polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione di un'azienda agricola nel Capo di Leuca : applicazione dei principi della bioarchitettura ed utilizzo di materiali ecocompatibili

Enrica Alessandra Errico

Riqualificazione di un'azienda agricola nel Capo di Leuca : applicazione dei principi della bioarchitettura ed utilizzo di materiali ecocompatibili.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Questo lavoro prende vita dal desiderio di provare ad utilizzare materiali eco-compatibili e ad applicare tecnologie bioclimatiche ed ecologiche nel recupero di un manufatto storico. La riqualificazione dell'ex tabacchificio di Tricase, dei primi anni del Novecento, ha l'obiettivo di rendere l'edificio energicamente razionale, adatto a soddisfare al meglio le esigenze fisiologiche umane, mediante lo sfruttamento equilibrato delle potenzialità naturali dell'ambiente e del suo clima.

Se si pensa che i consumi energetici attuali del pianeta sono assorbiti per il 33% dagli edifici residenziali, e che l'Italia è così ricca di beni architettonici, diventa di fondamentale importanza la progettazione del loro recupero bioclimatico.

La scelta dell'ex tabacchificio "Acait" nasce dall'impegno dimostrato dall'Amministrazione comunale nel voler rivalutare la zona in cui esso è sito e dal progetto extra-comunale di recuperare i tanti edifici industriali, che negli ultimi anni sono stati dimessi e abbandonati al più desolante degrado.

Inoltre, quest'edificio ha segnato la storia di Tricase e dei suoi abitanti, diventando un punto di riferimento anche per i paesi limitrofi, e lo scopo del suo recupero è di farlo tornare ad essere un centro gravitazionale attorno a cui si possa sviluppare ancora di più il territorio circostante.

In questo momento storico, non si può più pensare alla realizzazione o alla

rifunzionalizzazione di un edificio senza prevederne anticipatamente l'impatto ambientale

ed i consumi, ed è necessario adottare quelle tecniche che diano la possibilità di avere un

notevole risparmio energetico ed una rilevante riduzione dell'inquinamento.

Lo stato di salute del nostro pianeta deve farci riflettere sui modelli di sviluppo fin qui

adottati, che occorre ripensare in un'ottica di sostenibilità.

Un primo passo necessario, sancito in diversi accordi internazionali, è la riduzione della

dipendenza dalle fonti fossili e delle conseguenti emissioni di gas serra, e l'applicazione di

energie rinnovabili.

Il Salente è una delle aree d'Italia con le caratteristiche climatiche più favorevoli all'utilizzazione della radiazione solare per usi energetici. Ogni metro quadrato di questo

suolo riceve annualmente un flusso energetico di circa 1.600 kwh, che possono essere utilizzati per produrre energia termica (con i pannelli solari termici) od elettrica (con i moduli fotovoltaici). Nonostante ciò, quest'immenso "giacimento" di energia rinnovabile è pressoché ignorato.

Questa tesi nasce, anche, dall'esigenza di far emergere la necessità di adottare le tecniche della bio-architettura , con la speranza di riuscire a liberarci gradualmente di quei processi inquinanti, come la combustione di fonti fossili, che oggi costituiscono la maggior minaccia per tutti gli ecosistemi.

Relators: Jean Marc Christian Tulliani
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
S Scienze e Scienze Applicate > SL Scienze
A Architettura > AD Green architecture
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1127
Chapters:

Prefazione

Parte Prima:

Inquadramento generale

Introduzione_____________

1 II Capo di Leuca e la città di Tricase

1.1 Inquadramento geografico

1.2 Inquadramento geomorfologico

1.3 Inquadramento geolitologico

1.4 Inquadramento climatico

1.5 Inquadramento storico

1.5.1 Le origini del Salente

1.5.2 Tricase

1.6 Inquadramento economico

2 La tabacchicoltura

2.1 Fasi di lavorazione del tabacco

2.2 Le vie del tabacco

2.2.1 L'Acait: Azienda Cooperativa Agricola Industriale del Capo di Leuca -Tricase

3 Caratteri dell'architettura salentina

3.1 La cultura dell'edificare: tipologie architettoniche salentine

3.1.1 Le volte leccesi

3.1.2 Elementi caratterizzanti le facciate degli edifici di inizio '900

3.2 Materiali per l'edilizia

3.2.1. La pietra leccese 3.2.2 Gli intonaci e le calci

Bibliografia

Parte Seconda:

Analisi del complesso edilizio "Acait"

4 Analisi del sito

5 Stato attuale delPAcait

5.1 Ampliamenti e modifiche del complesso durante i suoi cento anni di vita

Bibliography:

AA.VV., Atti del convegno sulle conoscenze geologiche del territorio salentino,

Lecce 12 dicembre 1987, Centro Studi Geotecnica d'Ingegneria, Lecce, 1988.

AA.VV., Atti del convegno internazionale sulla Pietra: interventi, conservazione, restauro, Lecce 6-8 dicembre 1981, Congedo Editore, Galatina (LE), 1983.

M. ACCORSI, A. MALAGUTI, Caratteri ambientali del Trullo, (dalla mostra della Felica Età, in // raffrescamelo passivo degli edifìci, op. cit.

E. BAMBI, Stampa e società nel Balenio Fascista, Manduria (BA), 1981. o R. BARLETTA, La civiltà del Salente, Grafischena, Fasano (BR), 1987.

R. BARLETTA, La pietra ritrovata: usi e memorie sulla pietra leccese, Adda Editore, Bari, 1990.

R. BARLETTA, Tabacco, tabaccari e tabacchine nel Salento; vicende storiche, economiche e sociali, Schena ed., Fasano (BR), 1994.

C. BATTISTA., F. BOENZI, G. NOVEMBRE, L. PENNETTA, Lineamenti geografici del Salento leccese, Conv. Ann. Gr. Naz. Geog. e Geomorf., Lecce, 1985.

M. BERUCCI, Considerazioni sulle Pseudo Volte, in Atti del IX congresso nazionale di Storia dell'Architettura, op. cit..

F. BRACCO, C. A. SCOGNAMILLO, Tricase: Mappa concettuale della città antica. La difesa dalle catastrofi dello sviluppo urbano, Bleve Editore, 2004.

F. BUTERA, Architettura ed ambiente, Etas Libri, Milano, 1995.

L. MASELLA, B. SALVEMINI (a cura di), Storia di Italia. La Puglia, Einaudi fd., 1989.

MENNELLA, // clima d'Italia, F.lli Conte Editore, Napoli, 1967.

V. E. ORLANDO, in Annuario Universitario della Regia Università degli studi di i, anno accademico 1928-29.

M. PAONE (a ewa-di-^ Tncasc, Stitdi e documenti, fnngeHn FHitnre Palatina__ |(LE),1978.

T. PEDIO, Economia e società meridionale a metà dell'800, Cavallino (LE), 1992.

G. RAELI, in «Bollettino Popolare», Tricase, febbraio 1978. «Corriere Meridionale», Lecce, 12 novembre 1919, n°46.

G. RAELI, Cenni storici della Cooperativa Acait in 1 ° Convegno nazionale sulla tabacchicoltura, Lecce-Tricase, 7-8-9 dicembre 1979.

M. RAGOSTA, Le vicende dell'industria leccese tra il 1870 e il 1970, Capone Editore, Lecce, 1998.

G. RICCHIUTO, Storia di una cooperativa, in «Siamo la Chiesa», bimestrale religioso locale, XIII, n°5, Tricase (LE), sett.-ott. 1985.

G. SCUDO, / caratteri ambientali dell 'architettura mediterranea premoderna, in // raffrescamelo passivo degli edifici, di M. GROSSO, Maggioli Editore, Rimini, 1990.

G. SODERÒ, G. RICCHIUTO, R. FRACASSO, Storia di un porto, in «Siamo la Chiesa», bimestrale religioso locale, XII, n°5, Tricase (LE), sett.-ott. 1984.

Novissimo Digesto Italiano, III, Torino, 1974.

Atti Parlamentari, Alfredo Codacci Pisanelli nelle discussioni della 2° tornata del 1° giugno 1903, legislatura XXI, 2° Sessione.

Popolazione residente e presente dei Comuni, censimenti dal 1871 al 1971, tomo I, tav. HI, Centro Stampa Istat.

«II Salente», almanacco illustrato, voi. II-III, anno 1929, ed. L'Italia Meridionale, Lecce.

ADICONSUM, La guida del consumatore-Energia del Sole, Campagna informativa realizzata con il contributo della Commissione Europea-Programma Altener, Unione Italina Stampa, Roma, 2000.

B. ANDERSON, Energia solare: manuale di progettazioneFranco Muzzio Editore, Padova, 1980.

N. ASTE, II fotovoltaico in architettura: l'integrazione edilizia dei sistemi per la generazione di elettricità solare, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, 2005.

A. BRIGANTI, // condizionamento dell'aria, Tecniche Nuove, Milano, 2006.

M. BRUNI, Complesso sportivo a Vienna : applicazione di tecnologie bioclimatiche, (tesi di laurea) rei. G. PERETTI, correi. G. FRACASTORO, V. MANNI, Torino, luglio 2003.

F. BUTERA, Architettura e ambiente, Etas libri, Milano, 1995.

F. CALIFANO, V. SILVESTRINI, G. VITALE, La progettazione di sistemi fotovoltaici, Liguori, 1988.

CONFERENZA NAZIONALE ENERGIA E AMBIENTE, Verso un libro Verde per l'edilizia sostenibile, la qualità energetica e ambientale dell 'edifìcio, Enea, Roma, 2000.

A. DE GIORGI, Guida alla scelta e all'installazione degli impianti solari per uso termico. Come auto-prodursi l'acqua calda con il Sole, Editrice Salentina, Galatina (LE).

A. DE LILLO, Enea per il solare fotovoltaico, ENEA, Roma, 2006.

G. FRACASTORO, Elementi di climatologia edilizia, Celid, Torino, 1982.

P. GAUDENZI, L'utilizzazione dell'energia solare e dell'irraggiamento verso l'infinito, Hoepli, Milano, 1980.

F. GROPPI, // fotovoltaico per tutti: manuale pratico per esperti e meno esperti, Edizioni Delfino, 2005.

M. GROSSO, // raffrescamelo passivo degli edifici, Maggioli Editore, Rimini, 1997. D. LLOYD JONES, Atlante di bioarchitettura, UTET, Torino, 2002.

A. MAGRINI, D. ENA, Tecnologie solari attive e passive: Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia, in Edilizia: quaderni per la progettazione, libri EPC, 2002.

J. NATTERER, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998.

NorMal 20/85

G. PERETTI, Verso l'ecotecnologia in architettura, BE-MA, Milano, 1997.

C. PIZZETTI, Condizionamento dell'aria e refrigerazione: teoria e calcolo degli impianti, Masson, Milano, 1989.

M. SALA, L. CECCHERINI, Tecnologie solari, Alinea Editrice, Firenze, 1993.

U. SASSO, Dettagli per la bioclimatica. Glossario bioarchitettura, Alinea Editrice, Firenze.

H. C. SCHULITZ, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino, 1999. C. SCITTICH, Atlante del vetro, UTET, Torino, 1999.

Seminario sui sistemi passivi, Bari, 1979: La progettazione dell' architettura bioclimatica, Muzzio, Padova, 1980.

UNI 10349 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici, Edizioni UNI, Milano, 1994.

UNI 8477 - Energia solare - Calcoli degli apporti per applicazioni in edilizia -Valutazione dell'energia raggiante ricevuta, Edizioni UNI, Milano, 1983.

UNI EN 832 - Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifìci residenziali, Edizioni UNI, Milano, 2001.

M. VOLANTE, Riqualificazione urbana del centro comunale di Pyhàntà-Finlandia : criteri ecologici e ambientali, (tesi di laurea) rei. G. PERETTI, correi. V. MANNI, Torino, luglio 2006.

E. ZAMBELLI, Costruzione stratificata a secco : tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto, Maggioli Editori, Rimini, 1998.

L. ZECCA, Recupero di una masseria nell'agro di Salice Salentino : un modello di riqualificazione ai fini agrituristici, (tesi di laurea) rei. C. BUFFA DI FERRERÒ, Torino, settembre, 2006.

ZEVI, // nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu, 2003.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)