polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Preesistenze rurali nel Tavoliere di Puglia: ipotesi di recupero della masseria Giardino a Foggia

Tiziana Bolla, Fabio Carella

Preesistenze rurali nel Tavoliere di Puglia: ipotesi di recupero della masseria Giardino a Foggia.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

La nostra tesi si propone di analizzare i molteplici aspetti del fenomeno delle masserie pugliesi, in particolar modo in un'area come quella del Tavoliere che soltanto negli ultimi tempi e diventata oggetto di studi più approfonditi sui suo interessante patrimonio rurale.

Il punto di partenza e stato uno studio delle dinamiche di trasformazione del paesaggio agrario dauno, analisi che e stata fatta risalire fino ai tempi più antichi, ovvero I'epoca preistorica, poiché abbia ritenuto che già allora fossero presenti quei caratteri peculiari e quelle vocazioni naturali del territorio che ne avrebbero determinato il successivo assetto. Questa ricerca si e successivamente snodata attraverso le epoche successive, con particolare attenzione a tre tappe fondamentali che hanno fortemente segnato questo paesaggio: l'età medievale con la rete di masserie regie federiciane; il lungo periodo della Dogana delle pecore di Foggia con il suo sistema di tratturi, masserie e poste; infine I'epoca fascista, con le sue opere di bonifica, i poderi dell'ONC e la costruzione di nuove strade.

In seguito lo studio si e concentrato sulle masserie, organismi architettonici molto spesso misteriosi nella loro origine e complessi per la loro commistione di stili e di forme, il che li ha resi difficilmente classificabili a partire da un univoco punto di vista. Oggi esse figurano, nelle vaste pianure del Tavoliere, come oggetti vuoti e dimenticati, "in utili" eredita di un passato anche piuttosto recente che le vedeva protagoniste indiscusse delle campagne.

La Masseria Giardino, nei press; di Foggia, e stata scelta ad exemplum poiché la sua storia e i suoi caratteri architettonici stratificati nel tempo la rendono un interessante caso-studio. A una prima fase di rilievo e seguita una riprogettazione come Museo didattico della Transumanza: il coinvolgimento dei piccoli visitatori (ma non solo!) in attività pratiche all'interno del classico percorso di visita, ci sembra il modo più idoneo a rappresentare la continuità con il passato, garantendo contemporaneamente la sopravvivenza dell'edificio e della memoria che resta.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/970
Capitoli:

1. Dinamiche di trasformazione del paesaggio dauno in età antica e medievale

1.1. Paleolitico e neolitico: prime forme di insediamento sparse

1.2.1l sistema abitativo vicano-paganico

1.3. La diffusione del modello greco:le città-stato

1.4. La romanizzazione: urbanizzazione razionalizzazione del territorio

1.5. Il processo di cristianizzazione

1.6. Il sistema agrario tardo antico

1.7. La crisi del VI-VII secolo: spopolamento e destrutturazione del territorio

1.8. L'età bizantina: ricostruzione e fortificazione

1.9. L'età normanna: i casali e la valorizzazione del Tavoliere

1.10. Federico II e il governo del territorio

1.11. Continuità e rotture nell'età angioina

2. La transumanza nel Tavoliere: la Regia Dogana delle pecore (1447-1806)

2.1. Le figure gerarchiche della transumanza

2.2. L'organizzazione del territorio: le locazioni

2.3. Le lunghe vie erbose: i tratturi

2.4.Astronomia e tratturi

2.5.Il contrasto agro-pastorale e la fine della Dogana

3. Il Tavoliere dopo I'affrancazione

3.1. La grande stagione della cerealicoltura

3.2. L'epoca fascista: bonifiche e appoderamenti

3.3.Il Tavoliere oggi: nuove gerarchie territoriali

4. Le eredita del passato:analisi percettiva delle tracce sui territorio attuale

5. Le masserie del Tavoliere

5.1.Cos'e una masseria?

5.2. Matrici storiche e tipologiche

5.2.1. Le abbazie benedettine

5.2.2. Le masserie regie svevo-angioine

5.2.3. Le masserie fortificate

5.2.4. Pagliai, poste, poste fisse

5.3. Classificazione funzionale delle masserie

5.3.1. Masserie di campo

5.3.2. Masserie di pecore

5.3.3. Masserie miste

6. La Masseria Giardino in agro di Foggia

6.1. Notizie storiche

6.2. Caratteri architettonici

6.3. Rilievo (tavole)

6.4. Riprogettazione (tavole)

Glossario

Bibliografia

Bibliografia:

O.N.C. (a cura di), 36 anni dell'Opera Nazionale per i Combattenti: 1919-1955, Roma 1955.

GIOSUE MUSCA, Storia della Puglia , 2 voll., Adda, Bari 1979.

RENATO RUSSO, Storia della Puglia. La Puglia mediterranea tra antico e futuro, Rotas, Barletta 1996.

MARIA STELLA CALO MARIANI (a cura di), Foggia medievale, Grenzi, Foggia 1997.

MARIA STELLA CALO MARIANI (a cura di), Capitanata medievale, Grenzi, Foggia 1998.

CLARA GELAO, La Puglia al tempo dei Borbone, Mario Adda, Sari 2000.

ANTONIO VENTURA, Re mercanti braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Claudio Grenzi, Foggia 2004.

ANGELO MASSAFRA, SIAGIO SALVEMINI, Storia della Puglia, 2 voll., Laterza, Bari 2005.

GIOVANNA ALVISI, La viabilità romana della Daunia, Del Sud, Bari 1970.

EMILIO SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1972.

GIOVANNA ALVISI, L'antica rete viaria della Daunia: caratteristiche e problematica, sta in Distretti rurali e città minori, Atti del II Convegno, Lucera, Troia, Monte S. Angelo 17-19 marzo 1974, Del Sud, Bari 1977, pp. 213-227.

RAFFAELE LICINIO, Uomini e terre nella Puglia medievale. Dagli svevi agli aragonesi, Dal Sud, Bari 1983.

GIOVANNI VITOLO, Insediamenti Cavensi in Puglia, Congedo, Galatina 1984.

GIULIANO VOLPE, La Daunia nell'età della romanizzazione: paesaggio agrario, produzione, scambi, Edipuglia, Bari 1990.

RAFFAELE LICINIO, BENEDETTA CASCELLA (a cura di), Castelli, foreste, masserie: potere centrale e funzionari periferici nella Puglia del sec. XII, Dal Sud, Bari 1991.

GIOVANNI DE TROIA, Foggia e la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II di Svevia,

RAFFAELE LICINIO, Masserie medievali: masserie massacri e carestie da Federico II alla dogana delle pecore, Mario Adda, Bari 1998.

ANGELO MASSAFRA, BIAGIO SALVEMINI, Storia della Puglia, 2 voll, Laterza, Bari 2005.

LEANDRO ALBERTI, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550.

EMILIO SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1972.

GIOVANNI DE TROIA (a cura di), Foggia, paesi e terre della Capitanata nelle mappe seicentesche del Tavoliere e nelle stampe di antichi incisori, Leone, Foggia 1973.

AURELIO LEPRE, Feudi e masserie. Problemi della società meridionale nel '600 e nel 700, Guida, Napoli 1973.

PAOLO MACRY, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercia del grana e politica economica del 700, Guida, Napoli 1974.

ANGELO AMBROSI, Schemi di lettura della masseria pugliese con una scheda sul palatium rurale del conte Antonio De Ilderis, sta in DINO BORRI, FRANCO SELICATO (a cura di), Masserie di Puglia: studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 131-144.

DINO BORRI, Problemi di contenuto e di metodo nello studio dell'insediamento rurale organizzato a masserie nell'area meridionale, sta in DINO BORRI, FRANCO SELICATO (a cura di), Masserie di Puglia: studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 111-130.

LEANDRA D'ANTONE, Scienza e governo del territorio. Medici, ingegneri, agronomi e urbanisti nel Tavoliere di Puglia (1865-1965), Franco Angeli, Milano 1990.

FRANCESCO DELLA MARTORA, La Capitanata e le sue industrie sommariamente descritte per Francesco Della Martora, Del Rosone, Foggia 1991.

ANGELO MASSAFRA, BIAGIO SALVEMINI, Storia della Puglia, 2 voll., Laterza, Bari 2005.

LUIGI MUSCIO, Del Tavoliere di Puglia e del tribunale della dogana di Foggia nella storia e nella legislazione, Pistocchi e Arpaia, Foggia 1904.

ANTONIO DI VITTORIO, Tavoliere pugliese e transumanza: distretti rurali e città minori tra il XVII e il XIX secolo, sta in Distretti rurali e città minori, Atti del II Convegno, Lucera, Troia, Monte S. Angelo, 17-19 marzo 1974, Del Sud, Bari 1977, pp. 115-155.

JOHN MARINO, L'economia pastorale nel Regno di Napoli, Guida, Napoli 1992.

ANTONIO VITULLI, La pastorizia in Capitanata net periodo della Dogana delle pecore (1447-1806), sta in "L'allevamento ovino in Capitanata tra memoria storica e futuro", Atti del convegno, Foggia 2 dicembre 1995, Centro grafico Francescano, Foggia 1995, pp. 59-85.

ANTONIO MUSCIO, COSTANTINA ALTOBELLA (a cura di), Agricoltura e pastorizia in Capitanata: la storia e le ragioni di un conflitto (sec. XV-XIX), Leone, Bari 1997.

ITALO PALASCIANO, Le lunghe vie erbose: tratturi e pastori del sud, Capone, Lecce 1999.

EDILIO PETROCELLI (a cura di), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Cosmo lannone, Isernia 1999.

ANTONIO VENTURA, Pecore e uomini del Tavoliere, sta in EAD., Re mercanti braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Claudio Grenzi, Foggia 2004, pp.117-149.

CARMELO COLAMONICO, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Puglia, CNR, Olschki, Napoli 1960.

GIUSEPPE BARBIERI, LUCIO GAMBI, La casa rurale in Italia, CNR, Olschki, Firenze 1970.

CARMELO COLAMONICO, La casa rurale nella Puglia, CNR, Olschki, Firenze 1970.

RICCARDO DE VITA (a cura di ), Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, Mario Adda, Bari 1974.

NICOLA DE FEUDIS, ...andar per masserie... Itinerari agrituristici net territorio sipontino, ET, Milano 1981.

PEPPINO TEDESCHI, Masserie e ville dell'agro di Lucera, Il Centro, Lucera 1989.

SAVERIO RUSSO, Dai pagliai alle masserie. Gli edifici rurali nel Tavoliere nell'Ottocento, sta in DINO SORRI, FRANCO SELlCATO (a cura di), Masserie di Puglia: studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 145-155.

CARLO ZACCARIA, La masseria di Capitanata: note e considerazioni di alcuni organismi edilizi, sta in DINO SORRI, FRANCO SELlCATO (a cura di), Masserie di Puglia: studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 203-230.

ANTONELLA CALDERAZZI, L'architettura rurale in Puglia. Le masserie, Schena, Brindisi 1991.

LUIGI MONGIELLO, Masserie di Puglia, Mario Adda, Bari 1996.

COSMASIANI, Ciclo chiuso (trenta poesie), Antonio Lalli, Poggibonsi, 1971.

CRISTANZIANO SERRICCHIO, ANTONIO MOTTA, COSMA SIANI (a cura di), Poeti dauni contemporanei, Apulia, Foggia 1977.

ANTONIO SALVATO, A pietra e a pane. Autobiografia di un bracciante pugliese, Quaderni del sud, S.Marco in Lamis 1979.

COSMA SIANI (a cura di), Two languages two lands. Opera letteraria di Joseph Tusiani, Quaderni del sud, S.Marco in Lamis 1999.

GIOVANNI RINALDI, PAOLA SOBRERO, La memoria che resta. Vita quotidiana, mito e storia dei braccianti nel Tavoliere di Puglia, Aramire, Lecce 2004.

COSMA SIANI, Le lingue dell'altrove. Storia testi e bibliografia di Joseph Tusiani, Cofine, Roma 2004.

STEFANO BISCOTTI, Riuso del territorio rurale: problemi e prospettive, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1977/78, rel. Giampiero Vigliano.

ARTURO ROVITO, Progetto di recupero funzionale - distributivo di una masseria fortificata del Salento con finalità agrituristiche, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1995/96, rel. Carla Caldera.

MARIA ROBERTA MAGLIANI, Studio dei dissesti tipici di strutture di masserie fortificate del Salento: Masseria D'Arneo e masseria Filippi, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1996/97, rel. Rosalba Ientile.

ANTONIO NAPOLI, Un uso innovativo di un notevole esempio di archeologia agricola: la masseria Donna Megna a Nardo. Dal rilievo alle proposte di rifunzionalizzazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1999/00, re1. Giuseppe Orlando.

FRANCESCO CORVAGLIA, Masseria Giudice Giorgio: architettura rurale nel Salento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2000/01, rel. Maria Ida Cametti.

E. REVERSO, L. SARGENTIN, La masseria Carignano grande a Nardo (Le): restauro e rifunzionalizzazione di una memoria mediterranea, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2003/04, rel. Carla Bartolozzi, Simonetta Pagliolico.

TIZIANA LATERZA, Masseria "Li Castelli" in agro di Manduria (Ta): analisi delle stato di degrado e ipotesi di consolidamento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 2005/06, rel. Rosalba Ientile.

LUCIA ZEZZA, Recupero di una masseria nell'agro di Salice Salentino: un modello di riqualificazione ai fini agroturistici, Tesi di laurea, Politecnico di Tarino, Facolta di Architettura, a.a. 2006/07, rel. Carlo Buffa.

GIOVANNI DE TROIA (a cura di), Foggia, paesi e terre della Capitanata nelle mappe seicentesche del Tavoliere e nelle stampe di antichi incisori, Leone, Foggia 1973.

GREGORIO AGELINI, GIUSEPPE CARLONE, La masseria nella cartografia precatastale e catastale degli Archivi di Stato in Puglia, sta in DINO BORRI, FRANCO SELlCATO, Masserie di Puglia. Studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 15-23.

ANTONIO VENTURA, L'immaginario geografico, sta in EAD., Re mercanti braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Grenzi, Foggia 2004, pp. 31-55.

VIVIANO IAZZETTI, La documentazione cartografica doganale dell'Archivio di Stato di Foggia,

CARMELO COLAMONICO, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Puglia, CNR, Olschki, Napoli 1960.

GIOVANNA ALVISI, La viabilità romana della Daunia, Del Sud, Bari 1970.

CARMELO COLAMONICO, La casa rurale nella Puglia, CNR, Olschki, Firenze, 1970.

GIOVANNI DE TROIA (a cura di), Foggia, paesi e terre della Capitanata nelle mappe seicentesche del Tavoliere e nelle stampe di antichi incisori, Leone, Foggia 1973.

RICCARDO DE VITA (a cura di ), Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, Mario Adda, Bari 1974.

NICOLA DE FEUDIS, ...andar per masserie... Itinerari agrituristici net territorio sipontino, ET, Milano 1981.

PEPPINO TEDESCHI, Masserie e ville dell'agro di Lucera, Il Centro, Lucera 1989.

CARLO ZACCARIA, La masseria di Capitanata: note e considerazioni di alcuni organismi edilizi, sta in DINO BORRI, FRANCO SELlCATO (a cura di), Masserie di Puglia: studi sulla formazione del paesaggio in età moderna, Schena, Brindisi 1990, pp. 203-230.

GIULIANO VOLPE, La Daunia nell'età della romanizzazione: paesaggio agrario, produzione, scambi, Edipuglia, Bari 1990.

ANTONELLA CALDERAZZI, L'architettura rurale in Puglia. Le masserie, Schena, Brindisi 1991.

LUIGI MONGIELLO, Masserie di Puglia, Mario Adda, Bari 1996.

MARIA STELLA CALO MARIANI (a cura di), Foggia medievale, Grenzi, Foggia 1997.

MARIA STELLA CALO MARIANI (a cura di), Capitanata medievale, Grenzi, Foggia 1998.

RAFFAELE LICINIO, Masserie medievali: masserie massari e carestie da Federico II alla dogana delle pecore, Mario Adda, Bari 1998.

EDILIO PETROCELLI (a cura di), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Cosmo Iannone, Isernia 1999.

ANTONIO VENTURA, L'immaginario geografico, sta in EAD., Re mercanti braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Grenzi, Foggia 2004, pp. 31-55.

ANTONIO VENTURA, Pecore e uomini del Tavoliere, sta in EAD., Re mercanti braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Claudio Grenzi, Foggia2004, pp.117-149.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)