polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Metodi e strumenti per la rifunzionalizzazione del patrimonio industriale: il caso di Casale

Gabriella Vigetti

Metodi e strumenti per la rifunzionalizzazione del patrimonio industriale: il caso di Casale.

Rel. Clara Bertolini, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

This is the latest version of this item.

Abstract:

II Patrimonio industriale è ciò che rimane delle attività di trasformazione svolte dall'uomo sull'ambiente e sulla società. Le sue componenti sono numerose e la loro natura può essere tecnico, economica, culturale, istituzionale. L'industria combina tutta questa serie di fattori, che sono

contenuti nei suoi stessi prodotti, nei suoi impianti, nei processi di produzione e nei suoi contenitori edilizi. L'archeologia industriale mira a salvaguardare con strategie, metodi ed interventi tecnico-scientifici tale

patrimonio ed a trasmettere nel tempo la loro memoria, la loro storia, le loro trasformazioni ed a favorirne la conoscenza e la salvaguardia.

La riflessione deve essere incentrata sul rapporto tra Progetto ed Ambiente ed è fondamentale il dialogo tra eco efficienza e sostenibilità ambientale, e tra il ruolo della Tecnologia e la sua innovazione, i quali devono essere concepiti come strumenti nella progettazione.

Il concetto di tempo e di spazio, come luogo antropico, devono essere intesi come degli strumenti di indagine sul patrimonio industriale.

L'intervento deve essere effettuato in un 'ottica di eco sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale ed economica.

Un'idonea azione sul patrimonio industriale deve permettere la riconoscibilità dei suoi caratteri originari, riconoscere la sua identità ma allo stesso tempo deve riattivare un dialogo con i tessuti urbani circostanti.

Il patrimonio industriale va gestito in una logica reticolare ed è necessario creare delle "antenne", con l'obiettivo, di recuperare in modo critico la memoria, e di indirizzare in primo luogo ai residenti tale recupero conoscitivo, al fine di preservare dall'oblio e di tutelare questa risorsa.

Il Paraboloide, oggetto del mio studio, racchiude in sé tutti questi caratteri, dall'unicità dell'architettura alla sua localizzazione all'interno di un tessuto urbano che deve essere ricucito.

Relators: Clara Bertolini, Manuel Fernando Ramello
Publication type: Printed
Subjects: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1096
Chapters:

Capitolo 1

CASALE MONFERRATO "CULLA" DEL CEMENTO

1.1. Casale

1.1.1. Lo sviluppo nei secoli della città di Casale

1.1.2. Cartografia storica

1.2. Descrizione geomorfologica delle colline casalesi

1.3. La nascita dell'industria del cemento nel casalese

1.4. La Società Anonima

1.5. L'evoluzione dell'industria del cemento a Casale II cemento Portland naturale.

1.6. La produzione a Casale del cemento artificiale

1.7. Gli insediamenti industriali nel casalese

1.8. L'influenza dell'industria nella città di Casale

Capitolo 2

GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO INDUSTRIALE

2.1. Premessa

2.2. Le aree industriali dismesse

2.3. Archeologia industriale: risorsa e testimonianza

Gestione del patrimonio archeologico industriale

2.4. Legislazione e catalogaziene

2.5. Interventi e riuso delle aree industriali dismesse

2.6. Casi studio

2.6.1. Interventi a scala territoriale

Capitolo 3

METODI E STRUMENTI NELL'AMBITO DI UNA TESI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

3.1.1 concetti di tempo e luogo

3.2. Lo spazio pubblico: "il recinto"

3.3. Rovine e macerie

3.4. Lettura di una parte di città priva di identità: l'area dell'ex stabilimento Robatti a Casale

3.5. Analisi Swot

Capitolo 4

IL PARABOLOIDE: RIFUNZIONALIZZAZIONE DI CASALE PROPOSTA STUDIO

4.1. Inquadramento storico

4.2. Rilievi e stato di fatto e di conservazione del manufatto

4.3. Rifunzionalizzazione: la flessibilità di un manufatto industriale

4.3.1. Lo spazio pubblico

4.3.2. Il Paraboloide

Conclusioni

Allegato. Strumenti utili per un possibile allestimento museale sul tema del cemento

Allegato n°1

IL CEMENTO: ORIGINE, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E LE SUE FASI

DI PRODUZIONE

1.1 I leganti per uso costruttivo nelle varie epoche

1.2 I leganti: classificazione e caratteristiche

1.3. Radice etimologica del termine cemento

1.3.1. La Normativa

1.3.2. Le fasi di produzione del cemento:

dall'estrazione della materia prima

alla cottura.

1.4. Evoluzione della cottura della calce e del

cemento nel corso dei secoli.

1.5. Metodi e tecniche per la depolverizzazione dei fumi

1.6. Tecniche di estrazione e modalità di trasporto

Bibliografia

Bibliography:

- AA.VV., La fabbrico della cultura, progetto di recupero dell'ex fabbrica Campo/m/ a Prato, Centro Culturale di documentazione Alessandro Lazzerini, edizioni Polistampa, Firenze 2004

- AA. VV., NEGRI F. (1841-1924), Fotografo a Casale, a cura di C.COLOMBO; Casale M., 1969.

- ARCHITECTS' ASSOCIATION OF DENMARK, Car/sberg/Vores By, Juryreport, Carsberg A/S Ejendomme, Copenhagen 2007

- AIPAI, Beni culturali e patrimonio industriale: nuovi scenari e missive dell'AIPAI. Documento per l'Assemblea congressuale dell'AIPAI. Terni 6-Zluglio 2007

-ALTOMONTE S., L'involucro architettonico come interfaccia dinamica, strumenti e criteri per una architettura sostenibile, Alinea editrice, Firenze 2005 i

-ARLORIO AGOSTINO, "Cementi Italiani", Parte Seconda, Ulderico Hoepli Editore-libraio della Real Casa, Milano, 1893

- BAIETTO A., RIGAMONTI R., Tessuti misti nella città contemporanea, un caso torinese, Celid Torino 2003

- BATTISTI E., Archeologia Industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, a cura di F.M. Battisti, Jaca Book, Milano, 2001

- BERTOLINI L. ,PEDEFERRI P., "Tecnologia dei materiali. Leganti e calcestruzzo", Città Studi Edizioni, Torino, 2001

- BOLLINI G., CORSARI L., STARCCHINI V. (a cura di), Insedimaneti Industriali e sostenibilità, Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Alinea Editrice, Firenze 2007

- BUCHANAN R.A., Industriai Archeology in Britain, Harmond Sworth 1972

-CAPUTO M. G., Casale Monferrato, l'antica città di Vardacate", Alinea Editrice, Firenze 2003

-CASSANELLA C., BAGLIANI F. (a cura di), Creare paesaggi. Realizzazioni, teorie e progetti in Europa, Alinea Editrice, Firenze, 2003

- CASTELLI A., ROGGERO D., Casale. Immagine di una città, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1986

- COMOLI MANDRACCI V., Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in "Studi Piemontesi", 1972, voi. I, fase. I, p.62 (per la coeva situazione artigiana)

- COSTA D., "Le grandi iniziative industriali del distretto cementifero casalese nel periodo 1906-1940", Tesi si Laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, Relatore Prof. Claudio Bermond, Anno Accademico 2001-2002

- DE MAESTRI S., Arch'/n Laboratorio archeologo industriale, Erga edizioni, Genova 2006

- DEREGIBUS G., Casale Monferrato culla nazionale del cemento, Unione Tipografica Editrice Ferrari, Uccella & C., Alessandria, 1937

- DIERNA S., ORLANDI F., Buone pratiche per il quartiere ecologico, Linee guida, di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea' Editrice, Firenze 2005

- FONTANA Gì., BONAVENTURA M.G., NOVELLO E., COVINO R. , MONTE A., Archeologia Industriale in Italia, Temi, progetti, esperienze, I quaderni di patrimonio industriale, AIPAI, Provincia di Roma, 2005

- GARUZZO V., I luoghi del lavoro nella Valle dello Strana tra ruote, rogge, fabbriche e prodotti, Celid, Torino 2000

-GABOTTO F., FISSO U., Le carte dell'Archivio Capitolare di Casale fino al 1313, Pinerolo, 1907

- GIANI E., Occasioni di Architettura, manovre di immaginazione pratica, Officina Edizioni, Roma 2003

-GORIA, CUSSINO, BORASI, "Cemento, storia, tecnologia, applicazioni", Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1976

-GROSSO M., PERETTI G., PIARDI S., SCUDO G., Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Esselibri S.p.A., Napoli 2005

- GUARDAMAGNA L., I Cementifici casalesi, Ed. dell'Orso, Alessandria, 1988

- LOVARI D., "Descrizione dei giacimenti calcareo marnosi delle colline di Casale Monferrato ed alcuni cenni sulla loro utilizzazione per la

produzione della calce idraulica e del cemento", Bertero e C., Roma, Regio Ispettorato delle Miniere, 1912

-LUCCO BORLERA M. , BRISI C., "Tecnologia dei materiali e chimica applicata", Libreria Universitaria Leprotto e Bella, Torino, 1992

- MARTINOTTI R., "Calce, laterizi e cemento: brevetti dal 1853 al 1953", estratto da Quaderni del Gruppo Archeologico "Luigi Canina" n.5/1996, Casale Monferrato, 1996

- Massarente A., Mazzetta A., Il parco fluviale, le fabbriche e la città, programmi e progetti di riqualificazione delle aree lungo il Cervo a Biella, Alinea Editrice, Firenze 2004

- MAZZOTTA A., Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Rassegna Bibliografica, Athena Edizioni, Napoli 2004

- MIAMO P., Recupero degli "spazi proibiti" il parco pubblico di Pomigliano d'Arco, Cleam Edizioni, Napoli, 2001

- MUSSO S., Torino al lavoro, dalla ricostruzione allo sviluppo, Città di Torino,

2006

i

- NEGRO" A., TULLIANI J.M., MONTANARO L, "Scienza e tecnologia dei

materiali", Celid, Torino, 2001

- NICOLIN P., REPISHTI F., Dizionario dei nuovi paesaggisti, Skira, Milano 2003

- PAPULI G., La Macchina e il monumento, la grande pressa di Terni, crace/icsim, 2006

-PEELEGRINI P. C., Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005, Federico Motta Editore, Milano 2005

-A. PEYROT, Casale nei secoli, vedute e piante ne disegno e nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 1969

- PRONZATO M., "Le origini dell'industria delle calci e cementi a Casale Monferrato", Edizioni Studio RS pubblicità, Casale Monferrato, 1973

- ROSSINO G., "Oltre l'archeologia industriale: incubatore per l'innovazione a Casale Monferrato", Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria Civile, Relatore Giara Bertolini Torino, Anno Accademico 2005

- RIX M., Industriai Archeology, Londra 1967

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)