Paola Addis
Architettura dei Fari. La conoscenza per la conservazione : esperienze in Sardegna.
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
INTRODUZIONE
La vista di alcuni fari ormai abbandonati e dimenticati lungo le coste della nostra penisola, mi ha spinto ad analizzare e studiare questi manufatti, che fanno parte del nostro patrimonio architettonico, oltre ad essere parte integrante del paesaggio costiero della nostra penisola. Ogni faro è unico, diverso da tutti gli altri segnalamenti presenti sul territorio, grazie a caratteristiche diurne e notturne univoche, che permettono ai naviganti, grazie all’ausilio dei portolani, che ne descrivono dettagliatamente i caratteri tipizzanti, di stabilire immediatamente la loro esatta posizione. La mia analisi affronta le diverse metodologie adottate per la loro rappresentazione nel corso dei secoli, partendo dai disegni di progetto e di rilievo, fino a studiare come questi siano rappresentati nell’arte e nel cinema. Successivamente viene definita una classificazione tipologica dei fari presenti sul territorio nazionale, per giungere allo studio dei tipi di fari presenti lungo le coste della regione Sardegna attraverso un’attenta ricerca d’archivio. L’analisi dei fari effettuata sul territorio nazionale permette quindi di studiare la trasformazione della sua geometria e del suo perfezionamento, passando da torri/faro a base quadrata a quelle a base circolare, più adatta a contrastare la spinta delle onde e del vento. Lo studio della geometria, della simmetria e della forma viene affrontato nel capitolo 1. Un’attenzione particolare è dedicata al colore nel paragrafo 1.5, dove viene studiato osservando i fari nell’architettura e successivamente la loro rappresentazione nella pittura e nell’arte, abbracciando diversi stili pittorici compresi tra la metà del XVII secolo e la fine del XX. Nel capitolo 1 si è inoltre ipotizzata una classificazione tipologica dei fari, che possa permettere un agevole confronto tra i diversi segnalamenti delle nostre coste, individuandone quattro tipi differenti sull’intero territorio nazionale. Vengono analizzati il tipo a torre, la Lanterna di Genova ne è un esempio, il blocco con faro a torre, come il bellissimo segnalamento di Punta Scorno, presente sull’isola dell’Asinara, il tipo a blocco, il meno utilizzato, privo di torre come il faro dell’Isola di Santa Maria nell’Arcipelago della Maddalena e i fari su fortezza o torri d’avvistamento, come il faro di Forte Stella presente sull’Isola d’Elba. Successivamente nel capitolo 2 si affronta la trasformazione architettonica dei fari avvenuta nel corso dei secoli, dalla loro comparsa, presumibilmente coincidente con la costruzione del Faro di Alessandria fino ai giorni nostri. Le tecniche costruttive utilizzate nella costruzione dei fari sono diverse. La scelta è dettata in base alla loro collocazione spazio-temporale. Vengono scelti solitamente materiali da costruzione direttamente reperibili sul luogo. Le costruzioni possono essere in muratura, in legno, in ferro, ghisa, acciaio o calcestruzzo armato. Il capitolo 3 è dedicato al sistema ottico del faro, indispensabile per l’individuazione notturna del segnalamento. Sono quindi indispensabili il colore e la forma per la comunicazione diurna, mentre il gioco di luce ed eclissi dati dall’ottica sono importantissimi per la comunicazione notturna. Nell’ultimo capitolo viene approfondito lo studio e l’analisi dei fari della Sardegna, grazie ad un’attenta consultazione dei documenti reperiti nell’Archivio di Stato di Torino e successivamente in quelli di Sassari e Cagliari. I fari vengono studiati e raggruppati in base al tipo e successivamente organizzati in ordine cronologico, partendo dal più antico, in modo da poter osservare come i diversi tipi si siano trasformati nel corso degli anni. Questo lavoro non vuole essere una semplice catalogazione, bensì un’importantissima risorsa utile ai fini della conservazione e tutela di questi importanti manufatti architettonici e per la trasmissione di questi importanti documenti. |
---|---|
Relators: | Anna Marotta |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1352 |
Chapters: | Indice
Introduzione
Tomo I
Capitolo 1 Geometria, Forma e Colore dei fari 1.1. La geometria nei fari 1.1.1. Il quadrato 1.1.2. L'ottagono 1.1.3. lI cerchio 1.2. La La forma e i volumi 1.4. Una classificazione tipologica dei fari 1.4.1. Fari a torre 1.4.2. Blocco con faro a torre 1.4.3. Faro a blocco 1.4.4. Faro su fortezza o torre d'avvistamento 1.5. Il colore dei fari 1.5.1. II colore dei fari nell'architettura 1.5.2. Il colore dei fari nella pittura e nell'arte 1.6. Analisi dei tipi: schedatura dei fari presenti sul territorio nazionale
Capitolo 2. Trasformazioni architettoniche dei fari 2.1. Il periodo greco-romano e la nascita del faro a torre 2.2. I fari nel Medioevo e all'epoca delle Crociate 2.3. Età moderna: perfezionamento del faro a torre 2.4. II XIX secolo: la nascita della farologia
Capitolo 3 Tecniche costruttive utilizzate nella costruzione degli edifici dei fari 3.1. Costruzioni in muratura 3.2. Costruzioni in legno 3.3. Costruzioni in ferro, ghisa e acciaio 3.4. Costruzioni in calcestruzzo armato
Capitolo 4 Tecnicae funzionamento dell'ottica 4.1. Fonti di alimentazione 4.1.1. Legna e carbone 4.1.2. Candele 4.1.3. Oli vegetali e animali 4.1.4. Oli minerali 4.1.5. Gas 4.1.6. Energia elettrica 4.1.7. Energia solare 4.2. Sistemi di intensificazione della luce 4.2.1. Specchi e riflettori parabolici 4.2.2. Lenti di Fresnel 4.3. Classificazione degli apparati lenticolari 4.3.1. Tamburi diottrici 4.3.2. Ottiche fisse 4.3.3. Ottiche rotanti
Tomo II
Capitolo 5 Un metodo di rilievo per la conoscenza e la rappresentazione dei fari 5.1. Documentazione d' archivio 5.2. La scheda iconografica 5.3. L'indagine fotografica
Capitolo 6 Una classificazione tipologica e un'analisi delle iconografie storiche dei fari della Sardegna 6.1. Blocco con faro a torre 6.1.1. Faro di Razzoli (1843) 6.1.2. Faro di Capo Testa (1845) 6.1.3. Faro di Punta Scorno (1854) 6.1.4. Faro di Sant'Elia (1859) 6.1.5. Faro di Capo Ferro (1861) 6.1.6. Faro di Capo Caccia (1864) 6.1.7. Faro di Capo Sandalo (1864) 6.1.8. Faro di Capo Bellavista (1866) 6.1.9. Faro di Capo Spartivento (1866) 6.1.10. Faro dell'Isola della Bocca (1887) 6.1.11. Faro di Porto Ponte Romano (1924) 6.1.12. Faro di Capo San Marco (1924) 6.1.13. Faro di Capo Ferrato (1925) 6.1.14. Faro di Capo Comino (1955) 6.1.15. Faro di Capo Mannu (1960) 6.1.16. Faro di Porto Torres (1966)6.2. Faro su fortezza 6.2.1. Faro dell'Isola dei Cavoli (1858) 6.2.2. Faro di Capo di Pula (fine'800) 6.3. Faro a blocco 6.3.1. Faro di Punta Filetto (1913) 6.3.2. Faro di Punta Sardegna (1913) 6.3.3. Faro di Capo d'Orso (1913) 6.4. Faro a torre 6.4.1. Faro dello Scoglio la Ghinghetta (1919) 6.4.2. Faro di Punta Timone (1920) 6.4.3. Faro di Capo d'Orso (1924) 6.4.4. Faro di Razzoli (1974) 6.4.5. Faro di Capo Carbonara (1974) 6.4.6. Faro dell'isola di Figarolo 6.4.7. Faro dell'isola dei Monaci 6.4.8. Faro di Porto Conte 6.4.9. Faro di Capo Frasca 6.4.10. Faro dell'isola di Maldiventre
Conclusioni
Bibliografia
Webgrafia |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
Fari FRESNEL, Augustin J., Mémoire sur un nouveau système d'éclairage des phares, impr. Royale, Parigi 1822
COULIER, Philippe J., Atlas generai des phares et fanaux a l'usage des navigateurs, imprime chez l'auteur, Parigi 1844
LAMBERTI, Luigi, Descrizione generale dei fari e dei fanali esistenti sul litorale marittimo del globo : ad uso dei naviganti, Fabbreschi e C., Livorno 1865
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (a cura del), Album dei fari: illustrato dalle notizie intorno ai loro caratteri e posizione non che da quelle intorno alle spese di costruzione ed impianto e di annuo loro mantenimento e illuminazione, Tip. Laudi e Steffen, Roma 1873.
UFFICIO IDROGRAFICO DELLA R. MARINA, Vedute e descrizioni dei fari e semafori sulle coste d'Italia eseguite a bordo del R. piroscafo di Tripoli comandato dal Capitano di Fregata E. Di Persano e pubblicate dall'Ufficio Idrografico della R. Marina, Tip. Pagano, Genova 1877
FORCELLINI, Luigi, Il secolo XIX, nella vita e nella cultura dei popoli. Le grandi opere: ferrovie, ponti e viadotti, gallerie, canali di navigazione, porti e fan, cavi sottomarini, prosciugamenti e bonifiche, acquedotti, F. Vallardi, Milano 1900
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale, Fari e segnali marittimi, R. Istituto Idrografico, Genova 1902
BOWEN, John P., British Lighthouses, Longmans Green and Co. Ltd., Londra 1947
HAGUE, Douglas B., CHRISTIE, Rosemary, Lighthouses. Their Architecture, History and Archaeology, Gomer Press, Wales 1975
CAPITANIO, Alessandro, PREMOSELLI, Giulio, Coste, porti e approdi della Sardegna, Sagep editrice, Genova 1976
MANFREDINI, Camillo, PESCARA, Antonio W., Il libro dei fari italiani, Mursia, Milano 1985
HOLLAND, F. Ross, America's Lighthouses: An lllustrated History, Courier Dover Publications, New York 1988
ISTITUTO IDROGRAFICO MARINA MILITARE (a cura dell'), Elenco dei fari e segnali da nebbia; Mediterraneo, Mar Nero, Mar d'Azov, Istituto Idrografico della Marina, Genova 1990
RAES, Daniel, L'architecture des phares, ed. L'ancre de marine, Saint 1993
HOLLAND, F. Ross, Lighthouses, ed. Magna Book, UK 1995
MANCINI, Mauro, Collezione i1 Tagliamare. 5: Corsica e Sardegna. Navigare lungocosta: fari e fanali. Le coste, le rotte, ridossi, porticciolo, foci di canali e fiumi, consigli meteo, radiofari, i venti, gli ormeggi, Nistri � Lischi, Pisa 1996
ALMQVIST, Ebbe, Fari del mondo. Quando la terra incontra il mare, Edizioni del Prado, Madrid 2000
FATTA, Francesca, Luci del Mediterraneo. Fari di Calabria e Sicilia. Disegni, rilievi e carte storiche, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002
GuICHARD, Jean, Lighthoses of France. The monuments and their keepers, ed. Fiammarion, Parigi 2002
TRAMONTANO, Luigi (a cura di), Codice della navigazione marittima, interna e aerea. Regolamenti e leggi complementari. Abbordi in mare, aeroporti, agenti e raccomandatari marittimi, equipaggiamento marittimo, fari e segnalazione marittima, navigazione da diporto, porti, salvataggio e sanità marittima e aerea, sicurezza della navigazione marittima e aerea, volo da diporto e sportivo, indici sistematico, cronologico e analitico, ed. U. Hoepli, Milano 2002
PLISSON, Philip, Lumiers de phares, ed. La Martiniere, Parigi 2004
BARTOLOMEI, Cristiana, L'architettura dei fari italiani. Mar Adriatico e Mar Ionio, Alinea editrice, Firenze 2005
GRIFFA, Giorgio M., I fari degli Stevenson, ed. Nuages, Milano 2005
MARIOTTI, Anna M., Fari, Editore White Star, Vercelli 2005
SIMONETTI, Enrica, Luci ed eclissi sul mare. Fari d'Italia, GLF editori Laterza, Roma 2005
BARTOLOMEI, Cristiana, L'architettura dei fari italiani. Mar Ligure e Mar Tirreno, Alinea editrice, Firenze 2006
CALANCA, Barbara, Fari di Sardegna, Paolo Sorba Editore, La Maddalena 2006
GUICHARD, Jean, Fari, ed. L'ippocampo, Genova 2006
MARIOTTI, Anna M., Racconti di fari e altre storie di mare, ed. Frilli, Genova 2006
BARTOLOMEI, Cristiana, L'architettura dei fari italiani. Sardegna, Alinea editrice, Firenze 2007
Arte e pittura DE VECCHI, Pierluigi, CERCHIARI, Elda, Arte nel tempo, ed. Bompiani, Milano 1991
RussoLI, Franco (a cura di), 100 maestri del colore. Un itinerario attraverso la pittura in Europa dal Duecento al Novecento, ed. Fabbri, Milano 1993
BOCKEMOHL, Michael, J. M. W. 7 timer: 1775-1851. 11 mondo della luce e dei colori, ed. Taschen, Koln 2001
GRECO, Gabriella, Le grandi monografie. Ricasso, Mondadori Electa, Milano 2006
Rilievo DoCCI, Mario, MAESTRI, Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, editori Laterza, Roma 1999
Audioregistrazioni "Fari in Italia. La storia dei Fari d'Italia", in Taccuino Italiano, Rai International, ottobre 2007
"Fari in Italia. Lanterna di Genova: il primo faro italiano", in Taccuino Italiano, Rai International, ottobre 2007
"Fari in Italia. Sicilia il faro di Marettimo", in Taccuino Italiano, Rai International, ottobre 2007
"Fari in Italia. Sardegna: da Capo Caccia all'Asinara", in Taccuino Italiano, Rai International, ottobre 2007
«Fari in Italia. Trieste il faro della Vittoria", in Taccuino Italiano, Rai International, ottobre 2007
Risorse elettroniche
BARBIERI, Roberto (regia di), Tra í fari della Sardegna, Videosar Communication, Italia 2006
Webgrafia
http://marinas.comlbrowsellighthouse/IT/ http://robert.carcelier.free.fr http://www.alledwardhopper.com http://www.alturavela. it http://www.capitaneriediporto.it http://www.capo-ferro.it http://www.coastalsafety.gov.tr http://www.fariitaliani. it http://www.farisardegna. it http:/lwww.farodihan. it http://www.elinordewire.comldaymarks.htm http://www.ilmondodeifari.com http://www. iterconficere.netlporti.htm http://www. isola piana.com http://www. lighthousesrus. org http://www.mareblucamogli.com http://www. marina. difesa. it http:llwww. metmuseum. org http://www.moma.org http://www. nautica. it http://www.nauticnet. it http://www.nodimarinari.it http://www.ostia-antica.org http://www.parks.it http://www. patrimoniosos. it http://www.periman.net http://www.phareland.com http://www.regionesardegna.it http://www.sardegnaterritorio.it http://www.tate.org.uk http://www.the-athenaeum.org http://www.tybeelighthouse.orgldaymarks. htm |
Modify record (reserved for operators) |