettonica e la difesa, e tra questi il rapporto tra l'architettura e la pendenza, analizzato in termini compositivi nel Saggio di ricerca II.

L'edificio è espresso nello spazio come entità geometrica, [...] ma ha, prima di tutto, un rapporto con il terreno che ne costituisce il supporto fisico condizionato da fatti geomorfologici

Giorgio Gullini, Terrazza, edificio uso dello spazio, 1983

Questo studio nasce dalla curiosità di ricercare e analizzare un eventuale influenza esercitata dalla pendenza sugli aspetti compositivi delle architetture che vi si confrontano, analizzando come questa si sviluppi e in quali ambiti fino alla definizione, implementabile, di tipologie che definiscano questo rapporto.

Gli elaborati grafici finali riassumono gli studi condotti nel Saggio di ricerca illustrando con una serie di esempi le tipologie individuate ( tavola 1) e un'applicazione sul forte di Fenestrelle (tavola 2).

Le tavole successive illustrano lo studio per l'impianto di risalita dal punto di vista tecnico e architettonico (tavola 3), distributivo e paesaggistico (tavola 4 e 5).

Relators: Marco Trisciuoglio
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1411
Chapters:

Indice

Introduzione

IL DRAGO E LA MONTAGNA - l'esperienza del concorso

IL DRAGO E LA MONTAGNA - sintesi del bando 1 o

Allegato 1 - relazione illustrativa dell'idea complessiva

Allegato 2 - relazione illustrativa dell'idea attinente la Ridotta Carlo Alberto

IL PROGETTO - analisi del territorio

IL PROGETTO - risalire

Allegato A - tavole di concorso

Allegato B - tavole di approfondimento

Allegato C - secondo saggio di ricerca

Introduzione bibliografica

I. Gli Archetipi

II. il tema della pendenza nella trattazione teorica

III. La pendenza come elemento architettonico nella progettazione. Il caso della villa

IV. L'influenza della pendenza nei processi di sviluppo tipologico della casa

V. Tipologie

Bibliography:

LUIGI CREMA, Manuale di storia dell' architettura antica per la facoltà di Architettura, Ed. Bignami, Milano 1962.

LUIGI CREMA, L'architettura romana, in PAOLO ARIAS (a cura di), Archeologia (Arte romana), In Enciclopedia classica. Sessione III. Archeologia e storia dell'arte classica, Voi XII, società editrice internazionale

PIERRE GROS, L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'Alto Impero: i monumenti pubblici, Longanesi, Milano 2001

HENRI STIERLIN, La Grecia, da Micene al Partenone, Taschen, Kòln, 1998.

MARCO VITRUVIO POLLIONE, De Architettura, letto nell'edizione curata da PIER GROS, Einaudi, Torino 1997.

LEON BATTISTA ALBERTI , De Re Aedificatoria, a cura di GIOVANNI ORLANDI, Edizioni II Polifilo, Milano 1966.

ANDREA PALLADIO, I quattro libri dell'architettura, a cura di LICISO MAGAGNATO e PAOLA MARINI, Edizioni Il Polifilo, Milano 1980

SEBASTIANO SERLIO, I sette libri dell'architettura, (di ROBERTO FREGNA, GIULIO NANETTI, Biblioteca di Architettura e Urbanistica. Teoria e Storia, Arnaldo Forni editore, Bologna 1978).

MARCO TRISCIUOGLIO Il muratore e il latino, Celid, Torino, 2000.

JAMES ACKERMAN dal titolo La Villa: forma e ideologia, Einaudi, Torino 1992

LUDWIG H. HEYDENREICH, La villa: genesi e sviluppo fino a Palladio, in XI "Bollettino del centro internazionale di studio Andrea Palladio", 1969, pp. 11-22.

HARALD MIELSCH, La villa romana, Giunti, Firenze 1990

GUIDO ACHILLE MANSUELLI, Problemi della villa romana, in XI "Bollettino del centro internazionale di studio "Andrea Palladio", 1969, pp. 23-35.

FURIO FASOLO, GIORGIO GULLINI, Il santuario della fortuna primigenia a Palestrina, Università di Roma - Istituto di archeologia, Roma 1953.

FRANCO BORSI, Bramante, Electa, Milano 1989. ARNALDO BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 2003.

GUY DEWEZ, Villa Madama: memoria sul progetto di Raffaello, Ed. Dell'elefante, Palermo 1990

CHRISTOPH L. FROMMEL, STEFANO RAY, MANFREDO TAFURI, Raffaello architetto, Electa, Milano 1984

CHRISTOPH L. FROMMEL, La villa madama e la tipologia della villa romana nel Rinascimento, in XI "Bollettino del centro internazionale di studio "Andrea Palladio", 1969, pp.47-64. MADDALENA P. WINSPEARE, La Villa medicea di Poggio a Caiano, Sillabe, Livorno 2000.

GIANNI PETTENA, Casa Malaparte - Capri, Le Lettere, Firenze 1999.

CLAEMENS STEENBERGEN e WOUTER REH, Architecture and landscape: the design experiment of the great European gardens and landscapes, Prestel, Munich 1996

ANNALISA MANIGLIO, Architettura del paesaggio: evoluzione storica, Angeli, Milano 2006.

GIANFRANCO CANIGGIA, GIAN LUIGI MAFFEI, Il progetto nell' edilizia di base, Marsilio, Venezia 1984 e GIANFRANCO CANIGGIA, Ragionamenti di tipologia: operatività della tipologia processuale in architettura, Alinea, Firenze 1997

GIANFRANCO CANIGGIA, GIAN LUIGI MAFFEI, Lettura dell'edilizia di base, Marsilio, Venezia 1995.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)