Paola Lovera Fenoglio
Paesi e paesaggi al margine occidentale della Langa.
Rel. Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007
Abstract: |
Del Dolcetto di Clavesana nel 2005 ed e stato infine proposto un excursus su una serie di pittori. tra cui Cabutti. Peluzzi. Sobrero. Menzio. Paulucci. Gallizio e Casorati. che spesso hanno raffigurato nei loro dipinti le terre di Langa; molti di loro se ne sono innamorati al punto di trasferirvisi. Ci si e inoltre soffermati sulle diverse sfaccettature del termine paesaggio attraverso gli scritti di alcuni autori che hanno cercato di chiarirne il significato: si tratta infatti di un concetto talmente pluridisciplinare e complesso da essere difficile da definire in senso assoluto. Si è portati poi ad analizzare I'evoluzione della normativa volta alla tutela e quella che e stata I'esperienza piemontese in tale ambito, concentrandosi in particolar modo sui PTCP di Cuneo. approvato nel 2005. con I'obiettivo di far chiarezza sugli indirizzi di governo del territorio proposti dall'amministrazione provinciale. II lavoro di ricerca e conoscenza del territorio è servito per proporre infine un progetto volto alla sua promozione attraverso gli strumenti del marketing territoriale; infatti dopo esserci resi conto delle enormi potenzialità di questo territorio si e deciso di proporre la realizzazione di un itinerario pedonale lungo I'osse Carru-Clavesana da cui si dirama una rete di percorsi secondari sui territorio volta alla promozione e valorizzazione di alcuni comuni (Piozzo. Farigliano. Bostia Mondovi. Ciglie e Rocca Ciglie) con caratteristi~he-simili a quelle dei due centri principali e ricchi di un notevole patrimonio storico-culturale. Si tratta di un progetto mirato alla cooperazione tra Enti pubblici, associazioni culturali e privati in modo da evitare una dispersione di fondi ed energie. La motivazione principale di questa scelta e dettata dal fatto che la creazione di una rete di elementi e in grado di evidenziare maggiormente le qualità del territorio e di attirare nuovi visitatori e turisti; una visione strategica e comune degli interventi garantisce migliore qualità degli stessi e permette la conservazione integrata degli elementi del contesto territoriale di loro pertinenza. Gli elementi del sistema sono stati individuati su basi storiche e sono collegati per mezzo di percorsi: il progetto di promozione e valorizzazione perviene alla conservazione della memoria e dell'identità dei luoghi, formata alla sommatoria di fattori legati al tessuto economico e sociale, agli elementi architettonici e ambientali. II progetto e state infine arricchito dalla realizzazione di un depliant di promozione delle valenze dell'ambito territoriale analizzato. II territorio della provincia di Cuneo. di cui i comuni analizzati fanno parte. non rappresenta un ambito territoriale omogeneo. Se da un lato le discontinuità legate alla conformazione oro-morfologica contribuiscono a differenziare i territori tra zone montuose. pianura e collina, dall'altro le vicende storiche così come le diverse potenzialità del territorio nella produzione agricola hanno in parte sedimentato confini interni tra territori dotati di identità differenti: Alba e le Langhe, il Roero, il Monregalese. il 5aluzzese. il Fossanese. ecc. Alcuni ambiti territoriali. come nel caso di quello analizzato. si trovano in una posizione di confine rispetto a territori caratterizzati da diverse identità (nel nostro caso rispetto alla pianura cuneese, al Monregalese e al sistema delle Langhe del Barolo). Una risorsa eccezionale del territorio analizzato e rappresentata dal sistema dei beni culturali: non solo l'abbondanza di siti. di centri storici. di castelli rappresenta di per se una risorsa di grandi dimensioni. ma I'estrema diffusione di questo patrimonio e tale da punteggiare e do marcare il territorio. La costruzione di una rete di itinerari, di "collane" di beni culturali. oltre a rappresentare un' operazione utile per il potenziale bacino d'utenza permette di scardinare i confini interni. di connettere territori attraverso percorsi che uniscono ricchezze culturali E' necessario far percepire I'esistenza di un sistema. di un insieme di risorse alle quali è facile accedere da qualsiasi punta del territorio perché le connessioni sene sempre evidenziate. perche I'incrocio casuale con uno dei nodi della rete o del sistema espone I'utente all'informazione sulle potenzialità dell'intera rete o del sistema. L'organizzazione di questo sistema non vale solo per i turisti provenienti da luoghi lontani. ma in primo luogo per l'utenza residente in regione che rappresenta uno dei target di riferimento. L'integrazione tra cultura e turismo è uno degli assi strategici al quale guardano ormai molti territori e molte città; la cultura rappresenta sempre di più uno dei motivi di attrazione e per contro il turismo contribuisce allo sviluppo economico dei sistemi territoriali. E' una direzione indicata dai piani di sviluppo regionale ed è un obiettivo da perseguire al livello locale e provinciale. Date le innumerevoli risorse culturali. paesaggistiche e territoriali. il turismo appare oggi un settore sottodimensionato sia al livello regionale. sia per ciò che concerne la provincia di Cuneo. Cultura ed attività culturali essendo un elemento insostituibile di valorizzazione del territorio devono essere potenziate; oltre alle mete riconosciute del turismo di massa. il sistema culturale in senso allargato - qualità della vita. paesaggio. musei e beni culturali. attività culturali � rappresenta infatti l'elemento distintivo di una città di un territorio a fronte dei proprio competitori. L'offerta deve essere inoltre il frutto di un'alleanza tra diversi settori. Occorre che il potenziale utente riconosca all'interno delle stesso sistema i musei, i beni e le attività culturali. i paesaggi in cui si situano ed i paesaggi che si attraversano per visitarli, la qualità dei centri storici e le alternative riguardo alla ristorazione e alla ricettività valorizzate e poco utilizzate. in primo luogo dalla popolazione residente. oltre che in relazione a possibili utenze esterne. Nel caso della provincia di Cuneo I'integrazione tra manifestazioni attività culturali e sistema territoriale dei beni culturali appare come la migliore soluzione possibile per concentrare I'attenzione su territori con alte potenzialità e tuttavia marginali quanta a notorietà anche in un ambito territoriale circoscritto o. viceversa. nel costruire itinerari che consentono di mettere in connessione gli elementi dei diversi sistemi territoriali. Dunque il sistema culturale diventa una componente essenziale della strutturazione dell'offerta territoriale. a partire dalla quale e possibile pensare ad una politica di marketing e di trasformazione in offerta turistica. II ruolo del sistema culturale in quanto catalizzatore dell'attenzione deve esercitarsi anche nei confronti degli elementi che rappresentano cesure e fratture territoriali e. in primo luogo. delle parti di paesaggio gravemente compromessi dallo sviluppo di attività produttive o insediative. Nella organizzazione di un'offerta culturale territoriale. Il tessuto connettivo e importante quasi quanta i monumenti che collega; nella costruzione degli itinerari e decoro connettivo si gioca infatti una parte importante di quella organizzazione dell'offerta che e condizione necessaria per la costruzione di sistemi'integrati e per l'accesso ai flussi turistici. Il paesaggio in questo senso. diventa uno dei valori principali che beni e attività culturali devono sottolineare come risorsa non ulteriormente consumabile. ma al contrario come elemento da difendere restaurare ove possibile promuovere sia per l'utenza locale che per I'utenza turistica. !L'esigenza di costruire una strategia in grado di reperire ingenti risorse da investire nel settore culturale appare come una delle condizioni di sostenibilità del processo di sviluppo culturale. Non si tratta esclusivamente di spendere efficientemente ed efficacemente le risorse economiche messe a disposizione per esempio dalle fondazioni di origine bancaria. ma di attivare alleanze con il settore turistico, di trovare sostegno nella società civile, percorrendo tutte le strade per un partenariato con gli altri settori economici e direttamente con i cittadini che si assumano la responsabilità di un sostegno duraturo delle attività culturali. |
---|---|
Relators: | Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Cristina Coscia |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design A Architettura > AS History of Architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1083 |
Chapters: | INTRODUZIONE 1 CAPITOLO I: IL TERRITORIO STORICO-CULTURALE DEL PIEMONTE Centri storici 7 Centri storici di notevole rilevanza regionale 8 Centri storici minori di rilevanza sub-regionale 10 Aree storico-culturali... 1 0 Pianura verso Cuneo e il Saluzzese ,..12 II Monregalese 13 Le Langhe 14 CAPITOLO II: L'AREA STORICO CULTURALE DELLE LANGHE Topografia ... .. ... . .... .. ... .. . 18 Dinamiche di formazione del territorio delle Langhe 21 Caratteristiche geologiche... ...26 Reticolo idrografico 29 II paesaggio (vegetazione) 30 Le colture agricole e I'uso del suolo 33 L'ambiente umanizzalo 35 CAPITOLO III: IL CENTRO STORICO di CARRU' Topografia 38 Rete idrografica .041 Dinamiche di formazione dell'agglomeralo urbano A3 Trasformazione del tessuto urbano 52 Confronto tra foto storiche e foto dello stato attuale della medesima area ...65 Tipologia architettonica del concentrico 72 Materiali ...73 Assetto viario del concentrico 74 Rilievo fotografico 76 CAPITOLO IV: IL CENTRO STORICO DI CLAVESANA Topografia... ..84 Dinamiche di formazione dell'agglomerato urbano 86 Relazione sulla provincia di Mondovì dell'intendente Lazzaro Corvesy del 1753 91 Itinerario di un paese di fiume e di Langa 94 Rilievo fotografico 99 Tavole illustrative 101 CAPITOLO V: UN PALINSESTO DI TESTIMONIANZE SUL TERRITORIO Introduzione. 1 03 II paesaggio letterario delle Langhe 104 II paesaggio fotografato 117 Augusta Lovera: fotografie di Langhe 119 Le Langhe rappresentate 132 CAPITOLO VI: PAESAGGIO -TERMINOLOGIA E NORMATIVA Introduzione 1 54 Paesaggio-ambiente-territorio 1 55 Dibattito sulla normativa 160 L'esperienza piemontese Legge n. 56/77 "Tutela e uso del suolo" 167 Piano Territoriale Regionale : 171 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale I72 CAPITOLO VII: CONOSCENZA E PROPOSTE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO ANRA VERSO GLI STRUMENTI DEL MARKETING TERRITORIALE Analisi conoscitiva dei dati sui territorio per la creazionedi una rete. 176 Iniziative sui territorio allo state attuale: il "Progetto Ellisse 180 Introduzione all'analisi SWOT 185 Analisi SWOT dell'ambito territoriale 187 Analisi SWOT dei comuni di Corn) - Clavesana 193 Analisi SWOT dei comuni di Piozzo- Farigliano 199 Analisi SWOT dei comuni di Bostia M. - Ciglie Rocca C ...204 Introduzione all'analisi M.I.M 208 Analisi M.I.M. dei comuni di Corno - Clavesana ~09 Analisi M.I.M. dei comuni di Piozzo - Farigliano 210 Analisi M.I.M. dei comuni di Bostia M. � Ciglie Rocca C... 211 Un itinerario lunge "asse Corn) - Clavesana 212 Tavole illustrative : V-XIV I comuni della rete Piozzo 218 Farigliano 222 Bastia Mondovl.. ..223 Ciglie 225 Rocca Ciglie 226 Tavole illustrative ..XV-XXVIII Proposta di un depliant promozionale: Un territorio do conoscere CONCLUSIONI .227 ALLEGATO 1: "Censimento- l.R. N. 35 deI1995 228 Allegato 1.2: Testo LR. N. 35 del 1995 230 Allegato 1 .3: Esempio di scheda cartacea "Censimento Guarini" (scheda A dell.I.C.C.D.) 233 Allegato 1.4: Esempio di schedatura di un edificio civile realizzata per il comune di Farigliano neI2003-2004 243 Allegato 1 .5: Esempio di schedatura di un edificio religioso realizzata per il comune di Clavesana neI2004 246 Allegato 1.6: Esempio di schedatura di un edificio fortificato realizzata per il comune di Rocca Ciglie nel 2005 249 Allegato 1.7; Esempio di schedatura di un edificio d'abitazione realizzata per il comune di Corno neI2006 251 Allegato 1.8; Esempio di schedatura di un edificio d'abitazione realizzata per il comune di Piozzo neI2006 254 Allegato 1.9: Esempio di schedatura di un edificio d'abitazione realizzata per il comune di Ciglie neI2006 257 ALLEGATO 2; Regione Piemonte - Comprensorio di Mondovi: "Censimento e riorganizzazione dei Beni Artistici e Culturali 1979 259 Allegato 2.1; Esempio di schedatura di un edificio religioso realizzata per il comune di Bostia Mondovi nel 1979 260 ALLEGATO 3: La Fiero del Bue Grasso 263 ALLEGATO 4; Fonti dati per I'analisi SWOT dell'ambito territoriale Allegato 4.1: Sistema delle infrostrutture di trosporto 264 Allegato 4.2; Popolazione 267 Allegato 4.3: Sistema scolostico 274 Allegate 4.4; Turismo 275 BIBLIOGRAFIA .295 |
Bibliography: | . AA.VV.. Langhe e Monferrato, Istituto Geografico DeAgostini. Novara 1994; . AA.VV.. Guido delle Langhe e del Roero: turismo, vino, gastronomia, Slow Food. Bra 2000; . A. ABRATE (a cura di).il Castello di Carru, Cossa Rurale e Artigian.a di Carru. Farigliano 1989; . G. ARMElLiNI. A. COLOMBO. Letteratura Letterature. Antologia Secondo Novecento, Zanichelli, Bologna 2005; . R. ASSUNTO.II paesaggio e I'estetica. Novecento. Palermo 1994; . G. BARRElLi. Statuti e documenti di Carru. Statuti e «Liber Franchisiarum et libertatum» di Dogliani in « Biblioteca della Società Storica Subalpina». Torino 1952; . M. BELLI. C, EINAUDI (a cura di). I colori in fabbrica. Opere di Giovanni Gagino Dial. Cuneo 2005; . C. BERTONE, R. PEIRA, Francesco Menzio. 1899-1979 Nel centenario della nascita. Nuova Editrice Italiano. Mondov11999; . M. BORIANI. L. SCAZZOSI. Natura ed architettura. La conservazione del patrimonio paesistico, Città Studio Milano 1994; . O. CANA VERA. Angelo Ruga. Albissola2000. Stargrafica. Grugliasco; . S. CASTELLO (a cura di). Restauro criteri metodi e esperienze, Electa. Napoli 1990; . C. CASSATELLA. F. BAGUANI, Creare Paesaggi: realizzazioni, teorie e progetti in Europa: catalogo della rassegna e atti del convegno "La creazione di nuovi paesaggi" (Torino, 9-24 maggio 2002} , Alinea, Firenze 2003; · C. CASSATELLA, F. BAGUANI, Creare Paesaggi: realizzazioni, teorie e progetti in Europa: catalogo della rassegna e atti del convegno internazionale "In ogni modo-Allways-De toute far;:on" (Torino, (3-21 luglio 2004), Alinea. Firenze 2005; · P. CASTELNOVI (a cura di), II senso del paesaggio. Ires. Torino 2000; . L. CARA V AGGI, Paesaggi di paesaggi. Meltemi. Roma 2002; . O. CAVALLO (a cura di). I posti della Malora, Gruppo Fotografico Albese. Savigliano 1999; . CITT A' 01 ALBA. Studi sui territorio e le prospettive socio-economiche dell'Albese, Alba 1972; . M.C. CHERASCO VISCONTI (a cura di). Architettura castellana: storia, tutela. riuso, Atti delle giornate di studio, Corno maggio 1991, Milanostampa, Farigliano 1992; . CLA VESANA qualche nota attraverso i secoli. Pro loco Clavesana, Oogliani 1976; ,. G. COMINO (a cura di), Descrizione della provincia di Mondovi. Relazione dell'intendente Corvesy. Centro Studi Monregalesi e Società per gli Studi Storici. Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo, Mondovi 2003; . COMUNE DI MONCHIERO (a cura di), Eso Peluzzi e Monchiero. Uomini e paesaggi, Litografia Giollo, Monchiero 2005; f· D. COSGROVE. Realto sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano 1990 · G. CURRENO, I Bressano signori di Carru, Società Ed. Lombarda, Torino 1957; · L. DAL POZZOLO (a cura di), Fuori città, senza campagna. Paesaggio e progetto nella città diffusa, FrancoAngeli, Milano 2001 · E. DOMPE', V. MASANTE, E. SARDO, CLAVESANA paese di fiume, paese di Langa dall'alluvione alla ricostruzione, Comune di Clavesana - Parrocchia di San Michele e Madonna della Neve, Clavesana 1995; · B. FENOGLIO, I ventitre giorni della città di Alba, Einaudi, Torino 1952; · B FENOGLIO, II partigiano Johnny, Einaudi. Torino 1968; · B FENOGLIO, La malara, Einaudi. Torino 1990; · B. FENOGLIO, Appunti partigiani 1944-1945, Einaudi. Torino 1994; · FONDAZIONE FERRERO, Momenti. Iniziative culturali della Fondazione Ferrero. Le Langhe e i loro pittori. Da Cabutti a Pinot Gallizio, vol. 2, Electa, Milano 1998; · P. FABBRI. Natura e cultura del paesaggio agrario e rurale. Indirizzi per la tutela e la progettazione, Celid, Torino 1997; G.B. FERRERO, Breve storia del Santuario della Madonna dei Ronchi presso Carru, Cesarico Felice, Dogliani 1906; · R. GAMBINO, Conservare Innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, Utet libreria, Milano 1997; · M.A. GIUSTI ( a cura di). Temi di restauro, Celid, Torino 2000; · A. GRISERI.ltinerari di uno provincia, Cuneo 1974; · A. GRISERI, G. RAINERI. Son Fiorenzo in Bastia Mondovi, Comunità di Bastia, Corno 1999; · G.F.A.. Carru e 10 Fiero del Bue Grosso. Milano stampa. Forigliano 1998; · S. GUGLIElMINI. Guido 01 Novecento, Principato. Milano 1971; · GIOLI (a cura di). Beppe Fenoglio oggi, Mursia. Milano 1991; · H. JONAS. Organismo e liberto, tr. it., Torino 1999; · C. lUBATTI, Carru: appunti di storia rurale, Comune di Carru Carno 2007; · D. lUCIANI (a cura diJ. Luoghi. Forma evito di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 1990-1999), Fondazione Benetton. Treviso 2001; · L. MAMINO. L. PAlMUCCI (a cura di). La Chiesa parrocchiale della B. V. Assunta in Carru. Tre secoli di storia. (1703-2003). Tipografia FGS. Mondovi 2004; · P. MANTOVANI (testo di). II sentimento sospeso. Opere di Gianni Del Bue, la commerciale, Alba 2001; . R. MilANI. l'arte del paesaggio. II Mulino. Bologna 2001; · Don C. MONDINO. Rocco Ciglie terra di Longo. Appunti storici. Edizioni Tecniche. Borgo San Dalmazzo 2001; . L. MONDO. Cesare Pavese, Mursia. Milano 1965; · B. MURIAlDO, F. PORTINARI, Paesaggio Paesaggi, Edizioni Cassa Risparmio di Cuneo, Savigliano 1994; · C. PAVESE, Ciau Masino, Einaudi, Torino, 1968; · C. PAVESE, Feria d'agosto, Einaudi. Torino 1968; · C. PAVESE, La casa in delfino, Rcs, Milano 2003; · C, PAVESE, La luna e i falò, Einaudi. Torino 1950; · C. PAVESE, Lavorare stanco, Einaudi. Torino 1968; · F. POll (a cura di), Romano Reviglio. Mostra Antologica 1950-2000, Città di Cherasco, Cherasco 2000; · F. PRIOLA, R. Vlono, Piouo tro storia, memoria, tradizione, Comunità di Piouo, Clavesana 2003; · REG lONE PIEMONTE, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Guido per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali. Zona Bosso Longo e Roero, Torino novembre 1998; · REGIONE PIEMONTE, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, il territorio storico-culturale del Piemonte", Torino febbraio 1999; · REGIONE PJEMONTE, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, il sistema delle confine centrali del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero: studio di inquadramento, Torino febbraio 1999; · REGIONE PIEMONTE, Direzione Nazionale e Gestione Urbanistica settore pianificazione territoriale Regionale, Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio. Torino giugno 2003; REGIONE PIEMONTE, Atlante Geografico del Piemonte, csi Piemonte, Savigliano 2005; . V. ROMANI. II paesaggio - Teoria e pianificazione, Franco Angeli Milano, 1994; . E. ROMEO (a cura di), II monumento e 10 sua conservazione. Voci sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2002; . L. SCAZZOSI (a cura di), Prolifiche e Culture del Paesaggio. Esperienze internazionali a confronto, Gangemi. Roma 1999; · L. SCAZZOSI (a cura di), Politiche e culture del paesaggio. Nuovi confronti/. Austria Danimarca Italia Norvegia Polonia Slovenia Spagna, Gangimi. Roma 2001; . E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1961; . STUDIO GIRELLO, Le Langhe, LA Tipografia, Alba 2004; . E. TURRI. Antropologia del paesaggio, Edizioni di Comunità, Milano 1983; . E. TURRI. La conoscenza del territorio: Metodologia per un'analisi storico-geografica, Marsilio, Venezia 2004; . C. V ADDA, Monografia di Carru, Cesarico Felice, Dogliani 1902; . F. VIGNOLO-LUTATI, Le Langhe e la loro vegetazione (1929), can appendici (l932-1960), Arnalda Forni. Torino 1929~ PERIODICI · A. BIANCOTTI. Rapporti tra morfologia e tettonica nella pianura cuneese. in «Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano - ser. 3. Geografia fisica e dinamica quaternaria». vol. 2. Torino. 1979. pp~5156; . G. BARBIERI SQUAROTTI. L'epica di Fenoglio tra Lago e Resistenza. in «Cuneo Provincia Granda». anno LI. n. 2. 2003. pp. 5-12; · R. FRANZINI TIBALDEO. L'eternita dell'immagine. Le Langhe narrate in fotografia. in «Cuneo Provincia Granda». anno L. n. 2. 2001. pp. 50-54; · G. VIGLIANO. II Parco Naturale delle Langhe. in « Cronache Economiche». fascicolo n. 272/3. Edito dalla Sezione di Torino di IT ALIA NOSTRA. Torino agosto-settembre 1966; ARTICOLI · ABRATE. Carru - 23 aprile 1976: arriva .Napoleone Bonaparte. in «Corriere di Carru». anno XXVIII. n° 9.24 aprile 1980 A. ABRATE. Come eravamo: una Carru del lontano 1807. in «Paesi Tuoi». anno IV. n° 96. 17 maggio 1980 TESI DI LAUREA · F. BRINDESI. F. GALLA'. Architettura e paesaggio rurale. Dall'esperienza dei trattatisti ai valori della tradizione per una guida alle nuove costruzioni nel territorio del Barolo, reI. Riseppe Orlando, correl. Piergiorgio Tosoni, Tarino febbraio 2002; · C. BURDISSO, Carru: progetto di area turistico - culturale a Villa S. Pietro, reI. Lorenzo Mamino, Mondovi settembre 2006; · G. CALLER I, E. SERGETTI, La Confraternita dei Battuti Bianchi di Carru: progetti di conoscenza e conservazione, reI. Maria Grazia Vinardi, Mondovi dicembre 2004; · M.P. MARABOTTO, Analisi del suo centro storico e ipotesi di recupero finalizzato al miglioramento delle sue qualità ambientali, reI. Giuseppe Orlando, Torino ottobre 1994; · S. MIGLIARINO, II recupero fluviale: it parco del Tanaro, reI. Pompeo Fabbri, Tarino dicembre 2000; · G.M. MOSCONE, Paesaggio e architettura per una conservazione integrata della tradizione culturale: it territorio del Barolo, reI. Luciano Re, carrel. Pompeo Fabbri, Torino Ottobre 2002; · A. NEGRO, G. PROTTO, II recupero urbanistico de; centri d'Alta Langa mediante it riuso del patrimonio edilizio esistente. Una proposta per Feisoglio" reI. Andrea Bruno, Torino a.a. 1985-1986; · C. RESTAGNO, Dinamiche di trasformazione d; Cherasco e del suo territorio, reI. Piergiorgio Tosoni, correl. Fabio Minacd. Torino luglio 2004; SITI INTERNET . www.cantinaclavesa.it; . www.clavesana.info; · www.centrostudibeppefenoglio,it; . www.centrostudiopavese.it; . www.cn.camcom,it; . www.comune.carru.cn.it; . www.comune.farigliano.cn,it; . www.comuni-italiani.it; . www.enricopauluccLit; . www.fondazioneferrero.it; . www.fondoambiente.it; . www.parcoletterario.it; · www.piemonte-emo,zioni.it; . www.pinotgallizio.com; . www.piozzo.com; . www.provincia.cuneo.it; . www.regione.piemonte.it; . www.saporidilanga,it; REGISTRO ARCHIVISTICO Archivio di Stato dl Torino. Sezioni Riunite (AST) · AST. Catasti. Portafoglio A. Mappa catastale francese. Section D. Village de Carru. 1813; Archivio Storico Comune dl Carru (ASC) · ASC. Sezione Mappe e Planimetrie. Geom. G. DEROSSI. Catasto francese. foglio 58. 1807; · ASC. Sezione mappe e planimetrie. Ing. BONELLI. Planimetria abitato di Carru. 1870; · ASC, Sezione mappe e planimetrie, Mappa catasta/e Comune diCarru Archivio Storico Comune di Clavesana (ASCl) . ASCL, Sezione mappe e planimetrie, Ing!e L. BANTI, Ing. e G. BOFFINO, Mappa originale del Comune di CIavesana, Sezione 1, Foglio 2,1872; CARTOGRAFIA STORICA DI RIFERIMENTO ·BRT, Carta topografica degli Stati di terraferma di S.M. if Re di Sardegna alla scala 1 :50000, opere del Corpo Reale dello Stato Maggiore, Torino, Stato Maggiore, 1852, 16° (J 80x220) [Fasc. 65]; · LARTU, ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Carta I.G.M. 1:25000, foglio 80 della Carta d'Italia II NE, levata 1879; RIFERIMENTI GRAFICI · ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, Carta I.G.M. /:25000, foglio 80 della Carta d'Italia II NE, rilievo 1879, riconi generali 1922, rinogeni parziali 1933; · REGIONE PIEMONTE, Carta Tecnica Regionale l:25000, tavola 210 NE Dogliani. 1996; · REGIONE PIEMONTE, Carta Tecnica Regionale /:25000, tavola 210 SE Carru, 1996; |
Modify record (reserved for operators) |