Marco Vergano
Paesaggio sul limite: il nuovo Palazzetto dello sport di Asti.
Rel. Silvia Gron, Delfina Comoglio Maritano, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Abstract: |
Premessa Dal cap 1, art 1 Convegno europeo del paesaggio: a."Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni... e. "Obiettivo di qualità paesaggistica" designa la formulazione da parte delle autorità pubbliche competenti, per un determinato paesaggio, delle aspirazioni delle popolazioni per quanto riguarda le caratteristiche paesaggistiche del loro ambiente di vita; d. "Salvaguardia dei paesaggi" indicale azioni di conservazione e di mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici di un paesaggio, giustificate dal suo valore di patrimonio derivante dalla sua configurazione naturale e/o dal tipo d'intervento umano; Le parole riportate fanno parte del convegno svoltosi a Firenze per la stesura di un documento, poi recepito in legge nazionale (n° 14 del 6-01-2006) che ha come elemento chiave il paesaggio. Il riferimento a questa legge non è casuale o fuori luogo; ma vuole sottolineare l'importanza, riconosciuta anche a livello europeo al paesaggio e alla tutela del bel paesaggio, oggi fortemente compromesso. Tutti noi operiamo e ci muoviamo in uno spazio, che non è infinito; ma finito, o per meglio dire limitato e non illimitato, ogni nostra azione sul territorio, modifica il paesaggio in modo difficilmente reversibile, e può comprometterlo, quindi dovrà essere ben ponderata. L'area o per meglio dire il paesaggio in cui opererò è uno di quelli già fortemente compromessi da cementificazione e scarsa qualità architettonica, quindi di bel paesaggio da tutelare e valorizzare resta ben poco. "Il paesaggio è la forma dell'ambiente..."0', quindi la ricerca del nuovo paesaggio e nuova forma da dare all'ambiente, saranno le parole chiave da cui partirò e che caratterizzeranno anche la nuova architettura.
Introduzione Se consideriamo lo sport nella sua interezza, cioè come un insieme di varie attività , ma senza distinzione tra le varie discipline, potremmo sicuramente dire che gli impianti sportivi sono "distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale, e quindi le esigenze della popolazione sono ampiamente soddisfatte. Ma, se invece scendiamo nel dettaglio e consideriamo le singole attività che la parola sport raggruppa, ci accorgeremo come molte attività sportive siano "emarginate" e poco valorizzate nel loro potenziale. Variegate e disparate sono le motivazioni che portano a prediligere certe attività sportive a discapito di altre. Un grande peso si può sicuramente attribuire alla cultura sportiva diffusa popolarmente su un determinato territorio; per fare un banale esempio basti pensare alla facilità con cui si trova un campo da calcio nel nostro paese. Per noi è scontato, ogni paese anche il più piccolo ha il proprio Campetto da gioco. Cosa ben diversa sarebbe, se ci trovassimo per esempio negli Stati Uniti, dove la popolazione si entusiasma per ben altri sport, e dove il nostro Campetto da calcio comunale si trasforma in un campo da baseball, pallacanestro o rugby. Quindi, la diffusione di una disciplina sportiva è dovuta in primis alla volontà popolare dominante, che ovviamente le amministrazioni comunali assecondano. Un ruolo non marginale, comunque, viene giocato dai costi di costruzione di un certo tipo di impianto; è infatti scontato dire che un campo per il gioco delle bocce non costa come un golf club, e un campo da tennis non costa come un palazzetto per il pattinaggio sul ghiaccio. Quindi, ci sono anche limitazioni dovute agli alti costi, inerenti a certe discipline sportive, che non debbono essere trascurate. Consapevole di tutto ciò, vorrei però evidenziare come ogni sport meriti un minimo di rappresentanza sul territorio, naturalmente in proporzione al numero degli abitanti che praticano tali attività e ai costi di costruzione/gestione. Nella mia trattazione, partirò appunto dalla diffusione degli impianti natatori in Piemonte, osservando come alcune aree siano sprovviste o scarsamente attrezzate, successivamente mi concentrerò sul territorio astigiano che è, dalle indagini fatte, l'area in cui il rapporto territorio impianti e popolazione impianti è il più sfavorevole. Dopo le diverse analisi per comprendere la natura del sito di intervento; inizierà la parte di progettazione architettonica. Una progettazione architettonica di ampio respiro che terrà conto, come s'è detto, del paesaggio; cioè dell' "aspetto di un luogo che si abbraccia con lo sguardo..."(2)e che se bello lo rende speciale e di valore inestimabile. Il paesaggio nella sua espressione più positiva, è indistintamente riconosciuto come tale e universalmente apprezzato e ammirato. |
---|---|
Relators: | Silvia Gron, Delfina Comoglio Maritano, Carlo Micono |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1376 |
Chapters: | Premessa I introduzione II Capitolo 1 Impianti natatori in Piemonte 1.1 Diffusione degli impianti natatori in Piemonte 1 Bibliografia capitolo 1 14 Capitolo 2 Piano strategico per lo sviluppo di Asti 2.1 Asti e il suo piano di sviluppo 15 2.2 lo sport ad Asti 24 2.3 Progetto per un nuovo impianto sportivo 24 Bibliografia capitolo 2 32 Capitolo 3 Inquadramento area di intervento 3.1 Territorio città di Asti 33 3.2 Analisi del contesto socio-economico ed ambientale di Asti 47 3.3 Quartiere Praia e il sito per il nuovo impianto sportivo 52 3.4 Analisi percettiva secondo il metodo Lynchano 54 3.5 Analisi degli Ambiti Locali secondo il metodo di Giddens 64 Bibliografia capitolo 3 90 Capitolo 4 Analisi preliminare dell'impianto 4.1 Analisi obiettivi 91 4.2 Analisi attività/utenti 95 Bibliografia capitolo 4 100 Capitolo 5 La nuova sistemazione urbana 5.1 Nuova viabilità del quartiere 101 5.2 II verde e i]_parco 116 Bibliografia capitolo 5 135 Capitolo 6 // nuovo palazzetto dello sport: il progetto architettonico 6.1 Forma Funzione (Principi guida o filosofia del progetto) 136 6.2 Analisi dell'impianto sportivo nel suo complesso (l'architettura) 163 Bibliografia capitolo 6 182 Capitolo 7 // nuovo palazzetto dello sport: il progetto tecnologico 7.1 I particolari costruttivi 183 7.2 I materiali e le tecnologie per l'impianto sportivo 196 7.3 L'impiantistica del palazzetto: impianti specifici (acqua e aria) 208 7.4 L'impiantistica del palazzetto: impianto fotovoltaico 244 7.5 L'impiantistica del palazzetto: impianto geotermico 255 Bibliografia capitolo 7 260
Allegato 1: � Tavole dì progetto Allegato 2 : � Normativa piscine |
Bibliography: | Bibliografìa capitolo 1 Siti internet: www.reqione.piemonte.it www.provincia.torino.it www.provincia.alessandria.it www.provincia.asti.it www.provincia.biella.it www.provincia.cuneo.it www.provincia.novara.it www.provincia.verbania.it www.provincia.vercelli.it www.comune.torino.it www.comune.allessandria.it www.comune.asti.it www.comune.biella.it www.comune.cuneo.it www.comune.novara.it www.comune.verbania.it www.comune.vercelli.it www.istat.it www.it.wikipedia.org www.ilgiornaledelpiemonte.com
Bibliografia capitolo 2 Siti internet: www.comune.asti.it www.provincia.asti.it Documenti : � "Bando programmi integrati per lo sviluppo locale" Regione Piemonte, 'Provincia di Asti, Comune di Asti, Maggio 2005.
Bibliografìa capitolo 3 Monografie: � Bianco A., Asti Medievale . Editore: CRA Asti 1960 � Bera G., Asti edifici e palazzi nel medioevo. Gribaudo Editore Se Di Co Torino 2004 � Bobba Vergano, Antiche zecche della provincia di Asti. Editore: Bobba Asti 1971 � Bollea L.C., Le carte astigiane della collezione Boatteri-Sotteri. Editore: Scuola Tip. Artigianelli Pavia 1911 � Bordone R. , Araldica astigiana, Editore: Allemandi 2001 � Ferro, Arleri, Campassi, Antichi Cronisti Astesi, EditoreLdell'Orso 1990 � Fissore, Le miniature del codex astensis C.R.A. Asti 2002 ' * Peyrot A., Asti e l'Astigiano, Tipografia Torinese Ed. Torino 1983 � Taricco S., Piccola storia dell'arte astigiana. Quaderno del Platano Editore II Platano 1994 � Vergano L, Storia di Asti Voi. 1,2,3 Tip. S.Giuseppe Asti 1953, 1957 � Comoli V. Paschetto P, Storia dell'urbanistica. Celid Torino 2001-2002 � Alfredo Mela, Sociologia della città, Editore: la nuova Italia scientifica NIS Urbino 1996 � Alfredo Mela, L. Davico, M.C. Belloni, Sociologia e progettazione del territorio. Arti grafiche editore; Urbino 2000 Siti internet: � www.istat.it Documenti : � "Bando programmi integrati per lo sviluppo locale" Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comune di Asti, Maggio 2005
Bibliografìa capitolo 4 Monografie: Maritano N.C. Valutazione della qualità globale negli interventi edilizi. Proposte di metodo e applicazioni CLUT 2002
Bibliografia capitolo 5 Monografie: � Caravaggi L. "Paesaggi di Paesaggi" Meltemi 2002 Roma � Clementti A. "Revisioni di paesaggio" Meltemi 2002 Roma � "Gli spazi accessori:piste ciclabili, percorsi pedonali e aree attrezzate" Ente fiera di Bologna/Saiedue 1984 Bologna � GandinoB. Manuetti D. "La città possibile" 1993 RED editore Como � "Progettare la città. Dalla periferia fordista alla città sostenibile" 2001 Pinerolo � Augusti F. Marinoni C.M."Manuale di progettazione degli spazi verdi" 1987 Zanichelli Bologna � Cozzi M. Ghiacci S. Passigato M. "Piste ciclabili manuale di progettazione e guida alla moderazione del traffico" 1999 II sole 24ore Milano � Lanzara P. Pizzeti M. "Alberi. Come riconoscere gli alberi" 1G82 Mondadori Milano � Latini A.P. "I programmi di riqualificazione urbana" INU edizioni 1997 Roma � Stefanati G. Trattato "per una città amica della bicicletta 2003 � Dispense "laboratorio di progettazione urbanistica" Prof. Bottari Alberto aprile 2001 Politecnico di Torino facoltà di architettura II � Atlante essenze botaniche Orto botanico Torino � "Alberi. Conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali" DeAgostini 2001 Novara � Alien Coombes " Alberi" Fabbri editori 2005 Milano Siti internet: � www.flowerservice.it
Bibliografìa capitolo 6 Monografie: � Amaboldi M. 1982 Atlante degli impianti sportivi, HOEPLI, Milano � Enciclopedia pratica per progettare e costruire, HOEPLI, Milano � Teneggi R. 2006 Bioarchitettura e costruzioni in legno Edicom edizioni Udine Estratti: � P.R.G.C Comune di Asti � D.L. Ministero dell'interno deh8-03-96 � D.M 06-06-2005 modifiche e variazioni del D.L. Del 18-03-96 � Estratto regolamento FIN (federazione italiana nuoto) norme campo gara omologabili . Norme CONI n^851 del 15 Luglio 1999 � "Disciplina interregionale delle piscine" attuazione dell'accordo Stato Regioni e Province autonome del 16-01-2003 (G.U. Del 03-03-2003)
Bibliografia capitolo 7 Monografie: � Arnaboldi M. 1982 Atlante degli impianti sportivi, HOEPLI, Milano � Enciclopedia pratica per progettare e costruire, HOEPLI, Milano � Teneggi R. 2006 Bioarchitettura e costruzioni in legno Edicom edizioni Udine � Serena Omodeo Sale, 2006 Verdeaureo dell'architettura, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN) Estratti: � D.L. Ministero dell'interno deh 8-03-96 � D.M 06-06-2005 modifiche e variazioni del D.L. Del 18-03-96 ■ Estratto regolamento FIN (federazione italiana nuoto) norme campo gara omologabili � Norme CONI n^851 del 15 Luglio 1999 � "Disciplina interregionale delle piscine" attuazione dell'accordo Stato Regioni e Province autonome del 16-01-2003 (G.U. Del 03-03-2003) � Delibera consiglio Regionale Piemonte n "98-1247 del 11-01-2007 � D.L. n«311 del 29-12-2006 Schede tecniche produttori: � Scheda tecnica guaina impermeabilizzante traspirante, Permo � Scheda tecnica Pannelli in Zinco-titanio, Rheinzink � Scheda tecnica pannelli isolanti in sughero precompresso, Lis � Scheda tecnica legno lameliare.Archlegno � Scheda tecnica blocchi Bioclima zero, Lecablocco � Scheda tecnica blocchetti fotocatalitici, Ecostar, Record � Schede tecniche piscine con struttura metallica, SkyPool � Schede tecniche piscine con struttura metallica, Cerni � Schede tecniche sistemi trattamento aria, Hoval � Scheda tecnica pannelli fotovoltaici, EnergyGlass � Scheda tecnica pannelli fotovoltaici, Schuco |
Modify record (reserved for operators) |