polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Forme Estreme di Adaptive Reuse: il Caso di Officine Zero a Roma = Extreme Forms of Adaptive Reuse: the Case of Officine Zero in Rome

Michela Morello, Eleonora Rovito

Forme Estreme di Adaptive Reuse: il Caso di Officine Zero a Roma = Extreme Forms of Adaptive Reuse: the Case of Officine Zero in Rome.

Rel. Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (64MB) | Preview
Abstract:

Può un’occupazione illegale di uno stabile abbandonato da anni, apportare un aumento di valore nel proprio quartiere? Se sì, di che tipologia di valore si parla: architettonico, culturale, sociale o condiviso? Nel caso contrario, come mai non accade? Il caso studio da cui sono scaturite queste domande è “OZ”, ovvero Officine Zero a Roma, il quale nasce dall’occupazione illegale dell’ex RSI, officine di riparazione dei treni notte, fallite e poi rimaste in disuso. Attraverso l’analisi dei procedimenti che hanno caratterizzato questo caso estremo, in questa tesi si andrà a cercare una risposta alle domande sovraesposte, approfondendo i temi dell’illegalità, legata al procedimento di occupazione, e del valore, inteso connesso al fenomeno dell’Adaptive Reuse.

Relators: Isabella Maria Lami
Academic year: 2019/20
Publication type: Electronic
Number of Pages: 165
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13582
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)