Luca Colasante, Andrea Corio
Insediamenti e sostenibilità : un'esplorazione progettuale in bassa Valle di Susa.
Rel. Carlo Giammarco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
Una valle che fin dall'antichità ha avuto le caratteristiche di un corridoio, un collegamento tra Francia e Italia grazie ai colli del Moncenisio, Monginevro e al traforo del Frejus, sede di due strade statali, un'autostrada e una ferrovia, elementi che snaturano, con imponenti opere infrastrutturali, una valle interessante dal punto di vista naturalistico e storico. La valle nel corso degli anni ha perso parte della sua identità : la crescita di infrastrutture e di progetti è andata spesso in senso opposto alla crescita economica e la saturazzione di opere ha raggiunto i suoi punti massimi con il traforo autostradale e l'autostrada del Frejus. Ed ora, per conservare la bellezza della valle e la sua vocazione turistica si è fatta strada l'opinione che occorra tener conto di quanto il territorio possa sopportare. E' in questo contesto che si inserisce la proposta progettuale in questione, un polo importante che sorge nel punto più stretto della valle : una sorta di "porta-vetrina", un "campo base" per il turismo dell'intera vallata. Il progetto, sito nella cava di Caprie, propone una valorizzazione della porta naturale della Valle idealizzando un cumulo di frana costituito da frammenti di materiale roccioso riconducibili a massi erratici, all'interno dei quali l'utenza può usufruire di un albergo, un centro benessere, tre sale conferenze ed un'area adibita a polo fieristico e "vetrina". I massi erratici sono curiosi blocchi rocciosi anche di grandi dimensioni, situati sulle colline o pianure allo sbocco delle vallate alpine, sempre assai lontano da formazioni rocciose geologicamente simile, è questo il caso della bassa Valle di Susa, antico bacino glaciale. Pensato anche come base di partenza per un "tour" della valle che tocchi tutti i principali siti di maggiore interesse, il progetto è nato con particolare attenzione nei confronti delle possibili utenze diverse: diversa accessibilità per utenze provenienti dall'autostrada Torino-Bardonecchia (in questo caso si è pensato ad uno svincolo che permettesse di non uscire dall'autostrada stessa) o dalla strada statale, senza privilegiare l'una o l'altra. I dispositivi tecnologigi che permettono di regolare le condizioni di benessere interno al sistema edificio sono principalmente due: l'involucre, che condiziona i flussi tra interno ed esterno, e l'impianto, che interviene apportando o sottraendoenergia. In fase progettuale l'attenzione è stata rivolta perlopiù alla gestione degli scambi termici tra interno ed esterno garantendo un ottimale comfort abitativo sia nel periodo invernale che in quello estivo. L'ubicazione, la volumetria e l'orientamento del costruito rispecchiano la scelta di perseguire la strada bioclimatica. Il posizionamento alla base del fronte di cava, la volumetria compatta degli ideali blocchi di pietra, i materiali utilizzati, l'utilizzo del terreno di riporto come elemento di isolamento e l'uso di vegetazione attiva nel progetto identificano un avvicinamento ai temi della sostenibilità nel progetto di architettura. |
---|---|
Relators: | Carlo Giammarco |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AS History of Architecture U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1049 |
Chapters: | Cap. 1 - La Bassa Valle di Susa. 1.10- Cenni Storici. 1.20 - Inquadramento geografico e geomorfologico della valle. 1.30 - Evoluzione del paesaggio antropizzato. 1.40 - Individuazione dall'area di progetto nella cava di Caprie, dal punto di vista sostenibilità (tramite l'uso di una modellazione realistica dell'andamento del sole nel corso dell'anno e del giorno) e allo stesso tempo individuazione della stessa area (dal punto di vista della conservazione della individualità del territorio vallivo) come porta della valle. Cap. 2 - Descrizione della proposta progettuale. 2.10- L'ubicazione 2.20 - II progetto 2.30- Scelte sotenibili Cap. 3 - Le tavole di presentazione Appendice
Sviluppo sostenibile. - Definizione di sviluppo sostenibile. - Principi. -Agenda 21. - Il contesto mondiale. - La provincia di Torino e l'Agenda21.
Approccio Bioclimatico in architettura, dai principi teorici al progetto applicativo.
- Le fonti energetiche rinnovabili. - lineamenti di architettura bioclimatica. - Verso un architettura bioclimatica. - L'approccio bioclimatico al progetto. - Descrizione dei flussi termici di energia. - Le strategie bioclimatiche. - La qualità del progetto bioclimatico. - Misure di risparmio energetico. -Applicazione delle tecniche di architettura bioclimatica, Riduzione della dispersione termica dell'involucro edilizio. Quadro normativo di riferimento. - Normativa comunitaria. - normativa nazionale. |
Bibliography: | Rosalino Sacchi, Studi geologici in Valle di Susa finalizzati ad un nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione, 2004 Diego Boca e Gilberto Oneto, Zone ad alto impatto: progetto, gestione e recupero di discariche, cave, miniere e aree difficili o inquinanti, Pirola, Milano, 1989 Iris Fiacco, Enrico Forcucci, Lino Grifone, Risparmio energetico nell'edilizia residenziale,Sala editori, Pescara, 2005 Sergio Di Macco, Standard alberghieri, Legislazione tecnica editrice, Roma, 2006 Mario Voerzio, Architettura bioclimatica integrata, CELIO, Torino, 2005 Nicola Braghieri, Case in legno, Federico Motta editore, Milano, 2004 AA.W. Nuovi paesaggi piemontesi, Alinea editrice, Firenze, 2005 Marco Sala, Eugenio D'Audino, Lessico di tecnologia bioclimatica, Alinea editrice, Firenze,1997 AA.W. Manuale di armonia cromatica, II castello, Milano, 2001 AA.W. Atlante di architettura contemporanea, Gribaudo, Cuneo, 2003 www.cmbvallesusa.it/ www.comune.caprie.to.it/ www.poroton.it www.therme-vals.ch www.arpa.piemonte.it www.regione.piemonte.it www.gasbeton.it www.archimagazine.com |
Tables: | Tav.1 - Planimetria dell'area di progetto scala 1:1000. Tav.2 - Pianta piano interrato scala 1:200. Tav.3-Pianta piano terra scala 1:200. Tav.4 - Pianta piano primo scala 1:200. Tav.5 - Pianta piano secondo scala 1:200. Tav.6 - Pianta piano quarto scala 1:200. Tav.7 - Pianta coperture scala 1:200. Tav.8 - Particolari costruttivi scala 1:50,1:20. Tav.9 - Particolari costruttivi scala 1:50,1:20. Tav. 10 - Prospetti e sezioni del blocco alberghiero scala 1:200. Tav. 11 - Prospetti e sezioni del centro benessere scala 1:200. Tav. 12 - Prospetti e sezioni del centro congressi scala 1:200. Tav. 13 - Prospetti e sezioni del polo fieristico scala 1:200. |
Modify record (reserved for operators) |