 
 
 
 Arianna Pia Santoro
La Legge Gadda come strumento per il contrasto allo spreco alimentare. Analisi dello stato dell'arte e strategie di implementazione. = The Gadda Law as a tool for combating food waste. Analysis of the state of the art and implementation strategies.
Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2019
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (67MB) | Preview | 
| Abstract: | Nell'ambito della lotta contro lo spreco alimentare, nel 2016 In italia è entrata in vigore la Legge 166, chiamata Legge Gadda, la quale persegue la finalità di ridurre gli sprechi, favorendo il recupero delle eccedenze, la donazione in via prioritaria agli indigenti e le buone pratiche già esistenti, incentivando chi dona attraverso agevolazioni fiscali. A distanza di tre anni, tale legge è ancora poco conosciuta e poco attuata. Il lavoro di tesi è finalizzato quindi all'acquisizione di conoscenza della Legge Gadda , a capire come la legge Gadda è applicata, con quale intensità, e quali possono essere i problemi relativi alla sua applicazione, alla sua mancata applicazione o alla sua parziale applicazione nel contesto della Città Metropolitana. L'analisi dello stato dell'arte è finalizzato alla definizione di linee strategiche per l'implementazione della legge. | 
|---|---|
| Relatori: | Cristian Campagnaro | 
| Anno accademico: | 2019/20 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 155 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN | 
| Aziende collaboratrici: | CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13423 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia