polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuove strade nel paesaggio: studi di inserimento paesaggistico della circonvallazione di Carmagnola

Massimiliano Alforno

Nuove strade nel paesaggio: studi di inserimento paesaggistico della circonvallazione di Carmagnola.

Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2008

Abstract:

Molto spesso si sente parlare di paesaggio in maniera riduttiva, talvolta errata, intendendo come tale solo quei contesti dove I'opera dell'uomo non si e ancora manifestata, diventando sinonimo di natura incontaminata. In realtà questa non e che una piccola parte del paesaggio, in modo particolare in quei territori, come quello italiano, dove il livello di antropizzazione e molto elevato. La maggior parte dei paesaggi che ritroviamo sui territorio nazionale sono infatti strettamente correlati con I'attività dell'uomo, che li ha modificati ed adattati alle proprie esigenze, facendoli evolvere in quello che ritroviamo oggi. Non per questo pero, al contrario di ciò che talune persone sostengono, il territorio va considerato come irrimediabilmente danneggiato e costituito solo da elementi negativi. Anche gli elementi antropici che hanno determinato la formazione di un certo paesaggio, spesso fanno parte del patrimonio culturale di una determinata zona e costituiscono i caratteri identitari di una popolazione e di un territorio.

La cosa certa e che non si può determinare a priori se un elemento sia negativo o positivo, ma questo analizzato all'interno del suo contesto.

Nel caso specifico si tratta di strade, elementi lineari in grado di modificare il territorio e al tempo stesso di adattarsi a questo, che da sempre hanno costituito il punto di partenza per I' organizzazione dello spazio circostante. Non si inventa niente di nuovo quando oggi si parla della costruzione di nuove strade come opportunità per riorganizzare il territorio, piuttosto si re-interpreta, e talvolta si re­inventa, ciò che e stato dell'epoca romana ad oggi, anche se nel secondo dopoguerra la tendenza e stata quella di considerare strade e paesaggio due entità indipendenti.

Indubbiamente le strade sono indispensabili allo sviluppo e al progresso e consentono spostamenti sempre più rapidi, unendo poli anche molto lontani. Dunque strade che sempre di più uniscono, ma che sempre di più dividono ciò che attraversano se non progettate secondo criteri di integrazione nel territorio, escludendo i paesaggi dalla vita di chi semplicemente le percorre.

Se si volesse schematizzare per grandi capitoli il processo da seguire per la progettazione di una strada, ma pili in generale di qualsiasi grande infrastruttura, occorrerebbe:

.valutare I'effettiva utilità e il suo significato sociale;

- Localizzare I'opera eseguendo un'approfondita analisi su tutto ciò che viene coinvolto (vegetazione, fauna, paesaggio, territorio agricolo, centri abitati, ecc...), con lo scopo di individuare il sito dove risulta minore I'impatto;

-confronto con i Comuni, le associazioni e la popolazione al fine di raccogliere osservazioni e migliorare ulteriormente le caratteristiche del tracciato;

-definizione delle mitigazioni ambientali, per ridurre le conseguenze negative sull'ambiente;

-valutazione del danno comunque arrecato al paesaggio e la previsione di opere di compensazione, ovvero interventi che consentono al valore complessivo dell'ambiente naturale di non diminuire e che possono anche essere del tutto estranei alla nuova infrastruttura.

Questo dal punto di vista teorico.

L' obiettivo di questa tesi di laurea specialistica e di sviluppare i concetti sopra espressi su un caso studio, specificatamente sulla nuova circonvallazione all'abitato di Carmagnola (TO), secondo il progetto della Provincia di Torino.

II lavoro svolto e partito dal tracciato già definito dal punta di vista pIano­altimetrico e con alcuni interventi di mitigazione già proposti. Pertanto si presuppone che la Localizzazione dell'opera sia quella che arrechi il minore impatto sul territorio e sulle comunità locali, anche se vengono fatti ragionamenti su tracciati alterativi e diverse soluzioni altimetriche.

Con questi presupposti si e passati ad una fase di analisi del territorio, attraverso un confronto cartografico e sopralluoghi, per individuare gli elementi presenti e la loro evoluzione nel tempo. Sulla base delle osservazioni fatte si e proceduto con una fase di valutazione, al fine di individuare i valori del territorio e le criticità legate alla costruzione di una nuova infrastruttura, espresse in maniera schematica e per categorie, con lo scopo di definire le linee generali di progetto.

A questo punta si e passati ad una fase di progetto vero e proprio, localizzata in particolari punti che presentano caratteristiche comuni ad altri e alcune peculiarità. Praticamente risulta molto difficile separare gli argomenti in maniera netta, poiché spesso sono complessi e si intrecciano tra di loro, si completano. Per questo le singole tavole non vanno lette come unita indipendenti le une dalle altre, ma raffrontandole tra loro. Per contro la suddivisione per categorie degli elementi si rende necessaria per evitare una sovrabbondanza di informazioni che impedirebbe la leggibilità delle carte e di conseguenza del territorio.

Relators: Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications
A Architettura > AO Design
P Personaggi > PE Ingegneri
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1184
Chapters:

PREMESSA

1. PARTE GENERALE

1.1 STRADE NEL PAESAGGIO

1.1.1 CENNI STORICI

1.1.1.1 L'IDEA DI PROGETTO DEL PAESAGGIO STRADALE

1.1.1.2 LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

1.1.2 PERCEZIONE

1.1.2.1 DALLA STRADA VERSO IL PAESAGGIO

1.1.2.2 DAL PAESAGGIO VERSO LA STRADA

1.1.3IMPATTI SULL'AMBIENTE

1.1.3.IIMPATTI

1.1.3.2 STRUMENTI DI VALUTAZIONE

1.1.3.3 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLANUOVA CIRCONVALLAZIONE DI CARMAGNOLA

1.2 STRADE COME ELEMENTO DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

1.2.1 OBIETTIVI ­

1.2.2 ESEMPI DI REALIZZAZIONI ­

2.CASO STUDIO 'LA NUOVA CIRCONVALLAZIONE DI CARMAGNOLA

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

2.2 ANALISI DEL TERRITORIO E CONFRONTO CARTOGRAFICO

2.2.1 ELEMENT! NATURALI

2.2.1.1 Suolo

2.2.1.2 Falda acquifera

2.2.1.3 Rete fluviale principale

2.2.1.4 Rete idrica secondaria

2.2.1.S Laghi

2.2.1.6 Vegetazione boschiva spontanea

2.2.2 ELEMENT! NATURALI CONFORMATI DALL'UOMO

2.2.2.1 Colture

2.2.2.2 Filari arborei lungo le strade e i fossi irrigui

2.2.2.3 Boschi artificiali (es. pioppeti)

2.2.2.4 Verde urbano

2.2.3 ELEMENTI ARTIFICIALI

2.2.3.1 Superficie edificata

2.2.3.2 Strade principali

2.2.3.3 Strade secondarie

2.2.3.4 Strade di interesse locale

2.2.3.5 Strade di interesse storico-culturale

2.2.3.6 Rete ferroviaria

2.2.3.7 Autostrada

2.2.3.8 Elettrodotti

2.3 VALUTAZIONE

2.3.1 PAESAGGI

2.3.2 CRITlCITA' E VALORI DEL TERRITORIO

2.3.2.1 AMBITO 1

2.3.2.2 AMBITO 2

2.3.2.3 AMBITO 3

2.3.2.4 AMBITO 4

2.3.2.5 AMBITO 5

2.3.2.6AMBllrO 6

2.3.2.7 AMBITO 7

2.3.2.8 AMBITO 8

2.4 FASE PROGETUALE

2.4.1 INTRODUZIONE

2.4.2 LINEE D�INTERVENTO GENERALI

2.4.2. L�AMBITO FLUVIALE

2.4.2.2 CONNETIIVITA' ECOLOGICA

2.4.2.3 AMBITO AGRICOLO

2.4.2.4 AMBITO Dl ESPANSIONE URBANA

2.4.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PER AREE

2.4.3.1 AREA 1

2.4.3.2 AREA 2

2.4.3.3 AREA 3

2.4.3.4 AREA 4

2.4.3.5 AREA 5

2.4.3.6 AREA 6

2.4.3.7 AREA 7

2.4.4 ANALlSI DEI COSTI

3. CONCLUSIONI

ALLEGATI

ALLEGATO A scelta vegetazionale e soluzioni progetivali

­ALLEGATO B soluzioni per la salvaguardia della fauna

ALLEGATO C piano regolatore comunale

ALLEGATO D Legge regioDaie 5 dicembre 1977, D. 56.

ALLEGATO E dettaglio dei costi

ALLEGATO F piani di sviluppo rurale

5. BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

G. AMBROSINI, Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Torino, Celid, 2002, 132 p.

A.N.PA, Lince guida v.i.a., Giugno 2001

AA.VV, L'inserimento delle infrastrutture nel paesaggio francese, Quaderno I - Architettura del Paesaggio. Firenze, Alinea, 2000, 48 p.

AA.VV, Carmagnola, la rappresentazione storica della città. Scolastica editrice Carmagnola, 1994, 140 pagg.

AA.VV., Edilizia per I'ambiente, Torino, Utet, 2006, 347 p.

APAT, Le tipologie di opere sottoposte a v.i.a. di competenza nazionale e regionale: recepimento della direttiva 85/337/cee e successive modifiche, Maggio 2004

APAT, Y.a.s. quadro di riferimento legislativo a livello comunitario e regionale, Settembre 2005

B. BERTALMIA, Vicende carmagnolesi dalle origini ai tempi nostri, ed. Società Operaia di Mutuo Soccorso Francesco Bussone, 1976, 192 pagg.

V. BETTINI (a cura di), Valutazione di impatto ambientale: le nuove frontiere, Torino, UTET, 2002, 426 p.

C. BUFFA DI PERRERO e L. MONDINO, Architettura del paesaggio come strumento di progetto, Torino, Celid, 2003, 85 p.

E. CASA VECCHIA, La costruzione del paesaggio del parco del Po tra Moncalieri e Carmagnola, Tesi di Laurea, rel. C. Socco, 2006

C. CASSATELLA, F. BAGLIANI (a cura di), Creare paesaggi. Paesaggi indecisi, Firenze, Alinea, 2006, 135 p.

P. DEBERNARDI e L. GRAZIANO (a cura di), Fasce verdi polifunzionali delle autostrade, ARPA Piemonte, 2002, 79 p.

M. DINETTI, Infrastrutture ecologiche, Milano, Il verde editoriale, 2000, 214 p.

P. FABBRI, Natura e cultura del paesaggio agrario, Milano, Ciua Studi, 1997, 209 p.

P. FABBRI, Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003, 119 p.

P. FRANCALLACCI, Parchi, piani, progetti, Torino, Giappichelli, 2002, 575 p.

H. LOIOL, S. BERNARD, Opening spaces. Design and landscape architecture, Berlin, Birkhauser, 2003,192 p.

F. MAIOLO e L. MANDOLFO, "Il problema della tangenziale: alcuni articoli", in carmagnola: proposte metodologiche per il restauro e la valorizzazione della città storica, tesi di laurea, rel. E. Romeo, 2004

MENOCHIO R., Storia di carmagnola, Tipografia Scolastica Carmagnolese, 1963,368 pagg.

M. MORAGLIO, Strade e politica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003, 192 p.

E. MORELLI, Disegnare linee nel paesaggio, Firenze, Firenze University Press, 2005, 325

E. MORELLI, Strade e paesaggi della toscana. Il paesaggio dalla strada, la strada come paesaggio, Firenze, Alinea Editrice, 2007, 211 p.

REGIONE EMILIA ROMANA, Linee, intersezioni, nodi, Firenze, Alinea, 2007, 143 p.

REGIONE PIEMONTE, Tipi forestali del Piemonte, Torino, 2004, 204 p.

L. SCAZZOSI (a cura di), Politiche e culture del paesaggio, Roma, Gangemi Editore, 1999,270 p.

P. SEMENZA TO, Un piano per il verde: pianificare e gestire la foresta urbana, Padova, Signum, 2003, 230

RIVISTE

A&RT I PIOPPI DI JUVARRA,Torino, Celid, ottobre 2002

A&RT PAESAGGIO E PROGETTO URBANO, Torino, Celid, agosto 1998

ACER, Varese, II verde editroriale, n04/1995

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: NOTIZIARIO AIAPP, Firenze, Alinea, n°8/ maggio2002

KINEO, Milano, Scripta, n°16/1998

KINEO, Milano, Scripta, n°9/1995

LANDSCAPE DESIGN, London, ILA, n°320 / maggio 2003

LOTUS NA VIGA TOR, Milano, Elemond, n°7 / gennaio 2003

­

Tables:

4. TAVOLE

TAVOLA 01- INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAVOLA 02 - ANALISI DELLA RETE ECOLOGICA

TAVOLA 03 - VERDE URBANO E TERRITORIO

TA VOLA 04 - ANALISI DELLA RETE VIARIA

TA VOLA O5a - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 1

TAVOLA O5b- VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 2

TAVOLA O5c - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 3

TAVOLA O5d - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 4

TA VOLA 05e - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 5-6

TAVOLA 05f - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 7

TAVOLA 05& - VALORI E CRITICITA' DEL TERRITORIO- AMBITO 8

TAVOLA 06 - PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETIO

TAVOLA 07. - PROGETTO AREA 1

TAVOLA 07b - PROGETTO AREA 2

TAVOLA 07e � PROGETTO AREA 3

TAVOLA 07d - PROGETTO AREA 4

TAVOLA 07e - PROGETIO AREA 5

TAVOLA 07f - PROGETIO AREA 6

TAVOLA 07g - PROGETIO AREA 7

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)