Beatrice Beccuti
Valutazione di scenari di trasformazione del porto di Genova attraverso la Community impact evaluation.
Rel. Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008
This is the latest version of this item.
Abstract: |
La presente tesi affronta la tematica della valutazione di scenari alternativi di trasformazione come strumento di supporto ai processo decisionale. In modo particolare si propone di sviluppare la Community Impact Evaluation, introdotta da Lichfield negli" anni sessanta, al progetto di trasformazione del porto di Genova Voltri elaborato dall' Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali (SiTI). La scelta di questo tema è stata effettuata in seguito alla frequenza del seminario disciplinare "Fattibilità economica di piani e progetti " del professore Zorzi nel quale, anche grazie all'intervento di altri docenti, sono state introdotte e presentate alcune tematiche soggette ad eventuale approfondimento. La preferenza di questo tema rispetto agli altri è stata dettata principalmente dall'interesse personale nei confronti del progetto di trasformazione, dall'attualità dell'argomento stesso e dalla "sfida" di applicare una valutazione attualmente ancora poco utilizzata e per la quale si denotano ancora alcune carenze riguardanti le indicazioni metodologiche. Il percorso di tesi approfondisce alcune "questioni aperte" sulla base dello studio effettuato dall' Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali. Questo studio, a partire dalla consapevolezza di un crescente allontanamento dell'Italia dai traffici marittimi europei, prevede di potenziare le capacità ricettive e di gestione dello scalo ligure in un'ottica di competitività nazionale, attraverso una piattaforma logistica che recuperi la funzione del porto decentrato oltre l'Appennino (soluzione già considerata negli anni sessanta dall'Istituto Ligure di Ricerca Economica e Sociale), integrando il vecchio e il nuovo sistema in maniera efficiente, finanziariamente ed economicamente sostenibile e nel rispetto dell'ambiente. SiTI non si è limitato a condurre soltanto l'elaborazione dello studio di fattibilità e delle sue eventuali alternative, ma, dalla collaborazione di professionisti e ricercatori di differenti settori, ha condotto indagini in diversi ambiti di intervento; per citarne solo alcuni, la logistica, l'ingegneria meccanica e l'ambito economico e finanziario. L'applicazione della CIE si pone come obiettivo l'individuazione degli effetti, e di conseguenza dei relativi impatti, attesi sui vari settori della comunità che l'intervento di trasformazione coinvolge. Questa individuazione permette di capire se l'intervento in esame comporta incrementi sul benessere della comunità (benefici) oppure se determina degli svantaggi (costi). Con tale valutazione, pertanto, si vuole individuare, data la fattibilità economica degli interventi, la risposta agli obiettivi che ogni settore in esame si prefìgge e, in questo specifico caso, la stima del grado di generazione di nuova occupazione (diretta e indotta). Struttura della tesi La tesi è articolata in cinque capitoli. Il primo capitolo, infatti, partendo da una questione più generale, affronta la gestione dell'incertezza tipica dei progetti di trasformazione che interessano un vasto territorio (un esempio è proprio il porto di Genova). All'interno della riflessione si vuole sottolineare che, rispetto ai modelli tradizionali che forniscono strumenti per la misurazione quantitativa del rischio e poco dicono in merito all'incertezza, l'impiego degli scenari valutativi consente l'elaborazione di futuri possibili, e plausibili, del progetto di trasformazione. Questa metodologia, inoltre, consente di esaminare diversi sviluppi della trasformazione e non di analizzarne un singolo, fornendo così al decisore quadri informativi per l'elaborazione di strategie di attuazione o di uscita dall'investimento. Lo scenario si può quindi definire come un costrutto in previsione, proiezione, auspicio e strategia in cui è inevitabile che ogni elemento mantenga comunque un grado di incertezza, ma in cui è possibile analizzarli e verificarli ripetutamente all'interno di un contesto plausibile. Questo capitolo illustra la complessa struttura del processo decisionale che comporta il susseguirsi di passaggi all'interno dei quali la costruzione degli scenari e la loro relativa valutazione costituiscono le fasi fondamentali. Il secondo capitolo entra nel merito della valutazione e ne sviluppa le basi teoriche utilizzate come supporto per l'applicazione che verrà effettuata in seguito. Innanzitutto si individua un quadro di riferimento generale in cui viene illustrato il concetto di sostenibilità attraverso la spiegazione dei principi fondamentali dello sviluppo sostenibile e le sue evoluzioni nel trascorrere del tempo. Il raggiungimento dello sviluppo sostenibile non comprende azioni da intraprendere solo in ambito ambientale, ma tale obiettivo deve essere perseguito anche a livello economico e sociale. In linea con questo concetto viene introdotta la nozione di delinking territoriale come proposta per le politiche di pianificazione territoriale finalizzata a raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile. Infatti tale concetto considera il disaccoppiamento del benessere dal consumo del territorio e delle risorse in modo tale che si sviluppi la capacità di creare benessere umano con una quantità progressivamente decrescente delle risorse naturali. Sempre all'interno del quadro di riferimento ci si sofferma sulle implicazioni della nozione di sostenibilità sulla valutazione delle risorse e dei progetti/piani e sul ruolo della valutazione che ricopre un ruolo essenziale per tradurre nella realtà urbano-territoriale i principi dello sviluppo sostenibile. All'interno del capitolo stesso, inoltre, sono stati illustrati i principali aspetti della famiglia dell'Analisi Costi-Benefici ove rientra la Community Impact Evaluation, o meglio, ne rappresenta l'evoluzione. Infatti vengono riportati i limiti dell' Analisi Costi-Benefici che hanno condotto gli studiosi del settore a ricercare tecniche di valutazioni più appropriate per definire i costi e i benefici sui settori comunitari interessati direttamente o indirettamente dalla realizzazione del progetto. Il capitolo prosegue e si conclude con la descrizione del processo metodologico della CIE indicandone le origini e gli obiettivi che la stessa si prefigge e riportando un esempio applicativo che sarà utile, sia per la similarità del tema trattato sia per le modalità con cui viene esposto, analizzare e studiare per sviluppare in seguito la valutazione sul caso studio del porto di Genova. Il terzo capitolo introduce il progetto di trasformazione del porto di Genova-Voltri. A partire dalla descrizione della situazione portuale genovese e, più in generale quella italiana, si vuole denunciare come il mancato sviluppo e miglioramento delle potenzialità ricettive graverebbe non solo a livello locale, ma sull'intero sistema socioeconomico. Il capitolo prosegue esponendo le varie soluzioni progettuali fin ora elaborate che garantirebbero efficienza al porto stesso con evidenti benefìci sul piano ambientale. Le diverse proposte elaborate e prese in considerazione sono accomunate dall'idea progettuale che prevede la costruzione di un porto decentrato oltre l'Appennino collegato con la sede portuale a mare attraverso un tunnel industriale, equipaggiato con sistema di trasporto su ferro innovativo e tecnologico, in grado di garantire lo spostamento dei container attraverso un ciclo continuo a bassa velocità, alta capacità e sicurezza. Gli studi, ai fini di diminuire l'impatto, hanno analizzato diverse situazioni per l'imbocco del tunnel di collegamento, caratteristica che differenzia le varie soluzioni progettuali. La parte teorica, riportata nel capitolo due, predispone le basi per l'elaborazione del caso applicativo della valutazione restituito nel quarto capitolo. La Community Impact Evaluation, nella sua complessità metodologica, richiede un'attenta analisi e raccolta di informazioni necessarie per la costruzione del framework di decisione, al quale si susseguono i veri e propri passaggi di valutazione. Tali dati si sono ricavati dagli studi più approfonditi effettuati all'istituto SiTi(2) e riportati sia in forma tabellare sia in forma descrittiva al fine di riportare anche alcune riflessioni personali. La valutazione prosegue con l'individuazione degli effetti e degli impatti conseguenti che, come esplicitato da Lichfield (1996), sono inseriti in matrici valutative (o box) per poter individuare l'alternativa preferita dai settori comunitari interessati. Le differenti categorie sociali, infatti, sono coinvolte in maniera attiva o passiva nella attuazione di un intervento secondo differenti modalità sviluppando obiettivi diversi rispetto al progetto. Proprio per tenere in considerazione questo aspetto fondamentale la presente tesi sviluppa due approcci per stabilire la preferenza settoriale. Il primo approccio, che riprende il ragionamento utilizzato da Lichfield, giunge a stabilire la preferenza settoriale considerando che il settore comunitario determini la sua opzione progettuale solo in relazione alla misura con cui si verifica l'impatto al quale il settore stesso è direttamente coinvolto. Al contrario, il secondo approccio stabilisce la soluzione progettuale preferita considerando tutti gli impatti che si generano dalla realizzazione del progetto e in base all'importanza (stabilita con un peso espresso in percentuale) che ogni settore comunitario attribuisce a ciascun impatto in base ai propri interessi. Il percorso di sviluppo della CIE seguito per la presente tesi si caratterizza di una continua discussione e sviluppo di riflessioni avvenuti sia con la professoressa Lami sia con altri docenti e professionisti disponibili a rispondere alle domande poste. La tesi si conclude con il quinto capitolo in cui si traggono le riflessioni finali sull'intera esperienza e si riportano i risultati della Community Impact Evaluation rispetto allo sviluppo del nodo portuale genovese effettuando una sorta di bilancio rispetto agli obiettivi che con tale valutazione ci si era preposti di raggiungere.
|
---|---|
Relators: | Isabella Maria Lami |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia A Architettura > AO Design |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1236 |
Chapters: | Introduzione Tema e finalità della tesi pag. I Struttura della tesi pag. II 1 Costruzione degli scenari valutativi 1.1-Generalità pag.l 1.2- Previsione attraverso gli scenari pag.2 1.3- Gli scenari pag.5
1.3.1- Origini pag.9 1.3.2- Obiettivi pag.10 1.3.3- Diverse classificazioni e tipi di scenari pag.11 1.4 - Lo strumento degli scenari nel processo decisionale pag. 13 2 Procedure di valutazione di trasformazioni territoriali 2.1-Generalità pag.22 2.2 - Nozione di sviluppo sostenibile pag.24 2.2.1- Il concetto di * delinking territoriale" pag.35 2.2.2- La sostenibilità urbana pag.37 2.3 - Il ruolo della valutazione pag.39 2.3.1- Tipologie di valutazione pag.47 2.3.2- Metodi di valutazione pag.49 2.3.2.1 - La valutazione dei progetti pubblici pag.50 2.3.3 - La famiglia dei metodi costi-benefici pag.55 2.3.3.1 -1 limiti dell' ACB nella pianificazione urbana e territoriale pag.61 2.4- Community Impact Evaluation ( CIE) pag .63 2.4.1- Origini e obiettivi della metodologia pag.63 2.4.2- Metodologia di sviluppo pag.66 2.4.3- Esempio applicativo della Community Impact Evaluation pag.73 3 Porto di Genova: progetto di trasformazione del nodo portuale 3.1- Il contesto Europeo pag.78 3.2- La situazione portuale genovese pag.81 3.3- Ipotesi di sviluppo del nodo portuale genovese pag.84 3.3.1 - Prima ipotesi: riorganizzazione della banchina e collegamento ferroviario con il porto decentrato pag.84 3.3.2- Seconda ipotesi: soluzione progettuale a isola con collegamento ferroviario della banchina al porto decentrato pag.92 3.3.3 -Terza ipotesi: soluzione a isola con collegamento ferroviario sub-alveo della banchina al porto decentrato pag.94 4 Community Impact Evaluation: applicazione all'ipotesi di trasformazione del porto di Genova 4.1- Obiettivi della valutazione pag.98 4.2- Individuazione dei dati necessari allo sviluppo della valutazione pag.99 4.3 - Valutazione degli scenari di trasformazione: CIE pag.109 4.3.1_ Identificazione degli effetti sui settori comunitari pag.119 4.3.2_ Identificazione degli impatti sui settori comunitari pag.131 4.3.3_ Valutazione delle preferenze settoriali pag.137 4.3.3.1_ Valutazione delle preferenze settoriali: approccio corrispondente alla CIE pag.137 4.3.3.2_ Valutazione delle preferenze settoriali: approccio valutativo pesato pag.142 5 Conclusioni pag.153 Bibliografia pag.158 |
Bibliography: | Testi Archibugi F., Nijkamp P., (1989), *Economy end Ecology: towards sustainable developmenf, Kluwer, Dordrecht. Barbanente A. (a cura di), (1989), "Metodi di Valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi studio", Ragusa Grafica Moderna, Bari. Belforte G., Musso B., (2007), "Ipotesi- di riorganizzazione della banchina" in Lami I. (a cura di),, "Genova: il porto oltre lAppennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. Bezzi C., (1998), "La valutazione. Una mappa concettuale", in Bezzi C, Palombo M. (a cura di), "Strategie di valutazione. Materiali di lavoro", Gamma, Perugina. Bezzi C, (2001) "Il disegno della ricerca valutativa", Angeli, Milano. Bobbio L., (1996), "La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi", Franco Angeli, Milano.
Bottero M., Mondini G., Valle M., (2007), "Le relazioni tra ambiente e progetto" in Lami I. (a cura di), "Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. Camagni R. (a cura di), (1996), "Economia e pianificazione della città sostenibile', Il Mulino, Bologna. Colombo U., Federo A., Lanzavecchia G. (a cura di), (2000), "Lo sviluppo sostenibile. Per un Libro Verde si ambiente e sviluppd', Conferenza Nazionale Energia e Ambiente, ENEA. Daly H.E., Herman D., (1989), "Forthe common good', Beacon Press, Boston. Daly H.E., (1992), "Operationalizing Sustainable Development by Investing in Naturai Capital', ISEE Conference, Stoccolma. Daly H.E., (1996), " Beyond Growth", Beacon press, Boston. Faggiani A., (2006), "Scenario Building per la trasformazione urbana. Dalla costruzione di visioni alla visione di fattibilità", in Patassini D. (a cura di), "Esperienze di valutazione urbana. Teoria, metodologìa e ricerca", Franco Angeli, Milano. Fregonara E., (2002), "Dalla conoscenza alla conservazione del patrimonio architettonico e ambientale: alcune questioni economiche", in Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-città, Scuola di Specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei Beni architettonici e ambientali, De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, CELID, Torino 2002. Fusco Girad L, (1987), "Risorse architettoniche e culturali'.valutazioni e strategie di conservazione', Franco Angeli, Milano. Fusco Girard L, Realfonzo A., Guarino M., (1998), " La valutazione nella conservazione dei beni culturali urbani (ed il caso della rivisitazione critica del 'Piano di rinnovamento ambientale del centro antico di NapoliO", in Barbarente A. (a cura di), Metodi di Valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi studio, Ragusa Grafica Moderna, Bari. Fusco Girad L.,(1993), "Estimo ed economia ambienta/e.ie nuove frontiere nel campo della valutazione. Studi in onore a Carlo Forte', Franco Angeli, Milano. Fusco Girard L, Nijkamp P.,(1997), " La valutazione per lo sviluppo sostenibile della città e del territorid', Franco Angeli, Milano. Grillenzoni M., Grittani G., (1994), "Estimo. Teorie, procedure di valutazione e casi applicativi', Calderoni, Bologna. Hawken P., Lowis A., Lovis L.H., (2001), "Capitalismo Naturale', Edizioni Ambiente, Milano. Hicks R., (1946), "Va/ue and capital', Oxford Unoversity Press, Oxford. Kuhndt M., (2005), "Teoria e pratica del delinking e del "benessere" dell' "uso e della natura":MFA, MIPS, REA.", in Ferlaino F., (a cura di), "La sostenibilità ambienta/e del territorio" Utet Liberia, Torino. Lami I. (a cura di), (2007), "Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. - Lami I., (2008), "Stakeholders Analysis", Corso di estimo ed Esercizio Professionale, I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, mimeo. Lami I., Ferlaino F., (2007), "Un'ipotesi di delinking territoriale per lo sviluppo regionale", in: XXVIII conferenza italiana di scienze regionali, atti del convegno "Lo sviluppo regionale nell'unione europea obiettivi, strategie, politiche", Bolzano, settembre 26-28. Lichfield N., (1989), " L'approccio costi/benefici alla valutazione dei piani", in Barbanente A. (a cura di), "Metodi di Valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi studio", Ragusa Grafica Moderna, Bari. Lichfield N., (1989), "Uso della valutazione di impatto comunitario nella pianificazione: l'ampliamento dell'aeroporto dell'East Midlands", in Barbanente A. (a cura di), "Metodi di Valutazione nella pianificazione urbana e territoriale. Teoria e casi studio" Ragusa Grafica Moderna, Bari. - Lichfield N., (1996), " Community Impact Evaluation", UCL Press, London. Lichfield N., (1998), "Evaluation in planning: facing the chellenge of complexity", Keuwer Academi Publisher. Lombardi P., Micelli E. (a cura di), (1999), "Le misure del piano. Temi e strumenti della valutazione dei nuovi piani" Franco Angeli, Milano. Mambelli T., (2002), "La domanda di sostenibilità e valutazione nella recente legislazione urbana e regionale', Bologna. Mambelli T., (2002), "La valutazione dei programmi strategici per lo sviluppo del territorio. Una proposta metodologica "community oriented", in Lombardi P. (a cura di), Temi di ricerca nel campo dell'estimo e della valutazione, Centro Stampa 2P, Firenze. / - Martini A., Cais G., (1999), "Controllo (di gestione) e valutazione (di politiche): un (ennesimo ma non ultimo) tentativo di sistemazione concettuale" in Palumbo M. (a cura di), " Valutazione 2000", Franco Angeli, Milano. Musso B., (2007), "Il porto di Genova: dalla riforma degli anni novanta alla sfida trasportistica del XXI secolo" in Lami I. (a cura di), "Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. Musso B., (2007), "Costo dell'arretratezza portuale per il sistema Italia" in Lami I. (a cura di), "Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. Musso B., (2008), "il porto di Genova. La storia, i privilegi, la politica", Celid, Torino. - Rosato P., Stellin G., (1998), "La valutazione economica dei beni ambientali : metodologia e casi di studid', UTET Libreria, Torino. Roscelli R., Musso B., Lami I., (2007), "Una nuova logica di collegamento tra il porto a mare e il porto decentrato", in Lami I. (a cura di), Genova: il porto oltre l'Appennino. Ipotesi di sviluppo del nodo portuale', Celid, Torino. Rostirolla P., (1992), La valutazione come aiuto alla decisione in problemi decisionali complessi e non compiutamente strutturati", in Reanzolfo A., "La valutazione nella pianificazione urbana e regionale", Atti del convegno intemazionale Capri 1989, Barbanera A. (a cura di), Volume I, Consiglio Nazionale della ricerca, Bari. -Stame N., (1998), "L'esperienza della valutazione', Studio editoriale AM, Roma. Stanghellini S. (1999) "Riforma urbanistica e domanda di valutazione" in : Lombardi P., Micelli E. (a cura di ) "Le misure del piano", Angeli, Milano. Sen A., (1984), "Resorces, Values and Development", Basii Blackwell, Oxford . Simon H., (1972), "From sostantive to procedural rationality", in M.Egidi, M. Turviano, "Le ragioni delle organizzazioni economiche', Torino, 1994. SiTI, (2008), "Genova il porto oltre l'Appennino. Seconda fase dello studio", Genova 14 Aprile 2008, mimeo.
SiTI, (2006), "Genova il porto oltre l'Appennino. Lo sviluppo del nodo portuale", 7 Giugno 2006, mimeo. Tiezzi E., Marchettini N., (1999) "Cos'è lo sviluppo sostenibile? Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unicd', Donzelli Editore, Roma.
Vettoretto L., (2001), "Scenari:un'introduzione, dei casi e alcune prospettive", in M.C. Tosi (a cura). "La costruzione di scenari per la città contemporanea-.ipotesi di studid', Quaderno del Dottorato di Urbanistica, Università Iuav di Venezia. Voogd H., (1983), "Multicriteria evaluation for urban end regina! planning", Pion, London. Articoli e saggi AA. W., "Il ruolo delle città portuali e dei trasporti marittimi nello sviluppo del mezzogiorno', in <www.tarantoporto.com/DOCUMNTI/UNINA TI.PDF> consultato il (09.04.08). Allwood J. M.,Laursen S.E.,Russell N.S., Malvido de Rodrìguez C, Bocken N.M.P., (2007), "An approach to scenario analysis of the sustainability of an industriai sector applied to clothing and textiles in the UK', in: Journal of Cleaner Production. Ancora A., "Teoria e prassi della valutazione", in www.portale.iims.it/flex/files/D.3fc7b7abl408069cca0e/consultorio per adoles centi cap 1 teoria e prassi-pdf consultato il (19.02.08) - Barocco ., E. Beccatini, (2006), "Reti europee: Accessibilità e competitività nello spazio europed', San Miniato in <www.rete.toscana.it/sett/pta/manifestazioni/prsl80506/RiccardoBaracco.pdf> consultato il (09.04.08) Bood R., PostmaT., (1997), "Strategie Learning with Scenarid', in European Management Journal, Voi. 15, n°6. Davis G., (2002), "Scenario as a tool for the 21st Century/' in, Probing the Future Conference, Strathclyde University July 12 in <http://www.pik-potsdam.de/avec/peyresq2005/talks/0921/leemans/literature/davis how does shell do scenarios.pdf> consultato il (10.10.07) Godet M., Roubelat F., (1996) "Creating the future: the use and misuse of scenarios", in: Long Range Planning, voi.29, n°2. M. Mancarella, "Il principio dello sviluppo sostenibile: tra politiche mondiali, diritto internazionale e Costituzioni nazionali" , in <www.giuristiambientali.it/documenti/20061114 AM.pdf > consultato il (06.03.08) Martelli A., (2001), "Scenario Building and Scenario Planning: State of the Art and Prospects of Evolution", pubblicato in Future Research Quarterly in <www.antoniomartelli.com/html/articoli/scen building.asp> consultato il (10.10.07). Mietzner D., Reger G., (2004), "Scenario Approaches-History, Differences, Advantages and Disadvantages" in, EU-US Seminar: New Tecnology foresight, forecasting & assessment method, Seville 13-14 May 2004. Ratcliffe J., (1999), ""Scenario Building: A Suitable Method For Strategie Property Planning?', The Cutting Edge ,The Property Research Conference of the RICS,St. John's College, Cambridge ,September 5th-7th 1999. \ Ratcliffe J.S, Sirr L., ""Futures thinking for the built and human environment. The Prospective Process Through Scenario Thinking for the Built and Human Environment: tool for exploring urban futures". Van de Heijden, (2000), ""Scenarios and Forecasting: Two Perspectives" in, Tecnologica! Forecasting and Social Change, n°65. Webgrafìa Siti internet www.porto.qenova.it www.sciencedirect.com http:7/scholar.google.it www.valutazioneitaliana.it URL http://www.comune.formia.lt.it/portaleformia/data/2006/20060527 141351 1. http://www.cnam.fr/lipsor/enq/data/use and misuse.pdf http://www.ce.europa.eu/teu/idex_en.html http://www.dit.ie/DIT/built/futuresacademy/whoweare/Scenario-Buildinq.doc http://www.dit.ie/DIT/built/futuresacademy/publications/docs/Futures- Thinking-for-the-Built-and-Human-Environment-.doc http://www.federlavoro.confcooperative.it/C10/Loqistica%20e%20Sviluppo%20 Reti/Loqistica%20e%20Reti%20di%20Sviluppo%20%20Interventi/Fondamenti %20di%20Logistica.pps#396.18,Diapositiva http://images.comune.savona.it/IT/f/UrbanisticaPUC/St/St7.pdf http://www.novaragov.it/strategico/territorio http://www.research.scpm.salford.ac.uk/bqextra/Workshops/Turin/Turin%202. htm |
Modify record (reserved for operators) |