Elisa Mariachiara Sola
La teoria dell'integrazione verticale e la costruzione della catena del valore: il caso Luxottica Group S.p.A = Vertical integration theory and and construction of value chain: Luxottica Group S.p.A case.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2019
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview |
| Abstract: |
Si è partiti da una breve presentazione dell’azienda Luxottica Group S.p.A e si è cercato di capire quali sono stati i vantaggi ed i risultati economici ottenuti dalle strategie di integrazione verticale/orizzontale mediante un’analisi dei rendiconti finanziari consolidati nel periodo 2015-2018 e dell’indice di Adelman negli anni 2003, 2004, 2007-2017. Infine si è svolto un confronto nel periodo 2008-2017 dell’indice di Adelman di tale azienda con quello dei principali competitor: Safilo Group S.p.A, Marcolin S.p.A e De Rigo S.p.A . |
|---|---|
| Relatori: | Laura Rondi |
| Anno accademico: | 2018/19 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 123 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11456 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia