polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Energia e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: un caso studio a Torino

Enrico Maritano

Energia e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: un caso studio a Torino.

Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

In un'epoca di grande dibattito riguardo il futuro del nostro pianeta, dopa diversi decenni dedicati allo studio dei fenomeni legati all'inquinamento e la ricerca di soluzioni realmente praticabili per perseguire l' obiettivo della salvaguardia, siamo giunti ad un momento chiave dove le risposte alla questione energetico - ambientale sona divenute improrogabili: esse necessitano di fatti tangibili non potendo più demandare le risposte alle generazioni future.

Per quanta concerne " approvvigionamento energetico e opinione diffusa che tutti debbano concorrere ad operare secondo criteri di risparmio sostenibilità e usa di fonti energetiche rinnovabili. Gusto concetto ormai fortemente radicato coinvolge tutti gli attori sociali a partire dalla grande industria, passando per le politiche ambientali degli enti pubblici fino ad arrivare alle azioni del costruire e dell' abitare.

E' anche grazie a questo tipo di premesse, che nasce questa Tesi di Laurea svolta all' interno di una collaborazione innovativa tra I' Unilab (Laboratorio di ricerca tecnologica per I' ambiente e ,. edificio sostenibile, facente parte del D.I.N S.E'.), e ,. Azienda Territoriale per la Casa di Torino (A TC Torino, ex lA.CP di Torino') ente pubblico creato orami un secolo fa, avente I' obbligo sociale e morale di fornire un' abitazione ai cittadini appartenenti ai ceti svantaggiati.

Relativamente alle politiche nazionali ed europee sul risparmio energetico. anche A TO Torino come molti altri enti stanno già cominciando a sperimentare - indirizzerà i futuri interventi di nuova costruzione e di recupero dell' esistente, perseguendo I' obiettivo dello sviluppo sostenibile nella gestione del proprio patrimonio immobiliare, tanto vasto da esemplificare un secolo di storia delle tecniche architettoniche. A conferma di tale atteggiamento, già in passato A TC Torino ha operato rispondendo a diverse iniziative e bandi siglando con la Provincia di Torino, un accordo volto alla riduzione degli agenti inquinanti prodotti dagli impianti di riscaldamento degli edifici residenziali pubblici,

Nel dicembre 2003, all'interno di VI Programma Quadro dell' Unione Europea, ,. operato di A TC Torino entra nel progetto "Policity-Diogene: sistemi energetici sostenibili" che interessa il vecchio quartiere ex IACP di Via Arquata a Torino.

Un anno dopo, nel2004, la Provincia di Torino pubblica il bando. Sostegno alla progettazione e all' adozione di politiche sui risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia". A TC Torino partecipa in collaborazione con Environment Park con un progetto di risanamento energetico del patrimonio esistente.

Risulta chiaro come A TC Torino voglia attuare un reale risparmio energetico sia dal punto di vista ambientale, sia dal punta di vista economico: sarebbe controproducente negare che attraverso un coscienzioso utilizzo delle tecnologie. si possa risparmiare tanto sul consumo di I dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento

2..t' Istituto Autonomo Case Popolari di Torino fu costituito come Ente Morale con Regio Decreto 8 dicembre 1907 n.516, a norma della Legge 31 marzo 1903 n.254 (Lone Luzzati) Tale legge dava origine. L' edilizia economica e popolare appoggiandosi istituzionalmente alle cooperative edilizie. riconosciute come principali operatori . Con I. Leggo Regionale 11/9310 IACP di Torino viene rinominato in ATC

Tesi di Laurea - UNILAB - laboratorio di ricerca tecnologica per I' ambiente !! I' edificio sostenibile energia. quanta ridurre il consumo delle fonti energetiche convenzionali derivate dal petralia.

sempre pili costose e comunque sporche ".

Osservando parte del patrimonio edilizio A TO Torino, la mia attenzione si e soffermata sulle tipologie di edifici costruiti durante gli anni , 70. periodo nel quale fu attuata una politica di costruzione attraverso sistemi di industrializzazione edilizia e prefabbricazione.

Oggi, molte di queste strutture presentano situazioni di discomfort a livello termo-igrometrico.

un elevato consumo energetico, oltre che fenomeni di degrado sia a livello di intorno che del costruita.

L ' edificio che verrà trattato in questa Tesi di Laurea. e collocato a Torino in via Petrelle.

individuato ai numeri civici 24-26-28. Costruito come un unica corpo suddiviso in tre scale, si

sviluppa in altezza su 10 piani interamente costruiti con" ausilio di processi industrializzati

per il getto in cantiere con grandi casseforme (tecnologie in beton banche). Questo. come molti

altri edifici degli anni ' 70. sembra presentare forti deficit prestazionali a livello termico. e di conseguenza tende a consumare pi,) energia di quanta necessaria. Lo scopo d; questo lavoro assieme agli altri facenti parte del progetto UNILAB, e di fornire elementi utili, casi esempio per poter recuperare al meglio gli edifici residenziali pubblico ponendo I' accento sulla questione energetica e tenendo conto della convenienza degli interventi per chi si fa carico della loro gestione dei reali benefici che questa possano apportare nella fruizione del sistema costruito.

Relators: Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Valentina Serra
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AD Green architecture
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1084
Chapters:

Introduzione

Parte Prima

Capitolo 1 - Sostenibilità

1.1 La presa di coscienza globale

1.2 II Protocollo di Kyoto 1.3 Edilizia e sostenibilità

1.4 II consumo energetico in Italia nel settore civile e residenziale

1.5 La risposta italiana circa la sostenibilità

Bibliografia e siti web

Capitolo 2 - Normativa e certificazione sul risparmio energetico

2.1 La necessita di normare

2.2 L' ambito Comunitario e la Direttiva Europea

2.3 (I contesto legislativo in Italia 2.4 Legislazione italiana: 1976-2005 2.5 II D.Lgs. 192 del 19 agosto 2005

2.6 II DLgs 311 del 29 dicembre 2006

2.7 La certiticazione KlimaHaus - Casa Clima Bibliografia e siti web

Capitolo 3 - Prime esperienze di risparmio energetico in Italia

3.1 Anni' 60 - ' 70: la ricerca di alternative energetiche

3.2 L' operato degli IACP

3.3 Programma di edilizia solarizzata sperimentale in Piemonte

3.4 Realizzazioni di edifici solarizzati in Italia

Bibliografa e siti web

Capitolo 4 - II recupero del patrimonio edilizio esistente

4.1 Cosa si intende per "progetto di recupero"

4.2 L' esperienza francese

4.3 L' esperienza tedesca

4.4 L' agenzia "dena" ed il progetto "Niedrigenergiehaus im Bestand "(NEHB)

Bibliografia e siti web

Parte Seconda

Capitolo 5 - Sistema costruttivo: approfondimento sulle strutture in beton banche

5.1 Diffusione del sistema nel panorama italiano

5.2 Procedimento costruttivo

5.3 Luce. rumore isolamento tecnico: criticità ricorrenti

5.4 Realizzazioni in area torinese

Bibliografia e siti web

Capitolo 6 - II caso studio: via Petrella 24-26-28

6.1 Inquadramento territoriale

6.2 Dati generali dell' edificio

6.3 Classificazione del sistema tecnologico secondo norma UNI 8290

6.4 L' indagine non distruttiva

6.5 Valutazione energetica riferita allo stato di fatto

Bibliografia e siti web

Capitolo 7 - II progetto di riqualificazione energetica

7.1 Premessa

7.2 Involucro edilizio: linee guida e materiali adottati

7.3 Valutazione energetica post-intervento

7.4 Analisi dell' ombreggiamento

7.5 Sistema fotovoltaico di facciata

7.6 Sistema fotovoltaico di copertura

7.7 Efficienza dei sistemi fotovoltaici adottati

7.8 Computo metrico estimativo Bibliografia e siti web

Tavole di progetto

Bibliography:

Capitolo 1

L. ROLLI, insediamenti. ambiente, energia. il ruolo dell�'urbanistica, in "Edilizia Popolare" 138. Settembre/Ottobre 1977, pp. 12-23

U. COLOMBO, II ruolo dell' ENEA nel programma di conservazione energetica nell�edilizia, in "Edilizia Popolare " n° 184, Maggio/Giugno 1985, p. 4

G. CHIESA, G. DALL' 0, Risparmio energetico in edilizia, Masson, Milano 1996

M. C. BELLONI. L. DAVICO. A. MELA, Sociologia dell' Ambiente, Carocci Editore, Roma 1998

E. NONNI. S. LAGHI, Un PEEP in campagna a Faenza, in "Paesaggio urbano" n° Marzo/Aprile 2001

CRISTOFANl, LELLI, Residenze a schiera a Faenza, Italia, ne "L'industria delle Costruzioni" n' 372, Luglio/ Agosto 2003

G. DALL' 0, A. GALANTE. S. SCANSANI, imporre il risparmio. in "Modulo" n. 292. Giugno 2003, pp. 514-517 e 560-561

L. E. MALIGHETTI, Recupero edilizio e sostenibilità , collana a cura di G. Turchini, II Sole 24 Ore, Milano 2004

E. M. TACCHI (a cura di), Sostenibilità ambientale e partecipazione, collana di sociologia , Franco Angeli, Milano 2004

C. GALLO, L' efficienza energetica degli edifici, collana "I libri di ambiente & sicurezza", II Sale 24 Ore. Milano 2006

Siti internet consultati

www.bioecolab.it www.comune.carugate.mi.it www.comune.faenza.ra.it www.certificativerdi.it www.eneUt

www.enea.it

Capitolo 2 normative e certificazioni

E. M. TRINCAU, Contenimento dei consumi energetici; riflesso sui processo edilizio. in Edilizia popolare" n" 138, Settembre/Ottobre 1977. pp. 35-41

C. BIANCHI. U. BIELU, E. PEDROCCHI. L' isolamento termico negli edifici. CLUP, Milano 1980

;C. LA TORRE. Ristrutturazione energetica, in "L' installatore italiano" n" 2. Febbraio 2004, pp. 72-78

F. CAPPELLO, C. DI PERNA. Legge 10 e certificazione energetica degli edifici, collana "Quaderni per la progettazione ", EPC Libri. Roma 2006

F.P.R. MARINO. M. GRIECO. La certificazione energetica degli edifici ed il D.lgs. 192 del 19/8/2005, collana "Edilizia - Quaderni per la progettazione", EPC Libri, Roma 2006

Decreto Legislativo 19 Agosto 2005. n. 192, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell' edilizia

Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311. Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005. n. 192. recante attuazione della direttiva 2OO2/91/CE. relativa al rendimento energetico nell'edilizia

V. CORRADO. M. SERRAINO, Applicazione sulla nuova normativa sull' efficienza energetica degli edifici quaderno Rockwool Italia, 2006

Siti internet consultati

www.breeam.org

www.casaclima.it

www.dena.de

www.edilportale.com

www.eva.ae.at www.greenheat.uk.com/architects.html www.medien.enev-online.de www.neh-im-bestand.de www.normeinrete.it

www.parlamento.it

www.passiv.de

www.passivhouse.com WWw.propositiona.org/newsroom.html

WWw.sapratings.com

Capitolo 3

Prime esperienze di risparmio energetico

L DEL BUFALO, Architettura e tecnologie solari , in "Edilizia Popolare" n° 138, Settembre/Ottobre 1977, pp. 24-34

L. CARAMELLA, O. GIARESTI, Complesso residenziale a Carate Brianza , in "Edilizia Popolare" n° 153, Marzol Aprile 1980, pp. 17-20

A. LEVI, Uso di fonti energetiche non tradizionali nell' edilizia residenziale , in "Edilizia Popolare " n° 153, Marzol Aprile 1980, p. 53

E. BETTI, La centrale solare di Adrano, in "Modulo" nO 6, Giugno 1981, pp. 852-854

M. FILIPPI, Risparmio energetico negli edifici esistenti , in "Edilizia Popolare" n° 170, Gennaio/Febbraio 1983, pp. 86-101

M. GROSSO. L. MATTEOU. G .PERETTI. La sperimentazione UPSE di edilizia "solarizzata" in Piemonte. in "Edilizia Popolare" n° 173. Luglio/Agosto 1983, pp. 53-55

G. CALVI. G. PIETRA. Una casa a basso consumo energetico, in "Edilizia Popolare" n° 173, Luglio Agosto 1983, pp. 67-74

AA.VV.. Sperimentazione per il risparmio energetico: il .solare" e la parete ventilata. in "Edilizia Popolare" n° 173, Luglio/Agosto 1983. pp. 2-30

G. CALVI, Aspetti della progettazione edilizia energeticamente orientata. in "Edilizia Popolare" n° 173. Luglio/Agosto 1983, pp. 64-66

F. MAFFEIS, Un mix di tecnologia per ridurre i costi, in: "Modulo", n° 11. novembre 1984, pp. 1153-1158

G. RAFF AELLINI. S. PIV A, Un intervento sperimentale per if risparmio energetico: valutazioni e primi risultati, in "Edilizia Popolare" n° 193, Novembre/Dicembre 1986, pp. 56-60

P. MEZZI, Solare. economico. popolare, in: "Costruire", n° 78.1989. pp. 114-115

R. PAGANI. A. MARUCCO, 500 Abitazioni solari in Piemonte, Collana Energia Tecnologia Ambiente, Softech. Torino 1990

Capitolo 4

IL RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

G. CIRIBINI . II laboratorio dei virtuosi. Lo stato emotivo come nuova dimensione progettuale; della città, in "Recuperare". anno V. n.22. 1986. pp 98- 101

G. CATERINA. I. AMIRANTE. V. DI BATTISTA, V. GANGEMI. G. GUARNERIO, Tecnologia del recupero edilizio. UTET, Torino 1989

G. DAVOINE, " L' en}eu des grands ensembles" , in Le Moniteur Architecture AMC n. 76, Decembre 1996, pp. 156-161

" Remodelage du quai de Rohan, Lorient", in Techniques & Architecture n. 427, Septembre 1996. pp. 44-48

G. DA VOINE. "La rehabilitation des logements des annees 6d'. in Le Moniteur Architecture AMC n. 80, Mai 1997. pp, 55-78

L. MAlIGHETTI. "Recupero popolare" . in Modulo n. 277. Dicembre 2001/Gennaio 2002. pp. 1090-1100

L. E. MAlIGHETTI. Recupero edilizio e sostenibiliU , collana a cura di G. Turchini, II Sole 24 Ore. Milano 2004

Documentazione reperita presso archivi di imprese private

HElMA THILFE Wohnungsbaugenossenschaft eG - Documentazione tecnica. fotografica e certificazione energetica relativa ad un intervento realizzato a WOrzburg.

Siti internet consultati

www.arkitectur-Iangmack.de www.de.arkitecten.de www.heimathilfe.de

www.dena.de

www.leven.lu www.neh-im-bestand.de www.rockwool.de www.stefan-forster-architekten.de www.umwelt.bremen.de

Capitolo 5

Approfondimento

M. GAILLARD. Andrault-Parat Architectas. Dunod, Paris 1979

P. STROPPIANA (a cura di), La casa costruita, Cooperativa G. Di Vittorio, Bra 1981

IASM. Procedimenti costruttivi industrializzati per ,. edilizia residenziale, BE-MA Editrice. Milano 1982

M. ZAFFAGNINI. tecnologie per la residenza in Europa. BE-MA Editrice, Milano 1982

C. CONTI, Procedimento costruttivo cottage tunnel. Levrotto&Bella. Torino 1985

V. QUILICI. A. SICHENZE. Costruttori di architetture. Bologna 1960-80, Officina Edizioni, Bologna 1985

P. 1MB RIGHI. L' edilizia economica e popolare: tecnologie e progetto, NIS. Roma 1987

R. BORDAZ. M. RAGON. B. HEITZ (a cure do, Andarault Parat Architectures, Editions Cercle d' Art, Paris 1991

.F. MORGANTI, Promozione. sviluppo. innovazione: una strada lunga c;nquant' anni. in "Reporter - semestrale del Consorzio Ravennate. n' 1. Gennaio/Giugno 2004. p. 10

Documentazione reperita presso archivi di imprese private

C.S.C. - Casseforme speciali per cantieri. Pontex. Casseforme a tunnel. brochure iIIustrativa risalente agli anni ' 70. Ozzano Emilia (BO)

C.S.C. - Casseforme speciali per cantieri. Pontex. Pannelloni metallici. brochure iIIustrativa risalente agli anni ' 70, Ozzano Emilia (BO)

Capitolo 6

II Caso Studio:

via Petrella 24

M. VOLINIA. Sperimentazione di Prove non Distruttive per la conservazione rifunzionalizzazione di Beni Culturali. tesi di laurea, relatore Cesare Romeo. correlatrice Grazia Vinardi. facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. A.A. 1993-1994

O. ROMEO. La termografia ed il suo impiego nell' analisi del manufatto architettonico. Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino. Torino 1996

A. SACCHI. G. CAGLIERIS. Fisica tecnica. 11 benessere ambientale negli aspetti illuminotecnico. : acustico. microclimatico. Vol. 2° Climatizzazione. UTET. Torino 1996

M. FILIPPI. V. SERRA (a cura dO. V. CORRADO. G.V. FRACASTORO (con integrazioni di. Schede di climatizzazione. POLITEKO. Torino 2002

NORMA UNI 8290. Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Classificazione e terminologia

NORMA UNI 10351. Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore

NORMA UN110355. Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo

NORMA UNI 8290. Prestazione termica di finestre. porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato

Siti internet consultati

http://maps.live.com www.abcinterier.sk www.brera.unimi.it www.casaclima.info WWw.comune.torino.it www.equisport.pt www.latermografia.it www.polito.it/labdia www.provincia.bz.it www.regione.piemonte.it

IOUTINORD ST.AMAND. L' industrializzazione edilizia con il procedimento Outinord. . brochure illustrativa risalente agli anni . 70, St. Amand-Ies-Eaux, Region Nord-Pas-de-Calais. France

OUTINORD ST.AMAND. Casseforme e tecnologie Outinord. , brochure illustrativa risalente agli anni . 70, St. Amand-Ies-Eaux, Region Nord-Pas-de-Calais, France

IMPRESA ROSAZZA, Documentazione fotografica degli interventi realizzati in beton banche, Torino

Siti internet consu/tati

www.construx.be www.cscpontex.com w

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)