polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ipotesi di recupero dell'ex carderie Rivetti in Biella con tecnologie ecocompatibili

Gaia Gubernati

Ipotesi di recupero dell'ex carderie Rivetti in Biella con tecnologie ecocompatibili.

Rel. Valentino Manni, Alessandro Massarente, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

7

INTRODUZIONE

Il lavoro presentato in queste pagine verte sul concetto del recupero

di un edificio industriale nella zona di Biella attraverso l�utilizzo di

tecnologie sostenibili.

La scelta del soggetto è legata innanzitutto al mio interesse personale

nei confronti dell�archeologia industriale, tema che trova a Biella la sua

massima espressione attraverso il continuo delinearsi di opifici dismessi

lungo i fiumi che discendono dalle valli situate attorno alla città.

L�interessamento verso questo ambito è sorto solo dopo che mi sono

allontanata per più di cinque anni dalla realtà in cui sono cresciuta. Quando

si vive in un luogo per vent�anni, infatti, non ci si rende conto delle sue

potenzialità, forse perché abituati, volontariamente o meno, forse perché

non interessati. Quando si ritorna, invece, ci si accorge di quanto quel luogo,

per anni apparentemente insignificante, sia particolare e caratteristico. In

questa sede, il fortissimo legame che ci relaziona al passato si ritrova

attraverso una serie di edifici che sono stati veicolo di trasformazioni urbane

e sociali, o semplicemente, edifici che sono stati la storia di quel

determinato luogo.

Da qui deriva la scelta dell�edificio oggetto di studio: le ex carderie

Rivetti, site ai margini della città di Biella dove la riva scende fino al

margine sinistro del fiume, rappresentano ancora oggi un esempio

significativo dei pochi edifici a sviluppo orizzontale presenti sul territorio1. E

proprio su quell�edificio, tipico e singolare al tempo stesso, è stato

presentato un progetto di �riqualificazione�, se così può essere definita.

Insoddisfatta della proposta in corso d�opera (ora sospesa a causa del

1

A Biella infatti la maggior parte degli edifici, dovuti sorgere incuneati tra corso d�acqua e

montagna, si sviluppano su più piani (opifici a sviluppo verticale).

8

fallimento dell�impresa proprietaria che doveva svolgere i lavori), ho tentato

di ragionare su una possibile alternativa. Il mio lavoro è consistito

nell�utilizzare un �taglio� diverso, partendo da considerazioni,

successivamente divenute linee guida della mia proposta e così riportate su

carta, sicuramente differenti da quelle che caratterizzano il progetto in

corso. Cercando di contestualizzare l�ipotesi progettuale attraverso la

possibile relazione con il masterplan del Parco Fluviale Urbano della valle

del Cervo, le ex carderie diventano un elemento filtro tra due realtà diverse:

il tessuto urbano e l�area non urbanizzata della pianura di Chiavazza.

Infine, la scelta di utilizzare materiali ecocompatibili deriva

dall�esigenza di riuscire ad intervenire, guidata dal concetto di sostenibilità,

nel rispetto dell�ambiente, di chi lo abita e lo abiterà. Lo scopo del loro

impiego consiste nel far vivere l�edificio sfruttando le potenzialità fornite

dal sito su cui sorge, derivate dalle risorse presenti in loco e dal clima che lo

caratterizza, elementi analizzati nella fase preliminare del progetto

tecnologico e traducibili, alla fine, in tecnologie ecocompatibili appropriate

per quella zona.

In definitiva, il lavoro svolto, guidato da un duplice scopo, ha tentato

di rispettare attraverso il recupero non invasivo dell�edificio il concetto di

archeologia industriale, creando il minor impatto ambientale possibile.

Relators: Valentino Manni, Alessandro Massarente, Jean Marc Christian Tulliani
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AD Green architecture
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1315
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: IL BIELLESE

1.1 GEOGRAFIA DEL TERRITORIO

1.1.1 Localizzazione geografica

1.1.2 Geomorfologia

1.1.3 L�orografia e l�idrografia

1.2 INQUADRAMENTO STORICO

1.2.1 I fattori di localizzazione dell�industria biellese

1.2.2 La produzione laniera dal Medioevo al Novecento

1.3 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE E PRESENZE SUL TERRITORIO

1.3.1 L�edificio industriale multipiano

1.3.1.1 L�ex lanificio Trombetta � Fondazione

Pistoletto

1.3.1.2 Il lanificio Sella

1.3.2 L�edificio industriale a sviluppo orizzontale

1.3.2.1 Le ex carderie Rivetti

1.4 LA �STRADA DELLA LANA� COME ELEMENTO DI UNIONE TRA I

SITI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

7

10

10

10

12

14

16

16

18

38

38

42

44

44

45

46

46

49

50

51

53

53

57

58

60

63

66

1.5 IL RECUPERO DEL RAPPORTO CITTA� � FIUME

1.5.1 Dal Piano di Beruto al progetto del Parco Fluviale

del Cervo

1.5.2 Un progetto concreto: il Parco Fluviale

1.5.2.1 Gli elementi caratterizzanti il Parco

Le Porte e gli Accessi

Gli allacci

I percorsi

Le infrastrutture

La ferrovia

La flora e la fauna

Gli edifici

CAPITOLO 2: GLI EX LANIFICI RIVETTI

2.1 CENNI STORICI SULLA DITTA GIUSEPPE RIVETTI E FIGLI

2.1.1 Il successo dei Rivetti raccontato attraverso gli

edifici industriali

2.1.1.1 Sequenza temporale dello sviluppo degli

edifici industriali Rivetti

2.2 LE PERMANENZE SUL TERRITORIO E NELLA CITTÀ

2.3 LE EX CARDERIE: STATO DI FATTO

2.4 LA PRODUZIONE DELLA LANA CARDATA IN RELAZIONE AGLI

SPAZI

76

83

83

86

86

88

91

93

93

96

97

100

101

101

102

2.5 L�ANALISI DEL DEGRADO E IL RESTAURO DELLA FACCIATA SU

VIA CARSO

CAPITOLO 3: LE EX CARDERIE OGGI: UN�OCCASIONE PER

IL RECUPERO

3.1 IL PROGETTO IN CORSO: LA CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA

STORICA INDUSTRIALE DI BIELLA

3.2 UNA POSSIBILE ALTERNATIVA AL PROGETTO: LA

RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLE EX-CARDERIE ALL�INTERNO

DEL PROGETTO DEL PARCO FLUVIALE

3.2.1 Le linee guida del progetto

3.2.2 Definizione degli spazi

3.2.3 Organizzazione delle attività

CAPITOLO 4: IL RECUPERO ENERGETICO E BIOCLIMATICO

4.1 LA LEGISLAZIONE ITALIANA SULLA BIOEDILIZIA

4.2.1 I limiti imposti dalla normativa italiana

(DL311/06)

4.2 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL�EDIFICIO

4.3 ANALISI DI SITO

4.4 ANALISI CLIMATICA

4.4.1 Le precipitazioni

4.4.2 L�andamento del vento

102

103

103

104

106

109

111

114

114

116

116

116

117

119

120

121

123

124

125

127

128

4.4.3 Le caratteristiche termoigrometriche

4.4.4 L�irraggiamento solare

4.4.5 Gli stati del cielo

4.4.6 La determinazione della zona climatica in funzione

dei gradi giorno

4.5 CARATTERISTICHE DEL CONTESTO

4.6 INTERPRETAZIONE DEI DATI

CAPITOLO 5: IL PROGETTO TECNOLOGICO

4.1 SCELTE PROGETTUALI: L�ISOLAMENTO DELL�INVOLUCRO

4.1.1 Le pareti perimetrali verticali

4.1.1.1 L�isolante

4.1.1.2 L�intercapedine

4.1.1.3 Calcolo della trasmittanza

4.1.1.4 Verifica termoigrometrica

4.1.2 La copertura piana

4.1.2.1 Calcolo della trasmittanza

4.1.2.2 Verifica termoigrometrica

4.1.3 La copertura inclinata

4.1.3.1 Calcolo della trasmittanza

4.1.3.2 Verifica termoigrometrica

4.1.4 Solaio su vespaio aerato

4.1.4.1 Calcolo della trasmittanza

128

130

131

131

132

133

134

136

138

140

142

148

152

154

4.1.4.2 Verifica termoigrometrica

4.1.5 Le componenti trasparenti

4.1.5.1 Calcolo della trasmittanza dell�apertura

in facciata

4.1.5.2 Calcolo della trasmittanza dell�apertura

sullo shed

4.2 SCELTE PROGETTUALI: LE TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI

APPLICATE

4.2.1 I sistemi solari attivi

4.2.1.1 L�impianto solare termico

Il dimensionamento del sistema solare

termico

4.2.1.2 L�impianto solare fotovoltaico

Il dimensionamento del sistema solare

fotovoltaico

4.2.2 L�impianto di condizionamento ed il trattamento

dell�aria

4.2.3 Il ricircolo e il recupero dell�acqua piovana

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

APPENDICI

RINGRAZIAMENTI

Bibliography:

IL TERRITORIO BIELLESE:

LUISA BOCCHIETTO, Abitare nel Biellese, ed. Cinque, Biella 1999

GIANCARLO BORTOLAMI, FRANCESCO CARRARO, ROSALINO SACCHI, Carta

geologica d�Italia, Roma 1967

PIER GIORGIO BOVO, BRUNELLO MAFFEO, PIER LUIGI PERINO, Aspetti

naturalistici della Valle Oropa, Pro Natura Biellese, Biella 1977

AA.VV., Il Biellese, CAI, Ivrea 1927

ANDREA CODA BERTETTO, Ricerche topografiche sulla città di Biella, in

�Rivista Biellese�, anno II 1964

GIANCARLO REGIS, RENZA PIANA REGIS, Guida delle Alpi Biellesi, Libreria

Vittorio Giovannacci, Biella 1981

QUINTINO SELLA, Sulla costituzione geologica e sull�industria biellese,

Amministrazione provinciale di Vercelli, Assessorato alla cultura, Vercelli

1985

ROBERTO VACCANEO, Le terre del Biellese, da �Rivista Biellese�, anno II

1948

LA STORIA LOCALE:

MARIO ABRATE, L'industria piemontese, 1870-1970: un secolo di sviluppo,

Mediocredito piemontese, Torino 1978

155

VALERIO CASTRONOVO, L'industria laniera in Piemonte nel secolo XIX, ILTE,

Torino 1964

VALERIO CASTRONOVO, Cento anni di industria, Electa, Milano 1988

VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Da paese agricolo a potenza industriale,

testi di Valerio Castronovo, Pietro Scoppola ; capitoli fotografici a cura di

Giovanni Paoloni, Editalia: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma

1999

ANDREA CODA BERTETTO, L' industria biellese, tip. Unione Biellese, Biella

1984

ANDREA CODA BERTETTO, Biella e il Biellese tra il primo e il secondo

millennio: indagine e sintesi storica; allegata carta topografica di Biella

attorno al Mille, Ieri e oggi, Biella 1999

CENTRO STUDI ED APPLICAZIONI DI ORGANIZZAZIONE (a cura di), I trasporti

interni della industria tessile: riassunto delle comunicazioni e delle

memorie, Unione Industriale Biellese, Biella 25-26-27 novembre 1964

Indirizzi dei lanifici italiani: per alfabeto e per località, ELSA, Roma - Biella

1950

SERVIZIO STUDI ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO, L'industria tessile, IMI,

Milano 1969

GIOVANNI TOMMASO MULATTERA, Le memorie di Biella, Atesa, Bologna 1984

VINCENZO ORMEZZANO, Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Tip. Testa,

Varallo Sesia 1928

VINCENZO ORMEZZANO, Il Problema Ferroviario Biellese, Tip. Testa, Biella

1903

VINCENZO ORMEZZANO, Il Biellese occidentale, Tip. Testa, Varallo Sesia

1928

156

FRANCO RAMELLA, Terra e telai: sistemi di parentela e manifattura nel

Biellese dell'Ottocento, Einaudi, Torino 1983

STEFANO RENIER, I fattori della localizzazione della industria biellese,

anonima tipografia editrice laziale, Roma 1937

MASSIMINO SCANZIO BAIS, Nui Bieleis: storia del Biellese e della sua

industria, Aglaia, Biella 1966

MASSIMINO SCANZIO BAIS, Dai acqua!: storia dei pionieri dell'industria

laniera nel Biellese, tip. Unione Biellese, Biella 1960

MARIO SODANO, Origine e sviluppo del lanificio Biellese, ELSA, Roma - Biella

1951

MARIO SODANO, Degli antichi lanifici biellesi e piemontesi, Unione biellese,

Biella 1953

MARIO SODANO, La lana: produzione commercio industria, Associazione

fascista dell'industria laniera italiana, Biella 1928

PIETRO TORRIONE, La storia del lanificio biellese, in Rivista biellese anno

1954

ROBERTO TREMELLONI, L'industria tessile italiana: come è sorta e come è

oggi, Einaudi, Torino 1937

TESI CONSULTATE:

ROLANDO CECCON, (rel. Gian Maria Lupo), Contributo alla storia dell'

industria a Biella: analisi dei verbali della commissione edilizia dal 1835 al

1930, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, ottobre

1988

STEFANIA FABRIS, (rel. Roberto Marchionatti) Sviluppo e declino dei distretti

industriali: i casi del Lancashire e di Biella, Tesi di laurea, Università degli

Studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, 1999

157

IL RAPPORTO CITTA�-FIUME:

CESARE BERUTO, Relazione intorno al piano regolatore e di ampliamento

della citta di Biella, Tip. G. Amosso, Biella 1874

DIVISIONE TECNICA CITTA� DI BIELLA, Piano Regolatore Generale, Biella 1955

FRANCESCO MAGGIA, Il Piano regolatore di Biella, Sguardo retrospettivo sui

vecchi piani e cenni sul nuovo piano generale, in �Rivista Biellese�, Anno V

1951 n.3

ALESSANDRO MASSARENTE, ALESSANDRO MAZZOTTA (a cura di), Il parco

fluviale, le fabbriche e la città: programmi e progetti di riqualificazione

delle aree lungo il Cervo a Biella, Alinea, Firenze 2004

ALESSANDRO ROCCAVILLA, Biella cent'anni fa: notizie statistiche colla

pianta della città nell'anno 1800 e 1900, Tip. G. Amosso, Biella 1900

TESI CONSULTATE:

MASSIMILIANO MASSERANO (rel. Pio Luigi Brusasco), Proposta di disegno

urbano per Biella: l'area dell'ex stazione ferroviaria e le sponde del Cervo,

Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, febbraio 2002

RENATO ZORIO (rel. Attilia Peano), Biella, città e piani nella

trasformazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, ottobre 1986

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE:

MARIA LUISA BARELLI, Fabbriche formato cartolina: patrimonio industriale

biellese e valsesiano nelle cartoline d'epoca, catalogo della Mostra, Pray

Biellese, Fabbrica della Ruota, giugno-ottobre 1995, CELID, Torino 1995

158

GABRIELE BASILICO, MASSIMO NEGRI, Esplorazioni di fabbriche: percorsi

nell�archeologia industriale di Biella, Electa, Milano 1989

EUGENIO BATTISTI, Archeologia industriale, architettura, lavoro,

tecnologia, Jakabook, Milano 2001

LILIANA LANZARDO (a cura di), La fabbrica e la sua immagine, cento anni di

fotografia dell�industria biellese: catalogo della mostra, DOCBI, Biella 2001

ALESSANDRO MASSARENTE, CHIARA RONCHETTA (a cura di), Ecomusei e

paesaggi, ed. Lybra immagine, Milano 2004

MARCO NEIRETTI, GIOVANNI VACHINO (a cura di), La lana e le pietre, il

Biellese nell�archeologia industriale, DOCBI, Biella Città Studi 1987

DARIO PALMA, ENZO CATANIA, FILIPPO ABBIATI, ERMANNO STROBINO, Quasi

un racconto: immagini del tessile biellese, Tinval, Reggio Emilia 1989

CHIARA RONCHETTA, MARCO TRISCIUOGLIO (a cura di), Progettare per il

patrimonio industriale, CELID, Totino 2008

FRANCESCO SCARDIN, Nella Manchester d�Italia, in �Illustrazione italiana�,

Milano 1 aprile 1917

LUIGI SPINA, DONATELLA VOLONTE�, Gli opifici, Comune di Biella,

Assessorato alla cultura, Biella 1989

TESI CONSULTATE:

MICHELE AGOZZINO, SIMONA PICCO (rel. Marco Vaudetti), Archeologia

industriale come risorsa, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, luglio 2004

ELSA MARCHESE (rel. Anna Maria Zorgno, Maria Luisa Barelli), Industria,

architettura e costruzione a Biella, Tesi di laurea, Politecnico di Torino,

Facoltà di Architettura, febbraio 2000

159

VITTORIO PORTA (rel. Oreste Gentile), Rifunzionalizzazione dell'area ex

officine ferroviarie a Biella, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, dicembre 2005

ANTONELLA SCATTOLIN, ELENA CRESTANI (rel. Aimaro Oreglia d�Isola, Liliana

Bazzanella), Interventi progettuali in aree ex - industriali in Biella, di

laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, ottobre 1998

DETTAGLI COSTRUTTIVI EDIFICI INDUSTRIALI:

MAURIZIO ANASTASI, I luoghi della produzione industriale: vol. I, 1750-

1915, Bologna Parma 1983

ENRICO BONICELLI, L�architettura industriale nei suoi elementi costruttivi e

nella sua composizione, Unione Tip. Edit. Torinese, Torino 1930

FRANCO BONTEMPI, Tecnica delle costruzioni: basi della progettazione,

elementi intelaiati in acciaio, Carocci, Roma 2008

CARLO CAVALLOTTI, Architettura industriale, Görlich, Milano 1969

CARLO FORMENTI, La pratica del fabbricare, Hoepli, Milano 1893-5

ITALSIDER, Edifici industriali a struttura di acciaio, Italsider, Genova 1972

ARMANDO MELIS, Gli edifici per le industrie: evoluzione dell'edificio

industriale, Lattes, Torino 1953

VITTORIO PAGLIANO, 30 tavole di schizzi di particolari costruttivi per

fabbriche civili e industriali, Politecnico di Torino, Torino 189

LUIGI PERA, Tecnica dell'architettura, tipologia strutturale, Goliardica, Pisa

1974

160

ACHILLE PETRIGNANI, Tecnologie dell�architettura, Görlich - De Agostini,

Novara 1979

MICHAEL STRATTON, Industrial buildings: conservation and regeneration,

ed. Michael Stratton, c2000

LUIGI UTZ, Fabbricati ed impianti industriali moderni: costruzione dei

fabbricati, distribuzione dei locali e del macchinario, Hoepli, Milano 1926

ANNA MARIA ZORGNO, La materia e il costruito, Alinea, Firenze 1988

TESI CONSULTATE:

PAOLO ROVIERA, MASSIMO ZAMPOLLO (rel. Anna Maria Zorgno), Gli

insediamenti produttivi dei secoli XIX- XX in Valle Elvo : storia, tecnologia,

caratteri tipologici e costruttivi, Tesi di laurea, Politecnico di Torino,

Facoltà di Architettura, dicembre 1995

STEFANO FUSELLA, MARCO MAGGIA (rel. Anna Maria Zorgno), Gli

insediamenti produttivi nei secoli XIX- XX in valle Cervo: la costruzione

della fabbrica, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, ottobre 1996

I LANIFICI RIVETTI:

ANGELO STEFANO BESSONE, Biella che lavora, il lanificio Rivetti, in �La

Rivista biellese�, 1926

VINCENZO ORMEZZANO, Quinto Rivetti: esempio di volere è potere,

Fulgenzio Regis, Mosso S. Maria 1902

PIETRO TORRIONE, Alcuni dati storici e genealogici sui Rivetti, in �la Rivista

Biellese�, Anno 1956

TESI CONSULTATE:

161

LAURA GUBERNATI (rel. Luciano Re), L'area urbana dei lanifici

Rivetti: analisi delle preesistenze e proposta di intervento per una zona di

Biella, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, dicembre 1986

ALESSANDRA PEZZUTTO (rel. Antonello Negri, Paolo Piva), Archeologia

industriale a Biella tra '800 e '900, Tesi di laurea, Università degli Studi di

Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Milano 1999

LA LAVORAZIONE DELLA LANA:

GIUSEPPE DOSIO, Tecnologia generale tessile, ed. San Marco, Bergamo 1965

ALBERTO MENGHINI, Filatura della lana cardata e pettinata nei sistemi

continentale e inglese, ELSA, Editoriale Laniera Soc. Per Azioni, Roma -Biella

1954

VINCENZO ORMEZZANO, Appunti tecnici di tessitura laniera (ad uso dei

fabbricanti di stoffe, capi reparto ed operai), tip. G. Amosso, Biella 1920

EZIO RAMELLA, Appunti sulla carderia nella filatura cardata sistema laniero,

Centro studi organizzazione industriale laniera, Unione industriale biellese,

Biella 1962

IL RECUPERO DI EDIFICI STORICI:

MARIO DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del

costruito, CELID, Torino 2000

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e

tecnologia dei materiali, CELID, Torino 2001

I MUSEI:

162

LAURA HOURSTON, Museum Builders II, Wiley Academy, London 2004

ROSALBA IENTILE, Riconversione di manufatti storici in musei, Name,

Genova 2002

LAURA MIOTTO, SAVINA NICOLINI, Lina Bo Bardi, Aprirsi all�accadimento,

Universale di architettura, Torino 1998

SANDRO RANELLUCCI, Il progetto del Museo � Museum Design, DEI, Roma

2007

SANDRO RANELLUCCI, Allestimento museale in edifici monumentali, ed.

Trappa, Roma 2005

MARIO BOTTA, Il progetto raccontato, in �Casabella�, vol. 67, n. 710, Aprile

2003, pp.24-47

ANALISI DI SITO:

EURO COGLIANI, MASSIMO MANCINI, SERGIO PETRARCA, FRANCESCO

SPINELLI, Profilo climatico dell�Italia, ENEA, Torino 1997

EURO COGLIANI, MASSIMO MANCINI, SERGIO PETRARCA, FRANCESCO

SPINELLI, La radiazione solare globale al suolo in Italia, ENEA, Torino 1997

GIULIANO DALL�O�, MARIO GAMBERALE, GIANNI SILVESTRINI, Manuale della

certificazione energetica, ed. Ambiente, Città di Castello (PG) 2008

ORIO DEPAOLI, MICHELE RICUPERO (A CURA DI), Sistemi solari fotovoltaici e

termici, strumenti per il progettista, CELID, Torino 2006

PETER DROEGE, La città rinnovabile, ED. Ambiente, Città di Castello (PG)

2008

163

ALESSANDRO FASSI, LAURA MAINA, L�isolamento ecoefficiente, ED.

Ambiente, Città di Castello (PG) 2006

SIMONE FERRARI, Solare termico negli edifici, ed. Ambiente, Città di

Castello (PG) 2008

GABRIELLA FUNARO, EMILIO D�ERRICO, L'edilizia bioclimatica in Italia: 151

edifici solari passivi, ENEA, Roma 1992

PAOLA GALLO (A CURA DI), Progettazione sostenibile, Alinea, Firenze 2005

DOMINIQUE GAUZIN-MÜLLER, Architettura Sostenibile, LeMoniteur, Paris

2001

DOMINIQUE GAUZIN-MÜLLER, Case ecologiche, ed. Ambiente, Città di

Castello (PG) 2006

KARL ERNST LOTZ, La casa bioecologica, AAM Terramare, Firenze 2007

PIER LUIGI PERINO, Nota introduttiva alla conoscenza climatologica biellese,

in �Atti, giornate di studio sulla meteorologia alpina�, Oropa 11-12 ottobre

1997

ALESSANDRO ROCCA, Architettura naturale, 22 Publishing Errestampa,

Bergamo 2006

HERMANN SCHEER, Autonomia energetica, ecologica, tecnologica e

sociologica delle risorse rinnovabili, ed. Ambiente, Città di Castello (PG)

2006

TESI CONSULTATE:

ENRICA ALESSANDRA ERRICO (rel. Jean-Marc Tulliani, Valentino Manni),

Riqualificazione di un'azienda agricola nel Capo di Leuca : applicazione dei

principi della bioarchitettura ed utilizzo di materiali ecocompatibili, Tesi

di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, dicembre 2007

164

OLGA GALASSO (rel. Jean Marc Tulliani, Valentino Manni, Orazio Pandolfo),

Recupero di un edificio industriale secondo tecnologie e materiali

ecocompatibili, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, luglio 2005

ELISA MORANDO, LORENZO SERRA (rel. Orio De Paoli, Elena Montacchini ,

Valentina Serra), Proposta di recupero energetico ambientale di edifici del

patrimonio ATC di Torino: dalla veranda alla serra bioclimatica, Tesi di

laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, luglio 2007

MAURIZIO VOLANTE (rel. Gabriella Peretti, Valentino Manni),

Riqualificazione urbana del centro comunale di Pyhäntä-Finlandia: criteri

ecologici e ambientali, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura, luglio 2006

COLLOQUI EFFETTUATI:

Giulio Ventura, DISTR - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica,

II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Antonietta Cerrato, DIPRADI - Dipartimento di Progettazione Architettonica

e di Disegno Industriale

Maria Vittoria Bianchino, responsabile dell�archivio Sella, Biella

Claudio Bocchino, architetto, Biella

Marino Ghiotti, amministratore delegato della SICER s.p.a

Antonio Pusceddu, Raffaella Penna, Ufficio Ambiente, Comune di Biella

Valeria Fossa, Rosanna Caramello, Dipartimento di Biologia Vegetale,

Università degli Studi di Torino

165

Ufficio Urbanistica, Comune di Biella

Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Torino

Studio Corbellaro, Biella

ARCHIVI E BIBLIOTECHE CONSULTATI:

Biblioteca Città dell�arte, Fondazione Pistoletto, Biella

Biblioteca Città Studi, Biella

Biblioteca Civica del Comune di Biella, Sala Biella

Biblioteca Centrale di Architettura, Torino

Biblioteca del dipartimento di Ingegneria Energetica, Torino

Archivio Storico della città di Biella, Biella

Archivio del M.I.A.T., Gent, Belgio

Archivio della Fondazione Sella, Biella

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)