Alice Incerti Medici
Lo sviluppo spaziale dell'Unione Europea dopo il 2020. Esplorazione delle implicazioni territoriali della Carta di Sibiu. = The spatial development of the European Union after 2020. Exploration of the territorial implications of the Sibiu paper.
Rel. Giancarlo Cotella, Erblin Berisha, Alys Solly. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
La pianificazione dello spazio svolge una fondamentale funzione in ogni società. Ogni attività umana, sia essa sociale o economica, necessita infatti di una adeguata pianificazione territoriale, che ne permetta, faciliti o addirittura ne ostacoli sviluppo e compimento. La pianificazione territoriale assume quindi il complesso compito di organizzare le attività umane sul territorio, anche cercando di definire dei sistemi, urbani e non, più funzionali alle relazioni fra i diversi territori. Le pratiche di pianificazione spaziale nel nostro contesto storico sono parte integrante molto importante delle politiche e dei processi di governo del territorio di ogni Stato moderno. L’Europa, istituzione sovranazionale basata sull’iniziativa “comunitaria”, è cresciuta negli anni progressivamente per estensione territoriale e complessità politica ed istituzionale. Tutti gli Stati costituenti dell’UE, pur nella loro diversità ed elevata specificità, hanno applicato politiche di governo del territorio, in cui la pianificazione spaziale si attua secondo modalità specifiche. L’UE quindi, pur non detenendo un proprio sistema di pianificazione formale, ha formulato politiche spaziale di cui gli Stati devono tenere conto e ne ha promosso il confronto tra i diversi approcci esistenti in Europa. A partire dagli anni ’80, l’UE ha un’agenda territoriale in continua evoluzione, caratterizzata dall’approvazione di successivi documenti e linee guida, sulla base delle quali definisce, in periodi di programmazione, la propria politica spaziale. La presente tesi si riferisce all’attuale periodo di programmazione, compreso tra la fine del periodo 2014-2020 e l’inizio del periodo 2021-2027, in cui l’Unione Europea sta predisponendo la Nuova Agenda territoriale, per contribuire alla quale la Commissione ha prodotto ed elaborato nel maggio 2019 il Sibiu paper, testo di riferimento principale su cui si basa il lavoro di analisi territoriale. L’obiettivo della presente tesi, quindi, alla luce di quanto indicato sopra, è di indagare il possibile impatto territoriale degli scenari del Sibiu paper, di esaminare gli ultimi sviluppi nelle politiche regionali dei Paesi dell’Unione europea e in Italia al fine di comprendere le criticità attuali ma anche le opportunità per il futuro. Dalla osservazione e dalla comparazione dei risultati è possibile, in ultima istanza, effettuare, per alcuni ambiti, una lettura delle attuali condizioni dell’Europa e gettare le basi per eventuali progettualità future. Per ciascuno scenario, infatti, osservando ed analizzando attentamente la distribuzione dei risultati resi visibili sulla rispettiva mappa, si possono individuare le aree maggiormente attrezzate per accoglierne le sfide, rispetto invece a quelle più arretrate che si trovano ancora in condizioni di lievi o gravi difficoltà. I risultati emersi alla fine, metteranno in luce come esista ancora una netta disparità tra le diverse tipologie regionali europee e tra le condizioni, generali e specifiche, in cui esse si trovano, in riferimento ad importanti ed attuali tematiche, politiche di gestione dei flussi immigratorie e di tutela ambientale tra le più importanti, ma soprattutto apre la strada a riflessioni sulle possibilità di cambiamento e di miglioramento che comunque ogni regione, anche quelle già meglio attrezzate, sarebbe opportuno mettessero in atto. |
---|---|
Relators: | Giancarlo Cotella, Erblin Berisha, Alys Solly |
Academic year: | 2019/20 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 160 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-48 - REGIONAL, URBAN AND ENVIRONMENTAL PLANNING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13564 |
Modify record (reserved for operators) |