polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'area dei baluardi del rione di Santa Marta: ipotesi per la conservazione e riqualificazione funzionale

Sara Castagna

L'area dei baluardi del rione di Santa Marta: ipotesi per la conservazione e riqualificazione funzionale.

Rel. Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Lo scopo di questa tesi è di esporre un esempio di applicazione del restauro urbano ad un caso concreto. L�oggetto preso in esame è un gruppo di edifici situato nel centro storico di Agliè, non tanto importanti singolarmente, ma significativi per la loro collocazione in un tessuto urbano di origine medioevale, di cui sono ancora visibili alcuni elementi e ai quali si sono sovrapposti altri di tempi successivi.

Il primo passo è stato quello di reperire le informazioni necessarie a comprendere le fasi evolutive che si sono susseguite; questa operazione si è rivelata complessa poiché la documentazione disponibile è scarsa. La maggior parte del materiale archivistico riguarda il settecento, per cui si può avere un�idea abbastanza chiara della situazione urbanistica e architettonica presente all�epoca, mentre le evoluzioni successive sono scarsamente documentate.

Le uniche fonti disponibili in questo arco di tempo sono gli atti notarili, che seppur privi di planimetrie, ci forniscono notizie sulla destinazione d�uso e saltuariamente descrizioni sulle divisioni interne.

Anche le fonti orali sono utili per acquisire informazioni, sia quelle dirette che quelle tramandate; ad esempio le notizie fornite dalla popolazione hanno segnalato che la piazzetta adiacente all�area presa in esame esiste da meno di un secolo, e che quindi è stata modificata la forma urbana.

Lo studio delle trasformazioni subite dagli edifici si è quindi basato sull�osservazione dell�immobile, supportato dalle notizie storiche trovate. La seconda fase di acquisizione delle informazioni è costituita da un rilievo dettagliato degli edifici, in cui si ripropone graficamente la loro struttura e la scansione degli elementi che li compongono.

Il rilievo è accompagnato da una descrizione dei singoli materiali, che serve a compensare le carenze della schematizzazione grafica, fornendo così informazioni su datazione, tipo di materiale e degradi. In questa tesi si è fatta la scelta formale di elencare i degradi edilizi nella descrizione anziché indicarli nel rilievo con una retinatura perché il progetto ha più una valenza a scala urbana e solo secondariamente alla scala dei materiali.

Terminato il lavoro di acquisizione delle informazioni si è posta la scelta di una nuova funzione da attribuire agli edifici, in funzione delle loro caratteristiche tipologiche e della concentrazione di servizi esistenti, parte negli stessi fabbricati, parte nelle aree limitrofe.

A seguito di ciò, considerati i caratteri edilizi presenti sia negli edifici sia nella loro aggregazione urbana, in considerazione della centralità del sito, si è inteso progettare un polo che raccogliesse quelli non ancora presenti; definendo in base a ciò i diversi criteri di intervento a livello di edifici e loro parti, dal restauro, alla ristrutturazione, all�integrazione di parti nuove necessarie all�allestimento e messa a norma.

Questa parte propositiva si è divisa in conservazione: dei materiali, della forma architettonica e dell�impianto urbano; decidendo di volta in volta la rispondenza dei singoli elementi alle tre diverse scale.

Relatori: Luciano Re
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/992
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LA STORIA DEL LUOGO

1.1. Agliè e la sua storia

1.2. I documenti

1.3. Spaccato della vita sociale ed economica ad Agliè nel corso dei secoli

1.4. L�evoluzione del borgo

1.5. Il rione di Santa Marta

2. STUDIO DELLA STRATIFICAZIONE STORICA DELL�EDIFICIO E DEL SUO INTORNO

3. ANALISI DELLA STRUTTURA E DEI MATERIALI DEL �CANNON D�ORO�

3.1. Muri esterni

3.2. Serramenti esterni

3.3. Pavimentazione

3.4. Solai e strutture voltate

3.5. Collegamenti verticali

3.6. Muri interni

3.7. Serramenti interni

3.8. Strutture a sbalzo

3.9. Copertura

3.10.Impianti

4. RESTAURO DEI MATERIALI: GENERALITÀ E INDICAZIONI SPECIFICHE

4.1. Aggressione da parte di insetti silofagi

4.2. Colaticcio

4.3. Corrosione

4.4. Degradi antropici

4.5. Depositi incoerenti

4.6. Deposito superficiale

4.7. Distacco

4.8. Efflorescenza

4.9. Esfoliazione

4.10. Fessurazione

4.11. Incrostazione

4.12. Mancanza

4.13. Vegetazione infestante

5. IL PROGETTO

5.1. La biblioteca

5.2. Il servizio sanitario

5.3. Il volontariato

5.4. Il verde attrezzato

5. BIBLIOGRAFIA

7. ALLEGATI

Bibliografia:

DON MASSIMO BOLOGNINO, Breve descrizione e notizia dell�antichità del Borgo d�Agliè e suo popolo, 1727, manoscritto presso la Biblioteca Reale di Torino.

� G. CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M il Re di Sardegna, vol.I, Cassone-Marzorati_Vercellotti Tipografi, Maspero Libraio, Torino,

1833-1856..

� E. PINCHIA, Itinerario canavesano, descrizione storica del Canavese, Associazione universitaria canavesana, Ivrea, Lorenzo Garda, 1927.

� C. B0GGI0, Torri, castelli e case del Canavese. Memoria letta all�adunanza del 13/12/1889 dal socio Ing. Camillo Boggio, Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 15 ottobre 1965.

� A. CAVALLARI MURAT, Tra Serra d�Ivrea Orco e Fo, Torino, Istituto bancario S.Paolo di Torino, 1976.

� D. ELlA, P. Zucco, P. FURNO, Agliè, quattro passi tra immagini e ricordi, Ivrea, Enrico, 1977.

� D. ALCOUFFE, Restauration du mobilier, Fribourg (Svizzera), Office du Livre, 1977.

� M.P. LOMBARDO, A. VANNI, Momenti di una trasformazione urbana tra XVII e XIX Secolo. Agliè Canavese. Teoria e prassi d�intervento su un documento architettonico, politecnico di Torino, facoltà di Architettura, tesi di laurea in Architettura, rei. M. G. Cern, Torino, 1982.

� A. TURCO, Coloritura verniciatura e laccatura del legno, Milano, Hoepli, 1982.

� F. LEVY-COBLENTZ, Restauration du mobilier bourgeois et rustique, Fribourg (Svizzera), Office du Livre, 1982.

� L. DEMATTEIS, Case contadine nelle Valli di Lanzo e del Canavese, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1983.

� S. MARTINETTO, Proposta di insediamento residenziale pubblico con funzione di riaggregazione urbana ad Agliè, politecnico di Torino, facoltà di Architettura, tesi di laurea in Architettura, rei. G. Torretta, Torino, 1985.

� A.A.V.V., Agliè e le sue antiche tradizioni, ricerche della Classe Ilsez.A della Scuola Media Statale �C. Olivetti� di Agliè anno scolastico 1985/86, Dejoannes, ottobre 1986.

� G. CALLEGHER, Ricerche storico-giuridiche su Agliè, università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza, tesi di laurea in Storia del diritto italiano, rei. G. S. Pene Vidari, Torino, 1986.

� M. C. AMORESE, Analisi ambientali ed ipotesi prospettive per la rivalutazione di un centro del Canavese: Agliè, politecnico di Torino, facoltà di Architettura, tesi di laurea in

Architettura, rel. G. M. Orlando, Torino, 1988.

A. CONTA CANOvA, Il borgo e il castello di Agliè, politecnico di Torino, facoltà di Architettura, tesi di laurea in Architettura, rei. V. Comoli Mandracci, Torino, 1989.

� A.A. V.V., Agliè nei giorni della resistenza, Classe lI Sez. A della Scuola Media Statale �C. Olivetti� di Agliè, Ferrero, Aprile 1995.

� Agliè, proposta di itinerario alla scoperta del paese e delle sue bellezze con breve cenno storico, Mulatero, aprile 1999.

� A. BAGLIONI, A. GOTTFRIED, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano, Hoepli, 1999.

� F. PAGLIA, Un protagonista del barocco in canavese Constanzo Michella il notaioarchitetto,Torino, Nautilus, 2002.

� S. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici: guida pratica al rilievo e alla diagnostica, ECP, Roma, 2004.

� R. ANTONUCCI, Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria: analisi e interventi sul costruito storico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2005.

� S. FRANCESCHI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione de/patrimonio storico, Germani, Roma,

2005.

� G. SPADOLA, Il restauro con prodotti chimici: i prodotti, il cantiere, le misure di sicurezza, ECP, Roma, 2005.

Siti internet:

� http ://www.aglieonline.it 5/3/2006

� http://www.prolocoaglie.it/agliè.htm 5/3/2006

� http ://www.ambienteto .arti .beniculturali.it/800x600ita/frames.htm 5/3/2006

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)