Giovanni Cinque
Case unifamiliari a Caselle Torinese: progettare, edificare oggi... mirando all'ecosostenibilità.
Rel. Enrico Moncalvo, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Abstract: |
L'architetto nella sua attività deve sempre dare il proprio contributo considerando gli aspetti multidisciplinari della progettazione. Si considera per questo l'architettura una scienza aperta. L'evoluzione della società porta modifiche importanti al modo di vivere e di percepire lo spazio facendo quindi nascere nuove necessità ed idee.Sono moltissime le argomentazioni in merito ai continui cambiamenti sociali e su ciò che questi comportano. Attualmente tutto viene studiato, analizzato, osservato continuamente poiché ogni nuova scoperta può modificare il sistema planetario anche in modo radicale. Si riflette sulla possibilità che accadano o meno gli eventi. Nella maggior parte dei casi gli sforzi per comprendere e anticipare gli eventi vengano fatti per produrre benefici sociali e personali, per evitare danni socio-economici e per prevenire o limitare l'entità di eventi che possono danneggiare le generazioni future. In passato l'architetto prendeva in considerazione le necessità e i giudizi espressi dalla società, progettava opere ed esprimeva concetti che sopravvivono anche nelle società odierne molto più tecnologiche. I concetti e le considerazioni sono cambiati con il modificarsi delle esigenze della società costringendo l'edificazione degli ultimi decenni a moltissime innovazioni tecnologiche. Gli studi e le analisi dei bisogni hanno determinato spelte importanti per la progettazione: 1. Il mercato delle nuove tecnologie e l'abbattimento dei costi per la tenuta a regime degli spazi abitativi impone scelte economiche. 2. La necessità di mantenere un equilibrio ambientale fa porre l'attenzione sull'utilizzo di risorse rinnovabili, sull'abbattimento delle fonti di inquinamento, sulla riduzione della cementificazione. Con questi propositi le organizzazioni sociali, nazionali e comunitarie hanno elaborato delle regolamentazioni valide per le nuove e per le esistenti realizzazioni. Per rendere questi propositi attuabili occorre monitorare e codificare le esigenze tramite studi preventivi per prevedere gli eventi. Studiare le cause che fanno sorgere le esigenze serve anche ad evitare che si ripetano e si protraggano; esempio: migliorare la salubrità degli spazi abitativi può risolvere problemi epidemiologici (vedi il caso della peste Napoletana). |
---|---|
Relators: | Enrico Moncalvo, Chiara Aghemo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home A Architettura > AO Design A Architettura > AD Green architecture |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1371 |
Chapters: | Cap 1 - Tra passato e presente del progetto architettonico. Pag. 5 a) La disciplina della progettazione Pag. 6 b) Storiche riflessioni Pag. 6 e) Fattori dell'architettura Pag. 7 d) Lo sguardo progettuale Pag. 13 e) L'espansione residenziale di nuovi quartieri periferici in Gran Bretagna Pag. 16 f) L'architettura residenziale in Danimarca negli anni '50 e '60 Pag. 23 g) Olanda degli anni 1920-1930 Pag. 35 h) DeStijl Pag. 38 Cap 2 - Contestualizzazione del progetto in ambito periferico Pag.43 a) Un contesto progettuale periferico Pag. 44 b) Analisi urbanistico-progettuale del sito preso in esame Pag. 46 e) Rilievo dello stato attuale Pag. 47 d) Traduzione architettonica del progetto in un'area periferica Pag. 48 Cap 3 - Alcuni aspetti progettuali dell'architettura del nostro tempo. Pag.50 a) Lo sviluppo sostenibile Pag. 50 b) Dallo sviluppo sostenibile alla bioarchitettura Pag. 54 e) Il concetto di architettura Bioclimatica Pag. 55 d) Dall'architettura bioclimatica alla certificazione energetica Pag. 56 Cap 4 - Strumenti di Progettazione e di Valutazione Pag.59 a) Un modello progettuale per interpretare ed affrontare il progetto nell'ottica della sostenibilità pa9- 60 b) Valutazione e certificazione del risparmio energetico Pa9- 66 e) Confronto dell'idea progettuale con il contesto normativo Pa9- 69 d) La direttiva europea sulle performance energetiche degli edifici ...... ....Pag-70 e) Il recepimento della direttiva europea in Italia Pa9- 73 f) Il progetto nel rispetto dei requisiti di legge Pag- 76 g) L'istituzione del Conto Energia Pag- 82 Cap 5 - Progetto di un sistema residenziale a Caselle Torinese Pag.86 a) Studi ed analisi preliminari al progetto Pag. 88 b) Rilievo fotografico del sito preso in esame Pag. 92 e) Analisi e progettazione acustica del sito Pag. 95 Cap 6 - Sviluppo e Analisi di progetto Pag. 115 a) Schematizzazione delle scelte pag- 115 b) Sistema costruttivo, isolamento termico, schermature e ventilazione pag - 124 e) Sistemi e impianti previsti pag - 126 d) Analisi degli elementi proposti pag -144 e) Analisi illuminotecnica pag - 151 f) Verifiche delle residenze pag - 155 Cap 7 - Presentazione pag 162 TAV 1 - Planimetria aerea scala 1:1000 - confronto con il piano regolatore TAV 2 - Pianta piano tetti scala 1:200 - presentazione del progetto TAV 3 - Pianta piano terra scala 1:100 - quattro tipologie residenziali TAV 4 - Pianta piano primo scala 1:100 - quattro tipologie residenziali TAV 5 - Pianta piano interrato scala 1:100 � quattro tipologie residenziali TAV 6 - Pianta piano tetti - prospetti scala 1:100 - tipologie residenziali A - D TAV 7 - Pianta piano tetti - prospetti scala 1:100 - tipologie residenziali B - C Book di progetto in SCALA 1:50 Bibliografia Pag.163 |
Bibliography: | Capitoli 1 -2 - � F. Bucci, Periferie e nuove immanità, Milano, 2003. � M. Casciato, Olanda 1870-1940. Città, casa, architettura, Electa Editrice, 1980, Milano. � F. Cirillo, Saper credere in architettura: cento domande a Bruno Zevi, Napoli, 2001. � T. Faber, Nuova architettura danese, Edizioni di Comunità Milano, 1968, Stoccarda � G. Fanelli, Guide all'architettura moderna De Stjl, Editore Laterza, 1993. � Jackson, Semi - detached London - Suburban Development, lite and Transport 1900-1939, Londra, 1973. � A. Manno, G, Zucconi, Traduzione italiana parziale, // caso inglese, 1906-1940, Venezia, 1981. � Manual on the Preparation of State-aided HousJng Schemes del Locai Governament Board, LGB, London 1919. � M. Miller, Raymond Unwin, 1863-1949, in G.E. CHERRY, Pioneers in Britisch Planning, Londra, 1981. � Pevsner, Fleming, e Honour, Dizionario di architettura, Utet, Torino, 1978. � S. Poretti, Edilizia e Architettura in Svezia e Danimarca. 1945-60, Edizioni Kappa 1979, Roma, pp.88-95. � T. Faber, Nuova architettura danese, Edizióni di Comunità Milano, 1968, Stoccarda. Capitoli 3-4-5-6- � P. Bevitori, Guida alla casa ecologica : inquinamento indoor, progettazione ecosostenibiie, scelta dei materiali, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2003. � A. Caffarelli, De Simone Giulio, Sistemi fotovoltaici : progettazione e valutazione economica in conto energia, Maggioli editore, Milano, 2008. � L. Davico, Sviluppo sostenibile: le dimensioni sociali, Roma, 2004. � R. Cambino, A. Peano, Politiche ambientali: Prospettive di sviluppo dello spazio nelle politiche e nei programmi dell'Unione Europea, Politecnico di Milano, 1999. � A. Mingozzi, Elementi di architettura bioclimatica, Clueb, Bologna, 1994. � M. Moroni, G. Nitrati, Progettazione fotovoltaica in conto energia : norme, tecniche ed esempi applicativi. Aggiornato alla circolare dell'Agenzia dell'Entrate 22 febbraio 2008, n. 61/E e alla Delibera 280/07 in vigore dal 1. gennaio 2008, EPC Editore, Roma, 2008. � R. Teneggi, Bioarchitettura tra norma e progetto, casi studio in Emilia Romagna, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia), 2003. � ICLEI, Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile, Carta di Aalborgìn http://www.iclei.org/europe/ac-ital.html, 1994. � COM(2001)264; Commissione delle comunità europee, Comunicazione della commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo - La strategia per lo sviluppo sostenibile dell'Unione Europea. � Comitato Tecnico Nazionale, gruppo di lavoro Interregionale in materia di Bioedilizia, Protocollo ITACA, Dicembre 2005. � Regione Piemonte ed Enviroment Park, Sportello Bioedilizia, promozione dell'edilizia ecocompatibile in Piemonte, Torino, Novembre 2002. � Certificazione energetica degli edifici : edilizia sostenibile, efficienza e risparmio energetico, indirizzi generali delle 'linee guida', DEI tipografia del genio civile, Roma, 2007. Siti internet � http://www.archinform.net � http;//www,edJJportale.it � http://www.wikipedia.it � http://www.casaclima.it � http://www.arpa.piemonte.it � http://www.archiiink.it � http://www.archiportale.com � http://www.agenzialerritorio.govJt |
Modify record (reserved for operators) |