Monica Trentini
Verso un progetto di parco agricolo ecomuseale: il paesaggio difficile del Piemonte sud-occidentale.
Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008
Abstract: |
La porzione di territorio interessata dall'asse viario che collega Saluzzo a Cuneo, fa parte di quell'area policentrica del Piemonte meridionale caratterizzata dall'economia della piccola e media impresa, che la rende paragonabile al Nord-Est. Parallelamente alle imprese si sono sviluppate le aree residenziali, anch'esse disseminate nel territorio e in particolare lungo l'asse che collega i due centri. La dinamicità economica e sociale ha indotto una rapida crescita in termini quantitativi del costruito, su un territorio di notevole valore storico e carattere ambientale. Tutto ciò ha portato a un alto consumo di suolo a bassa densità e ciò che ne risulta è il susseguirsi, tra Saluzzo e Borgo San Dalmazzo, di spazi urbanizzati quasi senza soluzione di continuità, dove la tipologia edilizia dominante è il capannone, il cui volume può ospitare attività anche molto diverse, affiancato alla villetta mono-bifamiliare. In questo territorio dell'urbanizzato diffuso, dove i nuovi corpi edilizi si inseriscono ignorando, spezzando e nascondendo le stratificazioni storielle, la tipologia di urbanizzazione che si presenta non è ne città ne campagna, mentre gli stili di vita degli abitanti sono prettamente urbani. Quindi oltre al sistema insediativo, anche le relazioni che legavano l'abitante al proprio territorio sono andate modificandosi, arrivando al punto che l'identità degli abitanti non coincide più con quella del luogo. Quello che emerge è un abitante che non è più produttore e padrone storico del proprio spazio, ma è un turista a casa propria, che curiosa tra i significati riconoscibili sul territorio. Il palinsesto che ne risulta è complesso, diffìcile da decifrare e descrivere e più si osservano questi paesaggi frutto dell'incrociarsi fra locale e globale, fra presente e passato, fra innovazione e permanenza, più si intravedono motivi di complessità e ci si chiede quale dovrà essere il futuro di questi luoghi non più rurali ma dichiaratamente non urbani. L'area in esame ha le caratteristiche di uno spazio portatore di un'idea di naturalità, adibito a produzioni agricole, ma abitato e prodotto da una società non esclusivamente tale. Questi elementi caratterizzanti devono essere messi in rapporto tra loro, cercando di eliminare la contrapposizione fra città e campagna, che in questi territori non può che essere dannosa. L�obiettivo che si cerca di raggiungere è quindi quello di fornire delle linee guida che portino, oltre all'eliminazione di questa improduttiva contrapposizione, a un corretto inserimento del nuovo strato, quello dell'edificato diffuso, nel pieno rispetto di quelli depositati dalla storia, che devono continuare a essere leggibili perché gli abitanti riscoprano la propria identità. Si devono pertanto riannodare le trame ancora presenti, seppur oscurate e spezzate dalla recente espansione edilizia. Il suburbio urbano diffuso è fatto dello stesso materiale con il quale è fatta la città storica, perciò è necessario superare lo zoning che affida al centro storico il ruolo di museo della città, di luogo di conservazione della memoria, condannando all'indifferenza il resto del territorio urbanizzato. Per fare ciò si deve considerare questo territorio, compromesso e problematico, come un bene culturale da tutelare e valorizzare. Si mette così in primo piano la necessità di conoscere la successione delle sue stratificazioni, siano queste materiali o immateriali. Quello che in questa sede si è cercato di fare è proprio la ricomposizione dei significati e dei modi d'uso dei lacerti individuabili, che diventano così materiale per il progetto nella città diffusa. Progetto che si sposta da un piano puramente tecnico-pratico, diventando un progetto di cultura che si sviluppa sul lungo periodo e tende a produrre, per il territorio e i suoi abitanti, nuove identità che assicurano la continuità tra la storia ancora da raccontare, potenziale, e la storia scritta e depositata nel paesaggio. |
---|---|
Relators: | Piergiorgio Tosoni |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1206 |
Chapters: | PARTE PRIMA 1 LA QUESTIONE PAESISTICA 1 1 Le ragioni d'attualità della questione paesistica 1.2 II dibattito contemporaneo sulla questione 1.3 II significato del paesaggio 1.4 II paesaggio come risposta progettuale Appendice iconografica.................58 Note bibliografìche al capitolo 2 IL PAESAGGIO DIFFICILE DELLA CITTÀ DIFFUSA 2 1 Le dinamiche della diffusione urbana 2.2 La domanda di città diffusa e la civitas delle ' 74 2.3 Gli oggetti nella città diffusa 86 2.4 La megalopoli padana..................93 2.5 Verso un progetto di cultura.............104 Appendice iconografica 120 Note bibliografìche al capitolo .123 3 CAMPAGNE URBANE........................123 3 1 II rapporto città-campagna 32 L'articolazione regionale dei paesaggi agrari italiani 3.3 Le campagne urbane: un nuovo spazio di urbanizzazione... Appendice iconografica ..154 Note bibliografìche al capitolo RTE SECONDA SCENARI CONTEMPORANEI PIEMONTESI...................................................... 155 .1 La situazione piemontese oggi: gli ambienti insediativi..................................... 155 .2 II cuneese: terza Italia nella prima Italia . 164 Jote bibliografìche al capitolo .. 176 [L PAESAGGIO DIFFICILE DELL'ASSE SALUZZO-CUNEO .......................... 177 .1 Lo scenario contemporaneo . 177 .2 Sviluppo economico ed espansione urbana........................................................ 189 .3 L'urbanizzazione del territorio . ...........269 A Inquadramento orografico e ideologico .. 277 '.5 Dotazione infrastnitturale . 282 '.6 Usi del suolo 288 ;.7 Inquadramento storico .. 292 1.8 Testimonianze del passato 334 1.9 II paesaggio letterario . 406 i. 10 Attrattive turistiche e ricettività....................................................................415 slote bibliografìche al capitolo .. 421 VERSO UN PROGETTO DI PARCO AGRICOLO ECOMUSEALE..................... 429 II punto della situazione .. .. .....429 II parco agricolo e il sistema degli ecomusei............................................... 454 note bibliografìche al capitolo. .. 463 CONCLUSIONI 465 BIBLIOGRAFIA . 469 FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI.............................................................................................479 |
Bibliography: | R. ASSUNTO, II paesaggio e l'estetica. Novecento, Palermo 1973 R. BALDI, Storia di Verzuoh, Arti Grafiche Valvaraita, Verzuolo 1988 L. BAZZANELLA, C. GIANMARCO, A. ISOLA, R. RIGAMONTI, Tra colline e pianura, in M. GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermedi. La trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Verzuolo, Celid, Torino 1998 L. BAZZANELLA, C. GIANMARCO, A. ISOLA, R. RIGAMONTI, Passeggiate, in M. GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermedi. La trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Verzuolo, Celid, Torino 1998 P.L. BERBOTTO, Le terre della bellezza e dell'oblio. Viaggio in Piemonte, L'Ambaradan, Torino 2004 C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO, Introduzione, in C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO (a cura di). La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003 F. BERTUGLIA, L. DAL POZZOLO, Fuori città e fuori campagna: progettare i "luoghi di mezzo", in C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO (a cura di). La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003 G. BOCCA, Le mìe montagne. Gli anni della neve e del fuoco, Feltrinelli, Milano 2006 A. BOIDI SASSONE, Ville del cuneese, in R. COMBA, M. CORDERÒ (a cura di), Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel cuneese, catalogo della mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco maggio-settembre 1980, L'Arciere, Cuneo 1980
BOIDI SASSONE, Ville del cuneese, L'Arciere, Cuneo 1980 BONARDI TOMESANI, Tipologie della dimora rurale, in R. COMBA, M. CORDERÒ (a ra di). Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel cuneese, catalogo Ila mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco maggio-settembre 1980, Arciere, Cuneo 1980 BONARDI, Cascine cuneesi: note per una lettura strutturale, in R. COMBA, C. FINO (a ra di). Tra Gesso e Stura. Realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, catalogo Ila mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco novembre-dicembre '83, L'Artistica, Savigliano 1984 BUFFA DI FERRERÒ, L'architettura del paesaggio come strumento per la palificazione e il governo dello sviluppo urbano, in A. DETRAGIACHE (a cura di), alla città diffusa alla città diramata, FrancoAngeli, Milano 2003 CAPURSO, N. MARTINELLI, M. MININNI, B. RADICHHIO, Progetti urbani e progetti di saggio, in P. CASTELNOVI (a cura di), // senso del paesaggio, IRES Piemonte, orino 2000 G. CARITÀ (a cura di). Canali in provincia di Cuneo, Atti del Convegno, Bra 20-21 raggio 1989, Biblioteca della Società per gli Studi Storici Archeologici ed Artistici ella provincia di Cuneo, Savigliano 1991 M. CASAVECCHIA "MARINO", Partigiani in vai Varaita. Ricordi di un garibaldino, luscaL.C.L, Busca 1986 C. CASSATELLA, // paesaggio: da testo a ipertesto, in P. CASTELNOVI (a cura di), // enso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 P. CASTELNOVI, // senso del paesaggio. Relazione introduttiva, in P. CASTELNOVI (a Cura di), // senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000
P. CASTELNOVI, Società locali e senso del paesaggio, in A. CLEMENTI (a cura di), Interprefazioni di paesaggio, Meltemi, Roma 2002 P CHIERICI, Le strutture della protoindustrializzazione: fabbriche e opifici rurali, in R. COMBA C. FINO (a cura di). Tra Gesso e Stura. Realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, catalogo della mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco novembre-dicembre 1983, L'Artistica , Savigliano 1984 P CHIERICI, Archeologia e storia della protoindustria nelle campagne piemontesi in età moderna, in V. COMOLl MANDRACCI (a cura di), L'architettura popolare in ItaHa. Piemonte, Laterza, Bari 1998 P CHIERICI (a cura di), Fabbriche, opifici, testimonianze del lavoro. Storia e fonti materiali per un censimento in provincia di Cuneo, Celid, Torino 2004 R. COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Laterza, Bari 1988 M GROTTI, Castelli vs. capannoni. Progettare il paesaggio tra storia e contemporaneità, in M. GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermedi. La trasformazione del paesaggio tra Saluto, Manta e Versoio, Celid, Torino 1998 L. DAL POZZOLO (a cura di), Fuori città senza campagna Paesaggio e progetto nella città diffusa, FrancoAngeli, Milano 2002 L DAVICO A. MELA, Tra diffusione urbana e riurbanizzazione: le città dell'Italia settentrionale, in C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO (a cura d». La - diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003 A DE ROSSI, Sull'appropriate^ di carattere, sulla pertinenza dei principi insediata in M GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermed,. La trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Versoio, Celid, Torino 1998
G. DEMATTEIS, II senso comune del paesaggio come risorsa progettuale, in P. CASTELNOVI (a cura di). II senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 P. DESIDERI, Tra non luoghi e iperluoghi verso una nuova struttura dello spazio pubblico, in P. DESIDERI, M. ILARDI (a cura di). Attraversamenti. I nuovi territori dello spazio pubblico, Costa&Nolan, Genova 1997 A. DETRAGIACHE, Prefazione: verso la città nella "società dell'informazione", in L. DAVICO, L. DEBERNARDI, A. MELA, G. PRETO (a cura di), La diffusione urbana nell 'Italia settentrionale. Fattori, dinamiche, prospettive, FrancoAngeli, Milano 2002 A. DETRAGIACHE, Dalla deurbanizzazione alla riconcentrazìone urbana: il ruolo dei nuovi insediamenti urbani, in C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO (a cura di). La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003 M. DEVECCHI, TI Giardino Storico nel cuneese. Un patrimonio sconosciuto di arte e cultura. Provincia di Cuneo, Cuneo 1999 P. DONADIEU, Campagne urbane. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma 2006 P. FABBRI, Introduzione al paesaggio come categoria quanti ficabile, Celid, Torino 1984 P. FABBRI, Sostenibilità ambientale-ecologica, in P. FABBRI (a cura di). Paesaggio, pianificazione, sostenibilità. Alinea, Firenze 2003 V. FALLETTI, M. MAGGI (a cura di), Ecomus ei. Che cosa sono, che cosa possono diventare, Umberto Allemandi & C., Torino 2000 P. FELISIO, Materiali per il paesaggio, in M. GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermedi. La trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Verzuolo, Celid, Torino 1998 R. GAMBINO, Conservare innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Torino 1997 R. GAMBINO, Introduzione, in P. CASTELNOVI (a cura di), 77 senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 R. GAMBINO, Maniere di intendere il paesaggio, in A. CLEMENTI (a cura di), Interpretazioni di paesaggio, Meltemi, Roma 2002 M. GUGLIELMO, R. SEREN ROSSO (a cura di), / castelli del Piemonte. La provincia di Cuneo, Gribaudo, Cuneo 1999 P. GUIDICINI, // rapporto città-campagna, Jaca Book, Milano 1998 F. INDOVINA, La città diffusa: cos 'è e come si governa, in F. INDOVINA (a cura di), Territorio. Innovazione. Economia. Pianificazione. Politiche. Vent'anni di ricerca Daest, DAEST, Venezia 1999 F. LA REGINA, Architettura rurale. Problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia, Calderini, Bologna 1980 A. LANZANI, I paesaggi italiani, Meltemi, Roma 2003 LEGAMBIANTE, Voler bene al Piemonte. Guida per un turismo ecologico, Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, Torino 2008 M. MAGGI, II valore del territorio. Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Umberto Allemandi & C., Torino 2001 M. MAGGI, Ecomusei. Guida europea, Umberto Allemandi & C., Torino 2002 M. MARTI (a cura di), Giovanni Boccaccio. Decameron, 2 volumi. Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1999, voi. 2 A. MASSARENTE, C. RONCHETTA (a cura di), Ecomusei e paesaggi. Esperienze progeni Guida europea, Umberto Allemandi & C., Torino 2002 A. MELA, La diffusione urbana: il caso italiano, in L. DAVICO, L. DEBERNARDI A MELA, G. PRETO (a cura di). La diffusione urbana nell'Italia settentrionale. Fattori dinamiche, prospettive, FrancoAngeli, Milano 2002 A. MELA, Tendenze recenti dell'urbanesimo nel Nord Italia, in L DAVICO L DEBERNARDI, A. MELA, G. PRETO (a cura di). La diffusione urbana nell'Italia settentrionale. Fattori, dinamiche, prospettive, FrancoAngeli, Milano 2002 R. MILANI, L'arte del paesaggio, II Mulino, Bologna 2001 I. L. MCHARG, Progettare con la natura. Franco Muzio Editore, Padova 1989 M.M. NEGRO PONZI MANCINI, // Comprensorio di Cuneo in età romana e altomedievale, in R. COMBA, M. CORDERÒ (a cura di). Radiografia di un territorio Beni cultura!, a Cuneo e nel cuneese, catalogo della mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico m San Francesco maggio-settembre 1980, L'Arciere, Cuneo 1980 I. OSTELLINO, Dalla conservazione alla pianificazione concertata: Appunti di nuovi paradigmi per la salvaguardia del territorio, in P. CASTELNOVI (a cura di), // senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 L. PALMUCCI QUAGLINO, / luoghi delle attività paleoindustriali, in R. COMBA M CORDERÒ (a cura di). Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel cuneese catalogo della mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco maggio-' settembre 1980, L'Arciere, Cuneo 1980 L. PALMUCCI, Le campagne tra XIV e XVI secolo, in L. PALMUCCI, C. BONARDI, D. DE ROSSI (a cura di). Insediamenti e tipologie architettoniche. Note per una lettura 'storica. Parte II: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino 1983 L. PALMUCCI, Le campagne tra XVI e XVIII secolo, in L. PALMUCCI, C. BONARDI, D. DE ROSSI (a cura di). Insediamenti e tipologie architettoniche. Note per una lettura storica. Parte II: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino 1983 L. PALMUCCI, Le campagne tra XVIII e XIX secolo, in L. PALMUCCI, C. BONARDI, D. DE ROSSI (a cura di). Insediamenti e tipologie architettoniche. Note per una lettura storica. Parte II: dal Medioevo all'Ottocento, Celid, Torino 1983 L. PALMUCCI QUAGLINO, Vie d'acqua e protoindustria: la rete dei canali e l'insediamento, in R. COMBA, C. FINO (a cura di). Tra Gesso e Stura. Realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, catalogo della mostra, Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco novembre-dicembre 1983, L'Artistica, Savigliano 1984 L. PALMUCCI QUAGLINO, I canali nel paesaggio della protoindustria, in V. COMOLI MANDRACCI (a cura di), L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Bari 1998 A. PEANO, A. SPAZIANTE, Piani strategici, piani paesistici, valutazioni ambientali: partecipazione e cooperazione per una città "giudiziosamente diffusa", in C.S. BERTUGLIA, A. STAGHELLINI, L. STARICCO (a cura di). La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, FrancoAngeli, Milano 2003, pp. 209-233 G. PIZZIOLO, La partitura paesaggio, i suoi luoghi, i suoi ritmi, i suoi tempi, in P. CASTELNOVI (a cura di). II senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 R. PRIORE, L'applicazione della Convenzione europea del paesaggio, in C. CASSATELLA, F. BAGLIANI (a cura di). Creare paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa, catalogo della rassegna e atti del convegno intemazionale "In ogni modo \ All\vays De toute facon", Torino 8-21 luglio 2004, Alinea, Firenze 2004 M. QUAINI, Attraversare il paesaggio: un percorso metaforico nella pianificazione territoriale, in P. CASTELNOVI (a cura di), II senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 " N. REVELLI, // mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina. 1. la pianura, la collina, 2 volumi, Einaudi, Torino 1977 M. ROBIGLIO, Learningfrom la Manta? Sette questioni sul progetto nei territori della dispersione, in M. GROTTI, P. FELISIO, P. MELLANO (a cura di). Abitare luoghi intermedi. La trasformazione del paesaggio tra Saluzzo, Manta e Verzuolo, Celid Torino 1998 C. ROTA, Un paesaggio in trasformazione (X - XVI secolo), in R. COMBA, C. FINO (a cura di). Tra Gesso e Stura. Realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, catalogo della mostra. Cuneo - Mostra Museo Civico in San Francesco novembre-dicembre 1983, L'Artistica, Savigliano 1984 I. SALVAN (a cura di). Enciclopedia dei comuni d'Italia. Il Piemonte paese per paese, 9 volumi, Bonenchi, Sesto Fiorentino 1993, voi. VII C. Socco, La polisemia del paesaggio, in P. CASTELNOVI (a cura di), // senso del paesaggio, IRES Piemonte, Torino 2000 A. SPAZIANTE, Piemonte, in A. CLEMENTI, G. DEMATTEIS, P. C. PALERMO (a cura di), Le forme del territorio italiano. II Ambienti insediativi e contesti locali. Ministero dei Lavori Pubblici - Dicoter, Laterza, Roma - Bari 1996 E. TURRI, Antropologia del paesaggio. Edizioni di Comunità, Milano 1974 E. TURRI, // paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia 1998 E. TURRI, La megalopoli padana, Marsilio, Venezia 2000 E. TURRI, // paesaggio e il silenzio, Marsilio, Venezia 2004 PERIODICI R. COMBA, Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra il XII e XVI secolo, in "Archeologia Medievale. Cultura materiale insediamenti territorio", V, CLUSF, Genova 1978 G. FERRANDO, La "Gronda" cresce ancora. Nel 2007 il Pii prò capite è salito a 29.498 euro, primo fra e province piemontesi, in il quotidiano "La Stampa - Cuneo e provincia", Torino 10 maggio 2008, p. 52 Borgo San Dalmazzo, in I. SALVAN (a cura di). Enciclopedia dei comuni d'Italia. Il Piemonte paese per paese, 9 volumi, Bonenchi, Sesto Fiorentino 1993, voi. I, pp. 241- 243 V. FUMAGALLI, Strutture materiali e funzioni nell'azienda curtense. Italia del Nord: sec. Vili - XII, in "Archeologia Medievale. Cultura materiale insediamenti territorio", VII, CLUSF, Genova 1980, pp. 21-29 L. PALMUCCI QUAGLINO, / canali nella costruzione del paesaggio rurale piemontese, in "Storia Urbana", FrancoAngeli, Milano gennaio-marzo 1992, anno XVI, n. 58, pp. 71- 98
TESI DI LAUREA F. QUARNETI, // Cuneese come terza Italia nella prima Italia, tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Angelo Detragiache, luglio 1996
SITI INTERNET www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it/ www.comune.macra.cn.it/ www.ghironda.com/waraita/rubriche/aleve www.istitutoresistenzacuneo.it/sentieri www.parcofluviale.cuneo.it/index.html www.parks.it/parco.sud.milano/ www.prodottitipici. provincia, cuneo, i t/prodotti/ www.prontoimprese.it/piemonte/cuneo/ www.web. afpdronero. it/comuni/busca/ www.wikipedia.org/ www.provincia.cuneo.it/istruzione/universita_e_politecnico/ |
Modify record (reserved for operators) |