Mary Elisa Edmea Emma Santoro
Il progetto eolico: tecnologia, normativa e impatto ambientale.
Rel. Giovanni Brino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008
Abstract: |
Gli effetti prodotti dalle attività umane sull'ecosistema del nostro pianeta sono ormai evidenti nei cambiamenti climatici in atto. L'utilizzo su larga scala delle risorse petrolifere come primaria fonte di energia causa l'immissione nell'atmosfera di eccessive quantità di anidride carbonica considerata la principale responsabile dell'effetto serra. Da tutto questo scaturisce la necessità di individuare e sfruttare fonti di energia alternative, come le rinnovabili, in grado di rispettare l'equilibrio naturale del pianeta. I benefici offerti dalle energie alternative non si esauriscono solo nel minore impatto ambientale ma toccano anche la problematica della diversificazione delle fonti energetiche. La totale dipendenza dal petrolio può infatti, in corrispondenza di crisi economiche mondiali, generare aumenti incontrollati del prezzo dell'energia con evidenti ripercussioni sull'economia del paese. Tra tutte le forme di energia rinnovabile, fatta eccezione per l'energia idrica, l'energia eolica è attualmente la fonte per la produzione di elettricità con il più rapido tasso di crescita: pienamente matura a livello tecnologico e commerciale, a basso impatto sull'ambiente. Per questo l'Unione Europea ha posto la produzione di energia elettrica dal vento tra le principali scelte strategiche per il conseguimento degli obiettivi assunti a Kyoto, prevedendo un sensibile aumento della penetrazione dell'eolico nel panorama di produzione di energia elettrica. Il presente lavoro si inserisce in questo quadro generale con lo scopo di illustrare lo stato attuale della tecnica della generazione di energia elettrica da fonte eolica affrontandone gli aspetti tecnologici, normativi ed economici fornendo così tutte le basi per un corretto approccio allo sviluppo di un progetto di parco eolico. Gli argomenti trattati nella presente tesi sono stati elaborati in collaborazione con il Gruppo FERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative) di Milano, fondato nel 2001, attualmente uno dei primi dieci sviluppatori di impianti eolici del mercato italiano, e con il sostegno dell'ing. Daniele Franco con cui ho potuto seguire da vicino le fasi di sviluppo di un progetto eolico dalla misurazione del vento alla vendita dell'energia prodotta. Il primo capitolo riporta le conclusioni degli ultimi rapporti dell'Intergovernmental Panel on Climate Change in cui emerge che non sussistono più margini di dubbio sui cambiamenti climatici in corso e sull'accelerazione che tali cambiamenti stanno assumendo in questi ultimi anni. Da queste conclusioni risulta evidente che gli effetti dei cambiamenti climatici richiedono interventi per la promozione di strategie e politiche per la sostenibilità, che portino ad un cambiamento dei modi di produzione e consumo e degli stili di vita attuali. Il capitolo introduce il concetto di sviluppo sostenibile, nato nel 1987, che trovò un'adeguata espressione e diffusione ad opera della Commissione Mondiale per l'Ambiente e lo Sviluppo, la quale, con il "rapporto Brundtland", lo definì "capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni". La presa di coscienza a livello politico si è tradotta in una serie di accordi stretti a livello internazionale, descritti nell'ultima parte del capitolo. Tra gli impegni internazionali di maggior rilievo, si ricordano: la Conferenza di Kyoto del dicembre 1997, il cui protocollo stabilisce che le nazioni aderenti riducano del 5,2 % le emissioni di anidride carbonica, per il periodo 2008-2012; il "Kyoto 2" in cui tutti i Paesi firmatari, compresi gli Stati Uniti che attualmente non aderiscono al Protocollo di Kyoto, si sono impegnati a sedersi attorno a un tavolo e stabilire, entro il 2009, quale tipo di accordo dovrà prendere il posto dell'attuale Protocollo di Kyoto che scade nel 2012. L'Ue, i cui paesi hanno fatto notevoli passi in avanti nel taglio delle emissioni nocive, spinge per un accordo che imponga alle nazioni in via di sviluppo di tagliare le emissioni tra il 25 e il 40 per cento nel 2020 rispetto ai livelli del 1990; il "Kyoto 3" in cui il 26 maggio 2008 i ministri dell'ambiente del G8, riuniti a Kobe, in Giappone, hanno espresso la loro "volontà politica" di andare verso una riduzione di metà delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Il secondo capitolo descrive la "sfida" dell'Unione Europea messa al centro del suo programma politico e presentata a Bruxelles, in occasione del Consiglio Europeo di primavera dell'8-9 marzo 2007. La sfida stabilisce obiettivi precisi ed ambiziosi in merito alla riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica che sono raccolti nel Piano Strategico per la Tecnologia Energetica (SET-Plan). Il SET Pian della Commissione Europea, "Strategie Energy Technology Pian", costituisce la risposta strategica alle grandi sfide del clima e dell'energia che l'Europa intende perseguire attraverso lo sviluppo accelerato delle tecnologie energetiche. Per realizzare questa nuova rivoluzione industriale, i Paesi dell'Unione dovranno mettere in comune le risorse e condividere i rischi connessi allo sviluppo di nuove tecnologie trovando il giusto equilibrio fra cooperazione e competizione. Il piano identifica l'energia eolica come una tecnologia chiave per raggiungere il 20% di rinnovabili entro il 2020. Il capitolo infine descrive gli ostacoli alla diffusione di energie rinnovabili in Italia; tra le barriere non tecniche e non economiche la principale è senza dubbio costituita dalla persistenza di una resistenza sia localistica sia politico-amministrativa. Le politiche pubbliche si sono intrecciate, non virtuosamente, con il persistere e l'estendersi di una percezione "anti-tecnologica" e di ostilità alle fonti rinnovabili (contemporaneamente considerate come "ininfluenti", ambientalmente o paesaggisticamente dannose, oltre che costose per il consumatore). In Italia è troppo grande la distanza dal cammino di innovazione energetica rispetto ad altri grandi Paesi europei, troppo debole ancora, nelle classi dirigenti, la consapevolezza che l'energia è il primo banco di prova di una politica al servizio degli interessi presenti e futuri. Il terzo capitolo inquadra il concetto di fonti di energia rinnovabili (quali il sole, il vento, l'acqua, la geotermia, le maree, il moto ondoso, le biomasse, i gas di discarica, i gas residuati dai processi di depurazione ed i biogas) dette tali in quanto costituiscono risorse non fossili inesauribili. L'energia prodotta da fonti rinnovabili è energia "pulita", non dà infatti origine ad emissioni di sostanze dannose quali l'anidride carbonica (nel caso dell'energia prodotta da biomasse, rifiuti e geotermia le emissioni di CO2 sono significativamente ridotte rispetto a quelle causate dalla combustione di olio o carbone). Il capitolo infine classifica le fonti di energia rinnovabile descrivendo le caratteristiche principali dell'energia ricavata da fonte idroelettrica, dell'energia solare fotovoltaica e termica, dell'energia da biomassa, dell'energia geotermica, dell'energia dal mare e dell'energia eolica. Il quarto capitolo in una prima parte tratta la storia dell'energia da fonte eolica illustrando l'evoluzione della tecnologia eolica dai primi mulini persiani alle moderne turbine eoliche. In una seconda parte affronta la teoria delle turbine eoliche e dello studio probabilistico della velocità del vento. Questo argomento è stato inserito per la grande importanza che le rilevazioni anemometriche hanno negli studi di fattibilità degli impianti eolici. Il quinto capitolo è dedicato alla struttura dell'aerogeneratore sia per quanto riguarda le parti costituenti la macchina sia per quanto riguarda i sistemi di controllo e protezione. Segue il sesto capitolo che tratta gli aspetti economici. Come per la maggior parte degli impianti alimentati con fonti rinnovabili, la redditività economica di un impianto eolico dipende fortemente dai costi di investimento iniziale, essendo questi ultimi preponderanti rispetto ai costi annui di gestione e manutenzione ed essendo assenti i costi relativi all'approvvigionamento del "combustibile". Il sesto capitolo riporta inoltre i meccanismi di supporto dell'eolico in Italia spiegando il ruolo dei certificati verdi e illustrando il procedimento autorizzativo per la costruzione di impianti eolici di piccola scala. Il settimo capitolo tratta l'impatto ambientale degli impianti eolici e riporta la metodologia di valutazione di impatto visivo. Nell'ottavo capitolo viene descritto lo stato attuale delle istallazioni a livello mondiale, europeo e nazionale. A livello nazionale viene fornito un elenco dei 157 "comuni dell'eolico" in Italia. Riporta infine uno studio statistico del mercato dei produttori di energia elettrica da fonte eolica. Il nono capitolo riporta i tratti principali delle "linee guida regionali per la realizzazione di impianti eolici e l'inserimento nel paesaggio" elaborate da APER (Associazione Produttori di Energia elettrica da fonti Rinnovabili). La tesi si conclude con il decimo capitolo in cui in una prima parte vengono analizzati progetti rappresentativi di impianti eolici ad alto impatto ambientale siti in California e in Italia. In una seconda parte vengono riportati i tratti principali delle "linee guida per la progettazione paesaggistica di un impianto eolico" elaborate nel 2007 dal Ministero per i beni e le attività culturali. Infine in una terza parte vengono analizzati alcuni progetti di impianti eolici realizzati nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio. |
---|---|
Relators: | Giovanni Brino |
Publication type: | Printed |
Subjects: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1268 |
Chapters: | Introduzione 1. Mutamenti climatici e sviluppo sostenibile 1.1.Mutamenti climatici 1.2.Lo scioglimento dei ghiacciai
1.2.1.Il ritiro dei ghiacciai alpini 1.2.2.Nepal: il ghiacciaio che frana a valle 1.2.3.Kilimanjaro: la montagna che non brilla più 1.2.4.Antartide: il riscaldamento del sesto continente 1.2.5.Artico e Inuit 1.3. Innalzamento del livello e riscaldamento del mare 1.3.1.Venezia affonda p. 1.3.2.Fiji e Kiribati: il cambio climatico e la pesca 1.3.3.Belize: le riserve della barriera corallina chiedono aiuto... 1.4. Desertificazione 1.4.1. Processo di desertificazione in Sicilia e nel Mediterraneo... 1.5. Rischio Estinzione 1.5.1.Estinzione dei rospi 1.5.2.L'invasione delle locuste. 1.6. La tropicalizzazione dei mari 1.6.1. Il caso del Mediterraneo 1.7. Precipitazioni 1.7.1.Diminuzione delle precipitazioni e aumento delle temperature nel Nord Italia 1.7.2.Eventi estremi: alcuni casi italiani
1.8.Conclusioni 1.9.Lo sviluppo sostenibile 1.9.1. Gli impegni internazionali 1.9.1.1.La conferenza di Rio 1.9.1.2.Le Agende 21 locali: il ruolo delle città... p. 33 1.9.1.3.La conferenza di Kyoto 1.9.1.4.Il summit di Johannesburg 1.9.1.5.Partner-ship delFAsia-Pacifìco per lo sviluppo pulito e il clima 1.9.1.6.Il "Kyoto 2" 1.9.1.7.Verso "Kyoto 3" 2. Politiche e normative per uno scenario 2020 a bassa intensità di CO2 2.1. Il Piano Strategico per la Tecnologia Energetica (SET-Plan) 2.1.1.Azioni e tecnologie per l'Europa... , 2.1.2.Il potenziale delle tecnologie 2.2. Lo scenario energetico Italiano 2.2.1.Proiezioni per l'Italia p. 2.2.2.Le politiche pubbliche e gli obiettivi del governo p. 2.3. Aspetti politici e normativi per la realizzazione di uno scenario energetico a basse emissioni di anidride carbonica 2.3.1 II Libro bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili 2.3.2Gli strumenti di incentivo 2.3.3Politiche, legislazione e comunicazione: le barriere non tecniche e non economiche 2.3.4 Le opposizioni alle rinnovabili: resistenze politiche e amministrative e comunicazione p. 67 3. Fonti di energia rinnovabile p. 70 3.1.Limiti dei combustibili fossili p.71 3.2.Limiti dell'energia nucleare p. 75 3.3.Vantaggi e benefìci dell' utilizzo delle fonti rinnovabili p. 77 3.4.Classifìcazione delle fonti energetiche rinnovabili p. 78 3.4.1. Energia idraulica p. 79 3.4.1.1. Classifìcazione e tipologia degli impianti idroelettrici p. 80 3.4.1.2. Caratteristiche costruttive degli impianti idroelettrici p. 83 3.4.1.3.L'impatto ambientale p. 85 3.4.1.4.L'impatto acustico p.85 3.4.1.5.L'impatto visivo p. 86 3.4.1.6.Le conseguenze sulla fauna p. 86 3.4.1.7.La situazione attuale p. 87 3.4.2. Energia solare p. 88 3.4.2.1. Energia solare fotovoltaica p. 89 3.4.2.1.1.Il rendimento p. 90 3.4.2.1.2.La tecnologia p. 90 3.4.2.2. Energia solare termica p. 92 3.4.2.2.1.Il rendimento p. 93 3.4.2.2.2.La tecnologia p. 93
3.4.2.3.L'impatto ambientale p. 95 3.4.2.4.La situazione attuale p. 96 3.4.3. Energia da biomassa p. 98 3.4.3.1. Processo di produzione dell'energia p.99 3.4.3.2.L'impatto ambientale p. 103 3.4.3.3.La situazione attuale p. 104 3.4.4. Energia geotermica p. 105 3.4.4.1. Energia geotermoelettrica p. 107 3.4.4.1.1. Centrali a vapore secco (dry-steam plants) p. 108 3.4.4.1.2.Centrali a singolo o a doppio flash ... p. 109 3.4.4.1.3.Centrali a ciclo binario p. 109 3.4.4.1.4.Centrali ibride p. 110 3.4.4.1.5.Centrali a ciclo combinato p. 110
3.4.4.2.Teleriscaldamento p. 110 3.4.4.3.L'impatto ambientale p. Ili 3.4.4.3.1. Le emissioni di gas in condensabili.... p. Ili 3.4.4.3.2.1 reflui liquidi p. 112 3.4.4.3.3.L'impatto acustico p. 112 3.4.4.3.4.L'impatto visivo p. 112
3.4.4.4.Le conseguenze sulla fauna p. 113 3.4.4.5.La situazione attuale p. 114 3.4.5. Energia dal mare p. 115 3.4.5.1.Centrali mareomotrici p. 116 3.4.5.2.Centrali ad energia dalle onde p. 117 3.4.5.3.Centrali ad energia dalle correnti marine e di marea p. 118 3.4.5.4. Centrali ad energia da gradiente termico p. 120 3.4.6. Energia eolica p.121 3.4.6.1.Gli aerogeneratori p. 122 3.4.6.2.Aspetti economici e impatto ambientale p. 125 3.4.6.3.Lo stato attuale p. 126
3.5.L'analisi dei costi delle fonti rinnovabili p. 127 3.6.Il mercato eolico p. 129
3.6.1.L'eolico e l'Europa p. 130 3.6.2.L'eolico e l'Italia p. 130 3.6.2.1. L'eolico e le regioni p. 130 3.7. Conclusioni p. 132 4. L'energia eolica - risorsa e strumenti di misura p. 133 4.1.Inquadramento del settore p. 133 4.2.Cenni storici p. 134 4.3.La risorsa eolica p. 145 4.3.1. Effetti locali p. 148 4.4. Strumenti di misura del vento p. 149 4.4.1. L'anemometro p. 150 4.4.1.2. Raccolta dei dati anemometrici: la stazione anemometrica p. 152 4.5. Effetti della morfologia e dell'orografìa p. 153 4.5.1. Zona d'ombra p. 159 4.6. Elaborazione statistica dei dati anemometrici p. 159 4.6.1. Le distribuzioni di frequenza, semplice e cumulata, della velocità del vento p. 160 4.6.1.1. Media e distribuzione di probabilità: la distribuzione di Weibull p. 161 4.6.1.2. La turbolenza p. 165 4.6.2. La distribuzione di frequenza della direzione del venti p. 166 4.7.1 modelli applicativi: i modelli di previsione aerodinamica e il micrositing p. 167 4.7.1.Il Modello Atlante del Vento (WAsP) p. 168 4.7.2.Misura Correlazione Previsione (MCP) p. 173 4.7.3.Il Modello Atlante del Vento d'Italia p. 174 5. Gli aerogeneratori p. 175 5.1.Tipologie di aerogeneratori p. 175 5.2.Principio di funzionamento e componenti di un generatore ad asse orizzontale p. 181 5.2.1. Il rotore p. 182 5.2.1.1. Il passo delle pale p. 185 5.2.2. La navicella p. 186 5.2.2.1. Il generatore elettrico e l'albero di trasmissione... p. 187 5.2.2.2.1 sistemi di controllo p. 188 5.2.3. Le strutture di sostegno p. 190 5.3.Il sistema di protezione p. 192 5.4.Fabbricazione ed installazione p. 194 5.5.Dimensioni degli aerogeneratori ad asse orizzontale p. 194 5.6.Calcolo della produzione di energia elettrica p. 196
5.6.1.Massima energia estraibile dal vento (limite di Betz) p. 198 5.6.2.Il coefficiente di potenza rotorico p. 203 5.6.3.Valutazione della produzione di energia p. 212 6. Voci di costo e incentivi p. 219 6.1. Gli impianti eolici p. 219 6.1.1 Wind-farm- parchi eolici p. 220 6.1.1.1 Esempi di Wind-farm nel mondo p. 222 6.1.2 Impianti off-shore p. 223 6.1.2.1 Le fondazioni p. 226
6.1.2.1.1. Fondazioni a gravità in cemento armato p. 226 6.1.2.1.2.Fondazione monopalo p. 226 6.1.2.1.3.Fondazioni a tubi d'acciaio p. 227 6.1.2.2 Esempi di impianti off-shore nel mondo p. 227 6.2. Valutazione economica degli impianti eolici p. 228 6.2.1. Grafici: confronto e ripartizione dei costi per un impianto offshore con fondazioni su fondali sino a 30 metri e un impianto eolico onshore p. 232 6.2.2. Grafici: confronto e ripartizione dei costi per un impianto offshore con fondazioni su fondali sino a 30 metri e un impianto eolico offshore con fondazioni galleggianti p. 233 6.3. Meccanismi di supporto dell'eolico in Italia: i certificati verdi p. 233 6.3.1.Lo scambio sul posto p. 235 6.3.2.Autorizzazioni richieste p. 236 7. Impatto ambientale degli impianti eolici p. 239 7.1.Paesaggio p. 239 7.2.Occupazione di territorio p. 241 7.3.Floraefauna p. 241 7.4.Interferenze elettromagnetiche p. 242 7.5.Emissioni acustiche p. 242 7.6.Emissioni inquinanti evitate p. 246 7.7.Ricadute occupazionali p. 246 7.8.Impatto visivo degli impianti eolici p. 247 7.8.1. Metodologie per la valutazione dell'impatto visivo p. 252 7.8.1.1.Il valore da attribuire al paesaggio (VP) p. 252 7.8.1.2.La visibilità dell'impianto.. p. 254 7.8.1.3.Un esempio di applicazione della metodologia... p. 259 7.9. Percorso normativo p. 267 8. Stato delle installazioni p. 271 8.1.Quadro mondiale p. 271 8.2.Il quadro Europeo p. 280 8.3.Il quadro Nazionale: l'Italia p. 281 8.3.1. Le installazioni e la tecnologia p. 282 8.3.1.1. I comuni dell'eolico p. 284 8.3.2.Il mercato p. 285 8.3.3.L'eolico e le regioni p. 286 8.3.4. Le procedure autorizzative p. 287 8.3.4.1. Le moratorie p. 288 8.3.4.2. Le principali criticità nel procedimento Autorizzativo p. 288 8.3.4.3. Il minieolico p. 290 8.3.5. Conclusioni p. 290 9. Linee guida regionali per la realizzazione di impianti eolici e l'inserimento nel paesaggio p. 292 9.1. Normative regionali sull'energia eolica p. 296 9.1.1.Regione Abruzzo p. 297 9.1.2.Regione Basilicata p. 297 9.1.3.Regione Calabria p. 298 9.1.4.Regione Campania p. 301 9.1.5.Regione Emilia Romagna p. 303 9.1.6.Regione Friuli Venezia Giulia p. 303 9.1.7.Regione Lazio p. 304 9.1.8.Regione Liguria p. 304 9.1.9.Regione Lombardia p. 305
9.1.10.Regione Marche p. 305 9.1.11.Regione Molise p. 308 9.1.12.Regione Piemonte p. 308 9.1.13.Regione Puglia p. 308 9.1.14.Regione Sardegna p. 311 9.1.15.Regione Sicilia p. 314 9.1.16.Regione Toscana p. 318 9.1.17.Regione Umbria p. 320 9.1.18.Regione Valle D'Aosta p. 320 9.1.19.Regione Veneto p. 321 9.1.20.Regione Provincia Autonoma di Bolzano p. 321 9.1.21.Provincia Autonoma di Trento p. 321 9.2. Conclusioni p. 321 10. Linee guida per la progettazione paesaggistica di un impianto eolico e le installazioni eoliche più rappresentative., p. 322 10.1. Esempi di installazioni ad alto impatto ambientale p. 322 10.1.1.1 parchi eolici della California p. 322 10.1.1.1. Parco eolico di Altamont pass in California, Stati Uniti d'America p. 323 10.1.1.2. Parco eolico di Tehachapi Pass in California, Stati Uniti d'America p. 325 10.1.1.3. Parco eolico di San Gorgonio pass in California, Stati Uniti d'America p. 327 10.1.2. Analisi di tre casi italiani p. 328 10.1.2.1. Impianto eolico di Castiglione Messer Marino, Chieti, Abruzzo p. 332 10.1.2.2.Impianto eolico di Cocullo, l'Aquila, Abruzzo ... p. 333 10.1.2.3.Impianto eolico di Scansano, Toscana p. 335 10.1.3. Altri casi italiani p. 336 10.1.3.1. Centrale eolica del Monte Castelfraiano (1415 m) Alto Vastese, Chieti p. 337 10.1.3.2. Centrale eolica del Monte dell'Albero (1400 m) Fraine, Alto Vastese, Chieti p. 338 10.1.3.3. Centrale eolica di Frigento Contrada Carmasciano, Avellino p. 339 10.2. La progettazione paesaggistica di un impianto eolico p. 340 10.2.1.Il concetto di paesaggio p. 340 10.2.2.Conoscere i luoghi e progettare il paesaggio p. 341 10.2.3."Caratterizzazione e qualificazione" paesaggistica per una progettazione "appropriata" p. 342 10.2.4.Sistemi di paesaggio e "architettura dei luoghi" p. 343 10.2.5.Le finalità e la struttura delle Linee-guida per gli impianti eolici p. 344 10.2.6.Lettura e valutazione del contesto p. 345 10.2.7.Il ruolo degli effetti visivi p. 345 10.2.8.L'eolico come progetto di paesaggio p. 346 10.2.8.1 II carattere interdisciplinare degli studi sul Paesaggio p. 346 10.2.8.2.Le indagini da svolgere p. 347 10.2.8.3.Le scale di studio p. 348 10.2.8.4.Il sopralluogo .....p. 349 10.2.8.5.Riferimenti conoscitivi e normativi p. 349 10.2.9. Leggerei caratteri paesaggistici dei luoghi p. 349 10.2.9.1. Strumenti e criteri perla lettura storica e l'individuazione delle permanenze p. 351 10.2.9.2. L' "architettura dei luoghi" p. 355 10.2.10. L'impatto visivo degli impianti eolici sui caratteri paesaggistici dei luoghi p. 356 10.2.10.1. La lettura delle relazioni tra gli impianti p. 357 10.2.11. Principi di progettazione e valutazione paesaggistica ....p. 358 10.2.11.1.Struttura di un impianto eolico p. 358 10.2.11.2.Ubicazione e disposizione dell'impianto p. 358 10.2.11.3.La quantità di macchine installate p. 361 10.2.11.4.Il colore delle macchine p. 362 10.2.11.5.La mitigazione degli impatti p. 363 10.2.11.6.La dismissione/sostituzione dell'impianto p. 364 10.3. Esempi di parchi eolici italiani progettati rispettando l'ambiente e il paesaggio p. 364 10.3.1.Nuovo parco eolico Tocco di Vento, Pescara, Abruzzo... p. 365 10.3.2.Parco eolico Cinque Stelle, Savona, Liguria p. 367 Conclusioni p. 371 Riferimenti bibliografici p. 373 Ringraziamenti p.389 |
Bibliography: | Testi consultati: 1.IPCC (2007). Climate Change 2007 - WG-I, Technical summary, 2007. 2.Shardul Agrawala, Vivian Raksakulthai, Maarten van Aalst, Peter Larsen, Joel Smith and John Reynolds, Development and Climate Change in Nepal: Focus on Water Resources and Hydropower, Working Party on Global and Structural Policies, Working Party on Development Co-operation and Environment, O.E.C.D, 2004. 3.G. Kaser, D. R. Hardy, T. Molg, R. S. Bradley and T. M. Hyera, Modem Glacier Retreat on Kilimanjaro as evidence of Climate Change: Observations andFacts, International Journal of Climatology, 2004. 4.E.P.I.C.A. Community Members, Eight Glacial Cycles from an Antarctic Ice Core, Nature, 2004. 5.EUROPEAN ENVIRONMENTAL BUREAUX, The Climate is changing the Artic, Environmental Issue, Report n° 38. 6.A.AHEIM, L. SYGNA, Economie Impacts of Climate Change on Tuna Fisheries in Fiji Islands and Kiribati, C.I.C.E.Ro Report 2000:4. 7.ARONSON, PRECHT, TOSCANO, KOLTES, The bleaching event and its aftermath on a coral reefin Belize, Marine Biology, 2002. 8.ENEA, Noi per lo sviluppo sostenibile, op. 18, 2002. 9.C. CALÒ, F. FaRINATTI, M. VENTURELLI, Macchine idrauliche, Bologna, Edizioni Calderini 1986. 10.M. ANGELONI, Le politiche ambientali: la strategia italiana per ridurre le emissioni dei gas serra e rispettare gli impegni internazionali sulla protezione del clima, in Rapporto Energia e Ambiente 2004, voi. I, a cura dell'Unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile - Advisor, Roma, 2004. ll.L.R BROWN, Il futuro della crescita economica, a cura di State of the World 1998, Worldwatch Institute, Milano, Ambiente 1998. 12.AA.W., Al via nel mondo il "Protocollo di Kyoto", "Newton", IV (2005). 13.L. LANCARI, Nasce l'alleanza segreta anti-Kyoto, "Il Manifesto", Roma, 28 luglio 2005, p. 9. 14.ENEA, Tecnologie per l'energia: quali innovazioni e strategie industriali in europa? Il SET Pian e le sue proposte, Roma, 2008. 15.LEGAMBIENTE, Ambiente Italia 2008, Scenario 2020:le politiche energetiche dell'Italia, Edizioni Ambiente, 2008. 16.ENEA, I numeri dell'energia 2007, 2007. J 7. M. ANGELONI, Domanda e offerta di energia, in Rapporto Energia e Ambiente 2004, voi. I, a cura dell'Unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile - Advisor, Roma, 2004. 18.G. CHIMENTO, Interventi per il risparmio energetico nel nuovo complesso educativo polivalente per l'infanzia e per i giovani in località Pianella, Catania, 2003. 19.GIUSEPPE CAPACI, Il petrolio, Ed Radio Italiana, Torino,1955. 20.GIANNI COZZI, Lo sviluppo nucleare in Italia, F.Angeli, Milano, 1976. 21.ROMER, L'importanza dell'energia idroelettrica a livello mondiale, in Bulletin SEV/VSE 2/04, 2004. 22.S. BERTOLETTI, M. SILVI, Corso di fisica, Firenze, G. D'Anna 1985 23.Roberto Sozzi, Teodoro Giorgiadis, Mauro Valentini, Introduzione alla turbolenza atmosferica: concetti, stime, misure, Pitagora Editrice, Bologna, 2002. 24.J.F. Manwell, J.G. McGowan, AL. Rogers, Wind energy explained : theory, design and application, McGraw-Hill, 2003. 25.TonyBurton, David Sharpe, NickJenkins, Ervtn Bossanyi, Wind Energy Handbook, John Wiley and Sons, 2001. 26.C.GJUSTUS, W.RHARGRAVES, A.MIKHAIL, D. GRABER, Methods far Estimating Wind Speed Frequency Distributions, Journal of Applied Meteorologa Voi 17,1977. 27.H. Daly, Lo stato stazionario, Firenze, Sansoni, 1981 28.T. Detti, N. Gallerano, G. Gozzini, G. Greco, G. Piccinini, Dal dopoguerra ai giorni nostri, voi. VI, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1997. 29.1. TROEN, E. LUNDTANG PETERSEN (1990): European wind atlas, Riso National Laboratory, Roskilde, Denmark, 1990. 30.MUKUND R. PATEL, Wind and solar power systems, CRC Press; 1999. 31.EriChHau, Wind-turbines, Springer, 2000. 32.S.K. SALMAN AND I.M.RlDA, Investigating the impact of embedded generation on relay setting of utilities elettrical feeders, IEEE trans. On power delivery, vol.16, no.2, 2001. 33.R Criado, J. Soto, J.M. Rodriguez, L. Martin, J.L. Fernandez, J. MOLINA, A. TAPIA AND J.R. SAENZ, Analysis and control strategies ofwind energy in the Spanish power system, CIGRE, 2000. 34.P. BAUER, S.W. H.DE Haan, C.R. Meyl AND J.T.G. Pierik, Evaluation of electrical systems for offshore windfarm, IEEE, 2000. 35.J. WllK, J.O. GjERDE AND T. GjENGEDAL, Impacts from large scale integration ofwindfarms into weak power systems, IEEE, 2000. 36.G.C. PAAP, F. JANSEN AND F.K.A.M. WlERCX, The influence of voltage sags on the stability of 10 kV distribuition networks with large-scale dispersed co-generation and wind generators, CIRED 2001. 37.J.O.G. TANDE AND K. TJHLEN, Wind turbines in weak grid constraints and solutions, CIRED 2001. 38.H. HUANG AND L. CHANG, A new DC link voltage boost scheme ofIGBT inverter for wind energy extraction, IEEE 2000. 39.J.O. G. TANDE, Impact ofwind turbines on voltage quality, paper accepted for presentation at the VIII International conference on harmonics and quality of power, IEEE, 1998. 40.Atti del congresso A.E.I., Le fonti rinnovabili e la cogenerazione nel futuro mercato dell'energia elettrica, Roma 22/1/2002, facoltà di ingegneria, Università di Roma "La Sapienza". Con particolare riferimento a: M. Cavaliere, Energia elettrica da fonte eolica: situazione presente e prospettive di sviluppo; F. TREZZA, Impianti ibridi che utilizzano le risorse rinnovabili (sole, vento, acqua) associati a sistemi di accumulo e generatori diesel per l'alimentazione elettrica di comunità isolate e piccole reti; L. BARRA, Obiettivi di diffusione delle fonti rinnovabili in Italia e relativi strumenti di incentivazione. 41.G. M. DE Pratti, G. Lo Bianco, F. P. Vivoli, Energia dal vento fonte, la tecnologia, lo stato dell'arte, Ises Italia, 1998. 42.PAUL GlPE, Elettricità dal vento. Impianti di piccola scala, Fr Muzzio Editore, Roma 2002 43.L. PlRAZZl, R. VlGOT, Le vie del vento. Tecnologie, economie e prospettive del mercato dell'energia eolica, Fr Muzzio Editore, Roma 2004 44.G. SlLVESTRlNl, M. GAMBERALE, Eolico: paesaggio ambiente, Franco Muzzio Editore, Roma, 2004. 45.CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa), Schede informative sulle tecnologie energetiche pulite, 2006. 46.THOMAS ACKERMANN, Wind power in power system, John Wiley and Sons, 2005. 47.APER, Linee guida regionali per la realizzazione di impianti eolici e l'inserimento nel paesaggio, 2007. 48.LEGAMBIENTE, Comuni Rinnovabili 2008, Roma, 2008. 49.Ministero per i beni e le attività culturali, Linee guida per l'inserimento paesaggistico degli interventi di trasformazione territoriale, 2007. 50.Le GOURIÈRÈS , Energia eolica : teoria, progetto e calcolo pratico dell'impianto, Masson Italia Editore, 1985 51.CASALE C, SESTO, La produzionde di elettricità da fonte eolica, Energie altrernative HTE n. 24, 1983 52.BULLO P, Energia dal vento, Delfino editore, 1981 53.Rivista WindEnergy, elettricità dal vento, Gennaio-Giugno 2008. Pubblicazioni on-line: 1.Dispense del corso del Prof. Martelli sulle energie rinnovabili. I quaderni del Copit, "Energia e fonti rinnovabili", www.copit.org/pubblicazioni.htm, Novembre 2004. 2.ENEA, "Rapporto energia ambiente 2004", www.enea.it/com/web/pubblicaz.html, Marzo 2005 3.Enel Green Power Hidro, www.enelgreenpower.enel.it/it/energia/idroelettrico/tecnologia/turbin e.html, Marzo 2005. 4.Microturbina Mt.pdf, www.italiaenergiasrl.com, Aprile 2005. 5.Energia Eolica: Scheda Monografica, www.energialab.it, Marzo 2005. 6.Enel green power, Eolico, www.enelgreenpower.enel.it/it/energia/eolico.html, Marzo 2005. 7.A.P.E.R. (Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili), Dossier Micro-eolico Progetto RES & RUE Dissemination, Adiconsum, . www.minambiente.it/Sito/settori_azione/iar/FontiRinnovabili/isole_ parchi/isole_parchi.asp, Gennaio 2005. 8.Energia eolica, energia dal vento, www.energoclub.it/a%20eolico.htm, Marzo 2005. 9."Eolica_Lezl3.pdf", www.energiaeolica.it/modules.php ?name=News&new_topic= 10, 10.AA.W., Rapporto sui limiti dello sviluppo del Club di Roma, in Dossier petrolio, www.ecoage.com/petrolio/petrolio-club-roma.htm 11.ANSA, In vigore il protocollo di Kyoto, "Giornale tecnologico", IV (2005), www.giornaletecnologico.it/news/200502/14/4210f9f00517c/ 12.ANDRETTA, DORIA, FORNI, PuGLIOLI, Energia Idroelettrica, a cura di Labelab S.r.l., p. 3, www.energialab.it/Downloads/Schede/idroelettrica.pdf 13.ANDRETTA, DORIA, FORNI, PUGLIOLI, Energia Solare, a cura di Labelab S.r.l., p. 8, www.energialab.it 14.ISES ITALIA, Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti, in Fotovoltaico, www.isesitalia.it 15.R BATTISTI, Ricerca e mercato alla Conferenza ed Esposizione europea sul fotovoltaico, "Ilsoleatrecentosessantagradi", XI (2004), n.6, www.ilsolea360gradi.it 16.ENEL GREENPOWER, Mercato, in Tour nel solare termico, www.enelgreenpower.enel. it/it/energia/solare/stato.html. 17.M.H. DlCKSON, M. FANELLI, Cos'è l'energia geotermica!, in Geothermal energy, 2004, www.iga.igg.cnr.it 18.ENEL GREENPOWER , Storia, in Tour nel geotermico, www.enelgreenpower.com 19.1.B. FRIDLEIFSSON, Geothermal Energy far the Benefit of the People, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier (UK), www.iga.igg.cnr.it/documenti/IGA/benefit.pdf 20.SOCIETÀ SVIZZERA PER LA GEOTERMIA, Risorse e sviluppo della geotermia nel Mondo, "Info-Geotermia", III (2003), pp. 1-3, www.geothermal-energy.ch/downloads/info/IG6_IT. Pdf. 21.ENEL GREENPOWER, Mercato, in Tour nel geotermico, www.enelgreenpower.enel.it/it/energia/geotermico/stato.html. 22.M. RONZA, Il pianeta Terra, in Un quaderno per l'ambiente, a cura di M. Mautone, www.aiig.it/Un%20quaderno%20per%20l' ambiente/offline/ener gia-mare.htm. 23.F. CONTI GUGLIA, La produzione dell'energia, in Dossier - Energia, www.ambientediritto.it/Educazione/energia.htm#produzione 24.A. GlMIGLlANO, L'energia dalle maree, in Chiedi a Ulisse, www.ulisse.sissa.it 25.AA.W., Energia dal mare, in Hydro, www.energoclub.it/a%20idro.htm#Indice_energia_dal_mare. 26.G.COLOMBO E M.Pala, www.uni-u&c.it 27.CHIARA PALOMBA, dispense del corso di "Tecnologie delle energie Rinnovabili",Università degli Studi di Cagliari. www.unica.it/apache2default/didattica/EnergiaEolica.pdf 28.Documents of Danish Wind Industry Association, www.windpower.org 29.le dispense del Centro dello Studio dei Sistemi Complessi scritte in collaborazione con l'Università degli Studi di Siena, www.provincia.firenze.it/acpl/ambiente/fase%20II/cap%202.pdf 30.CHIARA PALOMBA, dispense del corso di "Tecnologie delle energie Rinnovabili",Università degli Studi di Cagliari. www.dimeca.unica.it/apache2default/didattica/materie/palomba/prov e/EnergiaEolica.pdf 31. BARTOLAZZI E IMPERATO, Studio Rinnovabili srl, Roma, www.studiorinnovabili.it 32. CESI, Atlante eolico dell'Italia, Novembre 2002. 33.www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/Atlanteeolico.pdf 34.AA.W., Al via nel mondo il "Protocollo di Kyoto", "Newton", IV (2005), www.newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2005/02_Febbraio/21/ky oto.shtml 35.AA.W., Biomasse, in Bioenergy, www.energoclub.it/a%20biomasse. htm 36.AA.W., Compatibilità ambientale degli impianti eolici, "Ilsoleatrecentosessantagradi", IX (2002), inserto al n.3, a cura di L. Berlen, www.ilsolea360gradi.it/2002/insertól/inserto_l.htm#argl9 37.AA.W., Dallo sviluppo sostenibile all'Agenda 21 - L'impegno delle comunità locali per le generazioni future, www.comune.vignola.mo.it/uffici/ambiente/agenda_21_locale.htm 38.AA.W., Energia dal mare, in Hydro, www.energoclub.it 39.AA.W., Energia eolica, in Wind, www.energoclub.it/a%20eolico.htm 40.AA.W., Energia geotermica, in Geothermal, www.energoclub.it/a%20geotermico.htm 41.AA.W., Energia idroelettrica, in Hydro, www.energoclub.it/a%20idro.htm 42.AA.W., Fotovoltaico, in Solar, www.energoclub.it/a%20solarebis.htm 43.AA.W., Inquinamento, www.miw.it 44.AA.W., Interazione del sistema energetico con altri massimi sistemi, in Energia &Sistema, www.energoclub.it/punto_e_.htm 45.AA.W., Quotazione petrolio, in Quotazioni odierne, www.iaconet. com/petrolio_day.htm 46.AA.W., Rapporto sui limiti dello sviluppo del Club di Roma, in Dossier petrolio, www.ecoage.com/petrolio/petrolio-club-roma.htm 47.AA.W., Righi Livelihood Award, in L'enciclopedia libera, www.encyclopedie-it.snyke.com/articles/right_livelihood_award.html 48.AA.W., Sviluppo sostenibile, www.miw.it 49.AA.W., Termosolare, in Solar, www.energoclub.it/a%20solare.htm 50.AES, Centrali mareomotrici & energia onde, in Produzione, www.poweron.ch/it/stromprod/content�l-1032.html 51.ANDRETTA, DOMA, FORNI, PUGLIOLI, Biomassa, a cura di Labelab S.r.l., www.energialab.it/Downloads/Schede/biomassa.pdf 52.ANDRETTA, DORIA, FORNI, PUGLIOLI, Energia Eolica, a cura di Labelab S.r.l., www.energialab.it/Downloads/Schede/eolica.pdf 53.ANDRETTA, DORIA, FORNI, PUGLIOLI, Rifiuti, a cura di Labelab S.r.l., www.energialab.it/Downloads/Schede/rifiuti.pdf 54.M. ANGELONI, Le politiche ambientali: la strategia italiana per ridurre le emissioni dei gas serra e rispettare gli impegni internazionali sulla protezione del clima, in Rapporto Energia e Ambiente 2004, voi. I, a cura dell'Unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile - Advisor, Roma, ENEA 2004, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/REA_04/Analisi_04.pdf 55.ANSA, Firmato il decreto sugli incentivi per la produzione elettrica da solare fotovoltaico, in II conto energia, www.contoenergia.blogspirit.com 56.ANSA, In vigore il protocollo di Kyoto, "Giornale tecnologico", IV (2005), www.giornaletecnologico.it/news/200502/14/4210f9f00517c/ 57.C. ARDI, G. IORIO, G. Perrella, Statistiche internazionali - Dati energetici, in Rapporto Energia e Ambiente 2004, voi. II, a cura di Giovanni Perrella, Roma, 2004, www.enea.rt/com/web/pubblicazioni/REA_04/Dati_04.pdf 58.R. BATTISTI, Ricerca e mercato alla Conferenza ed Esposizione europea sul fotovoltaico, "Ilsoleatrecentosessantagradi", XI (2004), n.6, www. ilsolea360gradi.it/2004/giugno2004.pdf 59.BEF (Biomass Energy Foundation), Biomass - The only renewable fuel, in Biomass energy, www.woodgas.com/biomass%20energy.htm 60.L. BERLEN, Via libera al conto energia FV dopo il parere favorevole della Conferenza Unificata, "Ilsoleatrecentosessantagradi", XII (2005), n.7, www.ilsolea360gradi.it/2005/lug-ago2005.pdf 61.BP, Cumulative installed geothermal power capacity, in Commercial renewables, www.bp.com/liveassets/bp_internet/globalbp/globalbp_uk_english/p ublications/energy_reviews_2005/STAGING/local_assets/downloads /pdf/table_of_cumulative_inst_geothermal_p wr_capacity_2005.pdf 62.R. BOZZI, Un'occasione di tutela e sviluppo per il territorio, in Piano Strutturale, www.comune.castelnuovo-berardenga.si.it/PianoStrutturale/home.htm 63.A. Caizzi, M. Gatto, L. Rizzi, G. De Leo, Benefici economici del protocollo di Kyoto, "AEI", II (2002), n.5, www.federaeit.it/documenti/pdf/15.pdf 64.D. COLANTE, Le fonti di energia rinnovabile e l'ambiente, 2002, www.it.geocities.com/wwfarcipelagotoscano/coiante.sem.eol.doc 65.D. COIRÒ, Energie rinnovabili: la speranza del vento e del mare, "L'agorà", II (ottobre 2004), www.agorads.com/interne/idee/07Energie 66.COMITATO SCIENTIFICO ANPA, Energia e ambiente, "Conoscenze scientifiche e priorità ambientali",vol. II, Roma, ANPA 2002, www.galileo2001.it/materiali/documenti/Volume_anpa_02.pdf 67.DNV- RIS0, Guidelines for the Design of Wind Turbines, Det Norske Veritas, 2002. F. CONTI GUGLIA, La produzione dell'energia, in Dossier -Energia, www.ambientediritto.it/Educazione/energia.htm#produzione 68.M.H. DlCKSON, M. FANELLI, Cos'è l'energia geotermica?, in Geothermal energy, 2004, www.iga.igg.cnr.it/geo/geoenergy.php?lang=it 69.ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), Calore ad alta temperatura dall'energia solare, Roma, ENEA 2004, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Calore_alta_temp.pdf 70.ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), Clima e cambiamenti climatici, Roma, ENEA 2002, www.enea.it 71.ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), L'energia fotovoltaica, Roma, ENEA 2002, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Op22.pdf 72.ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), Idrogeno energia del futuro, Roma, ENEA 2003, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Op23.pdf 73.ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), Noi per lo sviluppo sostenibile, Roma, ENEA 2004, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/Opl8.pdf 74.ENEL GREENPOWER, A scuola di energia, www.enelgreenpower.enel.it/it/energia/index.html 75.ENEL S.P.A., Energia elettrica, in Attività, www.enel.it 76.S. FERRARIS, Italia: cresce il ritardo su rinnovabili, in News, www.greencrossitalia.it/ita/news/energia/news_022_e.htm 77.A. FlCHERA, G. MESSINA, Bioenergia, in Biomasse, web.ct.infn.it/~ifits/bioenergia.htm 78.G.V. FRACASTORO, Fonti rinnovabili e uso razionale dell'energia, 2005, www.provincia.vercelli.it/apew/download/lFonti%20energetiche%20r innovabili%20%20Politecnico%20di%20Torino.pdf 79.1.B. FRIDLEIFSSON, Geothermal Energy for the Benefit of the People, in Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier (UK), www.iga.igg.cnr.it/documenti/IGA/benefit.pdf 80.A. GIMIGLIANO, L'energia dalle maree, in Chiedi a Ulisse, www.ulisse.sissa.it/SingleQuestionAnswerProfile.jsp?questionCod=780 53495 81.GIUNTA REGIONALE TOSCANA, L.R. n.l del 3 gennaio 2005 - Norme per il governo del territorio, "Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.2 del 12 gennaio 2005 - Parte I", www.consiglio.regione.toscana.it/lpbin22/lpext.dll?f=templates&fn=m ain-hit-h.htm&2.0 82.GIUNTA REGIONALE TOSCANA, L.R. n.39 del 24 febbraio 2005 -Disposizioni in materia di energia, "Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.l 9 del 7 marzo 2005 - Parte I", www.consiglio.regione.toscana.it/lpbin22/lpext. dll?f=templates&fii=m ain-hit-h.htm&2.0 83.GIUNTA REGIONALE TOSCANA, Viano di Indirizzo Energetico Regionale (PIER), www.rete.toscana.it/sett/pta/energia/PIERpdf 84. Giunta REGIONALE umbra, D.G.R. n.lOSl del 29 giugno 200S - Avviso pubblico per la concessione di aiuti alle aziende agricole per la realizzazione di impianti per l'utilizzo a fini energetici delle produzioni agricole, "Bollettino Ufficiale della Regione Umbria n.29 del 6 luglio 2005 - Parte www.regione.umbria.it/bandi/default.aspx?visualizza=si&bando=395 85.GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), Dati provvisori di esercizio del sistema elettrico - 2004, Roma, GRTN 2004, www.grtn.it/GRTNpubs/datiesercizio/datiprowisori/DatiProwisoriEs ercizio2004.pdf 86.GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), Fonti rinnovabili, www.grtn.it/ita/fontirinnovabili/fontirinnovabili.asp 87.G. IELARDI, I limiti dello sviluppo - Trentanni dopo, "Piemonte parchi", XYTI(2002), n.6, www.regione.piemonte.it/parchi/riv_archivio/2002/ll9ago02/svilupp o.htm 88.IEA (International Energy Agency), Energy to 20S0: Scenarios for a Sustainable Future, Parigi, OECD/IEA 2003, www.iea.org/textbase/nppdf/free/2000/2050_2003.pdf 89.IEA (International Energy Agency), Experience Curves for Energy Technology Policy, Parigi, OECD/IEA 2000, www.iea.org/textbase/nppdf/free/2000/curve2000.pdf 90.R IMWINKELRIED, Hermann Scheer, l'avvocato dell'energia rinnovabile, in Interviste, www.lifegate.it/ambiente/articolo.php ?id_articolo= 1900 91.ISES Italia, Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti, in Fotovoltaico, www.isesitalia.it/homed.html 92.ISIS S.RL., Sistemi di alimentazione per illuminotecnica, in Ballast, www.isis.it/ballast2.php 93.S. La MOTTA, Le emissioni di gas ad effetto serra, in Rapporto Energia e Ambiente 2004, voi. I, a cura dell'Unità di Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile - Advisor, Roma, ENEA 2004, www.enea.it/com/web/pubblicazioni/REA_04/Analisi_04.pdf 94.LEGAMBIENTE, Idee e Proposte per rilanciare le Fonti Rinnovabili in Italia, Roma, 2005, www.legambiente.com/ documenti/2005/0216_dossierEnergieRinnova bili/dossier_rinnovabili.pdf 95. LEGAMBIENTE, Impianti eolici in Italia: obiettivi di sviluppo e di integrazione nel paesaggio, Roma, 2005, www.legambiente.com/documenti/2005/0705_dossierEolico2005/dos sier_eolico_2005.pdf 96.A. MARESCOTTI, La guerra del petrolio, "Mosaico di pace", Giugno 2004, www.italy.peacelink.org/mosaico/articles/art_5643.html 97.RENEWABLE ENERGY WORLD, Investimenti nel Nord Europa per l'energia dalle onde, "Ilsoleatrecentosessantagradi", V (1998), n.10, www.ilsolea360gradi.it/1998/novembrel998.htm 98.R. RENSETTI, Fisica e storia della fisica, "Fisica/mente", www.fisicamente.net/index-42.htm 99.A. ROMER, Energia da biomassa, pagina web www.poweron.ch/upload/cms/user/Energiadabiomassa.pdf Normativa di riferimento: 1."Libro Bianco Comissione Europea", www.europa.eu.int/comm/energy/library/599fi_it.pdf, Marzo 2005 2.Direttiva 2001/77/CE", Direttiva 2006/32/UE sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici. 3.Legge 15 Marzo 1997, n. 59 "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa", pubblicata nella G.U. N. 63 del 17 Marzo 1997. 4.Decreto Legislativo 31 Marzo 1998, n.112 pubblicato nella G.U n 92 del 21 Aprile 1998- supplemento ordinario n. 77. 5.Decreto legislativo 16 Marzo 1999, n. 79 " attuazione della direttiva 96/92/ Ce recanti norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica" pubblicato nella G.U. n. 75 del 31 Marzo 1999.
6.Legge 9 Gennaio 1991, n.9 e n. 10, s.o. alla G.U. 16 Gennaio 1991, n. 13. 7.Provvedimento n. 6 del 1992, prezzi dell'energia elettrica relativi a cessione, vettoriamento e produzione per conto dell'Enel, parametri relativi allo scambio e condizioni tecniche generali per l'assimilabilità a fonte rinnovabile. Pubblicato sulla G.U n. 109 del 12 Maggio 1992. 8.Parlamento Europeo, Direttiva n.2001/77/CE del 27 settembre 2001, Promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità, "Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n.283 del 27 ottobre 2001". 9.Parlamento Italiano, Legge n.39 del 1° marzo 2002 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee, Legge comunitaria 2001, "Supplemento Ordinario n.54 alla Gazzetta Ufficiale n.72 del 26 marzo 2002". 10.Parlamento Italiano, Legge n.308 del 15 dicembre 2004 - Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione, "Supplemento ordinario n.187 alla Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2004. 11.Parlamento Italiano, Legge n.344 dell'8 ottobre 1997 - Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e dell'occupazione in campo ambientale, "Gazzetta Ufficiale n.239 del 13 ottobre 1997". 12.Parlamento Italiano, Legge Costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001, Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, "Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001". 13.Presidente del consiglio dei ministri, D.P.C.M. n.ll del 15 gennaio 1999 -Modificazioni, per l'anno 1999, delle aliquote delle accise sugli oli minerali e delle aliquote dell'imposta sui consumi di carbone, coke di petrolio e orimulsion, "Gazzetta Ufficialen.il del 15 gennaio 1999". 14.Presidente della Repubblica Italiana, D.L.vo n.22 del 5 febbraio 1997 -Attuazione delle direttive 91/1S6/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, "Supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale n.38 del 15 febbraio 1997". 15.Presidente della Repubblica Italiana, D.L.vo n.79 del 16 marzo 1999, Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, "Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 1999". 16.Presidente della Repubblica Italiana, D.L.vo n.152 dell'11 maggio 1999 -Testo aggiornato del decreto legislativo 11 màggio 1999, n.152, recante: «Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole», a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.258, "Supplemento ordinario n.l72/L alla Gazzetta Ufficiale n.246 del 20 ottobre 2000". 17.Presidente della Repubblica Italiana, D.L.vo n.387 del 29 dicembre 2003 -Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità, "Supplemento ordinario n.17 alla Gazzetta Ufficiale n.25 del 31 gennaio 2004". 18.Provincia di Siena, Piano Energetico Provinciale (PEP) - Relazione generale, p.148, www.ambiente.provincia.siena.it/uploaded/documenti/SIENA_relazio ne_generale_fìnale.p df 19.Provincia di Torino, Fonti rinnovabili e uso razionale dell'energia: strategie di intervento e potenzialità, in Programma Energetico Provinciale, www.provincia.torino.it/ambiente/energia/programm/fonti_rinn 20.Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, DM. n.185 del 12 giugno 2003 - Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n.lS2, "Gazzetta Ufficiale n.169 del 23 luglio 2003". 21.Ministero delle attività produttive, DM. 20 luglio 2004 - Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, di cui all'art.16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, "Gazzetta Ufficiale n.205 del 1° settembre 2004". 22.Ministero delle attività produttive, DM. 20 luglio 2004 - Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi dell'art.9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, "Gazzetta Ufficiale n.205 del 1° settembre 2004". 23.Ministero delle attività produttive, DM. 28 luglio 2005 - Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, "Gazzetta Ufficiale n.181 del 5 agosto 2005". 24.Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato, DM. 11 novembre 1999 - Direttive per l'attuazione delle norme in materia di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, "Gazzetta Ufficiale n.292 del 14 dicembre 1999" Istituzioni ed Enti di ricerca: 1.AMBIENTE ITALIA srl, www.ambienteitalia.it 2.ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento, www.anev.org
3.APAT, Agenzia per la protezione dell'ambiente e i servizi tecnici, www.apat.gov.it 4.APER, www.aper.it 5.ARCHIMEDES, www.archimedes.infm.it 6.ARPA Veneto, www.arpa.veneto.it/indice.htm 7.ASTER, www.aster.it 8.Autorità per l'Energia e per il Gas, www.autorita.energia.it 9.CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, www.cnr.it 10.COGEN Europe, www.cogen.org 11.CTI, Energia Ambiente, www.cti2000.it 12.DLR, www.dlr.de 13.EEA, Agenzia europea dell'ambiente, www.local.it.eea.eu.int 14.EESD, Energy, Environment and Sustainable Development, www.cordis.lu/eesd/home.html 15.ENEA, Ente per le Nuove tecnologie,l'Energia e l'Ambiente, www.enea.it 16.ECN, Energy research Centre of the Netherlands, www.ecn.nl 17.EREC, European Renewable Energy Council, www.erec-renewables.org 18.IEA - International Energy Agency, www.iea.org 19.IEA Bioenergy, www.ieabioenergy.com 20.ISES ITALIA, www.isesitalia.it 21.ITABIA, www.itabia.it 22.ManagEnergy, www.managenergy.org 23.Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, www.minambiente.it 24.Ministero attività produttive, www.minindustria.it 25.Nrel, National Renewable Energy Laboratory, www.nrel.gov/about.html 26.Observ'ER, Observatoire des énergies renouvelables, www.observ-er.org 27.Parlamento Italiano, www.parlamento.it/ 28.Regione Piemonte, www.regione.piemonte.it/ambiente 29.REPP & CREST, Centro di Ricerca sullo sviluppo delle fonti rinnovabili americano, www.crest.org 30.Unione europea, www.europa.eu.int 31.Unione europea ambiente, www.europa.eu.int/pol/env/index_it.htm 32.Unione Europea Energia, www.europa.eu.int/pol/ener/index_it.htm 33.Politecnico di Milano, sezione ambiente, www.amb.polimi.it 34.Università di Firenze, Dipartimento di energetica "Sergio Stecco", www.de.unifi.it/Macchine/Martelli/Dispense Atri siti internet consultati:
1. www.fonti-rinnovabili .it 2.www.grtfl.it 3.www.iea.org 4.www. isesitalia .it 5.www.it.wikipedia.org 6.www.wwindea.org 7.www.wwec2008.com 8.www.world-wind-energy.info 9.www.vestas.dk 10.www.enel.it\enea 11.www.edison.it 12.www.ecoage.it 13.www.europa.eu. 14.www.altoadigesudtirol.it 15.www.ecoage .com 16.www.governo.it 17.www.fire-italia.it 18.www.enea.it 19.www.lifegate.it 20.www.legambiente.it 21.www.energierinnovabili.net 22.www.ewea.org 23.www.awea.org 24.www.b wea. org 25.www. windp o wer. com 26.www. windp o wer.monthly. com 27.www.enrgiaeolica.it 28.www.enercon.com 29.www.yes2wind.com 30.www.ricercadisistema.it 31.www.resitroma.it 32.www.enel.it 33.www.enelgreenpower.it 34.www.ieawind.org
Siti dei Produttori di miniturbine: 1.AMPAIR, www.ampair.com 2.ANEMON S.p.a., www.anemon.it 3.BERGEY WIND POWER Co., www.bergey.com 4.ENERCON GmbH, www.enercon.it 5.FORTIS WINDENERGY, www.fortiswindenergy.com 6.JONICA IMPIANTI Società Cooperativa, www.jimp.it 7.ROPATEC AG, www.ropatec.com/it 8.SOUTHWEST WINDPOWER, www.windenergy.com 9.SVECOM-ENERGYsrl, www.svecomenergy.com 10.WINDSIDE PRODUCTION LTD, www.windside.com 11.EWEA, European Wind Energy Association,www.ewea.org 12.AeroCraft, www.aerocraft. Com 13.De Bergey WindPower, www.bernev.com 14.Kestrel Wind Turbine Ltd, www. kestrelwi nd .co.za 15.Marlec Engineering Co. Ltd, www.marlec.co.uk 16.Proven Energy, www. provenenergy.co. uk 17.Sunrise Solar, www.somapower.com.au 18.Southwest Windpower, www.windenergy.com 19.Vergnet SA, www.vergnet.fr 20.WTIC, Wind Turbine Industries Corp., www.windturbine.net 21.www.nordex.dk 22.www.neg-micon.com 23.www.dewind.de 24.www.vestas.com 25.www.bonus.dk 26.www.gamesa.it 27.www.fera.it 28.www.generalelctric.com 29.www.enercon.de 30.www.gepower.com 31.www.lagerwey.nl 32.www.neg-micon.dk |
Modify record (reserved for operators) |