Giulia Maria Clotilde Piccitto
Sharing economy e Space as a Service: come sta cambiando il modo di vivere e lavorare delle persone, e proposta di un modello di working-living a Tokyo.
Rel. Manfredo Nicolis Di Robilant, Giancarlo Giudici. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) | Preview |
Abstract: |
La globalizzazione e la digitalizzazione hanno cambiato profondamente il nostro modo di vivere. Hanno permesso alle persone di essere sempre connesse le une con le altre, e di usufruire di servizi e comodità prima impensabili. Questo cambiamento ha dato il via alla sharing economy, o economia di condivisione, nella quali si è passati dal concetto di possessione di un bene al concetto di condivisione di un bene. Le nuove generazioni non sono più interessate a pagare per possedere un bene, ma sono disposte a pagare per un esperienza, che permetta di entrare in contatto con altre persone, e di crescere. Questa nuova tendenza ha influenzato molti aspetti della vita quotidiana, tra cui il modo in cui viviamo la nostra casa, dando il via a un nuovo modello di business nella real estate industry, lo Space as a Service. Lo Space as a Service, è un modello che non riguarda solo il mercato immobiliare, ma anche il mondo del lavoro, perché ha creato due fenomeni quali il co-working e il co-living. Con questa ricerca, l’obiettivo e di analizzare questo trend, a partire dalle cause, e da come ha influenzato il mercato, proponendo una nuova soluzione abitativa in linea con le richieste e i trend di mercato, localizzata a Tokyo |
---|---|
Relators: | Manfredo Nicolis Di Robilant, Giancarlo Giudici |
Academic year: | 2019/20 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 50 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Ente in cotutela: | University of Tokyo (GIAPPONE) |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11947 |
Modify record (reserved for operators) |