Maria Emanuela Varca
Confrontarsi con il tessuto urbano Comparison with the urban fabric : il caso della trasformazione del piazzale Aldo Moro di Torino = transformations case of Piazzale Aldo Moro in Turin.
Rel. Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Abstract: |
L'interesse relativo all'Area di Piazzale Aldo Moro, sita tra via Verdi e via Sant'Ottavio, ha avuto origine in occasione della proposta di un Project Financing indetto dall'Università degli Studi di Torino per la realizzazione di un complesso edilizio qui dislocato, destinato ad accogliere servizi ad attrezzature per I'università e un'autorimessa interrata, compresi i relativi servizi di gestione e manutenzione. In tale circostanza si e avuto modo di riflettere sulla provvisorietà di questa porzione di ciò che oggi si presenta come un insieme disorganico fatto di frammenti di ornati antichi accompagnati da interventi contemporanei. Piazzale Aldo Moro infatti rientra in una sfortunata programmazione urbana, la cui provvisorietà, iniziata nel 1970 con la demolizione della "Caserma Carlo Emanuele" e la realizzazione del blocco didattico, ha avuto un fungo periodo di stasi. Un ottimo stimolo e stata la politica intrapresa negli ultimi anni dalla ciò di Torino, dando il via a una serie di manifestazioni nel cuore dell'ex zona di comando come I'apertura del Nuovo Museo del Cinema, la riqualificazione dell'area adiacente la Mole Antonelliana, ace. In questo quadro di cambiamenti si inserisce l'iniziativa dell'Università degli Studi di Torino con la realizzazione di un nuovo complesso dotato di servizi per l'Università stessa e per la città. Un progetto dunque, che si propone di modificare I'assetto urbano della zona, eliminando i fabbricati esistenti non consoni (come il blocco didattico denominato Palazzetto Aldo Moro) e mettendo in luce l'anima storica di questa parte di città. Dopo aver condotto un'attenta analisi storica e conoscitiva dell'area e aver riflettuto sulle dinamiche che la animano e il carattere specifico che la identità, si e elaborata una proposta di progetto. Tutto questo tenendo presente le necessita reali che tale porzione di città manifesta, soprattutto in rapporto alla sua vocazione culturale. Cia che ha spinto maggiormente iI "voler fare" su quest'area, e stata la riflessione sulla sua eterogeneità e sulla presenza di molteplici elementi di alto valore culturale costretti alla convivenza, anche se non esattamente complici, tra di loro. Un esempio che esplica chiaramente tale pensiero e dato dal contorno del Piazzale costituito da Palazzo Nuovo, sede delle Facoltà Umanistiche, la Case Avena, la Vetreria Berruto, la case museo Accorsi ece. E' facile intuire come tutte queste tracce storiche si siano uniformate le une con le altre con il passare degli anni, senza pera trovare una vera omogeneità. II tassello mancante costituito da Piazzale Aldo Moro, che determina tutt'oggi una lacuna, e certamente un importante punta di connessione tra tutti questi elementi . Un vuoto che ha il compito di trovare un dialogo tra la storia più recente (Palazzo Nuovo) e la storia più antica (la Vetreria, Palazzo Accorsi..). Tale situazione ha stimolato la curiosità e la voglia di provare a rapportarsi con questa vasta realtà. Cia dando luogo ad una personale ipotesi progettuale. |
---|---|
Relators: | Elena Vigliocco |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1191 |
Chapters: | Introduzione Capitolo 1 Dinamiche di sviluppo Trasformazioni dell'Area di Piazzale Aldo Moro tra il XVII e il XXI secolo. Capitolo 2 Analisi Ambientale Studio dell'Ambito Urbano e degli elementi architettonici Capitolo 3 Project Financing Il Motore di Trasformazione di Piazzale Aldo Moro Capitolo 4 Campus Universitari Evoluzione dei Campus Universitari nel mondo, in Italia, il case di Torino Capitolo 5 Relazione di Progetto Dal Meta progetto alla Proposta progettuale Bibliografia Allegato n. 1 Allegato n. 2 Documenti da Archivio Fondo Morelli |
Bibliography: | V. COMOLI MANDRACCI, Torino, in Le Città) nella storia d'Italia, Laterza, Roma - Bari 1983. Candidato GABRIELE FILIPPI, Relation A. MAGNAGHI, S. GRON, Torino 2001, L'evoluzione di via Verdi del/a fine del XVII secolo ad oggi: le contrade di Regi servizi a possibile asse portante del futuro distretto museale di Torino (SCA), tesi 8957. V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno Stato -Torino- Studi di storie Urbanistica, Calid, Torino, 1985. A. GRISERI, La metamorfosi del Barocco, Torino, 196.7 Candidati M. CORONGI, S. CURTI, Relatori A. MAGNAGHI, V. COMOLI MANDRACCI, Torino 1984, Progetto per il Riuso dell'ex-Cavallerizza Reale di Torino, nel quadro di une sua rifunzionalizzazione territoriale 8- urbana della città per la riqualificazione del tessuto sociale, (SCA). Tesl2906. AA. VV., Beni Culturali ed Ambientali del Comune di Torino. voll. I e II, politecnico di Torino,dipartimento Calla e Città, Società degli Architetti e degli Ingegneri, Celid, Torino, 1983, pag.'7Ib. A. CAVALlARI MURAT (a cura di), ISTITUTO di ARCHITETTURA TECNICA OEL POLlTECNICO di TORINO, Forma Umana ad Architettura nella Torino Barocca, Unione Tipografico - Editrice Torinese, Torino, 1968. A. MAGNAGHI, M.MONGE, L.RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino, 2005. DOMENICO BAGLIANI a cura di, Domenico Morelli Ingegnere Architetto,Ed. Toso,Torino,1993. G. BARBIERI, A. DEL BO, CA MANZO, R. MENNELLA, H Campus universitario di Chieti, di electa, 1997, Milano RICHARD P. DOBER, Campus Landscape, Function, Forms, Features, John wiley & sons inc, 2000, USA - JOSEPH ROSA, Louis I. Kahn, ed. Taschen GILLES CLEMENT, Filippo de Pieri (a cura dl), Manifesto del Terzo Paesaggio,Ed, 2004, Macerata |
Tables: | Tavole di Tesi Introduzione al tema trattato 1. Inquadramento 2. Meta progetto 3. Progetto Spiegazione del Progetto 4. Sistemazione Esterna 5. Fronte via Sant'Ottavio 6. Fronte via Verdi 7. Piazzale Aldo Mora 1: la corte 8. Piazzale Aldo Mora 2: la corte Planimetrie Piani Pianta Terzo Piano Interrato Pianta Secondo Piano Interrato Pianta Primo Piano Interrato Pianta Piano Terra Pianta Piano Primo Pianta Piano Secondo Pianta Piano Terzo Pianta Piano Quarto Disegni di Progetto |
Modify record (reserved for operators) |