polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Immagini dal territorio: images of a region: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località della Valle d'Aosta: imagery as a way of designing, organising the area in a few sites in the Aosta Valley

Lorenzo Bona

Immagini dal territorio: images of a region: l'immaginario come forma di strutturazione del territorio in alcune località della Valle d'Aosta: imagery as a way of designing, organising the area in a few sites in the Aosta Valley.

Rel. Alberto Borghini, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

La conoscenza del territorio passa anche attraverso l'analisi del folclore e delle tradizioni locali delle popolazioni che lo abitano; questa è uno strumento indispensabile per una progettazione urbanistica e architettonica pienamente consapevole.

Nel seguente lavoro si vuole mettere in evidenza proprio tale aspetto della progettazione, troppe volte trascurato o addirittura ignorato.

Questa tesi è sostanzialmente di ricerca e fa parte di un progetto più ampio, intitolato: " Immagini dal territorio. L'immaginario come forma di ristrutturazione del territorio", ideato e messo a punto anni or sono dal Prof. Alberto Borghini, che consiste nella raccolta di materiale folclorico e in particolare di storie, leggende, tradizioni, superstizioni, fatti di medicina popolare e in generale di tutte quelle attestazioni orali legate all'immaginario popolare, in apparenza inutile ma che fanno parte del nostro patrimonio culturale e che sarebbe opportuno salvaguardare. Oggi infatti, più che mai, nella società globale si sente il bisogno di ancorarsi alle proprie radici, il territorio tende a perdere gradualmente la sua capacità di trasmettere identità e senso d'appartenenza per i suoi abitanti, così che l'esigenza individuale di autoconsapevolezza e identità sociale resta quasi del tutto insoddisfatta. L'identità di un territorio va estratta dalle tracce della sua storia, dall' insieme dei Beni Culturali disseminati in esso ma anche dal substrato antropologico culturale che inevitabilmente lo caratterizza.

Oltre a trattarsi di un bene storico culturale in sé, l'immaginario popolare offre in effetti un codice interpretativo in grado 'di leggere fatti di una cultura materiale nonché artistica, architettonica, ecc. attraverso tale codice, inoltre, si delinea quella che è, la modalità dall'interno delle collettività stesse, di pensare e di "vivere" il territorio.

Momento principale, fondamentale e strutturale di questa prima fase è stata l'indagine sul campo, vale a dire la registrazione di testimonianze tramandate oralmente.

La zona presa in esame è la regione Valle d'Aosta. Ne consegue una descrizione immaginaria del territorio, che viene così colto nelle sue più specifiche e capillari particolarità, una sorta di geografìa dell'immaginario da cui emergono degli elementi paesaggistici (significanti) che producono narrazione e che in un certo senso si possono considerare prodotti, a loro volta, della narrazione stessa.

In questo senso un prato o un corso d'acqua diventano luoghi da cui i bambini devono stare lontani perché popolati da esseri negativi, oppure una radura in mezzo al bosco diventa un luogo d'incontro di streghe, e così via. Si possono, in questo modo, individuare delle costanti nell'organizzazione territoriale che possibile unire tramite isoglosse (termine tecnico usato per indicare le linee che congiungono luoghi che utilizzano i medesimi motivi).

In parallelo si è affiancata una ricerca bibliografica, essenziale per confrontare i racconti, nonostante le frequenti manomissioni a favore di una presunta " bellezza" narrativa che il più delle volte sconvolge testi rendendoli inutilizzabili da un punto di vista scientifico.

Le attestazioni sono state in alcuni casi tradotte dal dialetto all'italiano, mantenendo tuttavia la sintassi, e l'andamento dello stile orale; i vocaboli, quando ritenuti particolarmente significativi, sono stati riportarti in dialetto locale, evidenziandoli tra virgolette, ma senza alcuna pretesa di correttezza dialettologica che necessiterebbe di studi specifici in materia.

Tutto ciò si è reso necessario per non stravolgere il documento orale che diversamente perderebbe di valore e di " stile" popolare. Rientra nello stesso discorso la raccolta delle varianti narrative, in quanto nel campo dell'immaginario non ha senso cercare la versione giusta tra racconti analoghi (che non esiste), e neanche la versione più "bella", e risulta problematico, se non impossibile decidere quale sia la versione più antica.

In quest'ottica, tendente alla ricostruzione del codice simbolico immaginario, diventa altresì fondamentale il recupero anche dei " frammenti di memoria": Tutto ciò permette di confrontare il materiale, di coordinarlo secondo delle dinamiche di sistema sul cui sfondo sta il modo storico culturale di appropriazione fantastica del territorio e del paesaggio.

Per le medesime ragioni non si è voluto privilegiare l'informatore capace di raccontare, proprio perché abituato a inventare laddove non ricorda, ma si è posta l'attenzione anche all'incertezza, che si basa, comunque, su dinamiche associative.

Nel delineare l'impostazione della tesi si è cercato di smembrare il meno possibile il materiale, evitando classificazioni fuorvianti, superficiali e poco utili; si è infatti preferito in questa logica evitare di dare un titolo alle testimonianze, presente solo quando l'informatore Io ha ricordato esplicitamente.

Si è scelto di raccogliere le interviste a seconda delle zone di appartenenza, questa però non risulta essere una divisione rigorosa perché molte persone intervistate spesso raccontano anche fatti accaduti in paesi vicini.

Le domande poste dall'intervistatore sono riconoscibili perché scritta in corsivo.

Al centro dell'interesse permane il rapporto tra immaginario e territorio In questa chiave il paesaggio diventa significante (nell'accezione impiegata da A. Borghini: con valore di participio presente attivo in grado di significare , e di significare sempre altro) nel racconto folklorico: quindi con questo valore attivo il racconto "dice qualcosa d'altro"^ qualcosa in più del racconto stesso e in un certo senso lo orienta secondo ben precise direzioni.

Ad aggiungersi a tutte queste considerazioni molto generali, si può pensare anche ad una valorizzazione del territorio, ipotizzando, ad esempio, un nuovo tipo di turismo, sotto forme di percorsi a temi, in modo da rivalutare zone poco conosciute, ma interessanti da un punto di vista territoriale, paesaggistico e architettonico, in un'ottica di recupero delle peculiarità e delle attrattive di zone che possono costituire una valida alternativa a luoghi già conosciuti e ampiamente sfruttati. Al fine di ottenere un'indagine conoscitiva è stata messa in atto in una scuola della Valle d'Aosta, precisamente nella scuola di Valtournenche, una ricerca dal titolo "Alcune leggende della Valtournenche". successivamente si è proceduto alla raccolta degli elaborati prodotti e alla informatizzazione del materiale raccolto.

II risultato ottenuto nella scuola ovviamente, ha fornito dati assai variegati e meno omogenei rispetto all'intervista condotta personalmente ma nel suo insieme è stato di fondamentale importanza per la funzione di raccordo che ha avuto nel presente lavoro.

I principi e le linee teorici metodologici seguiti sono quelli ideati ed elaborati dal Prof. A. Borghini. Ad alcuni di essi ho qui sopra accennato. Sulla base di tali teorie e di tale metodo è stato istituito oramai da anni un archivio generale, il "Centro Documentazione della Tradizione Orale" di Piazza al Serchio (Lu), che attualmente è di gran lunga il più ricco in Italia, e uno dei massimi (forse il massimo) al mondo. Richieste di collaborazione scientifica sono giunte da altri continenti, oltre che da vari paesi europei, nonché da varie università italiane.

Relators: Alberto Borghini, Piergiorgio Tosoni
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1210
Chapters:

1-INTRODUZIONE

2-CARTOGRAFIA

3- TESTIMONIANZE PAG. 1

4- APPENDICE PAG. 690

5- INDICE PER PAESI PAG. 698

6- INDICE PER TESTIMONI PAG. 708

7- BIBLIOGRAFIA PAG. I

Bibliography:

A.A.V.V. Autori Vari, "Toponimi e Antroponomi Beni - Documento e

spie d'identità per la lettura, la didattica e il governo del

territorio", Atti del Convegno Internazionaledi Studi,

Università di Salerno, Vietri sul Mare, 14/16, Novembre

2002, a cura di V. Aversano

APPIA Remo, "Vento di lassù - racconti valdostani", Ed. Pedrini,

Torino, 1982.

BACCAZZI-VAROTTO Attilio, "/ racconti della stalla: le conte de

baou", Priuli e Verlucca, Ivrea, 1978.

BALLIANI Adolfo, "Aria di leggende in Val d'Aosta", Cappelli, Bologna,

1951-

BARBERIS Giorgio, "Fiabe e leggende del Piemonte e della Valle

d'Aosta", Gribaudo, Cavallermaggiore, 1987.

BERARD Jean, "Ai pedi del Grivoli". Tipografìa Valdostana, Aosta,

1990.

BERTINO Serge, "La Vallèe des légendes", La presse Francais et

étrangère, Paris.

BÉTEMPS Alexis, "Les occasions font les contes", Musumeci, Quart,

1992.

BÉTEMPS Alexis, "L'homme sauvage en Vallèe d'Aoste", en Societé

de mythologie francaise, n.209, Paris, 2002.

BÉTEMPS Alexis, "Le charivari en Val d'Aoste", estr. "Le monde alpin

et Rhodanien", 4/1992 en «Étres fantastiques dans les

Alpes».

BÉTEMPS Alexis - PHILIPPOT Lidia, "Aspect de la synagogue en Val

d'Aoste", estr. "Le monde alpin et Rhodanien", 4/1992 en en

«Étres fantastiques dans les Alpes».

BOCCAZZI-VAROTTO Attilio, "Lo stambecco, il lupo e l'orso e gli altri

animali dei parchi nazionali italiani tra mito, leggende e

realtà", Priuli e Verlucca, Ivrea, 1977.

BOSCA Donato, "Langa magica: cento storie di masche tra finzione e

realtà", Gribaudo, Cavallermaggiore, 1988.

BORGHINI Alberto, "Zonodrakonntis. Momenti di una mitologia",

Meltemi, Roma, 2003. (contiene del materiale raccolto in

Valle d'Aosta)

BORGHINI Alberto. "Sem/bs/ nel folklore I. Prospettive tipologiche e

analisi locali", Piazza al Serchio, 1998.

BORGHINI Alberto, "Semiosi nel folklore II. Prospettive tipologiche e

analisi locali", Piazza al Serchio, 2001.

BORGHINI Alberto, "Sem/bs/ nel folklore III. Prospettive tipologiche e

analisi locali", Piazza al Serchio, 2003.

BORGHINI Alberto, "Pasco//, Canti di Castelvecchio: a proposito

dell'evento paesaggistico (e del paesaggio pensato)", "Scritti

in ricordo di Luciano Dondoli". Università di Cassino, 2007

BORGHINI Alberto, "// messaggio come fatto di lingua: linee di

orientamento per una grammatica del simbolico", in "Scritti in

ricordo di Edoardo Vineis", 2008.

BORGHINI Alberto. -Gerani: La danza, il tempo, lo spazio. Il

messaggio progettuale e l'impiego dell'antico come acronico

- conativo nella scrittura di viaggio", prossima pubblicazione.

BORGHINI Alberto, "Varia n'istoria", Roma, Aracne, 2005

BORGHINI Alberto, "// lupo dell'imbrunire e l'ultimo falciatore", Le

Apuane, 2008 (Analisi di un racconto valdostano)

BORGHINI Alberto - de CARLO Francesca- TARDITI Giuseppe,

"Stilistica e Filologia di un territorio: Poetica del territorio

come poetica della mente. Il Simbolico - Immaginario nella

sua efficacia per il progetto", "Appunti di politica territoriale".

14,2008.

CASTELLI ALCEO Ferruccio, "Leggende alpine valdostane", Società

editrice S. Alessandro, Bergamo, 1935. '

CHANOUX Antoine, "Contes de mas Vallées", Viassone, Ivrea, 1924.

CHRISTILLIN Jean-Jacques, "Contes du Val d'Aoste: recuellis dans la

Vallèe de Gogne", Musumeci, Quart, 1992.

CHRISTILLIN Jean-Jacques. "Légendes et recit: recueillis sur les

bords du Lys", Imprimerle Due, Aosta, 1901.

CHRISTILLIN Jean-Jacques, "Leggende della Valle del Lys", Baldini

Castoldi, Milano, 1908.

COSTA Maria, "Personnages fantastiques et symbolique animale dans

les légendes populaires valdòtaines", in "Société

académique, réligieuse et scientifique du Duché d'Aoste",

numero 3. 1991.

D'INTINO Patrizia, "L'idea di villaggio nei racconti popolari della Valle

di Gogne", in "Nouvelles du Centro d'études

francoprovencales", numero 25. 1992.

DEVAL Christian, "Sur le sentier des légendes des nos montagnes",

Cabédita, Yens-sur-Morges, 1991.

DEVAL Tobie, "Tobie de Brissogne : les expériences de vie et l'univers

meirveilleux d'un conteur valdòtain", Musumeci, Quart, 1987.

FERRARI TRECATE Luisa, "Lassi) sulle montagne: canti e leggende",

La spiga meravigli, Vimercate, 1993.

FERRE Andre, "Contes, légendes et paysages du Val d'Aoste",

Imprimerie valdótaine, Aosta, 1992.

GATTO Tersilla Chanu, "// fiore del leggendario valdostano:

enciclopedia dei motivi e dei personaggi della tradizione

narrativa popolare" Emme, Torino, 1988.

GATTO Tersilla Chanu, "Leggende e racconti della Valle d'Aosta:

storie di streghe e fantasmi, di diavoli e di santi, di furbi

contadini e di terrìbili draghi, nella tradizione popolare di

un'isola alpina che affonda le sue radici in epoche remote",

Newton Compton, Roma, 1991.

GATTO Tersilla Chanu. -Saghe e leggende delle alpi: tra diavoli e

Santi, nani, fate.streghe e folletti, alfa scoperta del magico

mondo dell'immaginario alpino", Newton Compton, Roma,

2002.

GATTO Tersilla Chanu. "Leggende e racconti della Valle d'Aosta.

Storie di streghe e fantasmi, di diavoli, di furbi contadini e

terribili draghi, nelle tradizioni di un'isola alpina che affonda

le sue radici in epoche remote", Newton Compton, Roma,

2002.

GATTO Tersilla Chanu. -Accusa: Stregoneria! Otto casi per

l'inquisizione", Newton Compton, Roma, 2005.

GATTO Tersilla Chanu, -Motivi leggendarì valdostani-", Itla, Aosta,

1979.

GATTO Tersilla chanu, GRANGE Laura, GROBERIO Franco. "Doce

motivoslegendarios valdostanos", Tipografìa moderna,

Aosta, 1980.

GATTO Tersilla Chanu, ROBINO Rotando, CAGLIERO ROB1NO

Nina, "Légendes valdòtaines", Tipografìa Ambert, Verolengo,

1981.

GEVERS Maria. "L'herbierlégendaire", Stock, Paris, 1991.

JOISTEN Charles, JOISTEN Alice, ABRY Christian, "Etres

fantastiques dans les Alpes: recueil d'études et de

documents en mémoire de Charles Joisten", Centre Alpine et

rhodanien d'etimologie, Grenoble, 1992.

JOISTEN Charles, JOISTEN Alice, ABRY Christian, "Etres

fantastiques des Alpes: extraits de la coflecte Charles

Joisten", Entente, Paris, 1995. '

JONTARD Philippe, MAJASTRE Jean Olivier, Sibilla Paolo,

"Imaginaires de la haute montagne", Centre Alpine et

rhodanien d'etimologie, Grenoble, 1987.

JORIO Piercarlo, "acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino", Priuli e

Verlucca, Ivrea, 1999.

JORIO Piercarlo. "L'immaginario popolare nelle leggende alpine", Priuli

eVerlucca, Ivrea, 1999.

MARCIANO Emmanuelle. -Contes et légendes du Valais romand et de

la vallèe d'Aoste", tesi di laureadell'Université de Friburg.

Faculté de lettres. Littérature francaise. novembre 1995.

MARI Alberto, "// bosco: miti, leggende e fiabe", Mondadori, Milan9o,

1989.

MARI Alberto. "La montagna e le sue leggende", Mondadori. Milano.

1988.

MARTINET Francois. -Unejournéè chez Ics moins d'Hautecombe. La

legende de Saint Théodule et sa cicche", Société editrice

valdòtaines, Aosta, 1926.

MARTUCCI Vittorio, ^Strani animali e antiche storie", Muzzio, Padova.

1997.

NUVOLARI Patrizia, "Légendes du vai d'Aoste pour Ics enfants",

Imprimerle valdòtaine, Aosta, 1992.

PASSERIN D'ENTRÉVES Carlo, -Leggende in Valle d'Aosta", in

-Nouvelles du Centre d'étudesfranco provengales", numero

35,1997.

PRO LOCO di ARVIER, "Arvier: le conte d'eun coi/'. Imprimerie

valdòtaine, Aosta, 1995.

RONC DÉSAYMONET Anàis. -In Val di Gogne: usi e costumi,

leggende e superstizionr, Viassone. Ivrea. 1929.

ROSSETTI Bartolomeo, -Favole e leggende della Val d'Aosta",

Malipiero, Bologna, 1961.

SAVI-LOPEZ Maria, "Leggende delle Alpi", Piemonte in bancarella.

Torino, 1993.

SKURZAK Teresa. -Rapporti tra le leggende valdostane e la tradizione

germanica", in -Nouvelles du Centro d'études

francoprovencales", numero 37, 1998.

STEVENIN'Jolanda. "Au pays ensorcelé: contes de Gaby et de ses

alentours", Musumeci, Quart, 1990.

TEPPEX Josephine, "Légendes et nouvelles", Imprimerie Due, Aosta,

1976.

THOUX Giovanni, "Légendes valdòtaines graves dans le bois",

Pheijna, Aosta, 1994.

TIBALDI Chiesa Mary, "Leggende del Cervino", Hepli, Milano, 1942.

TIBALDI CHIESA Mary, "Leggende della Valle d'Aosta", Signorelli,

Mileno, 1963.

TIBALDI Tancredi, "VeiHées valdòtaines illustrées: contes, traditions et

lègendes esquisses de mceurs, proverbes, dictions",

Stabilimento tipografico Edoardo Pinca, Torino, 1912.

TOUANEN Freddy, "Les mystères de la montagne", Cabédita, Yens-

sur-Morges, 1996.

VERCELLIN Clorinda, "Racconti e proverbi della valle del Lys - Perloz

e LiHianes", Ivrea, .1958.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)