polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Comportamenti e attitudini di mobilità: proposte per un sistema di trasporto sostenibile nella città di Bra

Agnese Giverso

Comportamenti e attitudini di mobilità: proposte per un sistema di trasporto sostenibile nella città di Bra.

Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008

Abstract:

Il quadro della mobilita contemporanea e caratterizzato da due aspetti, in contraddizione tra loro, da un lato I' evoluzione tecnologica, applicata a tutte le tipologie di trasporti: che ha permesso di fare notevoli progressi, dall'altro I'accresciuta mobilita ha aumentato i costi sociali ed ambientali.

Da un lato, infatti, la diffusione dei mezzi di trasporto di massa ha garantito una "democratizzazione" della mobilita: oggi si possono percorrere distanze che erano ritenute difficilmente raggiungibili soltanto qualche decennio fa. Dall'altro lato pere la diffusione di alcuni mezzi, in particolare le auto, ha generato una serie di conseguenze negative come I'inquinamento, i danni alla salute, il peggioramento della qualità della vita e la perdita di efficienza dei mezzi di trasporto pubblico.

Il tema della mobilita si caratterizza quindi come aspetto interessante per I'analisi delle società contemporanee. La mobilita ricopre un molo trasversale all'interno delle scelte territoriali teoriche e politiche interessando: le libertà individuali, la qual ita della vita, la pianificazione, o sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente.

In particolare, i problemi ambientali legati all'ampia diffusione dell'utilizzo del mezzo privato sono in aumento. il tema della mobilita viene analizzato, pere, principalmente dal punto di vista tecnologico ed ingegneristico, spesso con obiettivi tesi più che altro a massimizzare I' efficienza e poco attenti a considerare i risvolti sociali ed ambientali. Le tecniche di indagine che si stanno sempre più diffondendo permettono di indagare anche questi ultimi due aspetti.

La tesi svolta si concentra nello specifico sullo studio delle caratteristiche della mobilita nella città di Bra, tema ritenuto di particolare interesse in quanto la città si colloca ai primi posti nelle graduatorie dei centri più inquinati del Piemonte. Infatti, i dati registrati dalla centralina dell'AIpaPiemonte2, collocata in via Piumati, dimostrano un'altissima concentrazione di particolato fine per una quantità di giorni all'anno che supera i livelli di accettabilità. La media annuale del particolato fine, nel 2007, e stata di 45mcg, e negli anni precedenti superava i 50 mcg. Nel gennaio 2008 la qualità dell'aria e in parte migliorata, ma si sono ancora registrati 121 superamenti del livello gioma1iero protezione della salute.

I problemi che si rilevano nel centro cittadino sono dovuti in buona parte alla congestione durante gli orari di punta, poiché le strade strette del centro cittadino sono poco adatte ai flussi consistenti. Dal momento che il mezzo utilizzato con maggiore frequenza e I'auto privata, per migliorare le condizioni ambientali bisogna intervenire anche modificando le abitudini dei cittadini.

E evidente che le cause della concentrazione del particolato fine e, pili in generale, di turno I'inquinamento atmosferico della Cina, non siano dovute unicamente ai flussi veicolari, poiché a questi si aggiungono anche le emissioni delle industrie presenti sui territorio comunale e le emissioni dovute al riscaldamento. Inoltre, la conformazione morfologica del territorio braidese non consente il ricambio dell' aria, poiché la barriera della collina in posizione est rispetto alla Cina, infatti, costituisce una barriera per la ventilazione del centro.

E possibile quindi intervenire su tutte le cause per migliorare la qualità dell'aria, attraverso I'utilizzo di tecnologie pili avanzate, ma anche, come specificato prima, modificando le abitudini dei cittadini.

Ma come fare per capire quali sono le vere e pili urgenti esigenze? Ma non sole, come valutare le necessita della popolazione?

AI fine di analizzare le abitudini dei cittadini braidesi il lavoro di tesi si e indirizzato con particolare attenzione allo svolgimento di un'indagine su un campione rappresentativo della popolazione.

L'indagine e stata somministrata attraverso interviste telefoniche effettuate nel periodo compreso tra novembre 2007 e gennaio 2008. L'intervallo di tempo in cui si sono svolte le indagini comprende il periodo natalizio, quindi e stata posta particolare attenzione per far in modo che gli intervistati facessero riferimento alla giornata tipo e non alle giornate influenzate dalle feste.

Precedenti studi effettuati dal DITIC4, relativi alle città di Novara, Cuneo e Alessandria, sono stati presi come riferimento per la progettazione dell'indagine ed hanno permesso di valutare meglio la situazione della città di Bra, nonché proporre interventi sui sistema dei trasporti.

Di seguito vengono elencate le principali fasi del lavoro:

. progettazione dell'indagine:

- definizione dello strumento di indagine, il questionario come traccia per le interviste

telefoniche;

- individuazione delle caratteristiche dell'universo ed estrazione del campione

stratificato;

. svolgimento dell'indagine per mezzo delle interviste telefoniche;

. analisi dei dati raccolti;

. presentazione dei risultati;

. elaborazione delle proposte in funzione dell'obiettivo predefinito.

La tesi e strutturata in tre parti principali alla quale seguono le conclusioni e le proposte.

La prima parte illustra la teoria sulla Pianificazione dei Trasporti e sulle tipologie di indagini. La seconda parte descrive l'applicazione dei suddetti strumenti al comune di Bra.

La terza parte riporta i risultati delle analisi con le successive valutazioni effettuate, nonché tutti i grafici esemplificativi. In particolare sono stati riportati i grafici che rappresentano le distribuzioni percentuali delle risposte e gli output ottenuti con I'utilizzo del software BMOP.

Si riporta quindi di seguito una breve descrizione del contenuto di ciascun capitolo.

Capitolo I: In questo primo capitolo si definisce la Pianificazione dei Trasporti mediante la descrizione degli strumenti urbanistici, previsti per legge, che consentono la corretta gestione dei trasporti su tutto il territorio. Gli strumenti descritti riguardano quindi tutti livelli di pianificazione.

La seconda parte teorica illustrata nel capitolo si occupa della descrizione degli strumenti di indagine utilizzati nella Pianificazione dei trasporti. In particolare si descrivono il metodo delle preferenze rilevate (RP) ed il metodo delle preferenze dichiarate (SP).

II primo metodo consente di descrivere la realtà semplicemente osservando i reali avvenimenti all'interno di un determinato contesto e si sviluppa quindi analizzando le scelte effettuate dagli individui. Nel caso delle preferenze dichiarate (SP), invece, vengono proposti ai decisori insiemi di proposte alternative che presentano i diversi scenari ipotizzati.

Nel terzo paragrafo del capitolo si illustrano quindi le tipologie di presentazione delle alternative di scelta. Queste tecniche permettono di valutare il val ore attribuito ai beni non di mercato. Tra le tecniche descritte si possono trovare: valutazione contingente (Contingent Valuation, CV), il contingent rating, il contingent ranking, la paired comparison e Ie stated choices (SC). La scelta del metodo applicato nella analisi dipende dalla tipologia dell'indagine e dalla disponibilità di risorse a disposizione. Vengono quindi riportati gli effetti di bias, ovvero tutti gli errori o le influenze che si possono presentare durante la raccolta dei dati e che invalidano I'affidabilità e I'attendibili degli stessi.

Infine I 'ultima parte del capitolo si occupa di descrivere caratteristiche, vantaggi e svantaggi, che caratterizzano rispettivamente della tecnica dell'intervista e quella del questionario. Si descrivono inoltre anche alcuni aspetti dello svolgimento dell'intervista con particolare attenzione a quelle telefoniche, dal momento che tale metodo e stato utilizzato nell' analisi

svolta.

Capitolo II: Nel secondo capitolo si riporta I'applicazione delle tecniche sopra descritte alla realtà del comune di Bra. In primo luogo vengono illustrate Ie caratteristiche del territorio comunale e la sua relativa offerta di mobilita. Si descrive quindi la rete dei trasporti comprensiva di strade, autostrade, sistema di trasporto pubblico (servizio ferroviario e di autobus urbani), e sistema dei percorsi pedonali e ciclabili.

Si descrive quindi la metodologia seguita per le analisi: la definizione dell'universo e del campione, la progettazione dello strumento di indagine, la somministrazione del questionario e la costruzione del database.

Si riportano poi i risultati dell'analisi descrittiva effettuata sui dati raccolti, illustrando le caratteristiche del campione (fasce di età, professione, titolo di studio, ...), della città di Bra (presenza di aree verdi, livello di traffico, ...) e degli spostamenti descritti dagli intervistati, distinti tra giorni feriali e festivi (mezzo utilizzato, scopo dello spostamento, frequenza, ...). E stata inoltre considerata I'importanza che gli intervistati attribuiscono al tempo speso per lo spostamento, in funzione al val ore monetario che attribuirebbero al tempo risparmiato.

Si fa inoltre riferimento alla sensibilità ambientale dimostrata dai cittadini e la disponibilità di questi a pagare per un miglioramento della qualità della vita corrispondente ad una diminuzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico. Infine si considerano le opinioni dei residenti rispetto ad a1cuni" interenti proposti sui territorio.

L'analisi inferenziale, effettuata grazie al software statistico BMDP, ha permesso di comprendere !'influenza di alcune variabili qualitative (mezzo di trasporto utilizzato, scopo dello spostamento, fascia di reddito) su quelle quantitative continue (distanze e durate).

Lo studio delle variabili mediante I'utilizzo del software statistico BMDP ha quindi permesso di approfondire lo studio descrittivo. In questa parte sono state messe in relazione variabili quantitative continue, come tempo e distanze percorse, con altre invece di tipo qualitativo. Questa parte del capitolo si occupa quindi di descrivere la relazione tra alcune delle variabili indagate per verificarne I'influenza.

Capitolo III. Nel terzo capitolo sono descritti alcuni interventi proposti in relazione ai risultati ottenuti dalle indagini. Le proposte hanno lo scopo di migliorare la concentrazione di particolato fine nel centro cittadino ma anche la vivibilità su tutto il comune.

Capitolo IV. Nel capitolo conclusivo si riporta una sintesi del lavoro svolto e dei risultati delle analisi effettuate. In particolare si sottolinea I'importanza di alcuni interventi proposti nonché I'importanza di informare e sensibilizzare i cittadini affinché comprendano la necessita ed il rilievo degli interventi predisposti dall'amministrazione.

Relators: Cristina Pronello
Publication type: Printed
Number of Pages: 155
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AD Green architecture
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1168
Chapters:

Premessa Obiettivi Metodologia Fasi del lavoro Struttura della tesi

1. Indagini come strumento per la Pianificazione dei Trasporti

1.1 Pianificare i Trasporti

1.2 Le indagini come strumento per la Pianificazione dei Trasporti.

1.2.1. Il metodo delle preferenze rilevate.

1.2.2. Il metodo delle preferenze dichiarate.

1.2.3. Metodi per proporre al campione le alternative di risposta.

1.2.4. Effetti di bias.

1.2.5. L'intervista ed il questionario

11. Applicazione a Bra

11.1 Descrizione del comune

11.2 L'offerta di mobilita a Bra

11.3 Metodologia: fasi

11. 3.1. Campionamento

11. 3.2. Progetto e somministrazione del questionario

11. 3.3. Costruzione del database

11. 4. Analisi dei dati

11. 4. I Statistica descrittiva

11. 4.1.1 Descrizione delle caratteristiche del campione.

11. 4.1.2 Descrizione degli spostamenti tipici dei giorni feriali.

11. 4.1.3 Descrizione degli spostamenti tipici dei giorni festivi.

11. 4.1.4 Giudizi espressi su alcune caratteristiche del comune di Bra.

11. 4.1.4 Analisi comportamentale degli intervistati.

11.4.1..4.1 Importanza attribuita ad alcune componenti dello spostamento

11. 4.1.4.2 Valore attribuito al tempo.

11. 4.1.4.3 Sensibilità ambientale.

11. 4.1.4.4 Opinioni dei residenti rispetto ad interventi suI territorio.

11. 5. Statistica inferenziali

11. 5.1 Analisi per genere: uomini e donne

11. 5.2 Analisi per genere: fasce di età

11. 5.3 Analisi per modo

11. 5.4 Scopo delle spostamento

11. 5.5 Analisi per professione/status

11. 5.6 Analisi per fascia di reddito

3. Proposte

4. ConcIusioni

Allegati

Riferimenti bibliografici

Bibliography:

BMDP Statistical Software INC., BMDP Manual, Dixon, W. J., University of California Press, 1992

Bolzani, M., Analisi della mobilità: confronto tra approccio quantitative e qualitative. Tecniche di indagine di tipo tradizionale, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Ingegneria II, 2004

Cacalano, M., Centro di interscambio e "movicentro" due soluzioni per I'integrazione della mobiliTà multimodale: il casa di Bra, Tesi di laurea triennale, Politecnico di Torino, Architettura II, 2007

Gaia, A.M., II costo della mobilita nella città di Alessandria, Contingent Valutaton VS Stated Choices, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Ingegneria I, 2003

Davico, L., & Staricco, L., Trasporti e società, Carocci editore, Roma, 2006

Lapietra, M., Transport survey GUIDELINES, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino, DITIC, 2006

Piano Generale del Traffico Urbano, Comune di Bra, 1999

Pronello, C., Gaia, A., Factor analysis for the identification of travel attitudes and behavioural styles, Polytechnic of Turin, DITIC, 2007

Rappazzo, V., Analisi della mobilità in relazione all'apertura di un servizio di metropolitana: Torino e Copenhagen, Tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Architettura II.

Siti consultati

www.arna.piemonte.it. ultimo accesso 30 gennaio 2008

www.ires.it. ultimo accesso 27 dicembre 2007

www.regiOne.Diemonte.it. ultimo accesso 27 dicembre 2007

www.Drovincia.cuneo.it. ultimo accesso 27 dicembre 2007

www.comune.bra.cn.it. ultimo accesso 20 gennaio 2008

www.ciberneticasociale.org, ultimo accesso 20 gennaio 2008

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)